• Non ci sono risultati.

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 1 Settimana n.2 dal 10 al 16 gennaio Mercato nazionale - Acquacoltura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 1 Settimana n.2 dal 10 al 16 gennaio Mercato nazionale - Acquacoltura"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Pesca

N. 1 Settimana n.2 – dal 10 al 16 gennaio 2011 Mercato nazionale - Acquacoltura

Mercato all’ingrosso – Trend Settimanale

Le buone condizioni meteomarine della settimana in esame hanno consentito alla flotta peschereccia di effettuare le uscite in mare, mantenendo alto il volume dei prodotti ittici pescati. La richiesta, come peraltro ci si aspettava, non è stata particolarmente intensa e quindi i prezzi sono stati interessati da una forte variabilità in relazione alle quantità offerte.

(Euro/kg), prezzo medio o prevalente

Specie/

mercato Prov. Pz.2a sett.

11

1a sett.

11

Var. % su 1a sett.11

Var. % su 2a sett.10 Acciuga o alice (Engraulis encrasicolus)

Acitrezza locale (I.) m 5,29 4,14 27,78 7,52 Cesenatico locale (A.A.) g 0,72 0,80 -10,00 -29,41

Goro locale (A.A.) m 0,64 0,64 - -7,25

Molfetta locale (B.A.) g 1,68 2,27 -25,99 -43,24

Ancona locale (M.A.) g 0,55 - - -50,89

Ancona locale (M.A.) p 6,02 6,04 -0,33 -21,61 Ancona locale (M.A.) m 7,60 7,40 2,70 -14,32 Ancona locale (M.A.) g 10,69 9,71 10,09 -0,56

Civitavecchia locale (A.T.) 3 1,00 2,16 -53,70 -

Civitavecchia locale (A.T.) 2 5,04 5,11 -1,37 -10,16

Corigliano C. locale (I.) - 8,87 7,45 19,06 3,14

Corigliano C. locale (I.) m 4,50 - - -7,22

Manfredonia locale (B.A.) m 6,48 6,77 -4,28 29,60 Manfredonia locale (B.A.) g 9,32 9,50 -1,89 3,56 S. Ben. T locale (M.A.) p 5,23 4,73 10,57 -15,65 S. Ben. T locale (M.A.) m 5,91 4,78 23,64 -7,08

Fonte: rete di rilevazione Ismea.

Prezzi settimanali dei principali prodotti ittici freschi presso i mercati alla produzione* e misti**

Nasello o merluzzo (Merluccius merluccius)

*Mercati dove vi è una presenza esclusiva di prodotto pescato o di acquacoltura locali.

**Mercati dove, oltre al pescato locale, affluisce anche prodotto di altra provenienza, nazionale ed estera.

Sardina (Sardina pilchardus)

La flotta che fa capo alle marinerie adriatiche ha potuto pescare regolarmente senza interruzioni per tutto il periodo, con

un conferimento giornaliero su tutte le principali piazze del litorale. Solo a Trieste, le condizioni meteo hanno impedito il regolare svolgimento della pesca e di conseguenza l’offerta del prodotto locale è stata piuttosto scarsa.

Fra i prodotti pescati dalla marineria, si segnalano mormore, potassoli rombi, sogliole e calamari. Tali specie sono state piazzate molto bene, perché l’offerta non è stata sufficiente a soddisfare completamente la domanda. Nel periodo in esame, i commercianti e i grossisti hanno acquistato prevalentemente il prodotto nazionale ed estero per la mancanza del pescato locale. In particolare, fra le specie che hanno prevalso sul paniere delle referenze ittiche, si segnalano le alici e le sarde provenienti dal litorale sloveno, pesce azzurro nazionale pescato nell’Adriatico e da altri prodotti provenienti da Francia, Spagna, Scozia, e Norvegia. Per quanto riguarda i prodotti nazionali, i prezzi sono rimasti pressoché invariati ad eccezione di una marcata crescita delle quotazioni dei crostacei. A Cesenatico, la commercializzazione settimanale si è attestata a poco più di 41,8 tonnellate;

sebbene il risultato sia stato buono per il periodo stagionale, il conferimento di un massiccio quantitativo di alici ha avuto effetti negativi sulla formazione del prezzo medio rispetto ai risultati della scorsa ottava, con una diminuzione del 10% circa.

Anche per i rombi il risultato è stato deludente, poiché la specie Psetta maxima

(2)

è stata quotata appena 29,8 euro/kg (- 17,5%). In controtendenza le pannocchie che hanno mostrato un rincaro del 9,3%

rispetto alla settimana scorsa.

(Euro/kg), prezzo medio o prevalente

Specie/

mercato Prov. Pz.2a sett.

11

1a sett.

