• Non ci sono risultati.

Povoletto, le Collaborazioni pastorali e le nozze del Vangelo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Povoletto, le Collaborazioni pastorali e le nozze del Vangelo"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Povoletto, le Collaborazioni pastorali e le nozze del Vangelo

Numero 36

Appuntamenti a Povoletto

INCONTRO SULLA PAROLA DI

DIO Ogni giovedì al Centro Ricreatorio

alle 20.30

CONFESSIONI Ogni primo sabato del mese

in chiesa dalle 15.30 alle 16.30

ROSARIO Ogni giorno feriale in chiesa alle 18.00

(orario estivo)

CORONCINA AL SACRO CUORE Con distribuzione della S. Comunione,

ogni primo venerdì del mese alle 18.00

in chiesa

(Povoletto, Siacco, Belvedere, Marsure di Sotto)

La nostra Chiesa udinese cerca di mettere in piedi una struttura “canonica” che favorisca la sua missione (l’evangelizzazione) nelle nostre terre, sia rispondente alle mutate condizioni sociali, culturali ed ecclesiali e sia fedele alla proposta di vita di Gesù Cristo.

La società non ha certo bisogno di una presenza ecclesia- le insignificante, ma è attratta da una testimonianza coe- rente di uno stile di vita fraterno e inclusivo. Il rinnova- mento, necessario, delle strutture e delle modalità di par- tecipazione è finalizzato all’offerta del “vino buono” versa- to con sorpresa alla fine del banchetto di nozze: l’alleanza tra Dio, lo sposo, e l’umanità, la sposa. Possiamo rileggere il Vangelo di Giovanni (2, 1-12) che presenta l’ingresso e

(2)

la novità di Gesù nella società ebraica, ossessionata da 613 precetti religiosi.

Chi ha partecipato alle nozze con Gesù, sua Madre, i Discepoli e gli invitati, ha assaggiato il vino buono che i servitori del banchetto avevano attinto dalle anfore ricolme d’acqua, simbolo di una religione che non comprendeva più l’allegria della festa = vita. È possibile che molti abbiano rifiutato l’invito alle nozze del Figlio (Matteo 22, 1-14) perché presi da impegni individuali o per paura di dover presentarsi con un regalo costoso o la fatica di “apparire”

contenti. Può darsi, anche, che la sala del banchetto (la Chiesa, la società, il mondo, …) non sia preparata con gusti moderni e mondani, che non asse- condi le mode indotte dagli spettacoli televisivi esibiti compulsivamente, che

Sommario

Povoletto, le Collaborazioni pastorali e le nozze del Vangelo pag. 1

La Collaborazione pastorale

di Povoletto pag. 3

Fotocronaca parrocchiale pag. 4

Due antiche croci tornano a splendere pag. 7

Campeggi a Enemonzo 2018 pag. 8

Giovani, adulti nella fede pag. 10

Destinazione San Giorgio per Matteo pag. 11

25 anni di canto insieme pag. 12

100 candeline per Anelda pag. 13

In chiusura il cantiere del Ricreatorio pag. 14

Occhio attento al patrimonio pag. 15

Povoletto una volta… pag. 15

Catechismo al via! pag. 16

Le date delle “Domeniche al Centro” pag. 17

Gruppo ministranti pag. 17

Bilancio parrocchiale pag. 18

Alcuni avvisi... pag. 19

Celebrazioni e prossime ricorrenze pag. 20 sia più rivolta al passato e alla

tradizione che alla mutata realtà odierna, che abbia un linguaggio eccessivamente specialistico e per iniziati, che il popolo di Dio sia stato e- ducato ad obbedire e dipen- dere (quindi interiormente dipendente) più che a uscire con coraggio in missione nel proprio ambiente di vita. Ma le analisi dei perché non rie- scono a darci l’energia per il cammino, la gioia della com- pagnia dei fratelli credenti e l’umiltà del servizio incondi- zionato ai poveri e pellegrini della vita.

Ogni cambio di organizzazio- ne presuppone un cambio di prospettiva nella lettura della realtà e un chiaro e persona- le riferimento alla Parola di

(3)

Dio. Non si cambia se non dopo una “conversione”, una necessità o una grazia personale misteriosa ed efficace. Ce lo possono insegnare i gruppi di persone e famiglie che si ritrovano settimanalmente per sostenersi nella libe- razione faticosa dalle dipendenze dalle sostanze, dall’azzardo, dall’internet, dal consumo... Tutti loro si sentono fragili e bisognosi del sostegno recipro- co. Tutti si sentono di ricevere e di donare, di essere ascoltati e di ascoltare.

