• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 11 luglio 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 11 luglio 2012"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 11 luglio 2012

1) Uno sciatore di massa m= 70 kg scende lungo una pista perfettamente liscia, partendo da una quota h = 2350, con velocità iniziale nulla. Giunto alla base della pista, a quota h = 2300 m, prosegue su un tratto rettilineo lungo d = 100 m. Alla fine del percorso lo sciatore si arresta contro un materasso a molle, di costante k = 3 104 N/m. Determinare:

a) La velocità alla base della pista, immediatamente prima del tratto rettilineo, e alla fine del tratto rettilineo d, supponendo tale tratto perfettamente liscio;

b) supponendo ora il tratto d scabro e con coefficiente di attrito dinamico µd, determinare µd tale per cui la velocità alla fine del tratto piano d sia la metà di quella iniziale. Calcolare la massima compressione x del materasso a molle, trascurando gli attriti durante la fase di compressione.

2) Un gruppo di 8 bambini (di uguale massa) entra in una vasca di plastica, gonfiata con aria, di forma cilindrica ( diametro 2m , altezza 50 cm e massa 5 kg) che viene posta in acqua . Quando tutti i bambini sono saliti, la vasca risulta immersa per 1/5 del suo volume. Si calcoli:

a) La spinta Archimedea agente sulla vasca . b) La massa di ogni bambino

3) Due moli di un gas perfetto biatomico compiono il ciclo ABCA in cui: AB è una trasformazione in cui la pressione aumenta linearmente all’aumentare del volume (pA = 2 atm, VA = 3 l, VB = 2 VA e pB = 3pA );

BC è isocora e CA è isobara. Calcolare:

a) la quantità di calore scambiata nell’intero ciclo;

b) la variazione di energia interna nella trasformazione AB [Nota: R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atmo /Kmole ]

4) Una lamina L infinitamente estesa, uniformemente carica con densità superficiale σ = 0,96 10 – 6 C/m2 è perpendicolare all’asse x e dista d=10 cm dall’asse y, come in figura.

Nel punto A = (2d, 0 ) è inoltre fissata una carica puntiforme positiva Q = 6 10 -8 C. Si calcoli : a) il campo elettrostatico totale creato dalla lamina e dalla carica nel punto P= ( 3d, 0).

b) il lavoro che la forza elettrostatica esercitata dalla lamina e dalla carica Q compie quando una carica q, (q = 2 10 -10 C) si sposta dal punto P al punto R= ( 4d,0).

[Note: si trascuri la forza di gravità;

0 = 8.85 10-12 C2/Nm2]

+ L

+Q

A

___________________________________________________________________________________

SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA. Testi, soluzioni ed esiti alle pagine: www2.fisica.unimi.it/bettega/ (AD) e www.mi.infn.it/~sleoni (PE-Z)

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

a) La velocità alla base della discesa di ottiene applicando il principio di conservazione dell’energia meccanica:

mgh =1 2mv2 v = 2gh

= 2 × 9.8 × 50 m / s = 31, 3m / s

Alla fine del tratto d, orizzontale e liscio, la velocità sarà la medesima, sempre per il principio di conservazione dell’energia meccanica.

b) Se il percorso d è scabro, lo sciatore perderà velocità a causa del lavoro compiuto dalla forza di attrito:

ΔK =1 2mvf

2−1 2mvi

2= Ld =− Fkd = −µmgd 1

2m vi 2

#

$% &

'(

2

−1 2mvi

2= Ld =− Fkd = −µmgd vi

2

#

$% &

'(

2

− vi

2=− 2µgd 3

4vi

2 = 2µgd

µ =3 8

vi

2

gd = 0.37

La massima compressione della molla si ottiene applicando nuovamente il principio di conservazione dell’energia meccanica:

1

2mv2 =1 2kx2 x = m

kv = 70 30000

31.3

2 m = 0.75m

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2

1) La spinta Archimedea SA esercitata dall’acqua sulla vasca è pari al peso del liquido spostato ed è quindi SA = ( π r 2 h / 5) ρH2O g = 3077.2 N

2) All’equilibrio la spinta Archimedea uguaglia il Peso totale ( vasca + bambini) e pertanto SA = ( m vasca + n m ognibambino ) g dove n = 8 , da cui si ricava facilmente :

m ognibambino = 38.6 kg.

