• Non ci sono risultati.

I NDICE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I NDICE GENERALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

P

REFAZIONE

...

6

P

REMESSE TEORICHE E SPERIMENTALI

...

10

I Disturbi dell'Umore...10

L'UMORE...10

STORIA DEI DISTURBI DELL'UMORE...11

EPIDEMIOLOGIA...16

EZIOPATOGENESI...20

Aspetti cognitivi dei quadri clinici dei

disturbi dell'umore...22

...24

La valutazione neuropsicologica ...24

dei disturbi dell'umore:...24

LA NEUROPSICOLOGIA “CLASSICA”...26

LA PSICOLOGIA COGNITIVA...28

NEUROPSICOLOGIA E PSICHIATRIA...29

Domini Cognitivi e Test neuropsicologici

...30

(3)

ATTENZIONE...32

LE FUNZIONI ESECUTIVE...36

I TEST NEUROPSICOLOGICI...38

M

ATERIALI E METODI

...

39

STUDIO DI BASE E RECLUTAMENTO DEL CAMPIONE...39

Strumenti di valutazione neuropsicologica

...44

WISCONSIN CARD SORTING TEST (WCST)...44

CODIFICA DEL TEST...47

CODIFICA DEL TEST...47

EMOTIONAL STROOP TASK...50

CODIFICA ED INTERPRETAZIONE DEL TEST...53

CONTINUOUS PERFORMANCE TASK (CPT)...57

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI...57

TRAIL MAKING TEST...58

CODIFICA E INTERPRETAZIONE...59

Valutazione delle dimensioni dello spettro

dell'umore...61

INTERVISTA CLINICA STRUTTURATA PER LO SPETTRO DELL'UMORE (SCI-MOODS)...61

(4)

Caratteristiche del campione...63

DATI SOCIO-DEMOGRAFICI...63

DATI ANAMNESTICI...63

FAMILIARITÀ...64

Valutazione Neuropsicologica...65

DIFFERENZE TRA GRUPPI...65

Sintomi psicotici e prestazione

neuropsicologica...67

DISTURBO BIPOLARE DI TIPO UNO...67

DISTURBO BIPOLARE DI TIPO DUE...68

DEPRESSIONE MAGGIORE RICORRENTE...68

Correlazioni con lo spettro dell'umore*...68

WISCONSIN CARD SORTING TEST...69

CONTINUOUS PERFORMANCE TASK...69

TRAIL MAKING TEST...69

EMOTIONAL STROOP TEST-TEMPI DI RISPOSTA...70

EMOTIONAL STROOP TEST-LATENZE...72

Correlazioni con le variabili anamnestiche

...72

WCST...72

(5)

TRAIL MAKING...76

EMOTIONAL STROOP TASK...80

D

ISCUSSIONE DEI RISULTATI

...

84

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI

TRE GRUPPI...84

Possibili fattori di modulazione del deficit

neuropsicologico...90

EPISODI PSICOTICI...90

DURATA DI MALATTIA...91

ETÀ D'ESORDIO...94

NUMERO DI EPISODI CRITICI...95

LIVELLO DI ISTRUZIONE...98

RENDIMENTO IN ETÀ SCOLARE...98

SPETTRO DELL'UMORE...99

ULTERIORI FATTORI DI CONFONDIMENTO...102

C

ONCLUSIONI

...

104

Riferimenti

Documenti correlati

52 REVERSE ENGINEERING NEI CONTROLLI ISPETTIVI SPINTI TRAMITE.. SCANNER 3-D A BASSO

Uniform Limited Liability Company Act (ULCCA), disciplina uniforme della LLC negli Stati Uniti, predisposta dal National Conference of.. I NDICE DEI

C ARIELLO V INCENZO , La disciplina «per derivazione» del sistema di amministrazione e controllo dualistico (disposizioni di richiamo e di rinvio nel nuovo diritto

Documento Classifica Generale Maratona Del Presidente.. Gara Maratona

Camera di soprintendenza comunitativa del compartimento fiorentino, Affari diversi a parte, 397, c.. Schema planimetrico del secondo piano del palazzo pretorio

Neri Zocchi, Pianta delle Carceri Segrete contigue al Palazzo Pretorio della Città. di Pontremoli, la quale dimostra l’aggiunta da farsi alle medesime, ed il Quartiere da

Ligandi classici al TSPO, quali PK11195 o Ro5-4864, hanno infatti dimostrato effetti antiproliferativi sia in vitro che in vivo; inoltre, composti di nuova sintesi

Non solo musiche e effet- ti sonori però; i numerosi momen- ti di assoluto silenzio presenti nel film sono incredibilmente suggesti- vi, e mirano anch’essi a costruire una