PROGRAMMI CLASSE 2 B SCIENTIFICO
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
CLASSE 2 B SCIENTIFICO A.S. 2020/21 Prof.ssa Annamaria Pucacco
Unit 5
School: education. I can talk about different countries.
First conditional.
Exams and getting into university.
Free to learn: reading comprehension.
Relative clauses.
Giving an opinion: agreeing-disagreeing.
An email/letter of enquiry.
Unit 6
Working life: jobs and work. Terms and conditions.
Second conditional Becoming a pilot
A man who lived without money: reading comprehension.
Modal verbs for obligation and permission.
Asking for and giving advice.
Writing about your summer camp.
An email/letter of application
How to translate congiuntivo in Italian.
Unit 7
Shopping: Shops and services The passive
A shopping revolution: reading comprehension.
Pronomi relative.
Connectives.
Christmas presents. Research on charities.
Letter of complaint.
Focus Ahead Intermediate.
Unit 1.
Looks.
Quantifiers.
Teenagers’ personality. Vocabulary.
Unit 2
Asking for someone’s opinions.
Agreeing/disagreeing.
Unit 3
Going places.
Vocabulary. Present and past speculations.
Memorable holidays.
Used to and would.
Modali. Educazione civica: must-have to-to be allowed.
Unit 4.
Food and textures.
Reading: fussy eaters.
Educazione civica.
Merchant of Venice. Discussion on religious tolerance.
Organizzazione e divisione dei compiti nella rappresentazione dell’opera.10 ore di lezione.
Progetto A spasso con ABC: la Galleria Borghese: relazione scritta.
Progetto teatro: The Merchant of Venice by Shakespeare. Riassunto tratto da C. and M. Lamb. Reading comprehension.
Scene scelte ed interpretate dagli studenti divisi a gruppi.
Libri di testo Focus Ahead pre-intermediate; intermediate. Ediz Pearson
Le disequazioni lineari
Le disuguaglianze numeriche;
Le disequazioni;
Le disequazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza;
Disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili;
Disequazioni frazionarie;
Disequazioni prodotto e disequazioni risolvibili con procedimento analogo;
Sistemi di disequazioni contenenti disequazioni frazionarie o di grado superiore al primo;
Disequazioni letterali con discussione.
Sistemi lineari e matrici
Metodi di risoluzione dei sistemi lineari: metodo di sostituzione, confronto, riduzione mediante addizione e/o sottrazione;
Metodo di Cramer e criterio dei rapporti;
Sistemi di equazioni letterali e di equazioni frazionarie;
Interpretazione geometrica dei sistemi di primo grado;
Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite;
Il calcolo con le matrici e le sue applicazioni ai sistemi lineari;
Problemi che hanno come modello sistemi lineari.
Numeri Reali e Radicali
I numeri irrazionali e l'insieme R dei numeri reali;
Radici quadrate, cubiche, n-esime;
Condizioni di esistenza e segno dei radicali;
Radicali e funzioni;
Le operazioni e le espressioni con i numeri irrazionali;
Razionalizzazioni;
Radicali e valore assoluto;
Radicali doppi;
Potenze con esponente razionale.
Equazioni di secondo grado e parabola
Equazioni di secondo grado incomplete monomie, pure e spurie;
Risoluzione dell’equazione di secondo grado completa (segno del discriminante);
Formula risolutiva ridotta dell’equazione di secondo grado;
Equazioni di secondo grado frazionarie;
Equazioni di secondo grado letterali anche con discussione;
Relazioni fra i coefficienti e le radici di un’equazione di secondo grado;
La regola di Cartesio;
Scomposizione di un trinomio di secondo grado;
Equazioni parametriche;
La parabola e l'interpretazione grafica di un'equazione di secondo grado;
Significato geometrico delle soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni monomie, binomie e trinomie;
Equazioni risolvibili mediante scomposizione in fattori e legge di annullamento del prodotto;
Sguardo d’insieme alle equazioni polinomiali.
Disequazioni di secondo grado e di grado superiore
Interpretazione grafica delle soluzioni di una disequazione;
Risoluzione grafica ed algebrica di una disequazione di secondo grado;
Disequazioni razionali intere di grado superiore al secondo;
Disequazioni frazionarie che conducono a disequazioni di grado superiore al primo;
Sistemi di disequazioni contenenti disequazioni di grado superiore al primo.