Anche nel compito dell’evangelizzazione, che è la finalità della riorganizzazio- ne ecclesiale delle Collaborazioni Pastorali, abbiamo l’opportunità di lavorare assieme alle Comunità ecclesiali del nostro Comune. In fondo tutte le Co- munità hanno la stessa missione: mettere al mondo e accompagnare figli che si prendano a cuore l’intera umanità come la propria famiglia e non centrati esclusivamente sui propri percorsi individuali.

Don Luigi Gloazzo

La Collaborazione pastorale di Povoletto

La Collaborazione Pastorale (CP) è una collaborazione fraterna e progettua- le tra le parrocchie e le comunità di un territorio. Grazie ad essa le parroc- chie possono rendere più viva e feconda la presenza e l’opera missionaria e pastorale della Chiesa di Udine in tutto il territorio ad essa affidato.

L’Arcivescovo ha istituito la CP di Povoletto, comprendente le parrocchie:

San Clemente Papa di Povoletto

Santa Maria Assunta di Magredis

San Martino Vescovo di Ravosa

San Martino Vescovo di Salt

San Michele Arcangelo di Savorgnano del Torre.

Gli attuali parroci conserveranno integra la responsabilità delle parrocchie a loro affidate ma verrà istituito un parroco coordinatore della pastorale per la cura della pastorale integrata, frutto di scelte condivise.

Il Consiglio Pastorale della CP accompagnerà il cammino della CP in tutti i suoi aspetti. Sarà composto dai sacerdoti, un rappresentante per ogni comu- nità di religiosi, dai referenti degli ambiti pastorali (catechesi, giovani, fami- glia, liturgia, carità e missioni, cultura e amministrazione) e almeno due membri per ogni parrocchia.

(4)

Fotocronaca parrocchiale 26 maggio 2018. Anche quest’anno bel tempo e grande successo per la Festa delle famiglie a Marsure di Sotto, ormai alla sua quinta edizione.

Al comitato i nostri complimenti per la bravura nell’organizzazione e gra- zie per l’aver deciso di donare il rica- vato come contributo ai lavori del Ricreatorio.

7-8 luglio 2018. Si è rinnovata la Festa dei Ss. Ermacora e Fortunato a Siacco con la cena paesana della vigilia,organizzata dalla Pro Loco,e la S. Mes- sa nella domenica.

La Pro Loco di Siacco é nata come una piccola realtà di persone motivate per stare insieme e trasmettere, soprattutto a chi ci vede nelle sfilate di car- nevale, la nostra fantasia, allegria, voglia di vivere ed entusiasmo. Questo

entusiasmo ora, con il nuo- vo centro di aggregazione giovanile, vogliamo tra- smetterlo sopratutto alle nuove generazioni. Con queste premesse Vi aspet- tiamo numerosi ai nostri futuri impegni. Se desidera- te ci trovate al sito: www.siacco.it e all’e-mail: proloco@siacco.it.

Pro Loco Siacco 21 luglio 2018. Il mal tempo quest’anno ha costretto a spostare la Festa di Belvedere dalla consueta cornice paesana alle serre della “Euroamerican Azalee” ma non ha rovinato il clima di grande entusiasmo e di piacere di sta- re insieme che si respira sempre nella piccola comunità.

(5)

22 luglio 2018. Numerosa la partecipazione al pellegrinaggio delle comuni- tà di Povoletto e Salt al Santuario di Castelmonte; particolarmente sentita quest’anno anche perché un ristretto gruppo di compaesani ha percorso a piedi, prima ancora del sorgere del sole, i 23 km che separano Povoletto dal Santuario della Beata Vergine. A Carraria, poi, si sono unite le restanti fami- glie e ragazzi per la fatica finale ed arrivare nei tempi previsti per la Santa

Messa. Immancabile il gioioso convivio finale, dopo la S. Messa, pri- ma del ritorno a casa.

Bellissima esperienza spirituale e condivisio- ne di un “cammino”.

Sì, non solo una cam- minata, ma la condivi- sione di un pezzo di strada con altre persone, con le proprie storie, le proprie motivazioni, le proprie fatiche, per imparare ad ascoltare… ascoltare gli altri, ma soprattut- to se stessi.

