Ultimo aggiornamento: maggio 2013
Curriculum Vitae
Dott.ssa Benedetta Giovanola
Nata a Chiaravalle (AN) il 2 Novembre 1977 Cittadinanza Italiana
Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Via Don Minzoni 2 62100 Macerata Tel: + 39 0733 2582554 e-mail: [email protected]
skype: benedetta.giovanola
Posizione attuale
Da Aprile 2011 Ricercatore confermato in Filosofia Morale (M-FIL/03) da Aprile 2008 Ricercatore in Filosofia Morale (M-FIL/03)
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Formazione
Aprile 2005 Dottorato di Ricerca in “Filosofia e Teoria delle Scienze Umane”
Università degli Studi di Macerata Valutazione: eccellente
Titolo della tesi di dottorato: Critica dell’uomo unilaterale e ricchezza antropologica in Karl Marx e Friedrich Nietzsche
I relatore: prof. F. Totaro; II relatore: prof. R. Mancini; III relatore:
prof. P.J.M. van Tongeren
Marzo 2001 Laurea in Filosofia (anno accademico 1999/2000 – in corso) Università degli Studi di Macerata
Voto finale: 110/110 e lode con conferimento della dignità di stampa Titolo della tesi di laurea: Nietzsche e l’Aurora della misura
Relatore: prof. F. Totaro; Correlatore: Prof. G. Ferretti; Correlatore esterno: prof. G. Penzo
Luglio 1996 Diploma di Maturità Classica
Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”, Jesi (AN) Voto finale: 60/60
Conoscenza delle Lingue Straniere Inglese: ottimo
Tedesco: ottimo (diploma Zentrale Mittelstufenprüfung, Goethe-Institut, Berlino) Francese: scolastico
Aree di competenza e di interesse
Filosofia morale, etica applicata. In particolare: etica sociale ed economica, business ethics, etica pubblica, etica e comunicazione, etica e antropologia.
Interessi di ricerca
Dopo essersi dedicata ad una rilettura del pensiero di Friedrich Nietzsche a partire dal concetto di “misura” e averne sviluppato le implicazioni dal punto di vista morale (v. il volume Nietzsche e l’Aurora della misura, Carocci, 2002), ha tentato un confronto tra Friedrich Nietzsche e Karl Marx articolato intorno alla nozione di
"ricchezza antropologica", di cui ha messo in luce la valenza etica (v. il volume Critica dell’uomo unilaterale. La ricchezza antropologica in K. Marx e F. Nietzsche, Eum, 2007).
Ha inoltre sviluppato il concetto di ricchezza sul versante del rapporto tra etica ed economia prestando particolare attenzione alla prospettiva elaborata dall’economista Amartya Sen e dalla filosofa Martha Nussbaum (v. Personhood and Human Richness: Good and Well-Being in the Capability Approach and Beyond, “Review of Social Economy”, 2005, articolo vincitore dell’Helen Potter Award).
Attualmente si occupa prevalentemente di temi di:
- etica sociale ed economica, soprattutto per quanto concerne: il tema della disuguaglianza e le implicazioni etiche connesse allo sviluppo e alla globalizzazione;
le diverse declinazioni del rapporto tra etica ed economia elaborate nella storia del pensiero occidentale (con specifico interesse per le teorie formulate, tra gli altri, da Aristotele, A. Smith, K. Marx); l’analisi comparativa delle principali teorie elaborate nel panorama filosofico contemporaneo, con particolare attenzione a utilitarismo e neoutilitarismo, neocontrattualismo, capability approach di A. Sen e M. Nussbaum - business ethics, con particolare attenzione ai temi della responsabilità sociale d’impresa e della leadership e alle problematiche riguardanti lo statuto del lavoro.
- etica pubblica, con specifico interesse per i temi della giustizia sociale (attraverso una analisi comparativa delle più influenti teorie della giustizia contemporanee e una attenzione alla dimensione etica delle politiche pubbliche e delle politiche sociali) e della giustizia globale;
- etica della comunicazione, soprattutto in riferimento alla comunicazione interculturale, al multiculturalismo e alle questioni identitarie.
Premi, riconoscimenti e borse di studio
2011 Membro invitato dell’International Program Committee (unica italiana) dell’International Conference on “Leadership and Management in a Changing World: Lessons from Ancient East and West Philosophy”, organizzato dalla Athens University of Economics and Business (Grecia) e dalla University of International Business and Economics di Pechino (Cina).