11

Var. % su 1a sett.11

Var. % su 2a sett.10 Pesce spada (Xiphias gladius)

Aci Trezza locale (I.) m 11,18 13,21 -15,37 -61,29 Rombo liscio o soaso (Scophtalmus rhombus)

Ancona locale (M.A.) m 9,32 11,37 -18,03 -34,23 Ancona locale (M.A.) g 15,14 17,28 -12,38 -32,29 Rombo chiodato (Psetta maxima)

Ancona locale (M.A.) g 20,21 21,70 -6,87 -10,54 Cesenatico locale (A.A.) m 29,81 36,14 -17,52 -26,58

Civitanova M. locale (M.A.) g 21,95 22,38 -1,92 -5,18

Rospo o Rana Pescatrice (Lophius piscatorius)

Ancona locale (M.A.) p 6,22 6,85 -9,20 -58,03 Ancona locale (M.A.) m 10,89 13,81 -21,14 -18,30 Ancona locale (M.A.) g 11,59 12,69 -8,67 -5,62

Civitanova M. locale (M.A.) m 11,16 11,60 -3,79 21,83

Civitanova M. locale (M.A.) g 9,89 11,36 -12,94 17,88

Corigliano C. locale (I.) - 9,28 8,40 10,48 48,72 Manfredonia locale (B.A.) m 11,83 10,80 9,54 - S. Ben. T locale (M.A.) 100-199 g3,88 4,67 -16,92 -27,88 Sgombro (scomber scombrus)

Aci Trezza locale (I.) m 3,50 3,79 -7,65 -37,50 Ancona locale (M.A.) g 9,97 9,86 1,12 14,47

Civitanova M. locale (M.A.) g 6,86 6,78 1,18 42,62

Civitavecchia locale (A.T.) - 4,97 5,50 -9,64 -

Sogliola (Solea vulgaris)

Ancona locale (M.A.) p 9,00 8,41 7,02 -34,45 Ancona locale (M.A.) m 16,93 14,50 16,76 -26,26 Ancona locale (M.A.) g 18,80 16,11 16,70 -23,11 Civitavecchia locale (A.T.) - 17,86 19,40 -7,94 -28,42

Molfetta estera m 12,06 - - -33,74

Orata (Sparus aurata)

Civitavecchia locale (A.T.) - 18,89 25,30 -25,34 -18,40

Molfetta estera - 4,60 3,78 21,69 -3,77

Spigola o Branzino (Dicentrarchus labrax)

Molfetta nazionale - 8,18 8,40 -2,62 -1,56

Triglia di fango (Mullus barbatus)

Acitrezza locale (I.) p - 4,80 - -

Ancona locale (M.A.) m 5,04 4,56 10,53 7,01

Fonte: rete di rilevazione Ismea.

*Mercati dove vi è una presenza esclusiva di prodotto pescato o di acquacoltura locali.

**Mercati dove, oltre al pescato locale, affluisce anche prodotto di altra provenienza, nazionale ed estera.

Prezzi settimanali dei principali prodotti ittici freschi presso i mercati alla produzione* e misti**

Il pescato della marineria di Civitanova Marche è stato abbondante con una crescita dei volumi conferiti rispetto alla scorsa ottava. Le catture di naselli, triglie grandi e rane pescatrici sono state molto soddisfacenti e soprattutto sono stati superiori alle attese gli sbarchi di

complessiva di 1,7 tonnellate; il prezzo di vendita per questo prodotto è stato basso con un calo del 23% circa rispetto alla settimana precedente.

(Euro/kg), prezzo medio o prevalente

Specie/

mercato Prov. Pz.2a sett.

11

1a sett.

11

Var. % su 1a sett.11

Var. % su 2a sett.10 Calamari

Manfred onia locale (B.A.) m 13,27 12,42 6,84 14,69

Viareggio locale (A.T.) p 19,13 17,45 9,63 17,51 Cozza o mitilo (Mytilus galloprovincialis)

Acitrezza nazionale 5k 5,03 4,47 12,53 -48,04 Moscardini

Civitanova M. locale (M.A.) p 2,66 3,52 -24,43 -

Civitanova M. locale (M.A.) - 2,58 3,29 -21,58 40,98

Civitavecchia locale (A.T.) - 6,63 7,94 -16,50 23,93

Polpi

Ancona locale (M.A.) g 8,41 10,03 -16,15 7,68

Civitavecchia locale (A.T.) - 6,78 6,61 2,57 -11,02

Molfetta locale (B.A.) - 5,33 4,62 15,37 57,23

Ancona locale (M.A.) g 10,41 10,69 -2,62 48,29 Civitanova M. locale (M.A.) - 8,34 8,97 -7,02 16,97

Civitavecchia locale (A.T.) - 10,99 10,61 3,58 22,79

Manfredonia locale (B.A.) m 10,31 8,45 22,01 14,56 Gambero rosa (Parapenaeus longirostris)

Civitavecchia locale (A.T.) - 7,89 8,72 -9,52 -56,38

Corigliano C. locale (I.) - 7,31 6,57 11,26 -12,24 Gambero rosso (Aristaeomorpha foliacea)

Molfetta locale (B.A.) - 18,56 17,63 5,28 32,95 Pannocchia o canocchia (Squilla mantis)

Ancona locale (M.A.) g/v 9,56 10,78 -11,32 -21,77 Cesenatico locale (A.A.) p 2,22 2,03 9,36 -38,67 Corigliano C. locale (I.) - 3,00 3,05 -1,64 7,53 Goro locale (A.A.) m 3,43 2,96 15,88 -34,54 Manfredonia locale (B.A.) m 6,00 4,96 20,97 -16,67 S. Ben. T locale (M.A.) g/v 11,86 11,57 2,51 -18,43 Scampo (Neprhos norvegicus)

Ancona locale (M.A.) g 43,11 44,95 -4,09 5,17

Civitanova M. locale (M.A.) p 14,99 11,65 28,67 0,27

Civitanova M. locale (M.A.) m 24,73 24,87 -0,56 -1,71

Civitanova M. locale (M.A.) g 35,23 39,50 -10,81 -5,52 Civitavecchia locale (A.T.) p 22,86 24,34 -6,08 -13,74

Fonte: rete di rilevazione Ismea.