Daniele Ballico 24-28 agosto 2018. Sapeva-

te che a Povoletto ci sono una Miss e un Mister Gal- letto? Ma c'è di più: chi si è distinto per la capigliatura più originale, quella più co- lorata, la cresta più alta e il portamento più sbarazzino.

Sono stati eletti sabato 25 agosto durante un simpati- cissimo concorso organiz- zato dagli animatori parroc-

(6)

chiali. Si sa che la sagra è un momento di divertimento e spensieratezza per tutti, dove ciascuno trova interesse per ciò che più lo aggrada: musica, arte, sport, ballo, cucina e molto altro. Da quest’anno, all'interno del programma della Quarte d'Avost, c’è stato anche uno spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi. Punto di ritrovo la Piazza centrale di Povoletto per la distribuzione dei numeri e di un braccialetto "coniato" per l'occasione. Accompagnamento musicale del gruppo all'area festeggiamenti da parte di tre talentuosi trom- bettisti della Banda giovanile “Euritmia”. Ad attenderli la giuria composta da artisti e animatori... e da un banchetto super fornito di premi donati dal

“Bianconiglio” di Udine. Giro di pista per i concorrenti e poi via allo scatena- to “ballo del gallo". Di seguito, premi a iosa per vincitori e non, nonché bibi- te e patatine per tutti offerte dalla Pro Loco.

Vi stuzzica la curiosità di sapere i nomi dei vincitori di Miss e Mister Gallet- to? Lo scoprirete partecipando all'evento del prossimo anno quando la coro- na passerà di testa, pardon di cresta, ai prossimi vincitori. Intanto, buon CHICCHIRICCHIII a tutti!!! E questo ve lo augurano i bambini…

Claudia e il gruppo animatori

3-7 settembre 2018. Numeri in crescita per l’“Ultima spiaggia”. Sono stati oltre trenta i bambini e ragazzi che hanno avuto l’opportunità di ritro- varsi al mattino tra la canonica e il Centro Ricreatorio per stare insieme, giocare e finire gli ultimi com-

piti prima dell’inizio della scuola. Perfetta sintesi del messaggio che animatori par- rocchiali hanno voluto lancia- re è impressa a chiare lettere nel coloratissimo murales realizzato nel corso della set- timana: “i bambini non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere.”

(7)

Due anni fa, la famiglia Mantea-Benedetti aveva voluto che il battesimo della piccola Diana restasse nella memoria della Comunità mediante un segno tan- gibile. Perciò si era fatta promotrice di una raccolta fondi tra parenti e invita- ti al fine di finanziare il restauro di una preziosa croce astile dorata della no- stra Parrocchia. Con la nascita della sorellina Eva, i genitori non solo hanno dimostrato la stessa sensibilità, ma hanno anche coinvolto la famiglia del cu- ginetto Loris Venuti e, in occasione del loro comune battesimo, hanno desi- derato ripetere il ben gesto, così carico di significato simbolico. La Parroc- chia ha potuto dunque restaurare altre due croci: una più antica (sec. XVI) della chiesa di Siacco e una grande argentata da Povoletto (sec. XVIII).

Un grande grazie alle famiglie (in foto) per la loro generosità e alle abili mani di chi ha eseguito il restauro, lo scultore Giovanni Sicuro. L’intervento ha comportato una lunga serie di passaggi che hanno previsto lo smontaggio completo delle parti metalliche con ricostruzione di quelle mancanti nel pie- no rispetto delle caratteristiche del manufatto; l’applicazione di un’anima interna in una resina rimovibile; il rimontaggio seguito da una verniciatura protettiva. Anche la struttura interna della croce, in legno, è stata consolida- ta mediante un

elemento coni- co che si inne- sta nel raccor- do metallico.

La tre croci sono state pre- sentate assieme in occasione della festa della Madonna della cint ura, lo scorso 26 ago- sto.

Paolo Marchina

Due antiche croci tornano a splendere

(8)

Campeggi a Enemonzo 2018 Primo turno - dal 25 al 28 luglio

Anche quest’anno, alla fine di luglio, si è svolto (per nostra fortuna!) il primo turno del campeggio della parrocchia di Povoletto presso la casa “Mons. Va- lerio Zamparo” di Enemonzo. I ragazzi che vi hanno partecipato provenivano da Povoletto e dai paesi limitrofi e avevano tutti un’età superiore ai quattor- dici anni.