2005 Vincitrice dell’Helen Potter Award 2005, conferito annualmente (dal 1975) dall’ASE (Association for Social Economics) all’autore del miglior articolo pubblicato nella Review of Social Economy.
marzo 2005 - Assegno di ricerca presso Università degli Studi di Macerata, marzo 2008 Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane
2003-2004 Borsa di studio Huygens assegnata dal Duch Ministry of Education per attività di ricerca presso la Radboud University Nijmegen (Olanda) 2001-2004 Borsa di Studio nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Filosofia e
Teoria delle Scienze Umane”, Università di Macerata
1998-1999 Borsa di studio Socrates/ Erasmus per soggiorno di studio e ricerca presso la Freie Universität Berlin (Germania)
2002 Borsa di studio per la partecipazione al Festivalfilosofia sul tema Bellezza (Modena, 20-22 Settembre)
Borsa di studio per la partecipazione alla “Scuola Estiva di Alta Formazione Filosofica di Jesi e Ancona” sul tema La filosofia come cosmologia; lezioni tenute dal Prof. Giulio Giorello (Ancona, 1-3 Settembre)
Attività Didattica a livello nazionale
2012-13 Titolare di affidamento del corso “Etica ed economia”
Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali (e, per mutuazione, Dipartimento di Studi Umanistici – corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche)
Titolare di affidamento del corso “Filosofia della storia”
Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici
Titolare di affidamento del corso “Filosofia Morale I: Lettorato 2 su classici”
Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici
2011-12 Titolare di affidamento del corso “Etica ed economia”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche (e, per mutuazione, Facoltà di Lettere e Filosofia – corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche)
Titolare di affidamento del corso “Filosofia della storia”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia Titolare di affidamento del corso “Filosofia dei diritti e delle culture 2 – Mod. 2”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia 2010-11 Titolare di affidamento del corso “Etica ed economia”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche (e, per mutuazione, Facoltà di Lettere e Filosofia – corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche)
Titolare di affidamento dei corsi “Filosofia Morale 1 – M2 e M2”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia Titolare di affidamento del corso “Etica economica”
Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia “G.
Fuà”
2009-10 Titolare di affidamento del corso “Etica ed economia”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche (e, per mutuazione, Facoltà di Lettere e Filosofia – corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche)
Titolare di affidamento del corso “Filosofia Morale 1 – M2”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia Titolare di affidamento del corso “Filosofia Morale I: Lettorato 2 su classici”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia Titolare di affidamento del corso “Etica economica”
Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia “G.
Fuà”
Docente nell’ambito del corso “Donne, politica e istituzioni”, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche (corso organizzato su iniziativa del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione)
2008-09 Titolare di affidamento del corso “Etica ed economia”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche (e, per mutuazione, Facoltà di Lettere e Filosofia – corso di laurea in Filosofia)
Titolare di affidamento del corso “Filosofia Morale 1 (M2) – Etica e comunicazione”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia Titolare di affidamento del corso “Filosofia Morale I: Lettorato 2 su classici”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia Docente nell’ambito del corso “Donne, politica e istituzioni”, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche Docente nel Dottorato di Ricerca Internazionale “La tradizione europea del pensiero economico”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche 2007-08 Docente a contratto del corso “Etica ed economia”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche Docente a contratto e, successivamente, titolare di affidamento, del corso “Filosofia Morale 1 (M2) – Etica e comunicazione”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia Docente nel Master di secondo livello in “Innovazione nella pubblica amministrazione”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche (Tema: La certificazione etica delle amministrazioni)
2006-07 Docente a contratto del corso “Etica ed economia”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche Docente a contratto del corso “Filosofia Morale 1 – Etica e comunicazione”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia Docente nel Dottorato di Ricerca Internazionale in “La tradizione europea del pensiero economico”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche (Tema: Razionalità, etica ed economia: il punto di vista di A.
Sen)
2005-06 Docente a contratto del corso “Etica ed economia”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche Docente a contratto del “Seminario Avanzato di Filosofia Morale”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente nel Master di secondo livello in “Innovazione nella pubblica amministrazione”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche (Temi: La responsabilità sociale del funzionario pubblico e La certificazione etica delle amministrazioni)
Docente nel Dottorato di Ricerca in Economia Politica Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia (Tema: Sen e la critica a neoutilitarismo e neocontrattualismo) 2004/05 Docente a contratto del Seminario interfacoltà su “Etica ed
economia in A. Sen e M. Nussbaum”
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche e Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane
Docente nel Dottorato di Ricerca in Economia Politica Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia (Tema: A. Sen: scelta individuale e scelta collettiva)
dal 2002/03 Collaborazione all’attività didattica della cattedra di Filosofia Morale 1
Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane
Attività didattica a livello internazionale
2011-12 Visiting professor presso UIBE (University of International Business and Economics), Pechino, Cina (semestre estivo: luglio 2012).