Sistemi non lineari
Sistemi di secondo grado;
Interpretazione grafica di un sistema di secondo grado;
Sistemi di grado superiore al secondo;
Sistemi simmetrici.
Equazioni irrazionali
Equazioni irrazionali contenenti radicali quadratici: risoluzione con verifica delle soluzioni e con condizioni di accettabilità;
Il piano cartesiano e la retta
Coordinate cartesiane nel piano;
Il grafico di una funzione lineare;
Equazione cartesiana della retta in forma implicita e forma esplicita;
Rette parallele e posizione reciproca di due rette: significato geometrico della soluzione di un sistema lineare;
Circonferenza e cerchio
Luoghi geometrici: asse di un segmento, bisettrice di un angolo;
Circonferenza e cerchio: definizioni e proprietà;
Teoremi sulle corde;
Parti della circonferenza e del cerchio;
Retta e circonferenza: teorema delle tangenti e sue applicazioni;
Posizioni reciproche di due circonferenze;
Relazioni tra angoli al centro e angoli alla circonferenza;
Teoremi di Pitagora e di Euclide Teorema di Pitagora;
Applicazioni del teorema di Pitagora: diagonale del quadrato e altezza del triangolo equilatero;
I e II teorema di Euclide;
Problemi geometrici risolvibili per via algebrica.
Statistica
Introduzione alla statistica;
Distribuzione di frequenze: distribuzioni per classi, distribuzioni di frequenze relative, percentuali e cumulate;
Principali rappresentazioni grafiche;
Gli indici di posizione: media, mediana e moda;
La variabilità.
I testi di riferimento sono “Colori della Matematica” Vol. I e II – Sasso, Zanone- ed. PETRINI Per esercitarsi si fa riferimento ai quaderni di recupero e rinforzo abbinati ai suddetti testi.
Educazione Civica:
Educazione alla cittadinanza digitale:
- Statistica descrittiva: metodi dell'indagine statistica, campionamento, raccolta dati, tabella delle frequenze, frequenze relative, media moda e mediana, grafici, indici di variabilità: scarto medio, scarto quadratico medio e varianza, statistica applicata alla demografia (5 ore);
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015) - obiettivi 3, 4 e 17:
- I modelli matematici per l’epidemiologia (1 ora).
L’insegnante Programma 2BS A.S. 2020 -2021
FISICA Docente: Emanuele Gransinigh
Statica dei fluidi
o Definizione di pressione
o Principio di Pascal e torchio idraulico
o Legge di Stevino Torricelli e la pressione atmosferica o Spinta di Archimede.
Cinematica
o Punto materiale, sistemi di riferimento, moti rettilinei o Velocità media, grafico spazio-tempo
o Moto rettilineo uniforme e legge oraria rettilineo uniforme o Velocità istantanea, accelerazione media
o Grafico velocità-tempo
o Moto uniformemente accelerato e legge oraria del moto uniformemente accelerato o I vettori posizione, spostamento, velocità media e velocità istantanea
Moti non rettilinei
o Il moto circolare uniforme: periodo e frequenza, velocità e accelerazione centripeta o Il moto armonico.
I principi della dinamica
o Il primo principio e i sistemi di riferimento inerziali o Il secondo principio della dinamica e il concetto di massa o Il terzo principio della dinamica
Le forze e il movimento
o Caduta libera e forza peso.
o Il piano inclinato
o Le forze d’attrito statico e dinamico
o Problemi applicativi sui principi della dinamica Ore di educazione civica svolte 5.
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO – 2 B SCIENTIFICO DOCENTE: Prof.ssa Angela Pellegrini
LIBRO DI TESTO: Orberg H. H., Familia Romana, pars I, Accademia vivarium novum Anno scolastico 2020-2021
Ripasso delle principali costruzioni grammaticali viste lo scorso anno scolastico (dativo di possesso, infinito e infinitive, participio presente e perfetto e ablativo assoluto, comparativo e superlativo, composti di sum, verbi deponenti, indicativo presente attivo e passivo, indicativo imperfetto attivo e passivo, indicativo futuro semplice attivo e passivo, infinito presente, perfetto e futuro)
Traduzione e analisi dal cap. XIX al cap. XXVII, con particolare approfondimento dei seguenti argomenti: infinitive, i temi del verbo, l’ablativo assoluto, la perifrastica attiva, il supino, i verbi impersonali, indicativo perfetto e piuccheperfetto attivi e passivi delle 4 coniugazioni e del verbo sum, imperativo dei verbi deponenti, gerundio e gerundivo, congiuntivo presente attivo e passivo delle 4 coniugazioni e del verbo sum.