Le finalità sono state quelle di stare insieme, favorire l’integrazione all’interno di una comunità, socializzare, consolidare i valori della fede cristiana e, ovviamente, diver- tirsi. Per raggiungere questi scopi, il gruppo degli animato- ri ha proposto ai ragazzi una serie di attività che spaziava- no dalle riflessioni con don

Luigi a un entusiasmante nascondino al buio, passando per momenti di pre- ghiera, partite di schiacciasette, falò e sfide di briscola. Inoltre quest’anno c’è stata una novità: una visita guidata a Cercivento, dove abbiamo potuto sco- prire le decorazioni musive sulle pareti di case private ed edifici pubblici. Il piccolo paese carnico, infatti, è una “bibbia a cielo aperto” e propone un percorso culturale e di riflessione spirituale attraverso la Sacra Scrittura.

Personalmente, mi sono divertito molto durante il soggiorno a Enemonzo.

Ho apprezzato la compagnia, il far parte di una comunità, i valori che mi so- no stati trasmessi e il ritorno alla semplicità.

Leonardo Pressacco Secondo turno - dal 29 luglio al 5 agosto

Un altro anno è passato, un altro campeggio è andato, una nuova maglietta è stata aggiunta alla collezione. Dopo settimane trascorse a fare il conto alla rovescia e mesi di riunioni e discussioni in attesa di Enemonzo 2018 è tutto

(9)

già finito; come sempre la prima settimana di agosto sembra volare.

Di campeggi ormai ne ho fatti un po’: le cose cambiano e ogni edizione è unica ed incredibile ma la costante rimane quel turbinio di emozioni che ti intrappolano e ti fanno venire quella sindrome nota come “depressione post -campeggio”. Per chi non c’è mai stato, in poche parole, si tratta di un formi- colio all’altezza dello stomaco che perdura per un paio di settimane accom- pagnato da un incessante desiderio di ritornare nel mezzo delle montagne carniche. Qualche anno fa, però, attorno ad un falò, un bambino aveva detto:

“il campeggio, per me, non è questa casa che ci ospita ma siamo tutti noi, senza di voi questo sarebbe solo un grande spazio vuoto” e quindi tocca mettere il cuore in pace e ricominciare con il conto alla rovescia.

Nuovi animatori, nuovi ragazzi e bambini, nuovi giochi, nuove cuoche e cuo- chi, nuove risate, nuove avventure da raccontare. Ovviamente non sono mancati gli ospiti internazionali come la Queen Elizabeth, Chechu Rodriguez, Sofia Vergara ma anche Michelle Hunziker durante l’ormai tradizionale

“Enemonzo’s got talent”. Anche altri appuntamenti fissi come l’immancabile giornata a tema in cui una ventina di personaggi dei cartoni animati hanno invaso Enemonzo, gli stage, le scenette, la camminata, il falò e la veglia dell’ultima sera hanno scan- dito il trascorrere della settima- na.

La domenica mattina, mentre si riprepara la valigia per tornare a casa, oltre a molte ore di sonno arretrato, resta sempre una gran- de soddisfazione, ancora più grande se ripensi a quello che ha detto davanti al suo ultimo falò uno di quei bimbi che hai visto crescere: “Vorrei diventare an- che io un animatore per poter trasmettere quello che è stato

(10)

dato a me in questi anni”. Un tepore piacevole ti riempie il petto e capisci che anche quest’anno è andato tutto bene. Grazie a tutti voi che giorno do- po giorno con i vostri sorrisi, i vostri abbracci, i vostri grazie (magari non sempre completamente spontanei) date a noi animatori la voglia di migliora- re e ritornare l’anno dopo con ancora più entusiasmo.

Non sono da dimenticare assolutamente tutte quelle persone che lavorano tutto l’anno per rendere la casa di Enemonzo confortevole, Don Luigi che per tutta la settimana ci accompagna nei momenti di riflessione, ma anche in quelli di divertimento e le immancabili cuoche e cuochi che ci riempiono la pancia di cose buone. Un grande, grandissimo grazie va a tutti i miei compa- gni d’avventura che fanno qualunque cosa pur di non mancare al campeggio e a Dario che ci sopporta tutti quanti.

Non mi rimane molto da dire se non “Enemonzo 2019 -365”, arrivederci al prossimo anno!

Giulia Sebastianutto

Giovani, adulti nella fede

Nei giorni 18 e 19 di giugno 2018, noi ragazzi delle annate 2001 e 2002 ci siamo riuniti a Porzûs per un ritiro spirituale in vista della cresima, accompa- gnati dai catechisti Paolo e Marta. Durante i due giorni siamo stati impegnati in diverse attività quali, per esempio, discussioni su argomenti di attualità oppure riflessioni personali sul proprio percorso di fede.

