• Non ci sono risultati.

1.ESERCIZI base, booleani e if e while

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.ESERCIZI base, booleani e if e while"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1.ESERCIZI base, booleani e if e while

Gli esercizi hanno lo scopo di esercitarsi nell’utilizzo dei i costrutti del linguaggio visti a lezione, nella fattispe- cie: i tipi int, float e char, gli operatori aritmetici, booleani e relazionali, le dichiarazioni di variabili e costanti, l’assegnamento, le funzioni printf e scanf, le istruzioni condizionali. Si invitano gli studenti a cercare di risplveri gli esercizi nell’ordine in cui sono proposti dal momento che sono elencati in ordine crescente di difficolt`a.

ESERCIZIO 1.1

Si scriva un programma C che stampa Ciao Nome Cognome, dove nome e cognome sono il proprio nome e cognome.

ESERCIZIO 1.2

Si scriva un programma C che legge da input il numero di partecipanti al party e stampa in output il numero di birre che `e necessario acquistare.

ESERCIZIO 1.3

Si scriva un programma C che legge da input il numero di partecipanti al party le bottiglie di birra che sono state acquistate e stampa in output quante birre pu`o bere un partecipante (in media). Si scrivano piu versioni del programma la prima utilizzando il tipi int per tutte le variabili e le successive utilizzando il tipo float per una o piu‘ variabili. Si confrontino i risultati. Si usi lo specificatore di formato %f per stampare i numeri di tipo float.

ESERCIZIO 1.4

Si scriva un programma in C che legge da input un numero di 5 cifre e stampa ogni singola cifra su una nuova riga, dalla meno significativa alla pi`u significativa. Es: se digito in input 45678 il programma stampa:

8 7 6 5 4

ESERCIZIO 1.5

Si scriva un programma in C analogo al precedente che legge da input un numero di 5 cifre e stampa ogni cifra separata da uno spazio, dalla pi`u significativa alla meno significativa. Es: se digito in input 45678 il programma stampa:

4 5 6 7 8

ESERCIZIO 1.6

Si scriva un programma C che legge 3 valori di uno stesso tipo numerico e, interpretandoli come le dimensioni dei lati del triangolo, stampa: Triangolo scaleno, Triangolo isoscele o Triangolo equilatero in accordo ai valori letti. Si verifichi il funzionamento del programma sui seguenti valori (3,4,12) (6,6,10) (5,5,5) (-4,4,3)

ESERCIZIO 1.7

Si scriva un programma C che legge 2 valori di uno stesso tipo numerico e stampa il valore massimo, il valore minimo e la media aritmetica dei 2 valori letti. Si verifichi il funzionamento del programma sui seguenti valori (3,4) (6,6) (87,-23)

ESERCIZIO 1.8

Si scriva un programma C che legge 3 valori di uno stesso tipo numerico e stampa il valore massimo, il valore minimo e la media aritmetica dei 3 valori letti. Si verifichi il funzionamento del programma sui seguenti valori (2,0,-6) (5,87,5) (22,22,22).

ESERCIZIO 1.9

Dato l’articolo 142 del Codice della strada:

• Chiunque non osserva i limiti minimi di velocit`a ovvero supera i limiti massimi di velocit di non oltre 10 km/h, `e soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36.

• Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocit`a `e soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di euro 148.

• Chiunque supera di oltre 40 km/h ma non di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocit`a `e soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di euro 370.

(2)

• Chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocit`a `e soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500.

Si scriva un programma C che legge in input la velocit`a massima consentita e la velocit`a rilevata e stampa un messaggio 00Limite rispettato00 oppure 00Limite violato00 e la multa da pagare. Si verifichi il funzionamento del programma per ognuno dei casi previsti.

ESERCIZIO 1.10

Si scriva un programma C che legge dallinput (tastiera) k (con k costante) valori interi e stampa il valore massimo il valore minimo e la media. Si dica se literazione utilizzata nel programma ‘e determinata o indeterminata. Si verifichi il funzionamento del programma per i seguenti dati con k = 6 : (3, 5, 6, 3, −8, 12).

ESERCIZIO 1.11

Si scriva un programma C che legge dallinput (tastiera) k (con k costante) valori interi e stampa Zero contenuto nella sequenza oppure Zero non contenuto nella sequenza, a seconda che il valore 0 sia o meno contenuto. Si dica se literazione utilizzata nel programma ‘e determinata o indeterminata.

ESERCIZIO 1.12

Si scriva un programma C che legge dallinput (tastiera) k (con k costante) valori interi e stampa Valori ordinati oppure Valori non ordinati, a seconda che i valori siano ordinati in senso crescente. Si dica se literazione utilizzata nel programma ‘e determinata o indeterminata.

Riferimenti

Documenti correlati

Stabilito il verso di percorrenza della linea chiusa su cui si calcola la circuitazione del campo magnetico, la corrente concatenata con la linea è assunta con segno positivo

Per dimostrare che in alcuni casi la legge del valore estremo EV1 non è adeguata a descrivere le scie degli estremi idrologici, si può far ricorso ad un test molto semplice, nel

Per dimostrare che in alcuni casi la legge del valore estremo EV1 non è adeguata a descrivere le scie degli estremi idrologici, si può far ricorso ad un test molto semplice, nel

Di conseguenza, se il valore max campionato su N dati risulta essere superiore al valore limite al 95% dei massimi su N dati estratti da una Gumbel, tale distribuzione mostra

Il tipo intero viene utilizzato per tutte le grandezze che possono essere rappresentate come numeri interi, come per es.: età, numero di figli, ecc.. Campo di variabilità Campo

Priorità degli operatori può essere alterata con le parentesi tonde: vengono valutate per prima le operazioni all’interno delle parentesi tonde più

Un secondo progetto sulla fontana nel cortile del Dini è simile al primo, con sette vasche di forma semisferica sovrapposte; la prima vasca contiene 5 litri d’acqua e ogni

(per trovare il risultato esatto avvalersi del comando Q = QUADL(FUN,A,B,TOL) ) Valore dell’ integrale Stima errore assoluto Errore vero assoluto.. Illustrare le differenze tra