Corso: Economic Ethics
dal 2011-12 Attività didattica nell’ambito dell’International Program in Applied Ethics, promosso da Università di Macerata – Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”, Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), Radboud University Nijmegen (Paesi Bassi)
Corso: Economic Ethics, tenuto presso la Katholieke Universiteit Leuven (Teaching Staff Mobility) e presso la Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”-Università di Macerata
2009-10 Attività didattica nell’ambito del programma Socrates/Erasmus – Teaching Staff Mobility presso la Katholieke Universiteit Leuven, Belgio
2008-09 Attività didattica nell’ambito del programma Socrates/Erasmus – Teaching Staff Mobility presso la Radboud University Nijmegen, Olanda
2007-08 Attività didattica nell’ambito del programma Socrates/Erasmus –
Teaching Staff Mobility presso la Katholieke Universiteit Leuven, Belgio
2006-07 Attività didattica nell’ambito del programma Socrates/Erasmus – Teaching Staff Mobility presso la Katholieke Universiteit Leuven, Belgio
2003-04 Collaborazione all’attività didattica del corso “Philosophical Ethics” (responsabile: prof. P.J.M. van Tongeren)
Radboud Universiteit Nijmegen, Olanda
Collaborazione all’attività didattica del corso “Ethics and Political Philosophy” (responsabile: prof. H. Siemens)
Universiteit Leiden, Olanda
Attività di Ricerca e collaborazioni scientifiche
dal 2012 Referee per il “Forum for Social Economics”
Referee per il “Journal of Business Ethics”
dal 2010 Membro del comitato di redazione della “Rivista di Studi Utopici”.
Membro del gruppo di studio “Disuguaglianza, welfare state e giustizia sociale in Europa” (coordinatore: dott. Gianluca Busilacchi), promosso dalla Fondazione di Ricerca Istituto Carlo Cattaneo, Bologna
dal 2009 Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in
“Filosofia e teoria delle scienze umane” (coordinatore: prof.
Luigino Alici), attivato presso l’Università di Macerata Referee per il Journal of Religion and Business Ethics
dal 2008 Fellow della Foundation for a New Ethical Business, diretta dal Prof. Marc Le Menestrel, Universitat Pompeu Fabra (Barcelona, Spagna) e INSEAD (Fontainebleau, Francia)
Membro dell’Arbeitsgruppe für Wirtschaftsethik und Wirtschaftskultur der Deutschen Gesellschaft für Philosophie (DGPhil)
Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca internazionale “La tradizione europea del pensiero economico”
(coordinatore: prof. Vitantonio Gioia), attivato presso l’Università di Macerata
Membro dell’EBEN ITALIA, European Business Ethics Network Italy (presidente: Prof. Gianfranco Rusconi, Università di Bergamo)
Membro dell’International Society for Phenomenology and the Sciences of Life
Membro del comitato di redazione della Rivista “Prisma – Economia, Lavoro, Società”, promossa da IRES Marche
dal 2007 Membro dell’ASE – Association for Social Economics (presidente:
Prof. Dr. John B. Davis, Università di Amsterdam, Olanda e Marquette University, USA)
2007 Membro dell’EBEN – European Business Ethics Network (presidente: Prof. Dr. Luc Van Liedekerke, Katholieke Universiteit Leuven, Belgio)
dal 2006 Referee per la Review of Social Economy marzo 2005 - Titolare di Assegno di ricerca
marzo 2008 Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane
Tema del progetto di ricerca: “La dimensione dell’umano nella società della conoscenza e le sue possibili realizzazioni operative”
dal 2005 Membro del SPN – Seminario Permanente Nietzscheano (coordinamento scientifico: prof. Giuliano Campioni) promosso dal Centro Colli-Montinari in collaborazione con il CTAO (Centre for Theoretical and Applied Ontology) e il LabOnt (Laboratory for Ontology)
Collaboratrice della Review of Social Economy
Collaboratrice della Rivista “Annuario di Etica” (Vita e Pensiero) dal 2004 Membro della HDCA, Human Development and Capability
Association (presidente: Martha Nussbaum, università di Chicago) dal 2003 Membro del Nietzsche Research Group di Nijmegen, Olanda
(direttore: prof. Paul J.M. van Tongeren)
Collaboratrice del Nietzsche-Wörterbuch (ed. de Gruyter, Berlino) dal 2002 Cultore della materia, Settore M-FIL/03, Filosofia Morale, titolo