Nel gruppo si è instaurato un clima di cooperatività e disponi- bilità reciproca, in particolare durante la preparazione dei pasti e nelle pulizie dell'’edificio - l’ex latteria di Porzûs - di cui aveva- mo la responsabilità. I momenti di preghiera, ovviamente, non sono mancati; martedì pomerig- gio don Luigi ha celebrato la S.

Messa nella chiesa del paese

(11)

coinvolgendo tutti noi in prima persona. L’esperienza, che ha concluso un percorso catechistico di due anni, ma che per molti di noi è iniziato già in prima elementare, è stata positiva e divertente e sicuramente è stata d’aiuto per unire ulteriormente il gruppo e per preparaci al meglio in vista del mo- mento in cui confermeremo la nostra fede mediante il sacramento della Cresima, sabato 15 settembre alle ore 18.30.

Eva e Giorgia

“Vi sono due cose durevoli che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli:

le radici e le ali” (proverbio cinese)

Dopo tre anni è arrivato il momento di spic- care il volo verso una nuova destinazione!

Tra qualche settimana, infatti, inizierò a pre- stare servizio nella collaborazione pastorale di San Giorgio di Nogaro: una realtà compo- sta da 8 comunità, con quasi 8.000 abitanti, con un grande oratorio, molto frequentato, in cui spero di poter mettere in campo tutte le mie energie e l’esperienza maturata anche a Povoletto. Anni ricchi, ricchissimi, in cui ho imparato, vivendo al vostro fianco, cosa sia la vita vera: quella che nessun libro può raccon- tare mai fino in fondo, fatta di gioie e dolori, sorrisi e pianti, abbracci e ar- rabbiature. Colgo l’occasione per ringraziare tutti voi, che in questo tempo mi siete stati vicino, fisicamente e spiritualmente, consigliandomi, aiutandomi e incoraggiandomi.

La messa di saluto sarà domenica 23 settembre alle 11.00 in chiesa a Povoletto. Questo però non è un addio! È un arrivederci alle prossime tap- pe del mio cammino verso il sacerdozio, in cui spero di rivedervi tutti! Un grande abbraccio in Cristo.

Matteo Lanaro Destinazione San Giorgio per Matteo

(12)

25 anni di canto insieme

I compleanni e gli anniversari, si sa, si ricordano sempre volentieri, figuria- moci quando si tratta dell'anniversario di un coro, che festeggia i suoi "primi"

25 anni! Si tratta del coro liturgico di Povoletto, gui- dato dall'instancabile Mae- stra Regina Lestuzzi, che ci dirige e allo stesso tempo suona l'organo con sicura competenza e trascinante entusiasmo.

La Maestra ha invitato tutte noi coriste a festeggiare questa importante occasio- ne domenica 2 settembre con un pellegrinaggio all'Isola di Barbana, dove abbiamo animato col canto la S. Messa delle ore 11.00. È seguito un momen- to di convivialità con il pranzo,

consolidando così la nostra unio- ne, assieme alle nostre famiglie e ad alcuni simpatizzanti "storici".

Gli anniversari aiutano a riper- correre la propria storia, così, durante la giornata, abbiamo ri- cordato diverse ricorrenze: oltre all’accompagnamento di diverse celebrazioni della Parrocchia in questi anni non sono mancate

occasioni "speciali" in cui abbiamo cantato con emozione e gioia. Abbiamo allietato celebrazioni di matrimoni; fatto parte della prima rassegna corale a Manzinello (2000); partecipato ad una serata benefica a Percoto assieme a Miloud ed i suoi artisti di strada i quali, con loro spettacoli, sostengono pro- getti di aiuto per i ragazzi di Bucarest (2001); per diversi anni abbiamo ac- compagnatola S. Messa a Muris di Percoto in occasione della celebrazione

Nel 2001 con il clown francese Miloud.

A Barbana per la S. Messa nel 25ennale.

(13)

Lo scorso mese di marzo Anelda Biasizzo ha tagliato il ragguardevole tra- guardo dei 100 anni, festeggiata da familiari e amici.

Nel corso della sua lunga vita è emigrata all’estero e ha così avuto modo di imparare il tedesco e francese.

Si è sposata giovane, a 18 anni, con Domenico Del Piero con cui ha avuto 4 figli. Oggi è bisnonna e vive a Povoletto ospite della figlia Alida e del genero Gian- carlo Ballico. In famiglia raccontano che è ancora ani- mata da grande curiosità e da sorprendente capacità di tenersi al passo coi tempi: due anni fa le è stato regalato uno smartphone; non si è persa d’animo e in breve tempo ha imparato a usarlo e oggi invia messaggi e note vocali per tenersi in contatto con amici e con le nipoti. Chi la conosce la apprezza so- prattutto per la grande gentilezza e la bontà d’animo: è molto generosa - dicono di lei i familiari - pensa sempre agli altri, si mette per ultima.

100 candeline per Anelda

della S. Vergine, la prima domenica di maggio; in occasione del nostro 10°

anniversario (2003) ci siamo recate, con famiglie e amici, in Vaticano quando, per i festeggiamenti di S. Cecilia, vi si sono radunati centinaia di cori da tutta Italia; infine il concerto per il 20ennale, cinque anni fa.

Ogni impegno portato avanti in questi anni ci ha permesso di consolidare l'affiatamento reciproco, in un clima di amicizia genuina, e di rafforzare la nostra fede: in questo tempo in cui da bambine o giovani studentesse siamo diventate mogli, mamme, lavoratrici, il nostro entusiasmo non è mutato e il nostro ritrovarci alle prove e a cantare rimane una costante di tutte noi. È dovuto e sentito un ringraziamento alla nostra tenace maestra Regina, verso la quale noi tutte sentiamo un legame di affetto speciale e tanta riconoscenza per averci permesso di crescere assieme con questo piccolo grande coro.

N.B. Chi volesse avere informazioni e aggregarsi al coro può prendere contatti con la Parrocchia (pag. 19) o rivolgersi direttamente alla Maestra o alle coriste in occa- sione delle celebrazioni.

Elisabetta Anzil

(14)

In chiusura il cantiere del Ricreatorio

Sono in dirittura di arrivo i lavori di straordinaria manutenzione al Centro Ricreatorio "Amici della Solidarietà". Manca solo la posa della nuova tettoia di collegamento tra i due fabbricati esistenti, che verrà installata entro la me- tà di settembre, e l’opera potrà dirsi compiuta.

L'intervento maggiore, però, ha riguardato il rifacimento della copertura, con relativo isolamento, per evitare le infiltrazioni d'acqua piovana che stavano seriamente danneggiando gran parte dei pannelli di controsoffittatura dei locali interni, nonché le murature perimetrali.

La spesa totale è stata di 131.019,97 euro, così suddivisi:

Lavori opere edili € 100.627,69

Oneri sicurezza € 3.674,30

Spese tecniche generali € 16.287,79

I.V.A. € 10.430,19

T O T A L E € 131.019,97

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha concesso un contributo pari a € 117.917,98, di cui il 50% è già stato

anticipato, mentre il restante 50%

verrà erogato alla presentazione della rendicontazione finale. La Parrocchia dovrà intervenire, co- me per l'altra struttura, con fondi propri per pagare la parte non co- perta da contributo regionale, pari a € 13.101,99.

Gli spazi del Ricreatorio sono de- stinati alla catechesi e alla pastora- le giovanile ma sono utilizzati an- che da molte realtà del nostro ter-

ritorio, ringraziamo perciò chi, avendo a cuore la nostra comunità, ha voluto e vorrà sostenere questi lavori.

Il Consiglio per gli Affari Economici

(15)

Nella nostra chiesa parrocchiale di Povoletto è attivo, da qualche settimana, un impianto di videosorveglianza che, unito al già esistente sistema antifurto, ha lo scopo di garantire le massime condizioni di sicurezza possibili ai fini della conservazione e tutela dei beni storico-artistici che vi sono custoditi.

Si tratta di due occhi elettronici sempre vigili sulla nostra chiesa, che regi- strano 24 ore su 24 ciò che accade al suo interno. Le immagini saranno uti- lizzate soltanto nel caso in cui si dovessero evidenziare anomalie o amman- chi. L’installazione si è resa possibile grazie a uno specifico contributo C.E.I.

che è andato a coprire interamente le spese e all’Ufficio Amministrativo Diocesano che ha dato priorità all’intervento.

Occhio attento al patrimonio

L’allora “Società Filarmonica di Povoletto” in una foto ricordo di trent’anni fa (Quarte d’avost del 1988, foto archivio parrocchiale). Invitiamo chiunque possieda vecchie immagini della vita sociale o religiosa del paese a conse- gnarle all’ufficio parrocchiale (vedi pag. 19). Le fotografie saranno copiate e restituite.

Povoletto una volta...

(16)

Riprendono gli incontri di catechismo nella nostra Parrocchia. I primi incon- tri, di conoscenza e di presentazione del percorso annuale, si terranno a partire dal 21 settembre, secondo le classi e gli orari di seguito indicati:

Catechismo al via!

L’anno catechistico inizierà ufficialmente la settimana successiva.

L’appuntamento per tutti è:

sabato 29 settembre

S. Messa con il mandato ai catechisti e benedizione di zaini e cartelle.

Il ritrovo è al Centro Ricreatorio alle 18.00, di lì ci si dirigerà in processione verso la chiesa parrocchiale, dove sarà celebrata la S. Messa (ore 18.30).

Ci auspichiamo che si crei un dialogo costruttivo e un clima di collaborazio- ne per garantire una buona presenza agli incontri e alle Ss. Messe. Per qua- lunque necessità o informazione rivolgersi ad Alessia Visentini, referente per la catechesi (cell. 346.1274051, dopo le ore 18.30).

don Luigi e il gruppo catechisti Prima elementare Venerdì, ore 17.00 - 18.00 Seconda elementare Venerdì, ore 17.00 - 18.00 Terza elementare Venerdì, ore 17.00 - 18.00 Quarta elementare Sabato, ore 11.00 - 12.00 Quinta elementare Venerdì, ore 17.00 - 18.00

Prima media Venerdì, ore 17.00 - 18.00 Seconda media Venerdì, ore 17.00 - 18.00 Terza media Sabato, ore 11.00 - 12.00 Prima e seconda superiore Venerdì, ore 18.00 - 19.00

(17)

Le date delle “Domeniche al Centro”

A partire dal prossimo mese di ottobre ripartiranno le “Domeniche al Cen- tro”, i pomeriggi che il gruppo animatori parrocchiale dedica a bambini e ragazzi presso il Centro Ricreatorio. Si seguirà la collaudata formula: giochi, canti e tanto divertimento, laboratori, momento di preghiera e merenda in chiusura. Ecco le prossime date:

7 e 21 OTTOBRE 4 e 18 NOVEMBRE 2 e 16 DICEMBRE Vi aspettiamo numerosi, non mancate!

Il gruppo animatori

Grazie al gruppo ministranti (qui al gran completo la domenica di Pasqua) che ci aiuta nella preghiera. Bravi tutti, dai più piccoli, che scaldano il cuore, ai più grandi, che rendono solenni le nostre celebrazioni.

Gruppo ministranti

(18)

Bilancio parrocchiale

Il seguente rendiconto relativo all’anno 2017 è stato approvato dal Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici il 17 marzo 2018.

Saldo iniziale (attivo) € 82.657,52

ENTRATE

Offerte in chiesa € 9.859,93

Candele votive € 2.357,70

Offerte per servizi € 2.060,00

Entrate per attività parrocchiali € 17.796,98 Offerte da enti e privati (contributo regionale) € 128.541,14

Varie € 158,63

Straordinarie € 14.445,00

Totale entrate + saldo attivo € 257.912,90 USCITE

Imposte - Tasse - Assicurazioni € 3.492,55

Spese di culto e gestionali € 22.835,10

Spese per attività parrocchiali € 22.817,29 Remunerazioni - Stipendi e contributi € 155,00 Manutenzione ordinaria fabbricati € 2.675,74

Varie € 1.851,81

Straordinarie (ristrutturazione Centro parrocchiale) € 199.789,72 Totale uscite € 253.617,21

SALDO TOTALE ATTIVO € 4.295,69

Bilancio della solidarietà:

Offerte giornata missionaria 22 ottobre 2017 € 510,00 Offerte infanzia missionaria 6 gennaio 2018 € 125,00 Offerte giornata per la vita 4 febbraio 2018 € 265,00

Colletta quaresimale Quaresima 2018 € 652,60

(19)

OSPITI DALL’ARGENTINA:

Saranno ospiti nella nostra canonica dal 18 settembre per alcuni giorni due sacerdoti argentini: Padre Leonardo Della Picca, originario di Pantianicco, e Padre Marcelo Curiantun, parroco della Sagrada Familia di Billinghurst (diocesi di San Martin di Buenos Aires). Accompagnano Don Claudio Snide- ro, di San Andrat del Judrio, missionario fidei donum della Diocesi di Udine da molti anni in Argentina.

