Business Idea 3E
Fresh & Bio S.R.L
Antonio Rossi, CEO Fresh & Bio S.R.L 7876 Cardigliano Tel. +39 3483289381 Fax +39 3313331794 fresh&[email protected]
De Iaco Klarissa Forsennato Lorenzo Liviello Marco Lubello Fabio Orlando Francesco Preite Daniele Preite Marcella Primiceri Marika Rizzello Sabrina Stanelli Gabriel Tricarico Alberto
Indice
SINTESI 1. L’AZIENDA
1.1. Contesto storico
2. PRODOTTI E SERVIZI
2.1. Prestazioni di mercato
2.2. Protezione dei prodotti
2.3. Acquirenti
3. Mercato
3.1. Panoramica del mercato 3.2. Propria posizione sul mercato
3.3. Osservazione del mercato
4. Concorrenza
4.1. Competitori
4.2. Prodotti concorrenti
5. Marketing
5.1. Vendita / distribuzione / ubicazione
6.Ubicazione / logistica
6.1. Domicilio
7. Finanziamento
Sintesi
Fresh & Bio con sede a Cardigliano fornisce prodotti agroalimentari biologici. L’azienda ha come scopo lo sviluppo, la produzione e la vendita di prodotti alimentari di altissima qualità e senza l'uso di pesticidi.
Senza l’utilizzo di sostanze nocive, infatti, i frutti della terra riacquistano il sapore che tanto aveva incantato i nostri avi. Inoltre, risultano anche più interessanti al palato perché presentano caratteristiche gustative diverse a seconda dei metodi di coltivazione, del territorio e del clima in cui crescono.
Ci teniamo ad esaltare la qualità e la provenienza dei nostri prodotti dato che sono molto richiesti e rinomati in tutto il mondo. Trattiamo con cura e premurosamente i nostri animali e le nostre piante perchè un prodotto è sempre migliore se dietro c'è tanto amore e dedizione.
1. L’azienda
1.1. Contesto storico
L’azienda nasce il 4 giugno 2019 dall'idea di quattro giovani imprenditori (startup) del luogo che fin da piccoli nutrivano l'amore per la propria terra crescendo in mezzo a questi luoghi meravigliosi.
Si è deciso di formare una S.R.L perchè essendo l'azienda composta da giovani ragazzi la formula aziendale della società con responsabilità limitata è quella che meglio si addice grazie alla cosiddetta "autonomia patrimoniale perfetta"che limita il rischio dei vari soci nei limiti del loro conferimento.
2. Prodotti e servizi
2.1. Prestazioni di mercato
Fresh & Bio offre prodotti 100% di natura biologica.
L'azienda si occupa di allevamenti in ampi pascoli a densità limitata non usando su di loro antibiotici e cure veterinarie omeopatiche e fisioterapiche. Inoltre offre prodotti adatti a diversi tipi di alimentazioni usando per i prodotti farine di: grano, orzo, grano saraceno, riso, mais.
Le aspettative future prevedono inoltre la realizzazione di prodotti cosmetici a base di Aloe Vera e di Avocado.
L’assortimento di prodotti risponde alle esigenze dei consumatori privati e della piccola distribuzione ma a prezzi nettamente più bassi rispetto a quelli della concorrenza.
2.2. Protezione dei prodotti
I prodotti ideati da Fresh & Bio sono protetti dai seguenti marchi di qualità DOP, IGT, IGP.
2.3. Acquirenti
L’azienda dipende interamente dalla propensione all’acquisto del consumatore finale . È stato riconosciuto che il prezzo di partenza e la consulenza giocano un ruolo
fondamentale nella motivazione all’acquisto di un prodotto. La domanda è strettamente legata al mercato degli articoli biologici.
3. Mercato
3.1. Panoramica del mercato
I dati del centro studi di Federalimentare parlano chiaro: l'export nel settore
agroalimentare nel 2018 è aumentato del 2,8% rispetto all'anno precedente producendo un fatturato di oltre 23 milioni di euro (dati aggiornati a luglio 2018). In controtendenza rispetto al periodo precedente alla grande crisi finanziaria che ha colpito l'occidente, oggi il settore si è riorganizzato puntando sulla valorizzazione dell'unicità dei prodotti delle piccole aziende. I fattori vincenti dell'agroalimentare italiano sono, tra gli altri,
soprattutto l'ampia offerta di prodotti di qualità, certificazioni riconosciute dai mercati internazionali, ma soprattutto la capacità di mantenere saldo il rapporto del prodotto con il territorio d'origine riconoscendolo come patrimonio nazionale. La domanda estera è stata fondamentale per la crescita della produzione agroalimentare italiana.
3.2. Propria posizione sul mercato
La posizione dell’azienda sul mercato è ancora poco significativa . La forte domanda nel nostro negozio lascia tuttavia presagire un aumento degli utili. La società mira a
conquistare una fetta di mercato pari al 10% entro i prossimi cinque anni, che corrisponde a un fatturato di circa 200 mila euro.
3.3. Osservazione del mercato
4. Concorrenza 4.1. Competitori
Attualmente subiamo la concorrenza di piccoli negozi specializzati .
La maggior parte di questi rivenditori offre marche rinomate con un sovrapprezzo del 30- 40% rispetto ai prezzi applicati dalla distribuzione diretta. Si teme che nei prossimi anni anche la grande distribuzione (vedi Migros e Coop) comincerà a proporre questi prodotti nel proprio assortimento, trascinando i prezzi al ribasso. Non si prevede un cambio di strategia da parte della concorrenza. I concorrenti continueranno a perseguire la politica dei prezzi alti poiché la loro elevata quota di costi fissi non offre loro alcuna alternativa.
4.2. Prodotti concorrenti
Oltre ad alcune marche proprie, punteremo soprattutto su prodotti comunemente in commercio e, pertanto, intendiamo distinguerci sostanzialmente dai prodotti della concorrenza.
5. Marketing
È fondamentale esplorare il mercato prima di partire, bisogna organizzarsi con ricerche di mercato ad hoc per comprendere tutte le dinamiche strategiche di mercato. In nostro aiuto ci viene il classico modello delle 5 forze di Porter.
Strategia n° 1: Creazione di un sito web indicizzato sui maggiori motori di ricerca. Il sito prevede una sezione catalogo, e-commerce e assistenza cliente.
Strategia n° 2: La campagna pubblicitaria sarà condotta in modo mirato tramite radio, TV, giornali, riviste e mailing.
5.4. Vendita / distribuzione / ubicazione
Secondo la strategia di lancio sul mercato , successivamente intendiamo allestire vari punti vendita (POS) in tutta Europa. In aggiunta, non mancheremo di partecipare a fiere agroalimentari di vario genere. La sede attuale funge al contempo da punto vendita, centro amministrativo e magazzino centrale. In seguito, in base alla strategia di lancio sul mercato saranno allestiti e resi operativi nuovi punti vendita.
Ubicazione / logistica 6.1. Domicilio
Tutti gli spazi necessari per l'attività dell'impresa sono di proprietà dell'azienda.
7. Finanziamento
L'impresa è stata finanziata con 150 mila euro strutturati come di seguito:
• capitale sociale di 100 mila euro divisi in parti uguali da 25 mila euro tra i soci;
• prestito bancario garantito di 50 mila euro;