Educazione civica (3 ore): il matrimonio romano e il matrimonio oggi; l’iter legislativo latino e italiano
LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO MUSICALE STATALE
“G. GALILEI” CIVITAVECCHIA ANNO SCOLASTICO 2020/21
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II B SCIENTIFICO MATERIA: RELIGIONE
- L’I.R.C. e la cultura italiana. Il Cristianesimo nella storia del nostro Paese: brevi riferimenti alla nascita della Chiesa di Roma. L’ora di Religione Cattolica e la sua collocazione nel contesto
della scuola italiana. L’importanza del Concordato. Il significato del termine “religione” e le sue accezioni. Il perché della scelta. Superare i pregiudizi.
- La ricerca di Dio secondo alcune espressioni della cultura giovanile contemporanea: Dio nella musica. Visione, ascolto e commento di alcuni brani musicali. Ligabue: Hai un momento Dio?
Guccini: Dio è morto. Joan Osborne: One of us. Bob Marley: One love. Alex Baroni: Male che fa male. Depeche Mode: Personal Jesus. Modà: Salvami. Jovanotti: Mi fido di te. Black eyed peas: Where is the love? Queen: Somebody to love. Leona Lewis: Footprints in the sand. U2:
Gloria, Pride, 40, I Still haven’t found what i’m looking for. Analisi e sintesi dei passaggi più significativi dei brani ascoltati.
- La visione religiosa nella cultura moderna e nel cinema. Chiesa, vocazione e missione. “Sister Act” (E. Ardolino, USA 1992)
- Il ricordo e la memoria. Il mondo di oggi e il rischio dell’odio “sistematico”. Il ricordo e la memoria. Il valore dell’educazione ed il ruolo della famiglia. “Storia di una ladra di libri” (Brian Percival, USA 2013).
- La Resurrezione come evento fondamentale del Cristianesimo. Brevi cenni storici e scientifici sulla Sacra Sindone.
- Famiglia e relazione genitori e figli: scambiarsi i punti di vista? “Quel pazzo venerdì” (Mark Waters USA 2003).
- Il tema religioso presente nella cultura e nella letteratura contemporanea: C. S. Lewis. “Le Cronache di Narnia. Il leone, la strega e l’armadio” (A. Adamson, USA 2005)
L’insegnante Teresa Sorre
LICEO SCIENTIFICO GALILEI Programma scienze motorie e sportive Anno scolastico 2020/2021
Prof. Montanaro Giuseppe Filippo Teoria
Cenni di anatomia umana e fisiologia
Benefici dell’attività fisica secondo il ministero della salute
Primo soccorso
Principali traumi sportivi
Fair play
Regolamenti sportivi discipline olimpiche
Sport di squadra ed individuali
Sport ed ambiente naturale
Educazione civica sviluppo sostenibile, conoscenza e tutela del patrimonio culturale e paesaggistico, sport in ambiente naturale, sci alpinismo, orienti ring, corsa in montagna.
Doping ed etica sportiva (educazione civica)
Cittadinanza atiiva Pratica
Esercizi di potenziamento fisiologico a corpo libero
Preatletismo (andature, allunghi, progressivi, esercizi propedeutici ai lanci, corsa e salti
Esercizi di mobilizzazione articolare
Sportr di squadra ed individuali : fondamentali con e senza piccoli attrezzi codificati
Regolamenti sportivi, basket volley calcio calcio a 5, ultimate fresbee, badminton, paddel, tennis.
Nel trimestre sono stati somministrati test motori come test di seargent,test di velocità, test di mobilità articolare arto inferiore, nel pentamestre, ripetuti gli stessi, e proposti quiz a risposta aperta e chiusa, e produzione di elaborati usando le tic, quindi competenze e conoscenze in ambito
informatico(educazione civica).
