• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 19 DEL 05/06/2018

Oggetto: PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA VITA DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ E DEL PERSONALE DI SORVEGLIANZA DELLA CASA DI RECLUSIONE DI RANZA.

L’anno duemiladiciotto, il giorno cinque del mese di giugno alle ore 10:30, in seduta aperta, presso la Casa di Reclusione di Ranza, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, riconosciuta la validità dell'adunanza, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Assente

MALQUORI ALESSIA Assente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Assente CALVARESI ELENA Assente MENNUCCI ANTONELLO Assente ROSSI GIUSEPPE Assente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Garosi Ilaria, Antonelli Marco, Taddei Carolina.

(2)

Oggetto: PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA VITA DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ E DEL PERSONALE DI SORVEGLIANZA DELLA CASA DI RECLUSIONE DI RANZA.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Presidente: saluto e motivazioni Consiglio Comunale Aperto in carcere per sollevare la discussione sulle problematiche della Casa di Reclusione di Ranza.

Il Segretario Comunale: procede all’appello.

L’Assessore Comunale Ilaria Garosi: iniziativa dell’Amministrazione Comunale che ha raccolto l’invito proveniente da più parti sulla necessità di focalizzare le problematiche della Casa dei Reclusione. In 9 anni ha visto passare molti interlocutori e questo è un sintomo problematico per chi vive dentro questa istituzione. Afferma che non parlerà delle problematiche della popolazione carceraria ma si fa tramite, ponte, tra chi è dentro e chi è fuori. E’ stato invitato l’Assessore Regionale Stefania Saccardi per coinvolgere tutto il territorio anche regionale. E’ stata invitata anche la Val d’Elsa per dire che il Carcere non è solo di San Gimignano ma di tutto il territorio. Sono presenti il Presidente della SdS e della FTSA. Afferma, inoltre, che è stato fatto più di un incontro con le autorità regionali su alcune problematiche quali il trasporto e l’approvvigionamento idrico. Per i trasporti l’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione un servizio nel limite delle competenze. Verrà inaugurato un marciapiede che va dal parcheggio all’ingresso del Carcere. Negli anni è stata inaugurata la figura del Garante dei Detenuti, è stata creata un’iniziativa culinaria con i detenuti che si ripete ogni anno e altre iniziative di rilievo sociale. Ringrazia la Dott.ssa Sofia Ciuffoletti e la Dott.ssa Maria Bevilacqua per i loro interventi all’interno dell’istituzione carceraria. Ringrazia il Comandante Davide Militello ma anche i suoi predecessori. Ringrazia tutti coloro che hanno permesso di realizzare questa iniziativa, Marco Biagini e Silvia Pecciarini della Segreteria del Comune, il Segretario Comunale, le Istituzioni presenti e anche le Organizzazioni Sindacali se presenti che potranno intervenire. Ringrazia anche le rappresentanze del volontariato e dell’area educativa e Don Mauro. Ringrazia anche i detenuti per la loro presenza che poi potranno intervenire per esporre le loro problematiche. Ringrazia tutti e si scusa se non ha menzionato tutti.

Il Comandante Davide Militello: ringrazia tutti i presenti. Afferma che le problematiche all’interno ci sono ma si affrontano e si risolvono con il contributo di tutti. Un esempio di collaborazione con l’Amministrazione Comunale è stato quello del marciapiede che verrà inaugurato nei prossimi giorni che rappresentava un problema per tutti i visitatori. Oggi il Carcere non è lontano dal territorio e dalle istituzioni. E spera che altri interventi ci saranno anche con la collaborazione della Provincia soprattutto per il problema relativo ai collegamenti per raggiungere l’Istituto. Altro problema è quello dell’approvvigionamento idrico e dei collegamenti telefonici. Rileva il senso di responsabilità dei detenuti nell’approccio alle varie problematiche sollevate. Afferma che è importante il collegamento con il Comune di San Gimignano. Si augura che alcuni degli interventi richiesti si possano realizzare, anche un progetto che veda l’impiego di alcuni detenuti nel campo dell’agricoltura. Ringrazia ed esorta l’Amministrazione Comunale a realizzare degli interventi all’interno del Carcere. Ci sono poche risorse e con il personale che lavora all’interno della Casa di Reclusione abbiamo abbellito anche questa sala dove oggi si

(3)

svolge il Consiglio Comunale.

