Lingua e traduzione tedesca I
(corso monografico, prof. aggr. Maria Paola Scialdone) a.a. 2010-2011
Lingua e traduzione tedesca I, 9 CFU: A + B
Lingua e traduzione tedesca I, 6 CFU (tedesco III lingua): A Lingua e traduzione tedesca I, 6 CFU (altri Cdl): C
A:
M.G. Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Carocci, Roma, in particolare:
2.1.: Le vocali; 2.2: Le consonanti; 2.8.: L’uso della maiuscola; 31.1.: Indicativo presente;
3.5.: Verbi modali: 3.5.: Verbi modali (3.5.1; 3.5.4; 3.5.5.;3.5.6.; 3.5.7); 3.8: Verbi prefisso separabile e inseparabile; 3.10.: Infinito e participio (3.10.1; 3.10.2); 4.1.: Articolo
determinativo e indeterminativo; 4.2.: Determinativi; 4.3.: Declinazione dei sostantivi; 5.3.:
Numerali; 6.1.: pronomi personali; 6.4.: pronomi interrogativi; 7.2.: preposizioni che reggono l’accusativo, il dativo, il genitivo (7.21.; 7.2.2); 7.5.: Negazione; 8.1.: Composti;
9.2.: Il verbo (9.2.1); 9.3.: Il sostantivo (9.3.1; 9.3.2)
V. Vannuccini-F. Predazzi, Piccolo viaggio nell’anima tedesca, Feltrinelli, Milano
B: C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Nuova edizione rivista e ampliata, Bulzoni Roma . In particolare: cap. 2: La morfologia (tranne il par. 2.5.3); cap. 7: Il tedesco tra unitarietà e variazione (tranne i parr.: 7.2.3; 7.3.2 C:
M. Böhmer – U. Zoepffel Tassinari, Il tedesco scientifico. Corso di lettura, Bulzoni, Roma