conferito dall’Università degli Studi di Macerata dal 2001 Collaboratrice della Rivista di storia della filosofia
Coordinamento e Partecipazione a ricerche d’Ateneo e PRIN
dal 2009 Responsabile del progetto di ricerca scientifica “Sviluppo umano, etica e giustizia sociale”, Università degli Studi di Macerata
2008-2010 Membro del progetto di ricerca PRIN “Etica e pluralismo”
(coordinatore nazionale: prof. C. Vigna, Università Ca’ Foscari di Venezia; responsabile dell’unità locale: prof. F. Totaro, Università degli Studi di Macerata)
2006-2008 Membro del progetto di ricerca scientifica “Ontologia, etica, agire economico” (ricerca coordinata dal prof. F. Totaro, Università degli Studi di Macerata)
2004-2006 Membro del progetto di ricerca PRIN “Etica e forme di vita"
(coordinatore nazionale: prof. C. Vigna, Università Ca’ Foscari di Venezia; responsabile dell’unità locale: prof. F. Totaro, Università degli Studi di Macerata)
2003-2005 Membro del progetto di ricerca scientifica “Rapporti tra etica, economia e società. Ricerca sugli statuti teorici e sulle implicazioni applicative” (ricerca coordinata dal prof. F. Totaro, Università degli Studi di Macerata)
2001-2002 Membro del progetto di ricerca scientifica “Il rapporto tra verità- vità-storicità e la ricerca di una ‘misura’ del conoscere e dell’agire, con particolare riferimento a Nietzsche, Weber, Jaspers” (ricerca coordinata dal prof. F. Totaro, Università degli Studi di Macerata)
Soggiorni di Ricerca all’Estero
2012 Visiting professor presso UIBE (University of International Business and Economics), Pechino, Cina
Sett. 2003 – Giugno 2004 Huygens Grant (10 mesi) per attività di ricerca scientifica presso la Radboud Universiteit Nijmegen (Olanda) sotto la supervisione del Prof.
Dr. P.J.M. van Tongeren
Febbraio 2002 Visiting presso la Chaire Hoover d'éthique économique et sociale, Université Catholique de Louvain (UCL), Belgio
Novembre 2001 Soggiorno di studio presso il Nietzsche-Archiv, Weimar (Germania)
Ottobre 1998– giugno 1999 Visiting presso la Freie Universität Berlin, Germania.
Responsabilità istituzionali
dal 2013 Delegata all’internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Membro del gruppo di lavoro Excellence in Research Task Force - ERT dell'Università di Macerata
Esperto valutatore per la Commissione Europea - Settimo Programma Quadro
Membro del consiglio direttivo e tesoriera della SIFM-Società Italiana di Filosofia Morale
dal 2010 Membro del gruppo di coordinamento di Ateneo per la redazione del bilancio sociale di Ateneo
Attività di Coordinamento e di Organizzazione di Convegni, Workshop e Master
2011 Co-organizzazione del convegno Umano e post-umano. Confronto con l’antropologia tecnologica
Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di filosofia e Scienze Umane, 19-20 ottobre
Membro del comitato scientifico dell’International Conference on
“Leadership and Management in a Changing World: Lessons from Ancient East and West Philosophy”, organizzato dalla Athens University of Economics and Business (Grecia) e dalla University of International Business and Economics di Pechino (Cina)
2010 Co-organizzazione dei seminari Nietzsche e la filosofia dell’orientamento e Orientarsi eticamente, tenuti dal prof. Werner Stegmaier (Università di Greifswald, Germania)
Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di filosofia e Scienze Umane, 2 e 3 novembre
dall’a.a. 2010/11 Promotrice, membro del comitato scientifico e coordinatrice per l'Università di Macerata dell’International Program in Applied Ethics, promosso dalla Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” – Università di Macerata in collaborazione con la Radboud University Nijmegen (Olanda) e la Katholieke Universiteit Leuven (Belgio).
Membro del comitato di direzione del Master universitario di secondo livello in “Consulente e formatore nelle organizzazioni del lavoro sociale e d’impresa”, promosso dall’Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia.
dal 2009 Docente-Tutor di coordinamento presso la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, promossa dell’Università di Macerata.