Il Presidente: ringrazia anche la Dott.ssa Maria Letizia Venturini che oggi non è potuta essere presente.

La Dott.ssa Maria Bevilacqua: ringrazia tutti i presenti per l’iniziativa. Afferma che siamo in una Casa di Reclusione dove molti detenuti devono scontare lunghe pene detentive.

Solleva i problemi dei “trattamenti” che si devono intraprendere all’interno dell’istituzione per poter permettere ai detenuti di poter apprendere degli studi o un mestiere che possano essere utili al momento del rilascio. Grazie al volontariato si sono create molte iniziative e altre riguardano le attività ricreative. Mentre mancano le possibilità di avviare delle lavorazioni. Non è molto attiva la disponibilità in questo senso salvo la collaborazione con alcune cooperative anche se poi si sono concluse per diversi fattori. Occorre attivarsi in tal senso anche per rendere più facile il recupero dei detenuti ed evitare occasioni di recidiva.

Altro aspetto i mezzi di trasporto. E’ difficoltoso raggiungere l’Istituto soprattutto da altre parti d’Italia. Molti si devono organizzare con mezzi privati e questo dispiace per le condizioni di isolamento che si viene a creare.

La Dott.ssa Katia Poneti: in rappresenta del Garante Regionale dei Detenuti Dott. Franco Corleone, ringrazia il Consiglio Comunale per l’invito e porta l’apprezzamento del garante per questa iniziativa che porta i detenuti a rapportarsi con l’esterno e le istituzioni. Ricorda che il Carcere ha sempre sofferto la carenza e alternanza di Direzione e dell’isolamento della struttura. Sul primo problema sono stati fatti degli interpelli al Ministero per risolvere il problema e sull’isolamento chiede che la Regione Toscana intervenga soprattutto in materia di collegamenti adoperandosi che nei futuri bandi per il trasporto vengano garantiti i collegamenti anche con gli istituti penitenziari come quello di Ranza. Altri interventi riguardano i problemi sanitari che si sono in parte risolti. E‘ stata creata una sezione apposita per la popolazione carceraria dedita agli studi.

La Dott.ssa Sofia Ciuffoletti: in rappresentanza del Garante Comunale dei Detenuti Dott.

Emilio Santoro, si sofferma sugli argomenti Sanità e Trasporti. Sulla Sanità, ci sono vari aspetti da affrontare, es. liste per i ricoveri, serve uguaglianza tra coloro che stanno fuori e coloro che sono all’interno del Carcere ai sensi dell’art.3 della Costituzione. Si possono comprendere problemi strutturali all’interno delle strutture ospedaliere ma non altro.

Occorre poi muoversi sulla prevenzione ed in questo caso sul problema dell’acqua che ancora proviene da un pozzo e questo comporta rischi per la salute. Occorre intervenire in vista della prossima estate anche con autobotti. Ringrazia il Comune e l’Assessore Ilaria Garosi per le iniziative in questo senso ma sollecita l’intervento anche della Regione Toscana per organizzare un Tavolo di Lavoro sulle varie questioni presentate.

Il Presidente: invita ad intervenire l’Assessore Regionale Stefania Saccardi.

L’Assessore Regionale Stefania Saccardi: ringrazia l’Amministrazione Comunale di San Gimignano e di Poggibonsi presente il Sindaco. Sottolinea l’assenza del movimento che ha espresso l’attuale Ministro della Giustizia. Oggi si dimostra grande attenzione alla popolazione carceraria. E’ un dovere delle istituzioni partire dalle problematiche dei più deboli e bisognose. Occorre mettere insieme i luoghi più altri con quelli che si trovano più in difficoltà. Impegno a garantire che la detenzione sia il luogo del recupero e del reinserimento dei detenuti nella società anche per scongiurare ipotesi di recidiva.

