• Non ci sono risultati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDIVIDUA E STIPULA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDIVIDUA E STIPULA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto Comprensivo Statale “Dante Alighieri”

Scuola Infanzia – Primaria e Secondaria 1° grado

Via G. Donizetti, 9 - 24020 Torre Boldone (BG) ℡ +39 035.34.12.09 +39 035.41.75.158 C.F. 95119170165 Sito www.ic-torreboldone.gov.it - E-mail: [email protected] - Pec: [email protected]

Prot. N. 1413/A6c Torre Boldone 05/04/2017 CIG: Z521DF8D06

Codice Univoco: UFB0VH

Spett.le DITTA TERNET DI TERMINI MARCO

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D’OPERA PROFESSIONALE NON CONTINUATIVA PER ASSISTENZA PARCO MACCHINE, RETE GESTIONE DEI SERVER DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORRE BOLDONE VALIDO DAL 05/4/2017 AL 04/4/2018

PROGETTO P07

“SCUOLA DIGITALE E INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE”

TRA

L’ISTITUTO COMPRENSIVO “D. ALIGHIERI” con sede in TORRE BOLDONE (BG), Via G.

Donizetti, 9, rappresentato legalmente dalla Prof.ssa Louise Valerie Sage, Dirigente Scolastico a tempo indeterminato, nata a Harrogate (GB) il 3/11/1964 e domiciliata, per la sua carica, presso la Scuola Secondaria di 1° grado - C.F.: 95119170165

E

La Ditta TERNET con sede a Bergamo in via Galgario, 9 P.IVA: 04117440166 VISTO

- che l’I.C. “ DANTE ALIGHERI “ di Torre Boldone ha predisposto nel PIANO ANNUALE 2017, deliberato dal C.d.I in data 20/12/2016, il PROGETTO P 07 “SCUOLA DIGITALE E INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE”;

- vista la determina n. 30 prot. n. 1191/A6c del 24/03/2017;

- il Decreto Interministeriale n. 44 del 01/02/2001 articoli 32, 33 e in particolare l’art. 40 contenente le norme relative al conferimento dei contratti di prestazione d’opera per l’arricchimento dell’offerta formativa;

- che il suddetto progetto prevede prestazioni professionali specialistiche d’esperti esterni all’istituzione scolastica;

- l’avviso per incarico esperto esterno prot. n. 1192/A6c del 24/03/2017;

- il verbale di apertura buste prot.n.1412/A6c del 5/4/2017 dal quale si evince che la Ditta Ternet di Termini Marco risulta assegnataria del Progetto sopra citato;

IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDIVIDUA

quale esperto per l’attività in oggetto la Ditta TERNET DI TERMINI MARCO

E STIPULA

Il presente contratto di prestazione d’opera professionale non continuativa le cui premesse costituiscono parte integrante valevole per un anno a decorrere dalla data di stipulazione del contratto.

(2)

Pagina 2 ART.1 – IL Sig. Termini Marco si impegna a prestare la propria opera professionale svolgendo le mansioni e i compiti indicati nel Capitolato allegato che diventa parte integrante del presente contratto.

ART.2 – IL Sig. Termini Marco svolgerà detta prestazione presso i tre plessi della scuole Infanzia/Primaria e Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo di Torre Boldone nei giorni, negli orari e secondo le modalità indicate nel Capitolato allegato, garantendo una prestazione di assistenza in loco di 100 ore effettivamente svolte e dimostrate tramite firma sul registro, da distribuire nel corso dell’anno di validità del contratto.

Per consentire la verifica dell’attività svolta, al termine dell’incarico, saranno consegnati in segreteria:

a) il registro firma esperto che deve riportare in modo chiaro le date e gli orari di inizio e fine di ogni prestazione, il plesso presso cui si effettua e il tipo di intervento svolto;

b) la relazione finale delle attività svolte con gli eventuali materiali prodotti.

ART.3 – L’Istituto Comprensivo“D.Alighieri” di Torre Boldone, a fronte dell’attività effettivamente e personalmente svolta dal Sig. Termini Marco s’impegna a corrispondere il compenso di € 2.000,00 comprensivo di tutti gli oneri a c/amm.ne, altre imposte, costi di chiamata e/o trasferte verso i vari plessi dell’Istituto.

Il compenso è esente da IVA o ritenuta d’acconto (regime forfettario) ai sensi dell’art.1, commi da 54 a 89 della L.190/2014 e dell’art. 1 commi da 111 a 113 della L.208/2015.