2009 Co-organizzazione del convegno L’etica tra natura e storicità Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di filosofia e Scienze Umane e Scuola di Studi Superiori G. Leopardi, 28-29 ottobre
Organizzazione del convegno internazionale Quali sfide per l’etica pubblica nella società che cambia? Nuove disuguaglianze e giustizia sociale
Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche, 2 Aprile
Organizzazione del seminario Principi di economia etica, tenuto dal
prof. Peter Koslowski (Vrije Universiteit Amsterdam)
Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di filosofia e Scienze Umane, 11 febbraio
dall’a.a. 2008/09 Promotrice e responsabile, per la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, di un Bilateral Agreement – Accordo di Cooperazione didattico-scientifica con la Radboud University Nijmegen (Olanda).
dall’a.a. 2008/09 Promotrice e referente di un duplice accordo LLP Erasmus tra l’Università di Macerata (Facoltà di Scienze Politiche e Facoltà di Lettere e Filosofia) e la Radboud University Nijmegen (Olanda).
2008-2010 Referente per la Facoltà di Scienze politiche e membro del gruppo di lavoro per la redazione del bilancio sociale di Ateneo
2008 Co-organizzazione del Workshop internazionale The Critique to Classical Political Economy: Utopian Thought and Political Economy (Part I: From Condorcet to Pierre Leroux)
Università di Zaragoza (Spagna), 25-26 settembre
2007 Co-responsabile scientifico (con F. Totaro) del seminario di eccellenza su Modelli di razionalità. Critica dello sviluppo e decrescita, tenuto da Serge Latouche (Université Paris-Sud)
Università degli Studi di Macerata, 6-9 Novembre
2006 Co-organizzazione del convegno internazionale Sviluppo in questione. Forme umane della trasformazione
Università degli Studi di Macerata e Centro FalconaraFilosofia, 8-9 Novembre
2005 Co-organizzazione del convegno internazionale Il lavoro come questione di senso
Università degli Studi di Macerata e Centro FalconaraFilosofia, 23- 24 Novembre
2004 Co-organizzazione del convegno internazionale Verità e prospettiva in/a partire da Nietzsche
Università degli Studi di Macerata, 2-3 Dicembre
2003-04 Coordinamento del Master Universitario in “Etica applicata ai problemi dell’economia e della società”, promosso dall’Università degli Studi di Macerata con la partnership della Katholieke Universiteit Leuven (Belgio) e della Radboud University Nijmegen (Olanda). Membro del direttivo del Master.
2002 Co-organizzazione del convegno internazionale L’opera e l’operare come questione antropologica
Università degli Studi di Macerata, 22-24 Ottobre
2001 Co-organizzazione del convegno internazionale Nietzsche e il superuomo. Una provocazione per una nuova misura dell’agire Università degli Studi di Macerata, 9-10 Maggio
2000 Co-organizzazione del convegno internazionale La volontà di potenza. Eccesso e misura in / a partire da Nietzsche
Università degli Studi di Macerata, 2-4 Maggio
Relazioni a Convegni, Seminari e Workshop
2013 Relazione alla Tavola Rotonda conclusiva del Convegno Ricchi e/o felici?, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 14 marzo
Relazione dal titolo Lavoro e persona: dall’imprenditoria di sé alla promozione della ricchezza antropologica, Istituto Teologico Marchigiano, Fermo, 22 marzo
2012 Prospettive di sviluppo umano a partire dall’agenda Europa 2020, Convegno “Le relazioni internazionali nel Piceno in prospettiva agenda Europa 2020. Accoglienza, integrazione, inclusione, pari opportunità”, Ascoli Piceno, 22 novembre
Relazione dal titolo The Future of Fairness and Solidarity in the Era of Globalisation: on Rawls' law of people and Sen's global justice, AISSEC Conference “Global Powers and Nation States”, Sirolo, 6-7 giugno
Relazione dal titolo Un codice etico per l'università, Università Politecnica delle Marche, Ancona, 28 maggio
Relazione dal titolo Anthropological Richness and Affirmative Ethics: On Nietzsche's Daybreak and beyond, International Conference “Nietzsche on Morality and Consciousness”, Universitade Nova de Lisboa (Portugal), 21 Marzo
2011 Relazione dal titolo Etica d'impresa e responsabilità sociale, Convegno
“Etica d'impresa ed etica sociale: il capitale valoriale quale condizione per il bene comune”, Confindustria Ascoli Piceno, sede di San Benedetto del Tronto, 2 dicembre
Relazione dal titolo Dimensioni di responsabilità e processi di reporting integrato, Convegno “Responsabilità, controllo e reporting: esperienze di rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni non profit”, Università di Macerata, 30 novembre
Seminario su Etica pubblica e giustizia sociale: diritti, doveri e opportunità tra equità ed efficienza, Ciclo di incontri “Bilanci e diritti”, Università di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza, 23 novembre
Relazione dal titolo Ethics, Economic Organisations, and Human Flourishing: Lessons From Plato and Aristotle, International Conference on
