• Non ci sono risultati.

(1)Università di Parma – Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Controlli Automatici del 13 giugno 2002 PARTE 1 Sia dato il sistema retroazionato di figura dove 1 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "(1)Università di Parma – Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Controlli Automatici del 13 giugno 2002 PARTE 1 Sia dato il sistema retroazionato di figura dove 1 3"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università di Parma – Facoltà di Ingegneria

Prova Scritta di Controlli Automatici del 13 giugno 2002 PARTE 1

Sia dato il sistema retroazionato di figura

dove 1 3

( ) ( 1) P s s

s

= −

+ .

1) Posto C s( )=Ktracciare il luogo delle radici dell’equazione caratteristica del sistema retroazionato per K ≥0e per K≤0determinando in particolare asintoti e radici doppie.

2) Posto C s( )= ∈ RK determinare il campo di stabilità in K affinché il sistema retroazionato sia asintoticamente stabile.

3) Posto C s( ) 1= tracciare il diagramma polare del guadagno di anello determinando in particolare le intersezioni del diagramma con l’asse reale. Studiare inoltre la stabilità col Criterio di Nyquist.

4) Scelto un controllore di struttura

3 2

( 1) ( ) 2000

( 10) ( )

C s s

s s a

= − +

+ + con a>0, determinare il campo dei valori in a per i quali i poli retroazionati del sistema hanno tutti parte reale minore o uguale a −1.

C(s) P(s)

+

(2)

Università di Parma – Facoltà di Ingegneria

Prova Scritta di Controlli Automatici del 13 Giugno 2002 PARTE 2

Sia assegnato il seguente sistema retroazionato

c r

-

+ x y

( s 3 + 1 )

s 2

1 +

s y = f ( ) x

con la presenza di un elemento non lineare y=f(x) la cui caratteristica simmetrica è descritta dal grafico

x y

2 -2.5 -8

8

-3.5 -2

-0.5

2.5 3.5

0.5

1) Determinare e graficare qualitativamente la funzione descrittiva della caratteristica non lineare;

2) Determinare il punto di equilibrio

(

x0,y0

)

del sistema nel caso di riferimento costante r = e r0 mostrare che per tale punto il sistema retroazionato ammette una sola autooscillazione e che essa e’ stabile;

3) Determinare ampiezza e pulsazione dell’autooscillazione.

(3)
(4)

Università di Parma – Facoltà di Ingegneria

Prova Scritta di Controlli Automatici del 13 giugno 2002

PARTE 3

Introdurre il concetto di stabilità ingresso-limitato uscita-limitata (ILUL) per un sistema lineare e stazionario ed enunciare un teorema di stabilità ILUL che utilizzi la funzione di risposta all’impulso associata al sistema. Si dimostri inoltre il suddetto teorema.

(5)

Università di Parma – Facoltà di Ingegneria

Prova Scritta di Controlli Automatici del 13 giugno 2002 PARTE 4

Universit`a degli Studi di Parma - Facolt`a di Ingegneria Prova Scritta d Controlli Automatici del 13 Giugno 2002

Parte 3

Sia dato il sistema lineare e tempo invariante descritto dalle equazioni x = Ax + Bu˙

conA =

2 0 0

0 3 1

1 −1 1

e B =

1 0 0

.

1) Calcolare la forma di jordanJ della matrice A determinando una trasformazione di stato T tale che J = T−1AT .

2) Calcolare l’evoluzione libera del sistema partendo dallo stato inizialex0=

0 1

−1

.

3)Determinare la matrice di raggiungibilit`a e verificare che il sistema `e completamente con- trollabile.

4)Assegnare mediante una retroazione stato-ingresso gli autovalori del sistema retroazionato a {−2, −2, −2}, scegliendo un opportuno vettore F .

(6)

Università di Parma – Facoltà di Ingegneria

Prova Scritta di Controlli Automatici del 13 giugno 2002

PARTE 5

Sia dato un sistema dinamico descritto dall’equazione differenziale

* *

0 0

( ) ( )

n m

i i

i i

i i

a D y t b D u t

= =

∑ = ∑

Note le condizioni iniziali al tempo 0− e l’azione forzante u t( ) t≥0 determinare la trasformata di Laplace dell’uscita y t( ).

Riferimenti

Documenti correlati

Si trovino i punti di equilibrio nel sistema di riferimento ruotante e se ne discuta la stabilit`a al variare dei parametri m, g, k,

d) si determinino le condizioni iniziali per le quali l’orbita va all’infinito per t →

Si risolvano i seguenti problemi evidenziando (oltre al numero dell’esercizio) la risposta (es. met- tendola in un riquadro). Conti privi di risposta non sono tenuti in

In tal caso spiegare perch`

b) Determinare, quando possibile, tutte le soluzioni. E’ importante rilevare la presenza di minore indipendenti dal parametro λ.. Allora il sistema di partenza è equivalente

2) Si approssimi il ritardo finito e − 2 s con un approssimante di Padè del primo ordine e si determini il campo di stabilità (approssimato) in K mediante il criterio di

1) Valutazione della stabilità con un metodo esatto. Al fine di verificare la stabilità del sistema in modo esatto bisogna cercare le intersezioni di questa funzione con l’asse

b) Dato che il vettore dei prezzi dei tre titoli è descritto dal vettore P = [15, 10, 5] T , il gestore decide di investire nel titolo 2 un ammontare di capitale doppio rispetto