Apprezza le molte iniziative intraprese dalle istituzioni anche non della Regione come quella della promozione della qualità del cibo in Carcere. Altro tema da promuovere e sostenere è quello della sanità in Carcere e del possibile inserimento nel mondo del lavoro dei detenuti. Per il trasporto è previsto un Bando per sostenere progettualità sociali comprese queste.

(4)

C’è un tema su cui occorre intervenire, quello di poter consultare specialisti medici da parte dei detenuti che spesso non possono usufruire di questa possibilità per motivi logistici. Afferma che per risolvere qualche problema ci potrebbe essere un collegamento con il Centro Clinico all’interno del Carcere di Pisa. La Regione Toscana potrebbe intervenire per rafforzare ed implementare il Centro per destinarlo ai detenuti della Regione Toscana. Si tratta di ricoveri di chirurgia. Le visite specialistiche devono invece essere coordinate all’interno del Carcere. Per la gara trasporti vediamo cosa si può fare con l’Assessore regionale Ceccarelli per poter dare delle risposte. Proverà ad impegnarsi con l’Amministrazione Comunale di San Gimignano per gli altri aspetti ricordati.

Il Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria Dott. Antonio Fullone:

ringrazia il Sindaco e tutta la Giunta e soprattutto l’Assessore Ilaria Garosi per l’iniziativa.

Questa iniziativa rappresenta un primato della politica e dell’inclusione sociale. Occorre dare senso alle iniziative sociali e questa tappa è importante per il territorio. E’ un momento di conoscenza importante del mondo del carcere per il territorio. Ricorda alcuni interventi realizzati all’interno del penitenziario. Sono stati spesi circa un milione e mezzo di euro destinati all’adeguamento della centrale idrica e all’efficientamento energetico e al miglioramento delle condizioni di vita all’interno del Carcere. La collaborazione con il Comune fa si che il Carcere sia sentito come parte della Comunità. Questi interventi non esauriscono i bisogni della popolazione carceraria ma sono importanti per la stessa. La strada da intraprendere è quella del dialogo e della partecipazione. Tra operatori e popolazione detenuta. Ringrazia tutti anche il personale e i detenuti del Carcere.

Il Presidente: invita i Gruppi Consiliari ad intervenire, l’unico presente è quello di

“Centrosinistra per San Gimignano” con il suo Capogruppo Marrucci.

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: ringrazia tutti e afferma che ha provato emozione ad entrare in Carcere questa mattina. E se non si provano emozioni non siamo umani. Afferma di essere imbarazzato nell’evidenziare l’assenza delle altre forze politiche presenti in Consiglio Comunale. Occorre sensibilizzare tutti. Il Carcere è sicuramente parte della comunità sangimignanese. Afferma che la sua parte politica è pronta a collaborare. Vari sono in progetti intrapresi con l’Amministrazione Penitenziaria. Sui trasporti afferma che collaborando con l’Assessore della Regione Ceccarelli porterà un pò di lavoro a casa.

Sulla gara in corso non si potranno prevedere grandi cambiamenti, ma si potrà intervenire diversamente.

Il Presidente: apre agli interventi del pubblico.

Rappresentante dei detenuti: espone alcuni disagi in cui incorrono i detenuti. Il primo è quello dei colloqui. Mancano navette che colleghino il Carcere con San Gimignano. Ed i costi sono molti elevati. Altro problema è quello dell’acqua che viene rogata a tempo, in alcune ore e non per tutto il giorno, sappiamo che non è colpa dell’amministrazione penitenziari ma il problema è grande soprattutto in estate. Altro aspetto di criticità è quello dei permessi e della possibilità di incontrarsi con i parenti in quanto non ci sono collegamenti. Un altro è quello della TV, si blocca spesso la trasmissione e questo dipende dal ripetitore esterno, sembra banale ma per i detenuti la televisione è importante a livello culturale e sportivo. Altro disagio proviene dal depuratore che rende l’aria irrespirabile anche la notte. Bisognerebbe intervenire in quanto il Carcere è la nostra casa.

Si tratta di punti vitali per i detenuti come quello dell’uso del telefono. Spesso la linea è rotta. E’ un momento importante per la famiglia che spesso viene a mancare.

Altro rappresentante dei detenuti: oltre a questi problemi ci sono quelli della luce notturna che spesso crea disagi. Ringrazia tutti per l’attenzione e il Comandante per averci

(5)

convocati.

Altro rappresentante dei detenuti: chiede se il marciapiede che sarà inaugurato presto possa essere illuminato soprattutto quando ci sono i colloqui. Ricorda altri disagi già detti, quello della navetta è importante. Ringrazia comunque tutti per la collaborazione.

Altro rappresentante dei detenuti: ringrazia tutti e soprattutto il Comune per essere venuto in Carcere, è la prima volta che succede. Chiede che quello che è stato detto si realizzi e non siano solo promesse.

Il Sindaco: ringrazia tutti per gli interventi e soprattutto l’Assessore Ilaria Garosi per l’iniziativa. Il Comune parteciperà al Bando regionale per poter presentare un progetto che possa risolvere il problema della navetta e del collegamento dell’Istituto con la Città. Sul tema della sanità l’Assessore Regionale ci ha detto le soluzioni che si possono attuare potenziando il Centro Clinico di Pisa. Sulla Direzione, si spera che presto possa risolversi con una presenza più stabile. Sugli interventi, oltre gli stanziamenti già elencati dal Provveditore, che sono tantissimi, spera che possano essere date altre soluzioni ai problemi posti. Un’ultima cosa vorrebbe sottolineare, ovvero la mancanza di occasioni di lavoro dentro la struttura. Auspica una sostenibilità economica anche in questo senso con la collaborazione delle varie istituzioni. Occorre lavorare sempre per migliorare la situazione. Ringrazia tutti e soprattutto chi lavora tutti i giorni all’interno della Casa di Reclusione e anche il personale della Polizia Penitenziaria che in passato ha avuto molti problemi anche di organizzazione lavorativa. Ringrazia anche il mondo del volontariato.

L’Assessore Garosi: ringrazia ancora tutti e visto che questo Consiglio arriva quasi alla fine del mandato dichiara di essere orgogliosa del risultato raggiunto e vuol sottolineare le esigenze evidenziate che non sono soltanto banali ma importanti per chi vive in questa dimensione. Invita tutti a testare le attività culinarie del Carcere anche in occasione del prossimo evento di Nottilucente, il 30 giugno, per la colazione mattutina.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Segretario

FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA

Riferimenti

Documenti correlati

SRDAN KUZMANOVIC, riconosciuta la validità dell'adunanza, cede la parola al Segretario Comunale Dott.ssa Eleonora Coppola presente presso la sede comunale che

SRDAN KUZMANOVIC, riconosciuta la validità dell'adunanza, cede la parola al Segretario Comunale Dott.ssa Eleonora Coppola presente presso la sede comunale che

SRDAN KUZMANOVIC, riconosciuta la validità dell'adunanza, cede la parola al Segretario Comunale Dott.ssa Eleonora Coppola presente presso la sede comunale che

SRDAN KUZMANOVIC, riconosciuta la validità dell'adunanza, cede la parola al Segretario Comunale Dott.ssa Eleonora Coppola presente presso la sede comunale che

SRDAN KUZMANOVIC, riconosciuta la validità dell'adunanza, cede la parola al Segretario Comunale Dott.ssa Eleonora Coppola presente presso la sede comunale che

SRDAN KUZMANOVIC, riconosciuta la validità dell'adunanza, cede la parola al Segretario Comunale Dott.ssa Eleonora Coppola presente presso la sede comunale che

Il Vice Segretario Comunale, con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza, attesta la presenza del Sindaco presso la sede

FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, cede la parola al Segretario Comunale Dott.ssa Eleonora Coppola presente presso la sede comunale che