• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

1. Formazione:

- Laurea in Giurisprudenza con votazione 99/110 conseguita l’11.07.2002 presso l’Università degli Studi di Macerata. Tesi in Storia delle Dottrine Politiche, relatrice prof.ssa Carla Amadio (Università degli Studi di Macerata), dal titolo Il tema del misconoscimento nell’opera di Frantz Fanon.

- Dottorato di Ricerca in Teorie del Diritto e della Politica.

Scuola di dottorato: Università degli Studi di Macerata.

Collegio dei docenti: Prof. Carlo Boris Menghi, Prof. Adriano Ballarini, prof.ssa Carla Amadio, Prof. Ruggero Morresi, Prof.

Giorgio Torresetti, prof.ssa Arianna Maceratini, prof. Gianluca Contaldi, prof. Emilio De Amicis, prof. Enrico Ferri, p r o f . Patrick Nerhot, prof. Francesco Prosperi, prof. Francesco Riccobono, prof. Giuseppe Rivetti, prof. Bruno Romano, prof. Paolo Savarese, prof. Andrea Simoncini. D i r e t t o r e / Coordinatore del corso di dottorato: prof. Carlo Boris Menghi. Referente scientifico della ricerca: Carla Amadio.

Titolo della tesi di dottorato: La filosofia politica di Jean- P a u l Sartre. Luogo e data della discussione: Antica biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata, 18/01/2007. Commissione giudicatrice: Prof.

Paolo Savarese (Università di Teramo), Prof. Carlo Boris Menghi (Università degli Studi di Macerata), Prof. Paolo di Lucia (Università degli Studi di Milano).

- 2009-2010 Ricerche post-dottorali come Chercheur libre presso l‘Unité de recherche en philosophie politique et philosophie critique des normes dell’Università di Liegi.

Soggetto della ricerca: Biopolitica, potere e medicina in Foucault. Direttori dell’Unità di Ricerca: Florence Caeymaex (Università di Liegi) e Edouard Delruelle (Università di Liegi). Équipe di ricerca: Anne Herla (Università di Liegi), Geraldine Brausch (Università di Liegi), Julien Pierron (Università di Liegi), Thomas Bolmain (Università di Liegi), Grégory Cormann (Università di Liegi), Thomas Berns (Université Libre de Bruxelles), Gaëlle Jeanmart (Università di Liegi).

Attualmente: docente a contratto di Analisi del Linguaggio Politico nel corso di laurea magistrale in «Studi politici e internazionali» del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata. Dal 2002 cultore della materia in Filosofia Politica e Analisi del Linguaggio Politico (dapprima con la prof.ssa Carla Amadio ora con la prof.ssa Natascia Mattucci). Responsabile per il Consorzio Universitario Piceno (CUP) dell’organizzazione del ciclo di incontri « Forme della Comunicazione Politica ». Tutor didattico dell’area storica, sociologica, filosofica, politologica della sede di Spinetoli della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

Dati personali:

Gianluca Vagnarelli nato a San Benedetto del Tronto il 7.10.1974, residente in via G. Pascoli n. 32, 63076 Monteprandone (AP) Indirizzo professionale:

Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle R e l a z i o n i I n t e r n a z i o n a l i dell’Università di Macerata Via Don Minzoni n. 1 - 62100 Macerata

Mobile: +39.328.7440451

Mail: [email protected]

(2)

2. Linee di ricerca:

- Studi sartriani e foucaultiani. A partire dalla messa in crisi del paradigma costituzionalista-legalista ad opera di autori del Novecento francese (Sartre e Foucault), è approfondita la rottura della concezione giuridico-legale della sovranità e del potere che ha dominato la tradizione filosofico-politica occidentale, rottura operata da quello che è stato definito il “momento filosofico francese”

intendendo con tale definizione una singolare localizzazione dell’invenzione filosofica, un istante creativo che, per quanto localmente e temporalmente circoscritto, ha assunto risonanza universale. Un cambio di paradigma che ruota attorno al ripensamento della nozione di soggetto consentendo di introdurre delle linee di demarcazione tra pensatori che si orientano nella direzione della valorizzazione di una filosofia della vita (Sartre, Deleuze, Foucault) ed altri che di dispongono verso una filosofia del concetto (Althusser). Una distinzione che, dal punto di vista dell’indagine filosofico-politica, evoca quella tra un pensiero concentrato sui caratteri tumultuari e infralegali della politica (Sartre) e del potere (in quanto tali tendenti a rappresentare l’elemento istituzionale quale dimensione di ossificazione alienante o parziale ed ingannevole manifestazione dei rapporti di potere) ed un concettualismo delle i s t i t u z i o n i i n g r a d o d i elaborare una loro proiezione formale a detrimento di un’idea civica e conflittuale della libertà politica. Una divaricazione che, operando un deciso superamento della osmosi tra società e potere, tocca il suo punto di maggiore diramazione nella rivendicazione dell’autonomia e del primato della politica che, svincolata da pretese eterodirettrici, ragioni sovraordinate e cause ultime, viene riconfinata nel perimetro della scienza dei corpi artificiali.

