• Non ci sono risultati.

(1)Introduzione alle Equazioni alle Derivate Parziali, L.M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Introduzione alle Equazioni alle Derivate Parziali, L.M"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alle Equazioni alle Derivate Parziali, L.M. in Matematica, A.A. 2013-2014.

Nozioni di base.

Esercizio 1. Sia α > 0 e B(0, 1) ⊆ Rn la palla di centro 0 e raggio 1. Determinare per quali valori di α la funzione |x|−α appartiene allo spazio H1(B(0, 1)).

Esercizio 2.

Sia Ω⊆ Rn un aperto di classe C1 tale che

per ogni x∈ ∂Ω esiste C ≥ 0 e un raggio R per cui

(C) n(x)· (y − x) ≤ C|y − x|2 ∀y ∈ Ω ∩ B(x, R), dove n(x) `e la normale esterna a Ω in x.

Mostrare che Ω soddisfa la propriet`a della sfera esterna.

Esercizio 3.

i) Sia F : R3 → R3 be C1 tale che |F (x)| ≤ 1+1|x|3. Assumere che div F ∈ L1(R3) e

mostrare che ˆ

R3

div F (x)dx = 0.

ii ) Sia F :Rn→ RninC1. Enunciare una condizione su F che assicuri´

Rndiv F (x)dx = 0.

Esercizio 4. Sia b ∈ Rn, c∈ R, g ∈ C1(Rn). Determinare la formula di rappresentazione delle soluzioni del problema di Cauchy

{ ut(x, t) + b· Du(x, t) + cu(x, t) = 0 x ∈ Rn, t > 0

u(x, 0) = g(x) x∈ Rn.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Il motivo del fatto che in pi` u variabili la derivabilit`a parziale in un punto x 0 non implica la continuit` a in x 0 `e facilmente intuibile: l’esistenza delle derivate

In questo capitolo inoltre conveniamo che i domini delle funzioni sopra citate siano campi-T; per molte di queste funzioni si potrebbe adottare una scelta non molto differente

Appare evidente come tale struttura dipende ovviamente dal modo con cui sono stati ordinati i nodi e che ci sono alcuni elementi che sono ottenuti dal contributo di una singola

Infatti, la derivabilit` a parziale descrive il comportamento della funzione nelle sole direzio- ni determinate dagli assi e non il comportamento (globale) in tutto un intorno

— Metodi variazionali per le equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche lineari del secondo ordine.. — Elementi di

L’idea della ben posizione del problema in accordo con (reinterpretazioni del) le richieste (a),(b),(c) in realt` a si pu` o estendere ad altre classi di problemi in cui si

In questo caso non sarebbe appropriato, e non è neanche utile, esprimere il termine sorgente con riferimento al valore nel nodo i-1, poiché la valutazione del

La condizione alla Dirichlet rappresenta il caso più semplice, e si tratta come si è illustrato nell'esempio di risoluzione alle differenze finite di un problema di valori ai limiti: