• Non ci sono risultati.

Esaminiamo due tipi di regione critica, basati su due v.a. diverse: la prima è il numero di giorni piovosi su 30, che indicheremo con S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esaminiamo due tipi di regione critica, basati su due v.a. diverse: la prima è il numero di giorni piovosi su 30, che indicheremo con S"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio. Riprendiamo il problema della piovosità di Pisa e dell’ipotesi che essa abbia probabilità giornaliera paria 0:4. In realtà, siccome generalmente sempra che sia più bassa, e quindi è naturale impostare come alternativa quella unilaterale che sia più bassa, scegliamo come ipotesi nulla p 0:4 e come alternativa p < 0:4.

Esaminiamo due tipi di regione critica, basati su due v.a. diverse: la prima è il numero di giorni piovosi su 30, che indicheremo con S

30

(è la somma X

1

+ ::: + X

30

dove X

i

vale 1 se il giorno i-esimo piove, 0 se non piove; e le supponiamo indipendenti); la seconda è il numero di "0" (giorni di non pioggia) consecutivi iniziali, che indichiamo con N . Ad esempio, se la stringa sperimentale fosse

000000110000000000100001000110

avremmo 6 come valore sperimentale di S

30

, 6 come valore sperimentale di N . 1) Fissato , calcolare delle regioni critiche (magari approssimate) per le due v.a.

2) Relativamente a tale scelta, calcolare la potenza del test.

Soluzione. 1) Per S

30

la regione critica avrà la forma fS

30

g. Deve valere P

p

(S

30

)

per tutte le p 0:4. E’ abbastanza ragionevole aspettarsi che, se la disuguaglianza vale per p = 0:4, valga per tutti; siccome avremo dei teoremi generali a supporto di questo tipo di ragionamento, ora prendiamolo per buono.

Vale approssimativamente

P

0:4

(S

30

) = P

0:4

X

1

+ ::: + X

30

30 0:4 p 30 p

0:4 0:6

30 0:4 p 30 p

0:4 0:6

30 0:4 p 30 p

0:4 0:6 quindi

30 0:4 p 30 p

0:4 0:6 q q p

30 p

0:4 0:6 + 30 0:4

= q 2:683 + 12:

Ad esempio, se scegliamo = 0:1, q = 1:281, possiamo prendere

= 8:563:

Il test è quindi il seguente: se il campione sperimentale ha un valore di S

30

inferiore a 8:563, si ri…uta l’ipotesi che sia p 0:4.

Nota. Osserviamo numericamente cosa accade diminuendo il rischio, la probabilità di errore di prima specie. Se prendiamo = 0:05, vale q = 1:645, quindi

= 7:586:

1

(2)

La richiesta per ri…utare l’ipotesi diventa più stringente. E’più facile che l’esito sia "non abbiamo elementi per ri…utare".

Veniamo alla regione critica relativa a N : essa avrà la forma fN kg. Deve valere P

p

(N k)

per tutte le p 0:4. Come sopra, esaminiamo solo per p = 0:4. Vale P

0:4

(N k) = 0:6

k

quindi

0:6

k

k log 0:6 log quindi per k prendiamo l’intero più grande che veri…ca

k log

log 0:6 :

Ad esempio, se = 0:1, log = 2:302, possiamo prendere k 4:506, ovvero k = 5:

Se = 0:05, log = 2:996, possiamo prendere k 5:865, ovvero k = 6

(di nuovo la richiesta è più stringente).

2) Calcoliamo la potenza dei due test, diciamo per = 0:1. Per il primo, dobbiamo calcolare la funzione

p 7! P

p

(S

30

8:563) per p < 0:4. Vale

P

p

(S

30

8:563) = P

p

X

1

+ ::: + X

30

30 p p 30 p

p (1 p)

8:563 30 p p 30 p

p (1 p)

!

8:563 30 p p 30 p

p (1 p)

! :

Questo è il risultato, in e¤etti non facilmente interpretabile, se non tracciando un gra…co di tale funzione e cercando di percepire quanto essa sia ripida nelle vicinanze di p = 0:4.

Si noti che per p = 0:4 essa vale ; questo non fornisce informazioni e chiarisce che non ha senso prendere l’inf della funzione potenza come indicatore della sua grandezza.

2

(3)

Possiamo valutare, posto f (x) =

p1

2

exp

12

x

2

, d

dp

p=0:4

8:563 30 p p 30 p

p (1 p)

!

= f 8:563 30 0:4 p 30 p

0:4 0:6

30 p 30 p

p (1 p) (8:563 30 p) p

30

1 2p

2

p

p(1 p)

30p (1 p)

= f ( 1:28) 30 p

30 p

0:4 0:6 (8:563 30 0:4) p

30

1 2 0:4

2p 0:4 0:6

30 0:4 0:6

= 0:176 10:647 = 1:874:

Per il secondo test dobbiamo calcolare la funzione p 7! P

p

(T 5) per p < 0:4, ovvero

p 7! (1 p)

5

:

Vale d

dp

p=0:4

(1 p)

5

= 5 0:6

4

= 0:648

quindi la seconda funzione potenza è meno elevata della prima nelle vicinanze di 0:4 (che è la zona che interessa maggiormente, quella per cui si fanno i test). Per esempio, per p = 0:3

8:563 30 0:3 p 30 p

0:3 (0:7)

!

= 0:43 (1 0:3)

5

= 0:168:

E’più potente il test basato su S

30

. Con pazienza o con un computer, si possono tracciare i due gra…ci e confrontarli: quello in nero è della prima potenza, quello in verde della seconda.

3

Riferimenti

Documenti correlati

A questi due affacci corrispondono due diverse realtà della residenza: sul fronte strada ci sono gli affacci dei servizi della residenza e gli ingressi distribuiti dal

Sapendo che il primo massimo di interferenza che si crea su H si trova ad una distanza dall’asse x-x pari a determinare la velocità del suono v’ nel mezzo posto tra i

che svolgereste per capire se c’è di¤erenza e calcolare la probabilità di conclud- ere, con tale test, che c’è di¤erenza, nel caso in cui il vero numero medio di passaggi nelle

ogni giorno l’albergatore riceve al massimo una richiesta di camera doppia e ciò avviene in media un giorno su due. Calcolare la probabilità che la camera numero uno resti vuota per

Una mole di qualsiasi sostanza contiene sempre un numero fisso di entità chimiche pari a 6,023x10 23 (un numero di Avogadro, N A ).. Tutto quello che serve sapere per risolvere

Nella cantina c’è l’appartamento della famiglia Leprotti, con mamma, papà, e i tre leprottini, mentre al piano terra vive il signor Riccio con sua moglie.. Un vecchio picchio giallo

Una serie di reattori CSTR funziona meglio di un reattore unico a parità di condizioni (volume totale e portata) perché la reazione avviene a velocità diverse in ciascun reattore –

In entrambi i tipi di deposito sono visibili aree bianche che corrispondono ad aree di prevalenza degli adipociti bianchi ed aree brune che corrispondono ad aree di prevalenza