“Leadership and Management in a Changing World: Lessons from Ancient East and West Philosophy”, organizzata dalla Athens University of Economics and Business (Grecia) e dalla University of International Business and Economics di Pechino (Cina), 13-14 giugno
Relazione dal titolo Utopia religiosa e giustizia in Rawls, Convegno
“Religione e Utopia”, Università degli Studi di Roma Tre, 25 maggio Relazione dal titolo Dalla rete al tessuto: altre relazioni per un’economia sostenibile, Convegno “Pattern, Partner e Parte. Struttura tessile e tessuto sociale”, organizzato dal Museo La Tela con il patrocinio della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte (Milano), del Comune e della Provincia di Ancona, Ancona, 30 aprile
Relazione dal titolo Universalismo e questioni di giustizia, Convegno “Etica del plurale” (convegno conclusivo PRIN), Noto, 25-26 marzo
Relazione dal titolo Sviluppo umano e giustizia globale: una prospettiva etico-antropologica, Presentazione del volume “Alla radice dello sviluppo:
l’importanza del fattore umano”, Università degli Studi di Macerata, 16 marzo
Relazione dal titolo L’identità di genere tra scienze della mente e concrezioni culturali, Convegno “L’identità di genere tra istanze neuroscientifiche e prospettive antropologiche”, Pontificia Facoltà Teologica
“Marianum”, Roma, 12 marzo
Relazione dal titolo Per un’etica pubblica tra giustizia e perdono, III Convegno Teologico-Pastorale, Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo, 11 marzo
Relazione dal titolo La biodiversità in una prospettiva etico-filosofica, Convegno “Biodiversità nelle Marche. Un contributo al cambiamento”
organizzato da Regione Marche e Università Politecnica delle Marche, Ancona, 4 marzo
2010 Relazione dal titolo Etica, economia e benessere sociale, Convegno Responsabilità, integrazione ed economicità nei servizi socio-sanitari, Università degli Studi di Macerata, 30 settembre
Relatrice sul tema C’è ancora spazio per un’etica nell’economia?, Seconda Settimana Teologica della FUCI, Camaldoli, 1-7 agosto
Relazione dal titolo La cooperazione internazionale come strumento di sviluppo umano e giustizia globale, Seminario Cooperazione internazionale:
quale sviluppo? Quale futuro? Organizzato dal GUS, Università degli Studi di Macerata, 12 maggio
Relazione dal titolo Sviluppo umano e giustizia sociale, Convegno Women’s Watch, Università degli Studi di Macerata, 24-25 marzo
2009 Relazione dal titolo Maß, Bejahung und positive Ethik bei Nietzsche, Internationale philosophische Arbeitstagung der Nietzsche- Forschungsgruppe Greifswald, Universität Greifswald (Germania), 7-9 dicembre
Paper dal titolo L’etica del bisogno e il denaro come strumento di promozione della giustizia sociale, Convegno Dare un futuro al credito, organizzato da Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Caritas Italiana, Centro Culturale Ferrari, Sede ABI, Roma, 3 dicembre
Lezione sul tema Il capability approach di Amartya Sen, Università di Verona, 30 novembre
Discussant sul tema Etica e riduzionismo naturalistico, Convegno L’etica tra natura e storicità, Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di filosofia e Scienze Umane e Scuola di Studi Superiori G. Leopardi, 28-29 ottobre
Relazione del titolo L’etica della qualità, Convegno internazionale Agricoltura e alimentazione. Principi e regole della qualità: disciplina internazionale, comunitaria, nazionale, organizzato da IDAIC, Università degli Studi di Macerata, AIDA, Macerata, 9-10 ottobre
Moderazione della tavola rotonda su Economia civile e/o decrescita felice:
quale strada per il futuro? (relatori: Stefano Zamagni e Maurizio Pallante), Fiera della sostenibilità 2009, Fano, 12 settembre
Relazione dal titolo Ethics and Public Administration, Convegno italo- americano Principles and Best Practices of Public Administration in Italy and the United States: the State of the Art, Università degli Studi di Macerata, 21-22 Maggio
Relazione dal titolo Gefahr bei Nietzsche, Seminario internazionale di studi nietzschani, Radboud Universiteit Nijmegen (Olanda), 8 maggio
Relazione dal titolo Razionalità etica, razionalità economica e ricchezza antropologica, Seminario del Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna, 7 aprile
Introduzione al Convegno Internazionale Quali sfide per l’etica pubblica nella società che cambia? Nuove disuguaglianze e giustizia sociale, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche, 2 aprile Intervento al Primo Forum sull’innovazione nell’industria, nella formazione, nella comunicazione promosso da Università degli Studi di Macerata, Confindustria Macerata e ISTAO, Università degli Studi di Macerata, 2 aprile
2008 Relazione in occasione del seminario Paradigmi “etico-antropologici”:
Aristotele, Marx, Nietzsche, Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, 17 dicembre
Relazione dal titolo The Human Being and Its Capabilities, tenuta in occasione della Conferenza Internazionale “Moral and Physical Health”, Università di Regensburg (Germania), 12-14 Dicembre.