UFFICIO PARROCCHIALE:

All’’ufficio parrocchiale (c/o canonica di via Dante, 7, tel. 0432.679104) ci si può rivolgere per informazioni sulle attività parrocchiali, per certificati e per le intenzioni delle Ss. Messe. Un grazie a Claudia, Mara e Marisa che svolgono questo servizio. Questi gli orari di apertura:

lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 sabato dalle ore 17.00 alle ore 18.00 SITO INTERNET:

Per restare sempre informato sulle attività e gli appuntamenti della comunità parrocchiale ecco l’indirizzo del nostro sito internet:

https://parrocchiapovolettosite.wordpress.com CASSA CHIESA DI SIACCO anno 2017:

Saldo iniziale (attivo) € 7.665,24 ENTRATE

Offerte in chiesa € 3.204, 74

Assicurazione € 465,00 Totale entrate € 3.669,74 USCITE

Spese gestionali e di culto € 2.000,29

Straordinarie € 976,34 Totale uscite € 2.976,63 Saldo totale attivo € 8.358,35

Alcuni avvisi...

(20)

Celebrazioni e prossime ricorrenze

Sabato 15 settembre, AMMINISTRAZIONE DELLA CRESIMA ore 18.30, S. Messa nella parrocchiale

Sabato 29 settembre, MANDATO AI CATECHISTI ore 18.00, ritrovo al Centro Ricreatorio

ore 18.30, S. Messa con benedizione di zaini e cartelle Domenica 21 ottobre, GIORNATA EUCARISTICA ore 8.00, esposizione del SS. Sacramento segue adorazione ore 11.00, S. Messa nella parrocchiale

ore 15.00, vespri, benedizione e reposizione del SS. Sacramento Mercoledì 31 ottobre, VIGILIA DI TUTTI I SANTI

ore 18.30, S. Messa nella parrocchiale

Giovedì 1 novembre, SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI ore 9.30, S. Messa a Siacco

ore 11.00, S. Messa nella parrocchiale

ore 14.30, processione al cimitero di Povoletto

Venerdì 2 novembre, COMMEMORAZIONE FEDELI DEFUNTI ore 14.30, S. Messa a Siacco

ore 19.00, S. Messa nella parrocchiale

Domenica 4 novembre, FESTA DEL RINGRAZIAMENTO ore 9.30, S. Messa a Siacco

ore 11.00, S. Messa nella parrocchiale, segue benedizione delle macchine agricole e rinfresco al Centro Ricreatorio

Editore e stampa

Parrocchia di San Clemente, via Dante, 7 Povoletto - tel. 0432.679104 E-mail: povoletto@diocesiudine.it

Direttore Dott. Corgnali Mons. Duilio

Autorizz. Trib. Udine N° 46/06 del 15/11/2006

Riferimenti

Documenti correlati

Questa filiazione divina - dice il prologo - non va confusa con la nascita della vita biologica e c'è una triplice negazione molto energica, che viene fatta perché vuole richiamare

- «Ad un anno dalla individuazione dei tre centri siciliani di riferimento - dice l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza - il nostro sistema sanitario, con la

«scelta chiave del Cammino sinodale che chiedeva di avvia- re “un rinnovamento dei vari Consigli (Consiglio Pastorale Diocesano, Consiglio della Collaborazione Pastorale, Con-

Alcuni seguono più esplicitamente Gesù, sperimentando la fedeltà del discepolato, mentre altri sono invitati a tornare alla loro vita ordinaria: tutti, però, testimoniano la

Scribi e farisei però non ci sono più, questa parabola oggi è raccontata per noi, perché il Dio in cui credono ancora oggi tanti cristiani ha molte caratteristiche del Dio dei

I n questi tempi di pan- demia nei quali sia- mo più consapevoli dell’importanza della cura della nostra casa comune, auguro che tutta la rifl essione e l’impegno comune aiuti

In quel preciso momento, mentre stava parlando di queste cose, ecco che arrivano a dargli la notizia drammatica: un gruppo di Galilei - quindi della terra di Gesù - erano andati

Gesù chiama dei pescatori perchè imparino a catturare vivi gli uomini (a strappare l’uomo dalla condizione di morte spirituale per introdurlo alla vita con Dio); poi tocca un