(4)

SOLUZIONE ESERCIZIO 3

Nell'intero ciclo la variazione di energia interna è nulla. Quindi il calore scambiato è pari al lavoro svolto dal gas:

ΔQ=ΔL

Il lavoro è pari all'area sottesa dalla curva che descrive la trsformazione nel piano pV. In questo caso è pari all'area del triangolo ABC:

( ) ( ) ( ) ( )

J m 600

10 N 2 2 m 10 23 p 1 2 2 V

1

p p 3 V V 2 2 p 1

p V 2 V

) 1 ABC ( Area L

5 2 3

A 3 A

A A A

A A

B A B

=

=

=

=

=

= Δ

Ricordando che l'energia interna per un gas biatomico è data da T

R 2n U = 5 ⋅ ⋅

si ottiene per la variazione di energia interna

( ) ( )

J 7500 m

10 m 3

10 N 2 m 10 m 6

10 N 2 6

5

V p V 2 p

T 5 R n T R 2 n U 5

3 2 3

5 3

2 3 5

A A B B A

B

⎟ =

⎠

⎜ ⎞

⎝

⎛ ⋅ ⋅ ⋅ − ⋅ ⋅ ⋅

=

=

= Δ

p

A

B

C

V

(5)

SOLUZIONE ESERCIZIO 4

a) Il campo elettrostatico creato dalla lamina nel punto P è :

EL=(σ / 2 ε0 ) i = 54 103 N/C i , quello della carica Q è EQ = (Q/ 4 πεo d 2) i = 54 103 N/C i. Il campo elettrostatico totale in P è 108 103 N/C i.

b) Il lavoro compiuto dalla forza elettrostatica esercitata dalla lamina sulla carica q che si sposta da P ad R è L L= EL q d = 108 10 -8 J, quello compiuto dalla forza elettrostatica esercitata dalla carica Q, LQ =. U(P) - U(R) = (Qq / 4 πεo d ) ( 1- ½ ) = 54 10 -8 J. Il Lavoro totale è pertanto 162 10 -8 J.

Riferimenti

Documenti correlati

2mgsen60° e la forza di attrito F a =  2mg cos 60° , entrambe parallele al piano inclinato e opposte allo spostamento.. Tali forze sono dirette come le congiungenti AP e BP..

a) Determinare modulo direzione e verso del campo elettrico nelle regioni interne ed esterne alle lamine e la forza esercitata su una carica puntiforme positiva q = 10 -8 C, posta

Una pallina di massa trascurabile e carica positiva q = +1 nC è mantenuta in equilibrio tra i due piani mediante un filo isolante di lunghezza L = 10 cm, vincolato al

Il corpo m e la molla sono posti su un piano orizzontale liscio, come mostrato in figura. Dopo essere rilasciato completamente dalla molla, il corpo possiede una velocità

a) la velocità della sferetta quando ripasserà per il punto A, dopo essere stata lasciata libera di muoversi. Si precisi se la quantità di calore è assorbita o ceduta. b) Si calcoli

Dopo l'urto i due corpi proseguono il loro moto lungo una guida verticale perfettamente liscia e semi-circolare, di raggio R = 1 m, come mostrato in figura.. la velocità dei

a) Supponendo che il piano inclinato sia perfettamente liscio, si calcoli il modulo della tensione T della fune e quello della reazione normale N esercitata dal piano

C) sono gli interessi del privato che emergono nel corso di un procedimento amministrativo, che possono essere fatti valere in giudizio al fine di eliminare