Il pagamento avverrà a prestazione avvenuta e a seguito di rilascio di:

• fattura elettronica con indicazione del numero di protocollo del contratto; del numero CIG; del Codice Iban ed estremi identificativi dei conti correnti “dedicati” ai pagamenti ai sensi della L.

136 l 13/8/2010 corredata della documentazione sopraindicata;

• dichiarazione sostitutiva (allegata) ai sensi D.P.R. 445/2000 e della legge 136 del 13/8/2010 “TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI”.

• dichiarazione (allegata) informazioni per l’acquisizione del DURC (documento unico di regolarità contributiva) ai sensi della Legge 12 Novembre 2011, n. 183 e/o dichiarazione di esenzione;

ART. 4 – Il presente contratto non dà luogo a trattamento previdenziale ed assistenziale e la scuola provvede, limitatamente al periodo di cui sopra, alla copertura contro gli infortuni derivanti da responsabilità civile.

ART. 5 – L’istituzione scolastica fa presente, altresì, ai sensi e per gli effetti del D.L.vo n.

196/2003, che i dati personali forniti dal sig. Termini Marco o acquisiti dalla Scuola saranno oggetto di trattamento ( nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di sicurezza e riservatezza) finalizzato ad adempimenti richiesti dall’esecuzione di obblighi di Legge. Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta da disposizioni di Legge la facoltà di accedervi; (V.allegato informativa ex art.13 D.lgs. n. 196/2003)

ART. 6 – L’Istituto Comprensivo di Torre Boldone si riserva la facoltà di risolvere, in qualsiasi momento, il presente contratto qualora a suo insindacabile giudizio, l’attività non sia conforme agli obiettivi prefissati.

ART. 7 – Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto si rimanda alle norme del Codice Civile in quanto applicabili.

In caso di controversie il foro competente è quello di Bergamo e le spese di registrazione dell’atto, in caso d’uso, sono a carico della Ditta TERNET DI TERMINI MARCO.

Letto, confermato e sottoscritto.

I CONTRAENTI

Il Titolare della Ditta Ternet Il Dirigente Scolastico Sig.Marco Termini Prof.ssa Louise Valerie Sage

(3)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto Comprensivo Statale “Dante Alighieri”

Scuola Infanzia – Primaria e Secondaria 1° grado

Via G. Donizetti, 9 - 24020 Torre Boldone (BG) ℡ +39 035.34.12.09 +39 035.41.75.158 C.F. 95119170165 Sito www.ic-torreboldone.gov.it - E-mail: [email protected] - Pec: [email protected]

CAPITOLATO DEL CONTRATTO PROT. N. 1413/A6c DEL 5/04/2017

MANSIONI E COMPITI RICHIESTI:

1. Verifica iniziale sullo stato delle reti e delle postazioni PC, eventuali azioni correttive per l’ottimizzazione delle stesse in tutti i plessi dell’istituto e loro gestione e intervento per guasti o problemi PC in dotazione dei plessi;

2. Manutenzione e verifica dei corretto funzionamento dei software e dell’hardware al fine di ottimizzare e velocizzare le macchine e relativi interventi di assistenza, con l’indicazione scritta di eventuali esigenze manutentive o sostituzione pezzi (indicazione a parte del costo materiale di ricambio);

3. Aggiornamento delle definizioni antivirus e altro software di protezione;

4. Analisi di eventuali esigenze di espansione hardware delle macchine in uso;

5. Consulenza ed assistenza per la gestione dei laboratori di informatica alunni, docenti ed uffici segreteria, con particolare attenzione ai sistemi di sicurezza e protezione della riservatezza;

6. Configurazione, installazione, disinstallazione o reinstallazione di eventuali programmi, periferiche, ecc. modifiche ad impostazioni sistemiche del server e dei client anche atte a soddisfare i vincoli imposti dalla legge sulla privacy;

7. Assistenza ed eventualmente installazione dei diversi software applicativi gestionali adottati dall’istituto (come programmi Argosoft, Entratel, Uniemens- PCC- AVCP)

8. Assistenza tecnica informatica agli utenti destinatari delle apparecchiature informatiche;

9. Assistenza e manutenzione delle stampanti e scanner, verifica e installazione dei driver necessari al corretto funzionamento degli apparecchi;

10. Laddove necessario, formattazione del sistema operativo dei PC e reinstallazione software;

11. Aggiornamento di software di sistema operativo ed altri applicativi;

12. Assistenza e consulenza telefonica su chiamata per eventuali esigenze urgenti;

13. Monitoraggio 24 ore su 24, anche attraverso sistemi automatizzati, del corretto funzionamento dei sistemi server della scuola;

