• Non ci sono risultati.

Capitolo 6 Conclusioni e sviluppi futuri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 6 Conclusioni e sviluppi futuri"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni e sviluppi futuri

Capitolo 6

Conclusioni e sviluppi futuri

Discussioni sul lavoro eseguito e proposizione di possibili sviluppi futuri.

6.1 Conclusioni e sviluppi futuri Il metodo adottato e il modello cad é risultato adeguato allo scopo della simulazione cinematica del sistema di sospensioni per una vettura da competizione, impegnata con successo al Mondiale FIA GT. Il modello di calcolo elettronico semplificato (Skeleton Point Axis) è stato propedeutico alla realizzazione del successivo modello cad completo e si è rivelato utile per avere immediata visione del setting da adottare in pista. Le simulazioni effettuate sul modello cad hanno dato risultati soddisfacenti e pienamente rispondenti alle specifiche di progetto. Le Features di analisi, e le Measures create si sono dimostrate utili ed efficaci per una chiara e rapida visualizzazione dei risultati. Il modello cad può inoltre essere implementato con un codice Multibody ed utilizzato per simulare prove dinamiche, introducendo il modello degli pneumatici con le rispettive rigidezze. Necessaria è sicuramente l’ottimizzazione delle geometrie tramite test in pista per l’adeguamento del sistema alle variazioni delle caratteristiche della vettura in continuo sviluppo da una gara all’altra. Dalle indicazioni dei piloti, si è evidenziato un discreto sforzo volante e al contempo una notevole precisione di sterzo, e sarà quindi necessario prevedere una riduzione del rapporto di sterzo intervenendo sulla cremagliera oppure modificare, diminuendola, l’avancorsa (il braccio a terra longitudinale). Non avendo potuto analizzare le caratteristiche di smorzamento delle sospensioni, si rende opportuno ricavare tali curve tramite prove sperimentali. Si ritiene utile strumentare opportunamente sulla vettura il sistema delle sospensioni, per rendere possibile l’acquisizione di dati utili alla verifica del set-up e per le regolazioni delle caratteristiche dinamiche della vettura. Analizzando infine i dati sulla tipologia di sospensioni adottate dalle vetture del Mondiale FIA GT, la scelta di utilizzare lo schema a doppio quadrilatero si rivela efficace in quanto tale geometria offre ottime caratteristiche di rigidezza e resistenza unitamente ad un basso peso. Inoltre tale sistema permette di ottenere ottime caratteristiche cinematiche ed ampie possibilità di regolazione.

Riferimenti

Documenti correlati

L’obbiettivo era quello di realizzare una macchina di prova che consentisse, oltre alla determinazione delle prestazioni del motore e dell’elica, anche la verifica delle parti

Le modellizzazioni dei principali sottosistemi, frutto di un lungo lavoro di acquisizione e di analisi di dati storici e di modelli preesistenti, si sono rivelate più

Per effettuare il calcolo della DLC, è necessario accoppiare un modello termofluidodinamico (TFD), in grado di quantificare la portata di efflusso attraverso la fessura, ed un

Sono state descritte la parti più critiche ed importanti relative alla modellizzazione geometrica ed elettromagnetica dei bersagli appartenenti ad una superficie aeroportuale ed

In questo modo è stato possibile effettuare un’ulteriore verifica, confrontando i valori ottenuti con il metodo “esatto” e i metodi semplificati con i risultati provenienti

Un ulteriore sviluppo potrebbe essere quello di mettere a punto una procedura di identificazione specifica per dati interessati da più cambi di set-point a gradino, come, per

Con un controllo di tipo proporzionale, utilizzando un valore sufficientemente elevato del guadagno di chiusura del loop, si può rendere la risposta di ciclo chiuso conforme

Questa tesi riguarda lo sviluppo di un modello dinamico, in grado di descrivere il comportamento di un velivolo di tipo RUAV, e il progetto dell'anello interno del sistema