• Non ci sono risultati.

ATTIVIT `A 2 Individuare quale delle seguenti a↵ermazioni `e corretta, motivandola. 1. Il numero complesso w = (1 + i)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ATTIVIT `A 2 Individuare quale delle seguenti a↵ermazioni `e corretta, motivandola. 1. Il numero complesso w = (1 + i)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ATTIVIT ` A 2

Individuare quale delle seguenti a↵ermazioni `e corretta, motivandola.

1. Il numero complesso w = (1 + i)

4

· (1 p

3i) appartiene a al primo quadrante del piano complesso

c al secondo quadrante del piano complesso

b al terzo quadrante del piano complesso d nessuna delle precedenti

2. Delle soluzioni in campo complesso dell’equazione z

2

+ (1 + i)z + 2i = 0 a nessuna appartiene al terzo quadrante

c una appartiene all’asse reale

b una appartiene al primo quadrante d nessuna delle precedenti

3. Delle radici terze di w = (2 + p 12i)

2

a nessuna appartiene al quarto quadrante c una appartiene all’asse reale

b una appartiene al secondo quadrante d nessuna delle precedenti

4. Delle soluzioni dell’equazione z

4

+ 2i = 0 nel piano complesso a una cade sull’asse reale

c nessuna cade nel secondo quadrante

b la distanza reciproca massima `e 2 p 2 d nessuna delle precedenti

Utilizzando il Principio di induzione, provare le seguenti propriet` a.

5. Per ogni n 2 N il numero n(n + 1) `e pari 6.

Pnk=1

k

3

=

n2(n+1)4 2

per ogni n 2 N

Utilizzando la definizione, verificare i seguenti limiti 7. lim

n!+1 2n 3n 1

=

23

8. lim

n!+1

6n 4n

2

= 1

5

(2)

RISOLUZIONE 1. La risposta esatta `e c . Abbiamo infatti che

1 + i = p

2 cos

4

+ i sin

4

e pertanto

(1 + i)

4

=

Ä

p

2

ä4

cos

4

· 4 + i sin

4

· 4 = 4 (cos ⇡ + i sin ⇡) mentre

1 p

3i = 2 cos

3

+ i sin

3

Ne segue che

w = (1 + i)

4

· (1 p

3i) = 4 · 2 cos ⇡

3

+ i sin ⇡

3

= 8

Ä

cos

2⇡3

+ i sin cos

2⇡3 ä

e quindi, essendo

2⇡3

2 (

2

, ⇡), che w appartiene al secondo quadrante.

2. La risposta esatta `e a . Infatti, le soluzioni dell’equazione sono date da z

±

=

2ap

. Poich´e

= (1 + i)

2

4(2i) = 6i = 6(cos(

2

) + i sin(

2

)), le due radici quadrate di sono

± p

= ± p

6 cos(

4

) + sin(

4

) i = ± p

6

p22 p22

i

= ±

Ä

p

3 p

3 i

ä

. Quindi le soluzioni complesse dell’equazione data sono

z

±

=

(1+i)±

(

p3 p 3 i

)

2

ovvero

z

+

=

p3 12 p3+12

i e z =

1+2p3

+

p3 12

i Siccome p

3 > 1, abbiamo che z

+

appartiene al quarto quadrante mentre z al secondo.

3. La risposta esatta `e b . Infatti, abbiamo che 2 + p

12i = 4(

12

+

p23

i) = 4(cos

3

+ i sin

3

) pertanto

w = (2 + p

12i)

2

= 16(cos

2⇡3

+ i sin

2⇡3

) Le radici terze di w sono quindi date da z

k

= p

3

16(cos ✓

k

+ i sin ✓

k

) dove ✓

k

=

2⇡3 +2k⇡3

=

2⇡+6k⇡9

, k = 0, 1, 2, e dunque sono:

z

0

= p

3

16(cos

2⇡9

+ i sin

2⇡9

), z

1

= p

3

16(cos

8⇡9

+ i sin

8⇡9

), z

2

= p

3

16(cos

14⇡9

+ i sin

14⇡9

).

Abbiamo che z

0

appartiene al primo quadrante, z

1

al secondo mentre z

2

al quarto.

6

(3)

4. La risposta corretta `e d . Infatti, le soluzioni dell’equazione z

4

+ 2i = 0 corrispondono alle radici quarte di w = 2i = 2(cos(

2

) + i sin(

2

)) e sono date da

z

k

= p

4

2(cos

2+2k⇡4

+ i sin

2+2k⇡4

) = p

4

2(cos

⇡+4k⇡8

+ i sin

⇡+4k⇡8

), k = 0; 1; 2; 3.