Relazione dal titolo Ökonomisierung und Kommerzialisierung als Problem der Philosophie, tenuta in occasione del “XI Jahrestagung des Forums für Wirtschaftsethik und Wirtschaftskultur der Deutschen Gesellschaft für Philosophie” sul tema Ökonomisierung, Kommerzialisierung, 'Commercial Society’, Università di Witten-Herdecke (Germania), 27-29 Novembre.
Partecipazione al Seminario Permanente Nietzscheano. Quinta Edizione, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2-4 Ottobre.
Relazione dal titolo Marx e il pensiero utopista nel periodo dei Manoscritti economico-filosofici. Un confronto con P.-J. Proudhon, Workshop The Critique to Classical Political Economy: Utopian Thought and Political Economy (Part I: From Condorcet to Pierre Leroux), Università di Zaragoza (Spagna), 25-26 settembre
Discussant sul tema Etica, ontologia, politica, Convegno Etica e ontologia, promosso dal Centro di Etica Generale e Applicata (CEGA), Almo Collegio Borromeo, Pavia, 16-17 settembre
Relazione dal titolo Human Flourishing Beyond Economic Well-Being: the Contribution of Phenomenology Towards a “richer” Idea of Personhood, tenuta in occasione del 4th World Congress on Phenomenology sul tema The Phenomenology and Existentialism of the Twentieth Century, Jagiellonian University of Krakow (Polonia), 17-20 agosto
Relazione dal titolo Human Richness and Empowerment. On the Anthropological and Ethical Foundations of Economics and Business, tenuta in occasione del 15th International Symposium on Ethics, Business and Society sul tema Business and Management: Towards More Human Models and Practices, IESE Business School, Barcelona, 16-17 maggio
Relazione dal titolo Approccio delle capacità e utopia, Convegno L’utopia, Università di Roma Tre, Roma, 4-5 aprile
Relazione dal titolo I fondamenti etici e antropologici dell’approccio delle capacità, tenuta nell’ambito del progetto Identità e mondo plurale. A colloquio con Amartya Sen, Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, 30 gennaio
2007 Relazione dal titolo Comunicazione ed economia, Convegno La comunicazione come questione antropologica, Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione, 28-29 novembre
Relazione dal titolo Utilità, razionalità, giustizia: tra Sen e Harsany, Convegno Etica e/o economia?, Università Politecnica delle Marche, 10- 11 maggio 2007
Relazione dal titolo Lavoro immateriale e produzione dell’umano, Convegno Etica e forme di vita II, Università Ca’ Foscari di Venezia, 19-21 marzo Relazione dal titolo “Gefahr” in Nietzsche, Workshop Nietzsche’s Use of Language, Universiteit Leiden (Olanda), 22-26 gennaio
2006 Relazione dal titolo Razionalità etica, razionalità economica e Responsabilità Sociale d'Impresa, Convegno Mercato ed etica: imprese e consumatori a confronto, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze della Formazione, 17 novembre
Discussant presso il Convegno internazionale Sviluppo in questione, Università degli Studi di Macerata e Centro FalconaraFilosofia, 8-9 Novembre
Relazione dal titolo Nuove frontiere dell'impresa nell'epoca della globalizzazione: la Responsabilità Sociale d'Impresa, Convegno Imprese e globalizzazione. Etica ed economia, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza, 11 ottobre
Relazione dal titolo Capability, Freedom and Equality: a Possible Connection?, 6th International Conference on the Capability Approach, University of Groningen (Olanda), 29 agosto-1 settembre
Relazione dal titolo Identità femminile e realizzazione delle capacità umane:
la narrazione tra adattamento e formazione, Seminario di studi Memoria e politica. L’identità femminile in gioco, Università degli Studi di Macerata, 26 aprile