LE VALUTAZIONI HANNO TENUTO CONTO DELLE GRIGLIE DI VALUTAZIONE STANDARD ,DECISE DAL DIPARTIMENTO, E DI VALUTAZIONI SOMMATIVE . Civitavecchia 04/06/2021
Scolastico 2020/2021 - Classe II Sezione B
ScientificoDISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Mariapia Vittorio
PROGRAMMA SVOLTO
DISEGNO:
- Il metodo delle proiezioni ortogonali attraverso solidi regolari e sezione di solidi;
- Metodo delle proiezioni ortogonali anche attraverso animazione con video guida e schede;
- Concetti e terminologia specifica del disegno geometrico;
- L’uso di matite graduate e vari attrezzi da disegno.
PRIMA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:
Rappresentazione geometrica di un parallelepipedo poggiante sul P.O. attraverso le proiezioni ortogo-nali, utilizzo degli attrezzi da disegno, matita e di carta da disegno.
SECONDA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:
Rappresentazione geometrica di una piramide a base esagonale poggiante sul P.O. attraverso le proiezio-ni ortogonali, utilizzo degli attrezzi da disegno, matita e di carta da disegno.
TERZA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:
Rappresentazione geometrica di un prisma a base pentagonale attraverso le proiezioni ortogonali, uti-lizzo degli attrezzi da disegno, matita e di carta da disegno.
QUARTA ESERCITAZIONE PROGRAMMATA:
Rappresentazione geometrica di un prisma a base esagonale sezionato a 30° rispetto al piano orizzontale, attraverso le proiezioni ortogonali, con uso degli attrezzi da disegno, di carta da disegno e matite graduate.
STORIA DELL’ARTE:
Introduzione alla lettura di un’opera d’arte e comprensione del suo valore.
L’Arte Greca:
Sviluppo, canoni e concetti di equilibrio dalla scultura dorica a quella ellenistica, attra-
verso la visione e l’analisi delle più importanti opere, e artisti del tempo conosciuti:
Mirone, Policleto, Prassitele, Skopas, Lisippo, Aghesandro. Attività di recupero del
programma dello scorso anno scolastico.
L’Arte Etrusca:
L’architettura e i templi, le tombe e le pitture, le necropoli e quella di Tarquinia.
L’arte Romana:
L’ampio uso dell’arco: gli acquedotti, i ponti e i nuovi sistemi di muratura;
Caratteristiche della scultura: Il Patrizio e Augusto;
Elementi compositivi dell’architettura civile, commemorativa, religiosa: l’Ara Pacis,
la Colonna Traiana, l’Arco di Tito, le abitazioni private cittadine ed extra urbane, la Domus Romana; documentario sulla Domus Aurea di Nerone con ricostruzione in 3D, il Pantheon, il Colosseo.
L’arte Paleocristiana:
L’Iconografia, il simbolo, le Basiliche, le Catacombe.
L’architettura, simboli ed elementi architettonici delle basiliche cristiane.
Gli argomenti trattati nel trimestre, hanno subito l’alternanza di lezioni in presenza e a distanza, docenti compresi (come da disposizioni legislative anti-covid), mentre gli argomenti trattati durante
il pentamestre hanno subito l’alternanza di lezioni in presenza e a distanza per i soli alunni, con la docente titolare sempre a distanza (secondo disposizioni mediche anti-covid). Nel trimestre ci si è avvalsi del libro di testo ed effettuate in parte lezioni in video connessione, nel pentamestre in tutte le lezioni in video connessione, oltre al libro di testo, la sintesi o l’integrazione, l’illustrazione degli argomenti trattati è stata esposta attraverso schede, immagini, presentazioni multimediali, video, materiale word e collegamenti in rete, forniti e gestiti dall’insegnante, attraverso l’attivazione e l’uso del corso di “Disegno e Storia dell’Arte” sul Google Classroom attivato per la classe.
Si specifica che a causa delle direttive sulle norme anti-covid stabilite ad inizio anno scolastico, le attività di disegno sono state tralasciate per tutto il trimestre, e a causa delle difficoltà che comporta trattare questa parte della disciplina a distanza, i tempi per permettere la comprensione delle nuove regole sulle P.O. attraverso nuove modalità, sono lievitati parecchio, quindi ci è limitati a tre semplici esercitazioni guidate durante le lezioni totalmente a distanza, e un’esercitazione finale esplicata attraverso video e schede, da svolgere a casa.
