• Non ci sono risultati.

Appendice Appendice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice Appendice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Appendice

A1

Appendice

NOMENCLATURE

a0, a1, a2,a3= parametri di interpolazione nella relazione tra KPTa e Ta

b0, b1, b2, b3= parametri di interpolazione nella relazione tra KHRTa e Ta

C = quantità di combustibile (t)

c0, c1 = parametri di interpolazione nella relazione tra KHRpl e KPGT,pl

d0, d1 = parametri di interpolazione nella relazione tra PST e KPGT,pl

DegP, DegHR = parametri di degrado delle performance, rispettivamente, di potenza (P) e di heat rate (HR)

DEP = variazione normalizzata del prezzo dell’energia elettrica (previsto vs

generato)

∆H = salto entalpico (kJ/kg)

DHRLav, DeltaHRLav = parametri dell’heat rate relativi ai lavaggi periodici

DPLav, DeltaPLav = parametri della potenza relativi ai lavaggi periodici

DR = variazione normalizzata del valore della funzione obiettivo (previsto vs

generato)

DST = variazione normalizzata della domanda di vapore del sito (previsto vs

generato)

Ec = energia immessa con il combustibile (MWh)

Ee = produzione netta di energia elettrica (MWh)

(2)

Appendice

A2

Eeexp= Energia elettrica immessa nella RTN (MWh)

EPFOR = valori orari del prezzo dell’energia elettrica previsti

EPGEN = valori orari del prezzo dell’energia elettrica generati

Et = produzione di energia termica utile (MWh)

f0, fa, fb, fc, fd = parametri di regressione nella relazione tra i diversi tipi di vapore

e l’energia immessa con il combustibile per le sezioni a contropressione g0, ga, gb, gc, gd = parametri di regressione nella relazione tra i diversi tipi di

vapore e l’energia elettrica prodotta per le sezioni a contropressione H = entalpia al limite batteria della sezione (kJ/kg)

HDW = entalpia dell’acqua di make-up (kJ/kg)

HR = Heat Rate della turbine a gas (kJ/kWh)

HRref = Heat Rate nominale della turbine a gas (kJ/kWh)

i= indice per i combustibili

IRE = Indice di Risparmio di Energia k= indice per il vapore

K2,1, K3,1, K2,2, K3,2, K2,3, K3,3, K2,1, = parametri di interpolazione nelle relazioni

tra i differenti tipi di vapore e l’energia elettrica prodotta per le sezioni a ciclo combinato

KHRpl= parametro che tiene conto dell’esercizio a carico parziale della turbina a

gas per HR

KPGT,pl = parametro che tiene conto dell’esercizio a carico parziale della turbina a

gas per PGT.

KPST,pl = parametro che tiene conto dell’esercizio a carico parziale della turbina a

gas per PST.

KPTa, KHRTa = parametri di variazione con la temperatura ambiente (Ta),

rispettivamente, di potenza (P) e di heat rate (HR) LT = Limite Termico

nc= numero di combustibili nv= numero di tipi di vapore

p = parametro per le perdite elettriche nel calcolo dell’IRE PCI = Potere Calorifico Inferiore (kJ/kg)

pex= parametro per le perdite elettriche nel calcolo dell’IRE correlate a Ee exp

PGT,ref= Potenza nominale della turbine a gas (MW)

PGT= Potenza della turbine a gas (MW)

(3)

Appendice

A3

PST,ref= Potenza nominale della turbine a vapore (MW)

PST= Potenza della turbine a vapore (MW)

Q = fabbisogno di vapore del sito industriale (103kg) R = valore della funzione obiettivo

RFOR,opt, = valore della funzione obiettivo per il fabbisogno di vapore del sito e

per il prezzo dell’energia elettrica previsti nell’assetto ottimale

RFOR,ref, = valore della funzione obiettivo per il fabbisogno di vapore del sito e

per il prezzo dell’energia elettrica previsti nell’assetto di riferimento

RGEN,opt, = valore della funzione obiettivo per i profili generati di fabbisogno di

vapore del sito e di prezzo dell’energia elettrica, nell’assetto ottimale

RGEN,ref = valore della funzione obiettivo per i profili generati di fabbisogno di

vapore del sito e di prezzo dell’energia elettrica, nell’assetto di riferimento STFOR = valori orari della richiesta di vapore del sito industriale previsti

STGEN = valori orari della richiesta di vapore del sito industriale generati

T = Periodo di ottimizzazione (h)

t = passo temporale di ottimizzazione (h) Ta= temperature ambiente (°C)

u = indice della sezione di cogenerazione U = insieme delle sezioni di cogenerazione V = quantità di vapore (t)

∆RFOR = Differenza tra RFOR,opt e RFOR,ref

∆RGEN = Differenza tra RGEN,opt e RGEN,ref

ηes =rendimento elettrico di riferimento per la produzione separata di energia

elettrica

ηts = rendimento termico di riferimento per la produzione separata di energia

termica

πC = prezzo dei combustibili (€/t) or (€/kSm3)

πEexp = prezzo dell’energia elettrica prodotta ed immessa nella RTN (€/MWh)

πEsite = prezzo dell’energia elettrica prodotta ed immessa nella rete interna di

Riferimenti

Documenti correlati

Plantago crassifolia Forskal - Circummedit - comune in luoghi sabbioso-limosi salsi e ricchi di N organico litorale orientale, rara altrove; (Giunco).. Plantago

Man mano che studiavo la storia dell’agricoltura e degli agricoltori sco- privo che la Toscana rivelava nel lavoro e nel pensiero economico un’e- spressione profonda,

Esse sono casi particolari della piu generale norma p, de... nita

alues in urban ar eas [EEA\CSI 004] -Qualità dell ’aria ambient e: ozono tr oposf eric o (O3) -Qualità dell ’aria ambient e: partic olat o (PM10) -Qualità dell ’aria ambient

Una volta selezionati gli indicatori per il Bookmark, è possibile sia visualizzare i singoli indicatori pr esenti, sia cr eare un report (in versione html) avente la str uttura

Per ogni edizione dell’Annuario dei Dati Ambientali viene predisposta una versione di lavoro della banca dati, accessibile ai soli utenti autorizzati all’immissione dei dati e/o

Mentre la ricerca avanzata può essere effettuata, cliccando “Cerca Indicatori” e compilando nella nuova pagina di ricerca (Figura A.5) uno o più campi presenti nella scheda

Comune, Provincia, Regione, Comunità Montane ISTAT: serie storica ultimo aggiornamento 1999 ANPA: dati disponibili 1991 e 1998 per Comune. 1995 - 1999 per Regione 1997 per