2005 Discussant presso il Convegno internazionale Il lavoro come questione di senso, Università degli Studi di Macerata e Centro FalconaraFilosofia, 23-24 Novembre
Relazione dal titolo Identità, differenza, libertà: autorealizzazione personale e riconoscimento sociale delle migranti nell’era della globalizzazione, Convegno L’immigrazione al femminile. Globalizzazione tra genere e identità culturale, Ascoli Piceno, 3-4 novembre (convegno organizzato dalla Provincia di Ascoli Piceno, l’Università degli Studi di Macerata, l’Università
“La Sapienza” di Roma)
Relazione presso il Seminario Permanente Nietzscheano. Seconda edizione, Università di Pisa, 6-8 Ottobre
Relazione (con G. Busilacchi) dal titolo Capability Approach and Happiness: which possible connection? An inquiry into consumption variation in Italy during the last years, Convegno Internazionale su
Capabilities and Happiness, Università di Milano-Bicocca, 16-18 giugno Relazione dal titolo CSR: quadro teorico e strumenti operativi, Assindustria Ancona, 13 aprile
Relazione presso il Seminario Permanente Nietzscheano. Prima edizione, Università di Pisa, 10-11 marzo
2004 Discussant presso il Convegno internazionale Verità e prospettiva in/a partire da Nietzsche, Università degli Studi di Macerata, 2-3 Dicembre Relazione dal titolo Personhood and Human Richness: the Capability Approach and Its Philosophical Foundation, 4th International Conference on the Capability Approach “Enhancing Human Security”, Università degli Studi di Pavia, 5-7 settembre
Relazione dal titolo Personhood and Human Richness: Good and Well-Being in the Capability Approach and Beyond, Convegno internazionale Capabilities and Happiness, Von Hugel Institute, St. Edmund College, Cambridge (UK), 18-19 marzo
Relazione del titolo Nietzsche and Ethics, Centre for Ethics, Social and Political Philosophy, Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), 14 Gennaio 2003 Relazione dal titolo Critica dell’uomo unilaterale e ricchezza antropologica in K. Marx e F. Nietzsche, XIV Convegno dei Dottorati di Ricerca in Filosofia, Reggio Emilia, 27-30 ottobre
Relazione dal titolo Bejahung bei Nietzsche, Seminario internazionale di studi nietzscheani, Radboud Universiteit Nijmegen (Olanda), 24 ottobre Relazione dal titolo Maß: auf dem Weg zum Besten?, Convegno Internazionale Philosophie de l’Aurore. Thèmes philosophiques et reconstruction génétique dans Aurore. Pensées sur les préjugés moraux de Friedrich Nietzsche, Fondation des Treilles (Francia), 19-25 Settembre Relazione dal titolo Misura e affermazione in Nietzsche Convegno internazionale Nietzsche: edizioni, interpretazioni, Università degli Studi di Lecce, 24-26 marzo
2002 Relazione dal titolo Potenza e capacità: Friedrich Nietzsche e Martha Nussbaum, Convegno internazionale L’opera e l’operare come questione antropologica, Università degli Studi di Macerata, 22-24 Ottobre
Relazione dal titolo From Nietzsche’s Conception of Measurement to Economic Ethics, MiDi (Mardis intimes de la Chaire Hoover) organizzati dal Prof. P. van Parijs, Université Catholique de Louvain, Chaire Hoover d’éthique économique et sociale, Louvain-la-Neuve (Belgio), 19 Febbraio Relazione dal titolo Nietzsche und die Morgenröthe des Maßes, Seminario internazionale di studi nietzschani, Radboud Univesiteit Nijmegen
(Olanda), 25 Gennaio
2001 Relazione dal titolo Superuomo e volontà di potenza come volontà di misura, Convegno internazionale Nietzsche e il superuomo. Una provocazione per una nuova misura dell’agire, Università degli Studi di Macerata, 9-10 Maggio
2000 Relazione dal titolo La misura nell’opera “Aurora”, Convegno internazionale La volontà di potenza. Eccesso e misura in / a partire da Nietzsche, Università degli Studi di Macerata, 2-4 Maggio