CIVITAVECCHIA 9 Giugno 2021
FIRMA Mariapia Vittorio
PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI
Classe 2^ sez. B/s a.s. 2020/’21 Insegnante: prof.ssa Elena Rocchi CHIMICA
Le prime leggi della chimica
Richiami sulle leggi ponderali. Dalton: la teoria atomica. Dalton e la massa degli atomi: una scelta arbitraria. Le reazioni tra i gas: da Gay-Lussac ad Avogadro. Mendeleev, la tavola periodica degli elementi e le proprietà periodiche (cenni). Cannizzaro: la differenza tra atomo e molecola. Esercizi.
I primi modelli atomici
I fenomeni elettrici: attrazione e repulsione. Le scariche nei gas: la scoperta dei raggi catodici. Il modello atomico di Thomson e gli elettroni. Rutherford: la scoperta del nucleo atomico. I neutroni:
cuscinetti tra le cariche. Protoni, elettroni, neutroni: le proprietà che ne derivano. Gli isotopi e la miscela isotopica degli elementi. La stabilità dei nuclei e i decadimenti radioattivi. Le reazioni nucleari: diversità dalle reazioni chimiche.
Formule ed equazioni chimiche
Come scrivere e bilanciare le reazioni chimiche. Massa atomica e massa molecolare: l’attuale unità di riferimento. La mole e la massa molare. Il volume molare dei gas: uno spazio uguale per tutti.
Composizione percentuale e formula minima di un composto. Esercizi.
Caratteristiche e proprietà delle soluzioni
Le soluzioni: una grande varietà. Soluto, solvente e solubilità. Influenza di temperatura e pressione sulla solubilità. La concentrazione delle soluzioni: percentuali (m/m, v/v, m/v), molarità e molalità.
Esempi pratici ed esercizi. Le dispersioni colloidali. Le proprietà colligative: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico e pressione osmotica.
L’ORDINE BIOLOGICO
Introduzione alla biologia Le caratteristiche degli esseri viventi. La diversità e la varietà della vita.
Livelli di organizzazione biologica. Il metodo scientifico sperimentale applicato alla biologia. I grandi gruppi della classificazione: domini e regni. Organismi autotrofi (chemiosintetici e fotosintetici) ed eterotrofi, unicellulari e pluricellulari. Teorie sull’evoluzione prebiotica. Aspetti generali della teoria dell’evoluzione.
La chimica della vita. Gli elementi biogeni. L’acqua e le sue proprietà. Acidità e basicità: scala del pH, sua misurazione ed effetti in natura. Il carbonio: scheletri carboniosi, isomeria di struttura, gruppi funzionali. Monomeri e polimeri, idrolisi e condensazione.
Le biomolecole. Struttura e funzioni di carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
LA CELLULA
L’organizzazione cellulare Dal microscopio ottico semplice al M.E. La scoperta della cellula e la teoria cellulare. Dimensioni e forme delle cellule. Caratteristiche generali della cellula e differenze fondamentali tra cellula procariote ed eucariote.
EDUCAZIONE CIVICA
Nell’ambito delle Scienze Naturali sono stati trattati numerosi argomenti che offrono spunti di riflessione e stimoli a comportamenti responsabili e consapevoli nel rispetto dell’ambiente, della legalità e della salute propria e della comunità. Le ore di lezione svolte sono state circa 8.
In particolare:
Sviluppo sostenibile, rispetto dell’ambiente e consumo consapevole – Radioattività, suoi utilizzi e pericoli connessi – Equilibri e squilibri ambientali e interventi umani – Informazioni sull’epidemia da coronavirus, norme comportamentali di igiene e prevenzione e necessità del rispetto delle stesse – Alcool e dipendenze.
Sono state svolte, compatibilmente con le limitazioni anti-covid, le seguenti esperienze di laboratorio:
- esperienza di laboratorio con tubi di Crookes e raggi catodici ( in DAD);
- valutazione del pH con estratto di cavolo rosso (individualmente a casa)