14. Gestione delle credenziali di accesso amministrative (root e Administrator) e personali di ogni utente, in modo da assegnare ad ogni utente una username univoca. Modifica o disattivazione degli accessi (in caso di smarrimento o conclusione del rapporto dell’utente con la scuola) e periodico rinnovo dei codici di accesso;

15. Configurazione e gestione di un sistema di backup per i dati e documenti digitali e i database dei software gestionali della segreteria. Verifica periodica, attraverso ripristino manuale, del corretto funzionamento del sistema di backup;

16. Controllo e verifica periodica degli accessi e dei registri di sistema;

17. Gestione e e manutenzione degli apparati attivi di networking (switch, access point, router) e dei servizi di autenticazione e assegnazione degli indirizzi;

18. Configurazione delle dovute policy di sicurezza e regole di firewall sui server dell’istituto e sovra intendimento dei sistemi di accesso e protezione alla rete e ai servizi informatici;

19. Proposta di eventuali migliorie (hardware o software) da applicare alle macchine o al sistema informatico della scuola;

20. Laddove richiesto, realizzazione di ricerche di mercato per identificare la migliore soluzione (hardware o software) per particolari esigenze dell’istituto;

21. Supporto per l’avvio di particolari progetti di settore e pianificazione delle forniture di nuove attrezzature informatiche;

22. Intervento tecnico garantito entro 48 ore per PC e periferiche;

(4)

Pagina 4

23. Intervento tecnico garantito entro il giorno successivo alla chiamata per i casi urgenti o per malfunzionamento ai server che impediscano il normale svolgimento dei lavori di ufficio e Attività didattiche

24. Diritto di chiamata inclusa;

25. Orari di intervento orari di intervento sono dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:00 (escluse festività) per l’ufficio , dalle ore 9,00 alle ore 18,00 nei plessi , oltre l’orario scolastico per intervento nelle classi/sezioni

26. Assistenza tecnica On line inclusa;

L’attività richiesta sarà svolta sotto la supervisione del Dirigente scolastico, del DSGA e dei docenti responsabili delle attrezzature informatiche in dotazione alla didattica.

L’istituto richiede una prestazione di assistenza in loco di 100 ore effettivamente svolte e documentate, da distribuire nel corso dell’anno di validità del contratto.

INFRASTRUTTURA INFORMATICA DELL’ISTITUTO

A titolo informativo si precisa che l’istituto comprensivo è costituito da tre plessi e dispone del seguente parco macchine:

Scuola dell’infanzia (Via Ronchella,13- 24020 Torre Boldone): 8 postazioni PC con stampante e scanner, collegate via wireless (a tre access point);

Scuola primaria (Via Donizetti, 7 - 24020 Torre Boldone): un laboratorio cablato con 13 postazioni, 14 classi di cui 13 dotate di un portatile (7 vetusti) collegati via wireless a quattro access point, di queste 14 classi, 6 sono dotate anche di LIM, un’aula di musica dotata di LIM.

Scuola secondaria di primo grado (Via Donizetti, 9 - 24020 Torre Boldone): 9 aule didattiche e un’aula riunioni con ognuna una postazione PC e LIM o videoproiettore interattivo, collegati via wireless a 6 access point. Un laboratorio di informatica cablato con 20 postazioni. Un server Linux che funge da server radius per gli accessi wireless, cartella condivisa di rete, transparent proxy con filtro per siti malevoli e controllo antivirus centralizzato, DNS, firewall, gateway di rete e controller per gli access point. Un’ aula 3.0 con un monitor touch, un carrello ricarica tablet, 29 tablet 2 in 1. Una Smart TV in atrio. La scuola è anche iscritta al programma G Suite for Education: si pianifica di assegnare ad ogni docente ed agli studenti di certe classi un indirizzo e-mail, di organizzare i necessari gruppi e gestire i tablet dell'aula 3.0 attraverso sistemi di mobile device management.

Segreteria (ubicata all’interno della scuola secondaria): 10 postazioni PC con scanner e stampanti (di rete o USB), joinate in dominio Microsoft Active Directory. Il domain controller è un server Windows, che funge anche da share di rete, DNS, DHCP server, gateway e database server per i software gestionali. La segreteria è dotata di un NAS dove vengono effettuati i backup giornalieri dei dati. Una delle postazioni in segreteria è un totem dual monitor per l'apposizione di firma grafometrica a documenti informatici.

Attualmente è ancora utilizzato un sistema di protocollazione non del tutto informatizzato, si prevede comunque il passaggio ad un sistema di protocollo informatico e conservazione sostitutiva online (già acquistato).

