• Non ci sono risultati.

L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici

La recente delibera regionale n. 1787 del 12 novembre 2015 include il bando per l'operazione del PSR dedicata all'agricoltura conservativa (identificata come 10.1.04), che prevede un premio base annuo di 250 euro/ha, che verrà erogato annualmente per una durata di sei anni.

Il progetto EMILIA BLU, “Agricoltura Blu per i sistemi zoo- tecnici emiliani”, è un progetto finanziato dall'Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna (LR n. 28/98, bando 2013 zona sisma) che ha avuto come obiettivo lo sviluppo di nuovi metodi e tecniche di agricoltura conser- vativa per la riduzione delle “impronte” ambientali nei si- stemi agricoli zootecnici.

Nel seminario saranno presentati i principali contenuti del ban- do per le domande di sostegno all'agricoltura conservativa ed i risultati del progetto Emilia Blu oltre che di LIFE HelpSoil.

Inoltre è prevista una visita guidata ai campi sperimentali del progetto Emilia Blu presso la vicina Azienda Beccastecca.

Giovedì 10 dicembre 2015

Sala “Degli Esposti”, Comune di Castelfranco Emilia Piazza della Liberazione 5, Castelfranco Emilia (MO)

Azienda Beccastecca - Via Beccastecca, 345 San Cesario sul Panaro (MO)

Partecipazione gratuita previa registrazione

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E INFORMAZIONI Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. SpA Tel. 0522.436999 - Viale Timavo, 42/3, 42121 RE Mauro Ghielmi - [email protected]

9:45 Registrazione partecipanti 10:00 Apertura lavori

Giampaolo SARNO – Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna

10:15 Relazioni

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Paolo MANTOVI – Fondazione CRPA Studi Ricerche Evoluzione delle caratteristiche dei terreni a seguito della gestione conservativa

Vincenzo TABAGLIO – Università Cattolica Piacenza Analisi economica e ambientale delle pratiche conservative

Laura VALLI, Stefano PIGNEDOLI – CRPA

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Stefano BRENNA – ERSAF Lombardia

12:00 Dibattito e chiusura dei lavori, segue buffet ALLA CONCLUSIONE DEL SEMINARIO SARÀ POSSIBILE VISITARE I CAMPI SPERIMENTALI CON LE PROVE DI AGRICOLTURA

CONSERVATIVA NELLA VICINA

AZIENDA BECCASTECCA DEL CREA-SUI Azienda

Beccastecca Sala “Degli

Esposti”

Riferimenti

Documenti correlati

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari partecipa come partner al progetto ADRIATINN, finanziato dalla Unione Europea, attraverso il

CARLO MALAVOLTA (Direzione Generale Agricoltura Regione Emilia Romagna) t Gli aspetti applicativi dell’Agricoltura Sostenibile nei processi di coltivazione e di filiera.

Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) organizza la seconda giornata dimostrativa in campo di HelpSoil in Emilia-Romagna, presso una delle aziende dimostrative del

Per dare delle riposte la Regione Emilia-Romagna ha finanziato, insieme al partner industriale InterPuls, il progetto Innovalatte2030, che il CRPA ha svolto in collaborazione con la

I dati relativi ai costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna ed i costi di esercizio di alcune macchine innovative (di precisione e ad

Il progetto SMOCA (Smart Management of Organic Conservative Agriculture) (2014- 2017) mira ad incrementare la sostenibilità dei sistemi colturali integrati/biologici