• Non ci sono risultati.

Lingua e traduzione anglo-americana i/m — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lingua e traduzione anglo-americana i/m — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

STUDIUMANISTICI: DIPARTIMENTODI LINGUE, MEDIAZIONE, STORIA, LETTERE, FILOSOFIA

Anno accademico 2012-2013 VALERIO MASSIMO DE ANGELIS

LINGUA E TRADUZIONE ANGLOAMERICANA 1M (Laurea magistrale: 9 CFU, 45 ore)

L’inglese d’America / Tradurre l’inglese americano letterario in italiano The English Language in America / Translating Literary American English to Italian

GIOVEDÌ, ORE 16-19 (STUDIO DEL PROF. DE ANGELIS) Metodi didattici:

Lezione frontale ed esercitazioni.

Obiettivi formativi:

Acquisizione di conoscenze relative allo sviluppo della lingua inglese moderna negli Stati Uniti e delle capacità di traduzione letteraria dall’inglese americano all’italiano.

Prerequisiti:

Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

Programma del corso:

Il corso si focalizzerà su:

- i tratti distintivi dello standard nazionale dell’inglese americano

- i tratti distintivi della varietà afro-americana dell’inglese americano (Black English) - le peculiarità della traduzione letteraria dall’inglese americano all’italiano

This course will focus on:

- the distinctiveness of American English as a national standard;

- the peculiarities of translating literary American English into Italian.

Reading list:

I testi sono disponibili nella Biblioteca di Studi umanistici – Dipartimento di Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia

- BAILEY, RICHARD W., “American English: Its Origin and History”, in E. FINEGAN and J.R.

RICKFORD, Language in the USA: Themes for the Twenty-first Century, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, pp. 3-17.

- FINEGAN, EDWARD, "American English and its Distinctiveness", in ibid., pp. 18-38.

- BERTAZZOLI, RAFFAELLA, La traduzione: Teorie e metodi, Roma, Carocci, 2006

- MUNDAY, JEREMY, Introducing Translation Studies, London and New York, Routledge, 2008, capp. 3 (“Equivalence and Equivalent Effect”, pp. 36-70), 6 (“Discourse and Register Analysis Approaches”, pp. 89-106), 9 (“The Role of the Translator: Visibility, Ethics and Sociology”, pp.

142-161)

(2)

- RICKFORD, JOHN RUSSELL & RUSSELL JOHN, Spoken Soul: The Story of Black English, New York, Wiley, 2000, pp. 3-10 e 93-160 (richiedere copia al docente)

Prove d’esame

Per i/le studenti frequentanti, presentazione di un saggio critico in inglese (tra 10.000 e 15.000 caratteri, spazi inclusi) sulle scelte traduttive relative a una traduzione in italiano (preparata dallo/a studente) di un testo della letteratura angloamericana + breve colloquio orale (in inglese) sui tratti distintivi dell’inglese americano e della sua variante afroamericana, e su teoria e prassi della traduzione

Per i/le studenti non frequentanti, colloquio orale (in inglese) sui tratti distintivi dell’inglese americano e della sua variante afroamericana, e su teoria e prassi della traduzione + traduzione in italiano di un testo della letteratura angloamericana, da effettuarsi nel corso dell’esame

Riferimenti

Documenti correlati

They hope that the customers will leave their money in the bank for a long time, which is why the bank can work with this money and offer it as loans.. In most countries

Il profilo andrà consegnato in copia cartacea a lezione o durante il ricevimento della docente titolare. Gli studenti non frequentanti potranno anche inviarlo per posta

[r]

Mendizábal (1997: “¿Qué lengua enseñar? La norma estándar en la enseñanza del español como L 2 ”, Fre- cuencia L, 5: 50-52, julio) y Palacios (1998: “Norma lingüística

Ecco alcuni articoli fra i quali sceglierne uno da studiare per l’esame (se non avete una vostra scelta da proporre):. 1) Sull’ontologia

Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Nuova edizione rivista e ampliata, Bulzoni Roma.. In

Testi di lettura a integrazione del saggio sulla parodia, sui quali i frequentanti possono svolgere esercitazioni da esporre nell’ultima settimana di lezioni, concordandole

Trois feiz se seinne, quant le voit, Molt le regarde apertement, N'osse pas croire fermement Que ce fust Tybert qu'il veit la.. Et Tybert qui bien veü l'a,