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Louise Valerie Sage

(5)

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto

Comprensivo “Dante Alighieri”

Scuola Infanzia – Primaria e Secondaria 1°grado

Via Donizetti, 9 – 24020 Torre Boldone (BG) ℡ +39 035 34 12 09– +39 035.41.75.158 C.F. 95119170165 – Cod.Univoco UFB0VH -Cod Miur BGIC882009 – DISTRETTO N. 29 BERGAMO sito www.ic-torreboldone.gov.it e-mail: [email protected] Pec: [email protected]

Prot n.1413

/A6c Torre Boldone,05/4/2017

PATTO PER L' INTEGRITA'

ART 1 FINALITA'

Il presente patto per I' Integrità stabilisce la reciproca e formale obbligazione tra l'istituto Comprensivo Statale “Dante Alighieri” . e gli operatori economici di improntare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, di impegno anti corruzione, di rispetto delle regole di prevenzione della corruzione, di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente, al fine dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione della gara stessa.

ART. 2 AMBITO APPLICAZIONE

Il presente documento costituisce parte integrante di qualsiasi contratto o convenzione stipulata dall'istituto utilizzato per ogni procedura di gara per l'acquisto di beni e servizi (ivi comprese le procedure di cottimo fiduciario, gli affidamenti diretti, le procedure negoziate ex articolo 57 del D. Lgs. 163/2006, le procedure sotto - soglia attivate tramite mercato elettronico oltre che per l'adesione alle convenzioni Consip) e per gli affidamenti di lavori pubblici.

Il patto per I' integrità farà parte dei documenti allegati ai contratti e ai buoni d'ordine.

Il contenuto del patto di integrità e le relative sanzioni applicabili resteranno in vigore fino alla completa esecuzione del contratto.

ART. 3 OBBLIGHI DELL'OPERATORE ECONOMICO L'operatore economico si impegna a:

• conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza;

• non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione;

• segnalare alla stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l'esecuzione dei contratti, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto;

• assicurare di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara;

• informare puntualmente tutto il personale, di cui si avvale, del presente patto d'integrità e degli obblighi in esso contenuti;

• vigilare affinché gli impegni sopra indicati siano osservati da tutti i collaboratori e dipendenti nell'esercizio dei compiti a loro assegnati;

• denunciare alla Pubblica Autorità competente ogni irregolarità o distorsione di cui sia venuta a conoscenza per quanto attiene l'attività di cui all'oggetto della gara in causa.

La mancata consegna, la mancata sottoscrizione e/o il mancato rispetto da parte dell'operatore economico ovvero, in caso di consorzi o raggruppamenti temporanei di imprese, dal rappresentante degli stessi, del patto di integrità per accettazione totale di quanto in esso contenuto, dà luogo all'esclusione dalla gara e alla risoluzione del contratto.

ART. 4 OBBLIGHI DELL'AMMINISTRAZIONE L'Istituto si obbliga a:

• conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza;

• non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione;

• attivare procedimenti disciplinari nei confronti del personale, a qualunque titolo intervenuto nell'esecuzione del contratto, in caso di violazione di detti principi.

Il personale è consapevole del contenuto del presente patto d'integrità, il cui spirito condivide pienamente, nonché delle sanzioni previste in caso di mancato rispetto del patto stesso.

Il Titolare della Ditta Ternet Il Dirigente Scolastico

Sig.Marco Termini (Prof.ssa Louise Valerie Sage)

Riferimenti

Documenti correlati

La presente operazione di variazione e modifica del vigente Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.), mediante Variante parziale ai sensi dell’art.17, comma V della

caratteristiche principali dei servizi turistici o non puo` soddisfare le richieste specifiche accettate in precedenza e riportate espressamente nel contratto

Classe L.21 Opere stradali, bitumi ed asfalti in genere Classe L.22 Opere di finitura edile, intonaci e tinteggiature Classe L.23 Opere murarie e di edilizia in genere.

Partendo dalla disposizione generale di cui all’art. è possibile enucleare gli aspetti essenziali che qualificano il contratto d’opera intellettuale come quel contratto in forza

I dati personali forniti dal Contraente, o acquisiti dalla scuola, saranno oggetto di trattamento (nel rispetto della normativa sulla privacy) finalizzato ad adempimenti

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce, tra l’altro, disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

23 del 2012 richiamate in premessa, l’assistenza medica a favore degli ospiti non autosufficienti presenti nel Centro di Servizi viene assicurata dall’Azienda

nel pomeriggio attività sportive con operatori e istruttori qualificati; cena; intrattenimento serale in hotel Terzo giorno: colazione; in mattinata attività velico-sportive