Seppie

*Mercati dove vi è una presenza esclusiva di prodotto pescato o di acquacoltura locali.

**Mercati dove, oltre al pescato locale, affluisce anche prodotto di altra provenienza, nazionale ed estera.

Prezzi settimanali dei principali prodotti ittici freschi presso i mercati alla produzione* e misti**

I naselli, invece, sono stati scambiati molto bene con una crescita del prezzo medio all’ingrosso. Le quotazioni delle altre specie sono rimaste nella media del periodo stagionale, nonostante l’aumento delle quantità dei prodotti offerti.

Sul mar Tirreno le condizioni del tempo hanno permesso una buona attività di

(3)

(Euro/kg), prezzo medio o prevalente

Specie/

mercato Prov. Pz. 01a sett. 11

52a sett. 10

Var. % su 52a sett.10

Var. % su 1a sett.10 Acciuga o alice (Engraulis encrasicolus)

Acitrezza locale (I.) m - 3,97 - -

Cesenatico locale (A.A.) g 0,80 1,04 -23,08 -21,57

Goro locale (A.A.) m 0,64 0,64 - -7,25

Ancona locale (M.A.) p 6,04 7,91 -23,64 -24,59 Ancona locale (M.A.) m 7,40 9,05 -18,23 -21,28 Ancona locale (M.A.) g 9,71 10,94 -11,24 -6,63

Civitavecchia locale (A.T.) 3 2,16 - - -

Corigliano C. locale (I.) m - 5,10 - -

Manfredonia locale (B.A.) m 6,77 5,00 35,40 21,54

Manfredonia locale (B.A.) g 9,50 - - 9,20

S. Ben. T locale (M.A.) p 4,73 6,04 -21,69 -23,71 S. Ben. T locale (M.A.) m 4,78 5,59 -14,49 -28,12

Font e: ret e di rilevazione Ismea.

Prezzi settimanali dei principali prodotti ittici freschi presso i mercati alla produzione* e misti**

Nasello o merluzzo (Merluccius merluccius)

*Mercati dove vi è una presenza esclusiva di prodotto pescato o di acquacoltura locali.

**Mercati dove, oltre al pescato locale, affluisce anche prodotto di altra provenienza, nazionale ed estera.

(Euro /kg), p re zz o m ed io o p re va le nte S p ec ie/

m e rca to Pr ov . P z. 0 1a

se tt. 1 1 5 2a s ett. 1 0

V ar. % s u 5 2a se tt.1 0

V ar . % s u 1a se tt.1 0 R om b o li sci o o s oa so (S cop hta lm us rho m b us)

A nc ona lo c a le (M .A .) m 11 ,37 11,2 0 1, 52 -24, 20

C hi o g g ia lo c a le (A .A .) m - 11,3 5 - -

R om b o ch i od a to (Ps e tta m a xima )

A nc ona lo c a le (M .A .) g 21 ,70 26,3 3 -17, 58 -11, 28 C e se na tic o lo c a le (A .A .) m 36 ,14 41,2 6 -12, 41 - R os p o o R an a P es catr ice (Lo phi us p is ca to rius)

A nc ona lo c a le (M .A .) p 6 ,85 6,6 1 3, 63 -

C o rig l ia no C . lo c a le (I. ) - 8 ,40 11,6 4 -27, 84 21, 74 M a nfr ed o ni a lo c a le (B .A .) m 10 ,80 16,0 0 -32, 50 - S . B en. T lo c a le (M .A .) 1 00-199 g4 ,67 4,9 4 -5, 47 -21, 51 S og l io la (So l ea vulga r is )

A nc ona lo c a le (M .A .) p 8 ,41 9,7 0 -13, 30 -29, 80

C iv it av e c c h ia lo c a le (A .T .) - 19 ,40 20,7 4 -6, 46 -25, 81

C hi o g g ia lo c a le (A .A .) m - 9,6 1 - -

O rata (Sp a r us aur ata )

C iv it av e c c h ia lo c a le (A .T .) - 25 ,30 18,0 1 40, 48 22, 82

C hi o g g ia A d riati co m - 4,8 7 - -

M o lf e tta e ste ra - 3 ,78 5,0 0 -24, 40 -19, 06

F o nt e: r et e d i rile va zio ne Is m e a .

*M er ca ti d o ve v i è una p re s enz a es c lus iv a di p ro d o tto p e s ca to o d i a c q uac o ltur a lo c al i.

* *Me rc a ti d o ve , oltr e al pe sc a to loc a le , a ffluisc e anc he p ro d o tto d i a l tra p r ov e ni e nza , na zio nale ed es te ra .

P rez z i settim an a li d ei p ri n ci pa li p ro d otti ittic i f re sc h i p re ss o i m e rca ti a ll a pr od u z io n e* e m i sti* *

A Viareggio la flotta peschereccia ha preso il mare regolarmente e il pescato offerto al mercato ittico è stato di buona qualità e nella stessa quantità della settimana scorsa. Il fatturato complessivo è diminuito del 5% rispetto alla settimana precedente a causa di una variazione della gamma merceologica.

(Euro/kg), prezzo medio o prevalente

Specie/

mercato Prov. Pz. 01a sett. 11

52a sett. 10

Var. % su 52a sett.10

Var. % su 1a sett.10 Calamari

Manfred onia locale (B.A.) m 12,42 15,00 -17,20 -0,64

Viareggio locale (A.T.) p 17,45 21,09 -17,26 -9,59

Chioggia locale (A.A.) m - 13,37 - -

Moscardini

Civitavecchia locale (A.T.) - 7,94 9,60 -17,29 13,43

Polpi

Ancona locale (M.A.) g 10,03 11,43 -12,25 25,22

Civitavecchia locale (A.T.) - 6,61 9,37 -29,46 -16,33

Chioggia locale (A.A.) m - 5,87 - -

Molfetta locale (B.A.) - 4,62 8,03 -42,47 8,20

Porticello locale (S.M.) m - 7,48 - -

Ancona locale (M.A.) m 12,24 - - 79,74

Ancona locale (M.A.) g 10,69 11,09 -3,61 53,15

Civitavecchia locale (A.T.) - 10,61 11,52 -7,90 11,68

Manfredonia locale (B.A.) m 8,45 16,00 -47,19 -6,11 Vongola verace (T. semidecussatus o T. philippinarum)

Chioggia nazionale m - 4,72 - -

Chioggia locale (A.A.) m - 5,24 - -

Chioggia estera m - 4,80 - -

Gambero rosa (Parapenaeus longirostris)

Civitavecchia locale (A.T.) - 8,72 11,06 -21,16 -62,33 Corigliano C. locale (I.) - 6,57 12,19 -46,10 -24,83

Corigliano C. locale (I.) m - 5,03 - -

Gambero rosso (Aristaeomorpha foliacea)

Chioggia nazionale m - 26,35 - -

Molfetta locale (B.A.) - 17,63 24,85 -29,05 23,89 Pannocchia o canocchia (Squilla mantis)

Ancona locale (M.A.) g/v 10,78 11,62 -7,23 -5,69 Cesenatico locale (A.A.) p 2,03 1,84 10,33 -14,35 Corigliano C. locale (I.) - 3,05 5,50 -44,55 -18,45 Goro locale (A.A.) m 2,96 4,28 -30,84 -35,65 Manfredonia locale (B.A.) m 4,96 6,00 -17,33 -32,24 S. Ben. T locale (M.A.) g/v 11,57 11,92 -2,94 -17,59 Scampo (Neprhos norvegicus)

Ancona locale (M.A.) g 44,95 72,09 -37,65 4,29 Civitavecchia locale (A.T.) p 24,34 31,19 -21,96 -27,88

Fonte: rete di rilevazione Ismea.

Seppie

*Mercati dove vi è una presenza esclusiva di prodotto pescato o di acquacoltura locali.

**Mercati dove, oltre al pescato locale, affluisce anche prodotto di altra provenienza, nazionale ed estera.

Prezzi settimanali dei principali prodotti ittici freschi presso i mercati alla produzione* e misti**

Infine, per quanto riguarda le referenze ittiche dei più importanti centri distributivi al consumo, si è registrato un maggiore conferimento di tutta la gamma dei prodotti ittici con scambi vivaci soprattutto nel centro di scambio di Roma.

(4)

(Eur o /k g)

Sp ec ie/

m e rca to P ro v. Pz .

m i n m a x m in m a x m in m ax m in m a x

A cc iug a o al ic e (Engr aulis e nc ra sico lus)

M ila no n a z io nale 1 2,00 2,86 2,14 3,50 -6,54 -1 8,29 - 0,50 -11,18

R o m a n a z io nale g 4,20 4,80 3,15 3,95 33,33 2 1,52 - 16,00 -13,98

Sard i na (S a rd ina pilcha rdus )

M ila no n a z io nale 2 2,00 2,14 1,20 1,80 66,67 1 8,89 3 0,72 18,89

R o m a n a z io nale - 1,60 1,90 1,70 2,20 -5,88 -1 3,64 - 37,25 -42,42

N as ell o o m e rl uzz o (Me rluc cius m e rlucc ius)

M ila no n a z io nale 200-40 0 g 6,80 1 2,50 6,80 1 2,50 - - - -

R o m a n a z io nale m 10,00 1 2,00 9,50 1 1,50 5,26 4,35 5,26 11,63

P e sce s pa d a (X ip h ias g la diu s )

M ila no e s ter a - 10,15 1 6,00 10,08 1 4,00 0,69 1 4,29 5,73 40,72

R o m a n a z io nale - 12,00 1 4,00 15,00 1 7,00 -20,00 -1 7,65 - 14,29 -12,50

R om b o li sci o o s oa so (S co phta lm us rho m bus )

M ila no e ste ra o ltre 800 g 10,50 1 2,29 10,50 1 2,29 - - 5,00 -16,96

Sg om br o (sc o m be r s c o m brus )

M ila no n a z io nale - 2,50 3,35 2,00 2,40 25,00 3 9,58 - 21,88 -16,25

M ila no n a z io nale 400-600 gr 7,50 8,50 7,50 8,50 - - 7 4,42 54,55

M ila no e s ter a 400-600 gr 4,63 4,80 4,63 4,80 - - 1 7,22 -2,04

M ila no e s ter a 200-400 gr 4,83 5,25 4,83 5,25 - - 3 0,54 14,13

R o m a G r ec ia 200-500 gr 5,20 5,50 5,20 5,50 - - 1 5,56 11,11

S p igo la o b ran z in o ( D icen t rarch u s lab rax ), allev at a

M ila no e s ter a 400-60 0 g 5,13 6,00 5,13 6,00 - - 1 1,52 5,26

M ila no e s ter a 200-40 0 g 4,70 5,10 4,70 5,10 - - 2 3,68 8,51

R o m a G r ec ia 400-60 0 g 5,90 6,40 5,90 6,40 - - 1,72 3,23

Cal am ari

M ila no n a z io nale g 11,00 1 4,00 11,00 1 4,00 - - - 24,66 -26,32

M ila no e s ter a g 6,00 8,00 6,00 8,00 - - - -

C o zz e o m itili

M ila no n a z io nale - 1,50 1,60 1,15 1,50 30,43 6,67 1 1,94 -11,11

R o m a n a z io nale - 1,40 1,60 1,40 1,60 - - - 6,67 -11,11

P o lp i

M ila no n a z io nale - 8,50 9,00 8,50 9,00 - - 3 0,77 12,50

R o m a - - 8,00 1 1,00 9,00 1 1,00 -11,11 - - 30,43 -18,52

S ep p ie

M ila no n a z io nale - 8,50 1 0,00 7,90 9,60 7,59 4,17 7 0,00 33,33

R o m a n a z io nale - 12,00 1 4,00 14,50 1 6,50 -17,24 -1 5,15 4,35 3,70

V on g o la (C h am ele a g allin a )

M ila no n a z io nale - 4,00 5,50 5,00 5,50 -20,00 - - 17,53 -21,43

R o m a n a z io nale g 5,00 7,00 5,00 7,00 - - 6 6,67 -

V on g o la v e rac e (T . se m id e cu ssa t u s o T . p h ilip p in aru m )

M ila no n a z io nale - 5,50 6,50 6,00 6,50 -8,33 - 2 5,00 15,04

R o m a n a z io nale p - - - - - - - -

R o m a n a z io nale g 5,50 6,50 5,50 6,50 - - 3 7,50 8,33

G a m be ro ro sso (A rist aeo m orp h a fo liace a)

M ila no n a z io nale p 11,00 1 8,00 11,00 1 8,00 - - 6 9,23 63,64

M ila no n a z io nale m 30,00 3 6,00 30,00 3 6,00 - - 1 00,00 28,57

P a n n oc ch ia o c an o cch ia ( Sq u illa m an t is)

M ila no n a z io nale v 5,00 6,50 5,00 6,50 - - 1 1,11 23,81

R o m a - - 4,50 6,50 4,50 6,50 - - - 51,35 -44,68

* M er ca ti do ve a ffluis ce pr odo tto naz io na le e d es ter o e in c ui o per ano p r ev a le nte m e nte gro ss isti.

L ege nda: g = gr ande ; m = m e dia ; p = pic co la F o nt e: r et e di rile va zio ne Is m e a .

O rata (Spa r us aur ata ), a ll eva ta

P re zz i se tti m ana li d ei p ri nci p ali p ro d o tti ittic i fre sc hi p r es so i m e rc ati di r ed is trib uz io ne*

2a se tt. 11 1a s ett. 11 V ar. % su 1a se tt.11

V a r. % s u 2a s ett.10

A.A. = Alto Adriatico; M.A = Medio Adriatico; B.A. = Basso Adriatico; I. = Ionio; A.T. = Ligure e Alto Tirreno; B.T = Basso Tirreno; S.M. = Sicilia meridionale; g = grande; m =

(5)

(E u r o /k g )

S p ec ie/

m e rca to P ro v. P z .

m i n m a x m in m a x m in m ax m in m a x

A cc iu g a o al ic e ( E n g r au l is e n c ra si co l u s)

M i la n o n a z io n al e 1 2, 1 4 3 ,50 2, 0 7 3, 05 3 , 3 8 1 4,7 5 - 1 7 , 05 - 2 , 2 3

R o m a n a z io n al e g 3, 1 5 3 ,95 3, 6 3 4, 20 - 13 , 2 2 - 5,9 5 - 4 3 , 14 - 39 ,9 7

S ard i n a (S a rd i n a p il ch a rd u s )

M i la n o n a z io n al e 2 1, 2 0 1 ,80 1, 7 0 2, 05 - 29 , 4 1 -1 2,2 0 - 2 1 , 57 -

R o m a n a z io n al e - 1, 7 0 2 ,20 - - - - - 3 9 , 29 - 39 , 5 6

N as ell o o m e rl u zz o ( Me rlu c ci u s m e rlu cc i u s)

M i la n o n a z io n al e 2 0 0- 40 0 g 6, 8 0 1 2 ,50 6, 8 0 1 2 , 50 - - - -

R o m a n a z io n al e m 9, 5 0 1 1 ,50 1 0, 0 0 1 2 , 00 -5 , 0 0 - 4,1 7 5 , 56 15 ,0 0

P e s ce s pa d a (X ip h ias g la diu s )

M i la n o e s ter a - 1 0, 0 8 1 4 ,00 1 2, 6 5 1 4 , 25 - 20 , 3 2 - 1,7 5 5 , 00 36 ,7 2

R o m a n a z io n al e - 1 5, 0 0 1 7 ,00 1 3, 0 0 1 5 , 00 15 , 3 8 1 3,3 3 7 , 14 6 , 2 5

R om b o li sci o o s oa so ( S co p h ta lm u s rh o m b u s )

M i la n o e ste ra o ltre 8 00 g 1 0, 5 0 1 2 ,29 1 0, 5 0 1 2 , 29 - - 5 , 00 - 16 , 9 6

S g om br o ( sc o m b e r s c o m b ru s )

M i la n o n a z io n al e - 2, 0 0 2 ,40 2, 0 0 2, 40 - - - 3 7 , 50 - 40 , 0 0

S o glio la ( S olea v u lg aris)

R o m a D a n im ar ca - - - 2 1, 0 0 2 3 , 00 - - - -

M i la n o e s ter a 4 0 0- 6 0 0 g r 4, 6 3 4 ,80 4, 6 3 4, 80 - - 1 7 , 22 - 2 , 0 4

M i la n o e s ter a 2 0 0- 4 0 0 g r 4, 8 3 5 ,25 4, 8 3 5, 25 - - 3 0 , 54 14 , 1 3

R o m a G r ec ia 2 0 0- 5 0 0 g r 5, 2 0 5 ,50 5, 2 0 5, 50 - - 1 1 , 11 6 , 1 8

S p igo la o b r a n z in o ( D ice n t rarch u s lab rax ), alle v a t a

M i la n o n a z io n al e o ltre 8 00 g 9, 5 0 1 1 ,50 9, 5 0 1 1 , 50 - - - 4 5 , 71 - M i la n o e s ter a 4 0 0- 60 0 g 5, 1 3 6 ,00 5, 0 7 5, 60 1 , 1 8 7,1 4 1 1 , 52 5 , 2 6

M i la n o e s ter a 2 0 0- 40 0 g 4, 7 0 5 ,10 4, 7 0 5, 10 - - 2 3 , 68 8 , 5 1

R o m a n a z io n al e 1 - 2 k g - - - - - - - -

R o m a G r ec ia 4 0 0- 60 0 g 5, 9 0 6 ,40 5, 9 0 6, 40 - - 1 , 72 3 , 2 3

C al am ari

M i la n o n a z io n al e g 1 1, 0 0 1 4 ,00 1 1, 0 0 1 4 , 00 - - - 2 4 , 66 - 26 , 3 2

M i la n o e s ter a g 6, 0 0 8 ,00 6, 0 0 8, 00 - - - -

C o z z e o m itili

M i la n o n a z io n al e - 1, 1 5 1 ,50 1, 4 0 1, 48 - 17 , 8 6 1,3 5 - - 6 , 2 5

R o m a n a z io n al e - 1, 4 0 1 ,60 1, 4 0 1, 70 - - 5,8 8 - 6 , 67 - 11 , 1 1

P o lp i

M i la n o n a z io n al e - 8, 5 0 9 ,00 8, 5 0 1 0 , 50 - -1 4,2 9 3 0 , 77 12 , 5 0

R o m a - - 9, 0 0 1 1 ,00 9, 5 0 1 1 , 75 -5 , 2 6 - 6,3 8 - 2 5 , 00 - 21 , 4 3

S e p p ie

M i la n o n a z io n al e - 7, 9 0 9 ,60 7, 5 0 9, 50 5 , 3 3 1,0 5 5 8 , 00 28 , 0 0

R o m a n a z io n al e - 1 4, 5 0 1 6 ,50 1 2, 0 0 1 4 , 00 20 , 8 3 1 7,8 6 2 0 , 83 17 , 8 6 V on g o la (C h am ele a g allin a )

M i la n o n a z io n al e - 5, 0 0 5 ,50 5, 2 5 6, 25 -4 , 7 6 -1 2,0 0 1 9 , 05 - 8 ,3 3

R o m a n a z io n al e g 5, 0 0 7 ,00 5, 0 0 7, 00 - - 6 6 , 67 -

V on g o la v e r a c e (T . se m id e cu ssa t u s o T . p h ilip p in aru m )

M i la n o n a z io n al e - 6, 0 0 6 ,50 5, 2 5 6, 25 14 , 2 9 4,0 0 3 9 , 53 22 , 6 4

R o m a n a z io n al e g 5, 5 0 6 ,50 5, 5 0 6, 50 - - 3 7 , 50 8 , 3 3

G a m be r o r o s so (A rist ae o m orp h a fo liace a)

M i la n o n a z io n al e p 1 1, 0 0 1 8 ,00 1 1, 0 0 1 8 , 00 - - 6 9 , 23 63 , 6 4

M i la n o n a z io n al e m 3 0, 0 0 3 6 ,00 3 0, 0 0 3 6 , 00 - - 10 0 , 00 28 , 5 7

* M er ca ti d o ve a ff lu i s ce p r od o tto n az io n a le e d es ter o e i n c u i o p er an o p r ev a le n te m e n te g ro ss i sti . L eg e n d a: g = g r an d e ; m = m e d ia ; p = p i c co l a

F o nt e: r et e d i ri le va zi o n e Is m e a . O rata ( Sp a r us au r ata ) , a ll eva ta

P re zz i se tti m an a li d ei p ri n ci p ali p ro d o tt i itt ic i fre sc h i p r es so i m e rc at i di r ed is t rib u z io n e*

1a se tt. 1 1 5 2a se tt. 1 0 V ar . % s u 5 2a se tt. 1 0

V a r. % s u 1a s ett.1 0

A.A. = Alto Adriatico; M.A = Medio Adriatico; B.A. = Basso Adriatico; I. = Ionio; A.T. = Ligure e Alto Tirreno; B.T = Basso Tirreno; S.M. = Sicilia meridionale; g = grande; m = media; p = piccola; 1 = prima scelta; 2 = seconda scelta; 3 = terza scelta; v = vivi

(6)

Acquacoltura

Nel mese di dicembre, sul fronte dei prezzi si sono registrati incrementi delle quotazioni negli allevamenti di piccole dimensioni localizzati in alcune regioni, per le taglie piccole di spigola e orata. Per gli impianti di grandi dimensioni, invece, le contrattazioni sono rimaste stabili poiché le vendite e i prezzi sono stati concordati nei mesi precedenti.

Nord-ovest – Per la troticoltura si registra un discreto aumento della domanda; ciò si segnala anche per lo storione e l’anguilla.

Per queste ultime due specie il prezzo all’ingrosso è aumentato rispetto al rilevamento scorso.

Per la spigola e l’orata, la domanda è stata sostenuta, in particolar modo per le taglie maggiori, con prezzi di vendita in aumento.

Anche la domanda per i mitili è stata buona, anche se, dato il periodo invernale, gli impianti avevano poco prodotto a disposizione.

Nord-est – Per le specie di acqua dolce, si è avuto un aumento della domanda con l’incremento delle quotazioni per l’anguilla.

Buona anche la richiesta per le specie ittiche di acqua marina con vendite che

sono state in linea con le aspettative. Nel dettaglio si è registrato un incremento dei prezzi di vendita.

Anche il mercato dei prodotti della molluschicoltura è andato bene, con vendite in aumento sia per i mitili sia per le vongole.

Centro – Per i prodotti d’acqua dolce la domanda è risultata in linea con il periodo.

Per le specie ittiche marine, invece, la domanda è stata sostenuta, con prezzi in aumento.

Per la molluschicoltura la domanda è stata buona, con quotazioni dei mitili in leggero aumento.

Sud-Isole – La domanda è risultata abbastanza sostenuta e particolarmente favorevole quella generata dal mercato locale e regionale che ha interessato principalmente le taglie maggiori e ha contribuito a far lievitare i prezzi medi di vendita del periodo.

L'aumento della richiesta si è avuto anche per i prodotti della molluschicoltura con incremento delle quotazioni per i mitili.

(7)

(Euro/kg, Iva esclusa)

Nord Ovest

Nord

Est Centro Sud e Isole

Nord Ovest

Nord-

Est Centro Sud e Isole

Nord Ovest

Nord-

Est Centro Sud e Isole

Nord Ovest

Nord-

Est Centro Sud e Isole

Viva 250–350 gr 3,1 3,1 3,3 - 3,1 3,1 3,3 - 0,0 0,0 0,0 - 6,9 6,9 10,0 -

Fresca 350-450 gr 2,9 2,9 3,0 - 2,9 2,9 3,0 - 0,0 0,0 0,0 - 11,5 11,5 11,1 -

Salmonata 450-650 gr 3,1 3,1 3,1 - 3,1 3,1 3,1 - 0,0 0,0 0,0 - 6,9 6,9 3,3 -

Filetto salmonata con

pelle 4,3 4,3 4,3 - 4,3 4,3 4,3 - 0,0 0,0 0,0 - 7,5 7,5 7,5 -

Filetto salmonata senza

pelle 6,5 6,5 6,5 - 6,5 6,5 6,5 - 0,0 0,0 0,0 - 4,8 4,8 4,8 -

Filetto salmonata

affumicata 7,6 7,6 7,6 - 7,6 7,6 7,6 - 0,0 0,0 0,0 - 4,1 4,1 4,1 -

Fresca 350-450 gr 11,8 11,8 11,8 - 11,8 11,8 11,8 - 0,0 0,0 0,0 - 2,6 2,6 2,6 -

Vivo 11,5 - - - 11,5 - - - 0,0 - - - 2,7 - - -

Fresco eviscerato 13,5 - - - 13,0 - - - 3,8 - - - 3,8 - - -

100-300 gr 9,5 9,5 - 9,5 9,2 9,4 - 9,4 3,3 1,1 - 1,1 4,4 1,1 - 2,2

Capitoni 12,0 12,5 - 12,0 11,5 12,0 - 11,5 4,3 4,2 - 4,3 14,3 17,9 - 14,3

Americano - 3,3 - - - 3,1 - - - 6,5 - - - 3,1 - -

Comune (Cyprinus carpi o) - 2,8 - - - 2,8 - - - 0,0 - - - 7,7 - -

Erbivora

(Ctenopharyngodon idella) - 2,9 - - - 2,9 - - - 0,0 - - - 7,4 - -

300-400 gr 7,1 7,2 7,4 6,7 6,8 6,8 7,0 6,4 4,4 5,9 5,7 4,7 1,4 2,9 0,0 -1,5

400-600 gr 8,4 8,4 8,6 8,0 8,2 8,2 8,4 7,8 2,4 2,4 2,4 2,6 3,7 2,4 3,6 5,3

600-800 gr 10,0 10,1 10,3 10,0 9,9 10,0 10,2 9,8 1,0 1,0 1,0 2,0 1,0 1,0 1,0 2,0

800-1000 gr 12,2 12,2 12,4 12,2 12,0 12,1 12,3 12,0 1,7 0,8 0,8 1,7 2,5 1,7 1,6 3,4

1000 gr e oltre 14,6 14,7 14,8 14,5 14,4 14,5 14,7 14,3 1,4 1,4 0,7 1,4 2,8 2,8 2,1 2,8

300-400 gr 6,8 6,8 7,0 6,6 6,7 6,7 6,9 6,5 1,5 1,5 1,4 1,5 0,0 0,0 1,4 1,5

400-600 gr 8,0 8,2 8,6 7,8 7,8 8,0 8,4 7,6 2,6 2,5 2,4 2,6 5,3 5,1 4,9 5,4

600-800 gr 10,0 10,0 10,2 10,0 9,7 9,8 10,0 9,9 3,1 2,0 2,0 1,0 5,3 4,2 4,1 3,1

800 gr e oltre 11,8 11,8 12,0 11,8 11,7 11,6 11,8 11,6 0,9 1,7 1,7 1,7 2,6 3,5 3,4 3,5

Sarago pizzuto

Diplodus puntazzo - - - 6,9 - - - 6,9 - - - 0,0 - - - 0,0

Cefali

- 3,1 3,0 2,9 - 3,1 3,0 2,9 - 0,0 0,0 0,0 - 0,1 0,1 0,1

Vongola verace (Tapes semidecussatus)

70-80 pezzi/kg - 4,0 - 3,8 - 4,0 - 3,8 - 0,0 - 0,0 - 0,0 - -0,1

110-130 pezzi/kg - 4,4 - 4,2 - 4,4 - 4,2 - 0,0 - 0,0 - 0,0 - 0,0

Mitili (Mytilus galloprovincialis) Prodotto destinato al

consumo diretto 1,2 1,1 1,2 1,2 1,0 1,0 1,0 0,9 20,0 10,0 20,0 33,3 0,0 0,0 0,0 0,2

Nord-Ovest: Liguria, Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Nord-Est: Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna.

Centro: Toscana, Umbria, Marche e Lazio.

Sud e Isole: Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna Fonte: rete di rilevazione Ismea.

Prezzi mensili franco produzione dei principali prodotti d'acquacoltura

Orata (Sparus aurata)

Dic. 10 Specie/pezzatuta -

tipo lavorazione

Var. % Dic. 10 su Nov. 10

Anguilla (Anguilla anguilla) Storione (Acipenser spp.)

Pesce gatto

Carpa

Nov. 10

Trota (Oncorhynchus mykiss)

Spigola (Dicentrarchus labrax)

Var. % Dic. 10 su Dic. 09

Ismea – Direzione Mercati e Supporto alle Decisioni

[email protected] (+39) 06-85568421

Riferimenti

Documenti correlati

Il dato del I quadrimestre 2006 (-4,8%) rispetto allo stesso periodo del 2005 potrebbe configurarsi come una conferma della contrazione in corso da due anni. 4

Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità

Prezzo indicativo dei suini del circuito non tutelato della classe di peso "da 152 Kg a 160 Kg": il calcolo viene effettuato attraverso la sottrazione tra il prezzo

- rossi da 10,5 a 11 gradi... - f.co cantina produttore in bottiglie classiche cl. 75, cartonate, vetro compreso).

Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità

il calcolo viene effettuato attraverso la sottrazione tra il prezzo indicativo della coscia fresca per crudo refilata per produzione tipica (peso medio 14,5 Kg) e della coscia

Gli altri canali di acquisto che, pur rimanendo decisamente marginali (interessano nel 2007 solo il 3% dei quantitativi commercializzati) hanno mostrato una diminuzione

Nella seconda settimana di marzo il mercato dei prodotti all’origine mostra un lieve rialzo del prezzo medio settimanale dell’extravergine, che guadagna, rispetto alla