• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STOMIE:

Sanità Militare e Sanità Civile a confronto

Dati Epidemiologici ed expertise chirurgica

25 GIUGNO

2019

FINALITÀ

Avere un quadro epidemiologico/statistico della incidenza dei tumori al colon e al retto con successiva collocazione di STOMIA tra gli appartenenti alle varie Forze Armate e nella popolazione civile. Scambio di rispettive expertise tra i professionisti sanitari operanti all’interno delle Forze Armate e i professionisti sanitari operanti nell’ambito civile.

DESTINATARI

Responsabili e Operatori Sanitari dei vari Corpi Militari e delle Forze Armate. Docenti Universitari nel settore chirurgico dell’ Apparato Gastro-Intestinale e Urologico. Dirigenti e Funzionari del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Responsabili delle Società Chirurgiche operanti nel settore.

Specializzandi nel settore Chirurgico delle Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dirigenti delle Aziende Farmaceutiche.

Dirigenti delle Aziende di produzione dei Dispositivi Medici del settore. Manager delle Compagnie di Assicurazione e di Riassicurazione operanti nella Rc-Medica.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al Convegno è gratuita, però è riservata a coloro che avranno ricevuto l’invito previa richiesta di partecipazione da effettuarsi

tramite l’E-mail: [email protected] Per i civili vi è l’ obbligo di giacca e cravatta

DIREZIONE SCIENTIFICA

Prof. Luigi Pastorelli

Docente Incaricato di Teoria del Rischio e Direttore Tecnico del Gruppo SCHULT’Z

Gen. Prof. Michele Anaclerio Presidente Emerito dell’ANSMI

CON IL SUPPORTO DEL COMITATO SCIENTIFICO

Maggiore Generale Dott. Nicola Sebastiani Padre Massimo Angelelli

Prof. Gianandrea Baldazzi Prof. Eugenio Brunocilla

Prof. Domenico D’Ugo Prof. Pierluigi Marini Prof. Luigi Ricciardiello Prof. Francesco Selvaggi

PRESIDENTE DEL CONVEGNO

Prof. Bruno Cola già Ordinario di Clinica Chirurgica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

organizzato da

IL CONVEGNO AVRÀ LUOGO MARTEDI 25/GIUGNO 2019 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 15.30

PRESSO IL CIRCOLO UFFICIALI DELLA MARINA MILITARE IN LUNGOTEVERE FLAMINIO 45/47 A ROMA

R ISK

in collaborazione con

con il patrocinio di

Rappresentanza in Italia

Per informazioni:

Prof. Luigi Pastorelli cell +39 340.8050776

Con il Patrocinio della

ROMA

Istituto Superiore di Sanità Ministero della Salute

(2)

PROFILO RELATORI Maggiore Generale Dott. Nicola Sebastiani

Ispettore Capo della Sanità Militare Interforze

Sac. Massimo Angelelli Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute Prof. Gianandrea Baldazzi della Conferenza Episcopale Italiana-CEI Past President SICOP- Direttore UOC

Chirurgia Generale ASST-NORD MILANO. P.O. SSG-Milano

Ammiraglio Ispettore Dott. Mauro Barbierato Capo dell’Ispettorato di Sanità Marina Militare Maggiore Generale Dott. Antonio Battistini

Comandante della Sanità e Veterinaria dell’Esercito

Prof. Eugenio Brunocilla Ordinario di UROLOGIA-Direttore Scuola di Specializzazione Urologia

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Brigadiere Generale Dott. Paolo Cialone

Vice-Capo del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare Prof. Bruno Cola già Ordinario di Clinica Chirurgica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Alma Mater Studiorum Università di Bologna Prof. Domenico D’Ugo

Presidente della Società Italiana di Chirurgia Oncologica-SICO

Generale Div Dott. Vito Ferrara Direttore del Corpo Sanitario dell’Arma dei Carabinieri

--- 13.00-14.00 LUNCH A BUFFET --- 14.00-15.00 Effettuazione della TAVOLA ROTONDA:

Expertise maturata in ambito Sanità Militare e le sue applicazioni nell’ambito della Sanità Civile.

