• Non ci sono risultati.

SPEZZATA T ADIACENTI D CONSECUTIVI D SEGMENTO SEGMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SPEZZATA T ADIACENTI D CONSECUTIVI D SEGMENTO SEGMENTI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I segmenti.doc - prof. Enzo Mardegan - www.enzomardegan.net 1

SEGMENTI

IL

SEGMENTO

È UNA PARTE DI RETTA COMPRESA TRA DUE PUNTI

SEGMENTI CONSECUTIVI

D

UE SEGMENTI SONO

CONSECUTIVI

SE HANNO UN ESTREMO IN COMUNE

SEGMENTI ADIACENTI

D

UE SEGMENTI SONO

ADIACENTI

SE SONO

CONSECUTIVI E APPARTENGONO ALLA STESSA RETTA

T

RE O PIÙ SEGMENTI CONSECUTIVI FORMANO UNA

SPEZZATA

ESTREMO IN COMUNE

(2)

I segmenti.doc - prof. Enzo Mardegan - www.enzomardegan.net 2

SEGMENTI CONGRUENTI

DUE SEGMENTI SONO

CONGRUENTI SE HANNO LA STESSA LUNGHEZZA.

AB ≅ CD

IL PRIMO SEGMENTO È MAGGIORE DEL SECONDO

AB > CD

IL PRIMO SEGMENTO È MINORE DEL SECONDO

AB < CD

AD

È IL SEGMENTO SOMMA

AB + CD = AD

DB

È IL SEGMENTO DIFFERENZA

AB - CD = DB

DIFFERENZA

(3)

I segmenti.doc - prof. Enzo Mardegan - www.enzomardegan.net 3 PUNTO MEDIO

IL PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO È IL PUNTO CHE LO DIVIDE IN DUE PARTI UGUALI.

AM ≅ MB

CD È IL DOPPIO DI AB EF È IL TRIPLO DI AB GH È IL QUADRUPLO DI AB

I SEGMENTI CD, EF, GH, SONO MULTIPLI DI AB

AB è SOTTOMULTIPLO DI CD AB =

2 1

CD

AB è SOTTOMULTIPLO DI EF AB =

3 1

EF

AB è SOTTOMULTIPLO DI GH AB =

4

1

EF

Riferimenti

Documenti correlati

Usa questi tre segmenti (puoi anche usarne uno più volte) per costruire dei triangoli?. Disegna sul tuo quaderno

 Si dice segmento una porzione di retta Si dice segmento una porzione di retta delimitata da due punti detti estremi del delimitata da due punti detti estremi del..

 Perciò un segmento sarà multiplo di un altro se Perciò un segmento sarà multiplo di un altro se lo contiene un numero intero di volte. lo contiene un numero intero

Dati due segmenti : AB e CD costruire la loro somma comporta trasportare i due Dati due segmenti : AB e CD costruire la loro somma comporta trasportare i due. segmenti su una

[r]

3 Dimostrare che se dal punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma si conducono due rette, i punti di intersezione di tali rette con i lati sono i vertici di

3 Dimostrare che se dal punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma si conducono due rette, i punti di intersezione di tali rette con i lati sono i vertici di

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche