• Non ci sono risultati.

Risp.: A : −17 B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risp.: A : −17 B"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1 29 gennaio 2010 COMPITO 1

1. Una delle radici terze complesse di w = 2

√ 2

"

√ 2 2 + i

√ 2 2

− ie3πi

#

vale

Risp.: A : √3 2



2 2 + i

2 2



, B : √3 2



3 2 + i12



C : √3

2(1 + i) D : √3 21+i

3 2

2. Calcolare il limite

n→+∞lim

4

ncos n12 − 1

q

log 1 +n73 + n −√ n

.

Risp.: A : −17 B : +∞ C : 0 D : 17

3. Dato α ∈ R, la serie P+∞

n=1 (−1)n 1+2

nα

Risp.: A : converge assolutamente per α > 0 B : converge semplicemente per 0 < α ≤ 2 e assolutamente per α > 2 C : converge semplicemente per α > 2 e assolutamente per 0 < α ≤ 2

D : converge semplicemente per 0 < α < 2 e assolutamente per α ≥ 2

4. Siano α ∈ R e f : R+ → R la funzione definita da:

f (x) =





sinα|x − 1|

7 log x se x 6= 1

0 se x = 1.

Allora in x = 1

Risp.: A : f non `e continua per nessun valore di α B : f ammette un asintoto verticale per ogni α C : f `e continua per α > 1, ammette una discontinuit`a eliminabile per α = 1 ed ammette un asintoto verticale per α < 1 D : f `e continua per α > 1, ammette un salto per α = 1 ed ammette un asintoto verticale per α < 1

5. Sia f : [0, +∞[→ R la funzione data da f (x) = x+e7x2−x. Allora f

Risp.: A : ammette y = 7x come asintoto obliquo per x → +∞ B : ammette asintoto orizzontale per x → +∞ C : non ammette asintoto per x → +∞ D : ammette y = 7x − 7 come asintoto obliquo per x → +∞

6. Sia F la primitiva della funzione f :] − ∞, 0] → R definita da f (x) = √

e4x− e6x tale che F (0) = 1. Allora lim

x→−∞F (x) vale

Risp.: A : 1 B : 23 C : 2 D : +∞

(2)

7. L’integrale improprio

Z +∞

0

ex4 − 1 (sinh x)αx32 dx converge se e solo se

Risp.: A : α < 12 B : α ≥ 14 C : 14 ≤ α ≤ 12 D : 14 ≤ α < 12

8. Sia y(x) la soluzione del problema di Cauchy





y00(x) − 2y0(x) + y(x) = 0 y(0) = 0

y0(0) = 2 Allora y(1) vale

Risp.: A : 2e B : e C : 0 D : e−1

9. Sia data la funzione f (x) = 3 arctan x + 1x. Delle seguenti affermazioni

(a) f `e pari (b) f `e dispari (c) Dom(f ) = {x ∈ R : x 6= 0} (d) f `e limitata (e) f ammette asintoto orizzontale per x → +∞

le uniche corrette sono

Risp.: A : (a), (c), (e) B : (b), (c), (d), (e) C : (b), (c), (e) D : (a), (d), (e)

10. Sia g :]0, +∞[→ R la funzione data dalla restrizione a ]0, +∞[ della funzione f (x) dell’esercizio precedente. Delle seguenti affermazioni

(a) g ammette minimo assoluto (b) inf]0,+∞[g = 32π (c) sup]0,+∞[g = +∞ (d) g `e decrescente su ]0,1

2[ e crescente su ]1

2, +∞[ (e) g `e decrescente le uniche corrette sono

Risp.: A : (a), (d) B : (a), (c) C : (a), (c), (d) D : (b), (c), (e)

Riferimenti

Documenti correlati

Considerata altresì la più recente attività e gli strumenti sviluppati dall’Assemblea e dalla Giunta regionale sui temi della Qualità della legislazione (il

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio allegato;

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre

30 minuti =1800 secondi  Chantal può provare al massimo 899 codici, dato che le servono 2 secondi per tentativo.. La probabilità di trovare la combinazione giusta in meno di

Ictal or interictal single-photon emission tomography (SPECT) evaluation of regional cerebral blood flow (rCBF) with tracers such as Tc-99m hexamethylpropylene (Tc-99m HMPAO) and

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

Gli enunciati relativi all’essere “ideale di” invece sono un po’ pi` u delicati, ma si possono ottenere tutti con la