Abbiamo pertanto z

0

= p

4

2(cos(

8

) + i sin(

8

)), z

1

= p

4

2(cos

3⇡8

+ i sin

3⇡8

) z

2

= p

4

2(cos

7⇡8

+ i sin

7⇡8

), z

3

= p

4

2(cos

11⇡8

+ i sin

11⇡8

)

Poich´e tali radici, nel piano complesso, si dispongono sui vertici di una quadrato inscritto nella circonferenza di centro l’origine e raggio p

4

2 (si ha infatti |z

k

| = p

4

2 per ogni k), la distanza reciproca massima `e pari alla lunghezza della diagonale del quadrato, ovvero del diametro della circonferenza, e dunque vale 2 p

4

2.

5. Proviamo che p(n) = n(n + 1) `e numero pari per ogni n 2 N. Per n = 1 abbiamo che p(1) = 1 · (1 + 1) = 2 `e pari, la base dell’induzione `e quindi vera.

Supponiamo ora che p(n) sia pari, ipotesi induttiva, e proviamo che anche p(n+1) lo `e. Abbiamo p(n + 1) = (n + 1)(n + 2) = n(n + 1) + 2(n + 1) = p(n) + 2(n + 1)

Poich´e p(n) `e pari per l’ipotesi induttiva, otteniamo che p(n + 1) `e somma di due addendi entrambi pari, dunque anch’esso pari.

Dal principio di induzione possiamo quindi a↵ermare che p(n) = n(n + 1) `e pari per ogni n 2 N.

6. Sia p(n) =

Pnk=1

k

3

e proviamo che p(n) =

n2(n+1)4 2

per ogni n 2 N. Per n = 1 abbiamo p(1) = 1 =

1·242

, la base dell’induzione `e quindi vera.

Supponiamo ora che p(n) =

n2(n+1)4 2

, ipotesi induttiva, e proviamo che p(n + 1) =

(n+1)24(n+2)2

.

7

(4)

Abbiamo

p(n + 1) =

n+1X

k=1

k

3

=

Xn k=1

k

3

+ (n + 1)

3

= p(n) + (n + 1)

3

= n

2

(n + 1)

2

4 + (n + 1)

3

= n

2

(n + 1)

2

+ 4(n + 1)

3

4

= (n + 1)

2

(n

2

+ 4n + 4)

4 = (n + 1)

2

(n + 2)

2

) 4

Dal principio di induzione possiamo quindi a↵ermare che p(n) =

Pnk=1

k

3

=

n2(n+1)4 2

per ogni n 2 N.

7. Per verificare il limite lim

n!+1 2n

3n 1

=

23

dobbiamo provare che per ogni " > 0 esiste n

0

2 N tale che

2n 3n 1 2

3

< " 8n n

0

Osservato che

3n 12n 23

=

6n 2(3n 1)3(3n 1)

=

3(3n 1)2

abbiamo

2n 3n 1

2

3

< " ,

3(3n 1)2

< " , 3n 1 >

3"2

, n >

13Ä3"2

+ 1

ä

Dalla propriet` a archimedea, preso n

0

2 N tale che

13Ä3"2

+ 1

ä

< n

0

otteniamo che per ogni n n

0

si ha

1 3

Ä2

3"

+ 1

ä

< n

0

 n )

3n 12n 23

< "

e quindi che il limite `e verificato.

8. Verifichiamo che lim

n!+1

6n 4n

2

= 1 provando che per ogni M > 0 esiste n

0

2 N tale che 6n 4n

2

< M 8n n

0

Osservato che per ogni n 2 risulta 4n

2

6n = n(4n 6) n, scelto n

0

2 N con n

0

2 tale che n

0

> M (tale numero esiste per la propriet` a archimedea) otteniamo che per ogni n n

0

risulta

6n 4n

2

= n(4n 6)  n  n

0

< M e dunque che il limite `e verificato.

8

Riferimenti

Documenti correlati

La risposta corretta è: Se solo una condizione necessaria relativa al deadlock non è verificata allora SICURAMENTE il sistema NON è in deadlock / If only one necessary

E) Franco è contrario a scalare l’Himalaya in tre settimane.. “Si è notato che da quando alcune aziende hanno spontaneamente ridotto le immissioni nell'atmosfera di

La risposta a ciascun quesito va scelta esclusivamente tra quelle gi` a date nel testo, annerendo un

tratto dal: pensiero 43 di B. Ritenevano che la quantità totale di ricchezza fosse più o meno stabile e che si dovesse quindi cercare di acquisirne la maggior parte

a) nella soddisfazione dei bisogni di sviluppo del bambino b) nella soddisfazione dei bisogni di socializzazione del bambino c) nella soddisfazione dei bisogni cognitivi

In caso affermativo scrivere la matrice associata rispetto alla base canonica. In caso negativo fornire un controesempio ad una delle propriet` a della

Un campione è inviato a un laboratorio certificato che determina che il composto contiene il 11.901% di carbonio in peso.. Cosa si può dire sulla precisione e accuratezza delle

C) da un referendum propositivo del 1972 D) da un referendum abrogativo del 1973 E) dalla Costituzione della Repubblica 18. Individua l’abbinamento ERRATO. Quando Dio creò il