Coordinata dal giornalista dell’Avvenire Maurizio Carucci, con la presenza dei seguenti interlocutori:

Ammiraglio Ispettore Dott. Mauro Barbierato Maggiore Generale Dott. Antonio Battistini Brigadiere Generale Dott. Paolo Cialone Generale Div Dott. Vito Ferrara

Colonnello Dott. Antonio Medica Prof. Angelo Paletta

Prof. Luigi Pastorelli

15.00 CONCLUSIONI

Prof.ssa Mariapia Garavaglia

Vicepresidente Comitato Nazionale di Bioetica

PROGRAMMA

9.00-9.30 Registrazione dei Partecipanti 9.30-9.40 Saluti Istituzionali

In tale occasione sarà data lettura di un messaggio di saluto inviato da S.E. Il Cardinale Raymond Leo Burke

9.40-10.00 Prof. Bruno Cola STOMIA: dalle origini ai ns giorni 10.00-10.20 Prof. Luigi Ricciardiello

Dato epidemiologico della comparsa di tumori al colon e al retto: fattore alimentare e stile di vita.

10.20-10.40 Col.CSArn Marco Lastilla

I dati EPIDEMIOLOGICI riferiti all’incidenza del Tumore al Colon e Retto nelle Forze Armate, Arma dei CC.

10.40-11.00 Prof. Francesco Selvaggi

L’esito dell’intervento di STOMIA in relazione alle caratteristiche del paziente

11.00-11.20 COFFE BREAK

11.20-11.40 Prof. Eugenio Brunocilla

Urostomie e derivazioni ortotopiche continenti 11.40-12.00 Prof. Gianandrea Baldazzi

La nuova chirurgia di risparmio d’organo: disamina delle problematiche riferite alla comunicazione al paziente sulla necessità di collocare una STOMIA

12.00-12.20 Prof. Domenico D’Ugo

Inutile trauma aggiuntivo od obbligo clinico ? Dibattito e evidenze circa l’impiego routinario dell’ileostomia di protezione nelle anastomosi pelviche 12.20-12.40 Padre Massimo Angelelli

Medicina delle Relazioni: quali conseguenze di una cattiva relazione con i familiari del paziente.

12.40-12.50 Prof. Pierluigi Marini

Il punto di vista del chirurgo nella collocazione di STOMIA 12.50-13.00 Dott. Pier Raffaele Spena

Il punto di vista del paziente STOMIZZATO

Col.CSArn Marco Lastilla

Direttore Osservatorio Epidemiologico

Prof. Pierluigi Marini Presidente dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani-ACOI Colonnello Dott. Antonio Medica

Direttore dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Prof. Angelo Paletta Docente ASCEV Università LUMSA Prof. Luigi Ricciardiello

Professore Associato Alma Mater Studiorum Università Bologna

Prof. Francesco Selvaggi Presidente della Società Italiana di Chirurgia Colon Rettale-SICCR Dott. Pier Raffaele Spena

Presidente Nazionale della FAIS

Realizzazione grafica a cura di

Riferimenti

Documenti correlati

(Ordinario di Diritto Penale - Università di Bologna Alma Mater

Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia Università Campus Bio-Medico di Roma Prof..

Andrea Ardizzoni Bologna Alba Brandes Bologna Filippo De Marinis Milano Stefano Fanti Bologna Michelangelo Fiorentino Bologna Giovanni Piero Frezza Bologna Marina

Questo evento si propone di mostrare come nella pratica clinica tale approccio integrato va a beneficio del paziente e propone un significavo focus di chirurgia con l’impiego

discipline accreditate: otorinolaringoiatria, radioterapia, radiodiagnostica, oncologia medica, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva. SEGrEtErIA

Sara Ramella, Radioterapia Oncologica, Roma Vieri Scotti, Radioterapia Oncologica, Firenze Piergiorgio Solli, Chirurgia Toracica, Bologna Hector José Soto Parra, Oncologia

Questi sono anni di grandi novità per l’oncologia clinica: da circa un decennio ai tre principali approcci terapeutici, la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia, si

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia