• Non ci sono risultati.

Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)

prova scritta del 1 Luglio 2016

Nome Cognome N. Matricola

ESERCIZIO 1. Sia φ : Q5→ Q5 l’endomorfismo di matrice

A =

0 0 0 0 −1 1 0 0 0 −1 0 1 0 0 2 0 0 1 0 2 0 0 0 1 −1

 rispetto alla base canonica.

(a) Si verifichi che 1 e −1 sono autovalori di φ. Si determinino polinomio caratteristico e polinomio minimo di φ.

(b) Si determinino una matrice di Jordan, J , ed una matrice invertibile, P , tali che J = P−1AP .

(c) Elencare le classi di similitudine di matrici in M5(Q), aventi lo stesso polinomio caratteristico di A, ed i rispettivi polinomi minimi.

ESERCIZIO 2. Nello spazio euclideo E3 col riferimento canonicoR = {O; e1, e2, e3} si consideri il piano π : 2x + y = 1.

(a) Si determinino tutti i punti della retta r : O + e1+ he1− e2+ e3i aventi distanza√ 5 da π.

(b) Si determini la matrice rispetto al sistema di riferimentoR della riflessione σ di asse π. Si determinino le sottovariet`a lineari unite per la rigidit`a σ indicandone le equazioni cartesiane nel sistema di riferimento canonicoR.

(c) Si determini, se esiste, un sistema di riferimentoR0 diverso daR tale che αR,R(σ) = αR0,R0(σ).

(d) Si determini la matrice di una rotazione ρ di angolo θ = π/4 con asse parallelo all’asse delle z orientato nel verso di e3 tale che l’origine sia un punto unito per la rigidit`a composta τ := σ ◦ ρ. Si classifichi la rigidit`a τ := σ ◦ ρ.

ESERCIZIO 3. Nello spazio affine A4(R) col riferimento canonico R = {O; e1, . . . , e4} si considerino le sottovariet`a lineari

L :

 x1+ 2x2+ x4= 1

x3+ x4= 0 M : x1+ 2x2− x3= 5

(a) Si determini la posizione reciproca di L e M, la dimensione di L ∩ M e la dimensione di L ∨ M. Deter- minare, se esiste, una retta r ⊆ M che sia sghemba con L. Determinare, se esiste, un piano δ ⊆ M che sia sghembo con L.

(b) Determinare la matrice, nel sistema di riferimento R, della trasformazione affine p di proiezione su M parallelamente a he1i. Determinare le equazioni cartesiane di p(L).

ESERCIZIO 4. Si consideri A ∈ Mn(C) una matrice quadrata ad entrate nel campo dei numeri complessi C. Si dimostri che tA ∈ C[A] (ovvero l’aggiunta di A `e polinomiale in A) se e solo se A `e una matrice normale.

NON SCRIVERE NELLO SPAZIO SOTTOSTANTE

1 2 3 4

Riferimenti

Documenti correlati

In ciascuno dei tre casi seguenti scoprire se ` e possibile costruire applicazioni lineari che soddisfano le condizioni indicate, e in caso ne esistano pi´ u di una, trovarne almeno

Per tali valori di t esibire una base di autovettori e una matrice che rende A t diagonale.

Si dica se ciascuna matrice è unitariamente diagonalizzabile (o meglio unitariamente simile ad una matrice diagonale con elementi diagonali reali) e, in caso aermativo, si calcoli

Il corso è suddiviso in due parti distinte: la prima parte riguarderà argomenti di Topologia, la seconda riguarderà la Geometria Differenziale di curve e

Analisi Matematica e Geometria 1. Ingegneria

Analisi Matematica e Geometria 1. Ingegneria

Si dica che cosa significa che una funzione f `e derivabile in un punto t interno al

Si dica che cosa significa che la funzione g `e una primitiva della funzione f nell’intervallo I.