• Non ci sono risultati.

L. CONTE: STORIA ECONOMICA a.a. 2019-20 Matricole: nn 50-74_ 60 ore lezioni 12 ore esercitazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L. CONTE: STORIA ECONOMICA a.a. 2019-20 Matricole: nn 50-74_ 60 ore lezioni 12 ore esercitazioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L. CONTE: STORIA ECONOMICA a.a. 2019-20 Matricole: nn 50-74_ 60 ore lezioni

12 ore esercitazioni

Contatti:

Ricevimento: lunedì 15-17 uff. 223 email: [email protected]

Obiettivo del corso :

Il processo del cambiamento economico

Testi di riferimento:

- D. ACEMOGLU, D. LAIBSON , J.A. LIST,

Principi di economia politica, Milano, 2016, cap. 19; (20.1); (21.1); 22.

- R.ALLEN, Storia economica globale, Bologna, Il Mulino 2013 - G. PERSSON, Storia economica d’Europa, Milano, Apogeo 2011 LEZIONI

Inizio lezioni 24 febbraio PROVE PARZIALI:

Fine lezioni 27 maggio 1° 21 Aprile 2° 27 maggio

La MEDIA delle DUE > voto di esame

ORARIO

Lu: 18-19.30; Ma:12-14; Me 8.30-10.

Teledidattica : http://elearning.unisi.it/moodle/

Password: SE_2020

- Esercitazioni data 6-7-8 Aprile stesso orario lezioni - Esercitazioni data 5-12-19 Maggio orario 18.00-19.30

Sintesi delle lezioni e discussione organizzata in aula/ gruppi di 2 max 3 persone

L’analisi di Scambio- Transazione - MERCATI è declinato in Parole_chiave:

1 Mercato (organizzazione del M, fallimento del M) 2 Incertezza / Istituzioni /Moneta

3 Produzione/Reddito procapite

4 Evoluzione/Rivoluzione (conoscenza/innovazione/tecnologia) 5 Divergenza/Convergenza /Diseguaglianza

6 Globalizzazione/Nazione

1

(2)

SYLLABUS: Storia economica 2020

PRIMA PARTE: Comprensione_Analisi

ECONOMIA e STORIA [ Lezioni 24 FEBBRAIO – 6 MARZO ]

LO SCAMBIO di MERCATO è l’esito delle condizioni di SCARSITA’ e INCERTEZZA

> scarsità_impegno nella distribuzione/produzione

> incertezza impegno nella definizione (norme)

> e governo delle relazioni umane (incentivi/sanzioni)

> i fallimenti del mercato: produzione/consumo; del governo : norme/istituzioni portano a distruzione delle risorse e crisi: cui segue correzione/ deviazione

ALLEN: Storia economica globale [Lezioni 9 – 31 MARZO]

scarsità – regole - mercati

: Divergenza: 1500-1750; UK- India (1750-1913) Scarsità e incentivi/indirizzo (es. dazi) di Mercato

> Politica Ec. vs mercato interno ( Nord America 600-900)

Politica Ec. vs mercato interernazionale. vantaggio comparato/costo opportunità (Sud America 600-900)

Scarsità e vincoli /sanzioni di Mercato

> Economia di piano (Russia- Giappone – Cina 600-2000)

> Fallimenti del Mercato Povertà (Africa 1750- 2000)

Seconda Parte: STORIA e ECONOMIA: Analisi_Sintesi

PERSSON : Storia Economica d’Europa [Lezioni: 4 – 20 MAGGIO ] Crescita e Diseguaglianza (del Reddito procapite)

Capacita produttiva [Persson 1-5; 6]

1 - La continuità geo-economica dell’Europa; Risorse e popolazione 2 - Diffusione della conoscenza e convergenza del reddito

Capacità finanziaria [Persson 7-8-9]

3 - Economia internazionale e politica commerciale Regimi monetari e sistemi di cambio

Diseguaglianza [Persson 10-11-12]

4 - Debito pubblico e Spesa sociale

Terza parte: STORIA ECONOMICA _ Sintesi_Valutazione

CRESCITA e DISEGUAGLIANZA In Italia [Lezioni 25-26 MAGGIO]

2

(3)

1 - Ambiente , Risorse, Popolazione

2 - Opportunità/Capacità, Crescita, Diseguaglianza, Vulnerabilità alla povertà

3

Riferimenti

Documenti correlati

 Valore dei beni e servizi finali prodotti dai fattori produttivi residenti nell’economia in un dato periodo di tempo..  Economia chiusa  PIL

I paesi più arretrati crescono in fretta e recuperano terreno (catch up) nei confronti dei paesi ricchi, che crescono più lentamente?.  Basata su modelli economici degli anni ’50

 «Lavoratori scoraggiati»: smettono di cercare lavoro  non sono più contati tra le forze di lavoro.  La dinamica di u dovrebbe essere letta alla luce di quella del tasso

 (Dis)avanzo primario: la differenza fra entrate e uscite, che però non tiene conto delle spesa per interessi sul debito pubblico.  A volte un paese ha «i conti in regola», ma

Secondo questi dati ipotetici, questo paese rispetta l’andamento della curva di Phillips

The measure is difficult to compute, as a US dollar value has to be assigned to all goods and services in the country regardless of whether these goods and services have a

 Lo scatter plot e la correlazione: tassi d’iscrizione alle elementari e numero di iscritti alla scuola per maestro (dati per le province italiane, XIX

Studio qualitativo del moto di un punto materiale soggetto a una forza posizionale di poten- ziale V = 1−x 1 2. 1) Punto materiale pesante su a) circonferenza, b) parabola