- Potere, linguaggio e agire comunicativo. A partire dalle categorie analitiche della filosofia politica francese del Novecento e, segnatamente, dalla concettualizzazione del

“discorso” operata da Michel Foucault, la seconda linea di indagine approfondisce il nesso tra linguaggio, potere e comunicazione, in una duplice direzione. Nella forma dell’analisi foucaultiana del processo di produzione della soggettività che non origina dalle premessa di un soggetto universale o costituente ma è operata a partire da pratiche

(3)

discorsive intese non tanto quali insiemi di segni ma di prassi che, nella loro nuda positività, contribuiscono a formare l’oggetto di cui “parlano” (con particolare attenzione alla delucidazione della costituzione correlativa tra soggetto ed oggetto e all’emersione della fitta trama dei rapporti di potere che esse contribuiscono a definire).

Nel verso dello studio dal lessico politico inteso quale discorso politico e riflessione filosofica attorno alla retorica, con particolare attenzione sia alla lettura neoaristotelica della retorica quale teoria della deliberazione, che individua nell’arte della parola una facoltà umana indispensabile per la convivenza civile tra gli uomini, sia al modello teorico di integrazione e riproduzione sociale nel quale il linguaggio assume un ruolo centrale.

3. Docenze:

Docenze in Italia:

2009/2010 II° modulo del corso di Filosofia Politica nel corso di laurea triennale in «Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali» presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

Programma svolto: definizione e delimitazione dell’ambito disciplinare della filosofia politica.

Chiarificazione di alcune categorie concettuali dal punto di vista filosofico-politico: totalitarismo, alterità, razzismo, globalizzazione, cosmopolitismo. Focus monografico: la filosofia politica francese del Novecento (Sartre e Foucault).

2010/2011 II° modulo del corso di Filosofia Politica nel corso di laurea triennale in «Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali» presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

Programma svolto: definizione e delimitazione dell’ambito disciplinare della filosofia politica.

Chiarificazione di alcune categorie concettuali dal punto di vista filosofico-politico: politica, potere, democrazia.

Focus monografico: la filosofia politica francese del Novecento (Sartre e Foucault).

2011/2012 II° modulo del corso di Filosofia Politica nel corso di laurea triennale in «Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali» presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

Programma svolto: definizione e delimitazione

(4)

dell’ambito disciplinare della filosofia politica.

Chiarificazione di alcune categorie concettuali dal punto di vista filosofico-politico: potere, disciplina, biopolitica. Focus monografico: la filosofia politica francese del Novecento (Sartre, Foucault, Rancière).

2012/2013 corso di Analisi del Linguaggio politico nel corso di laurea magistrale in «Studi politici e internazionali» presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata.

Programma: definizione e delimitazione dell’ambito disciplinare della filosofia politica. Contesto storico ed evoluzione concettuale di alcune coppie oppositive presenti nei discorsi politici: politica/antipolitica, potere/

antipotere, sinistra/destra. Approfondimento su retorica e filosofia. Analisi di discorsi politici.

2012/2013 corso di Teoria e Pratica della Cittadinanza nel corso di laurea magistrale in «Studi politici e internazionali» presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata.

Programma: ricostruzione, logica e cronologica, dei principali nodi teorico-concettuali del discorso sulla cittadinanza messo in atto da pensatori e pensatrici della storia occidentale, con particolare riguardo a quella europea di provenienza francese. Approfondimento delle molteplici strategie di inclusione, esclusione, stigmatizzazione e inferiorizzazione che hanno attraversato le teorie e le pratiche della cittadinanza.

2013/2014 corso di Analisi del Linguaggio politico nel corso di laurea magistrale in «Studi politici e internazionali» presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata.

Programma: definizione e delimitazione dell’ambito disciplinare della filosofia politica. Contesto storico ed evoluzione concettuale di alcune coppie oppositive presenti nei discorsi politici: politica/antipolitica, potere/

antipotere, sinistra/destra. Approfondimento su retorica e filosofia.

Docenze all’estero:

30 marzo 2010 modulo su «Médicine et pouvoir chez Foucault» nell’ambito del Master en

(5)

philosophie del corso «Analyse philosophique de l’actualité» (Directrice: Florence Caeymaex, année 2009-2010).

31 marzo 2010 modulo su «Médicine et pouvoir chez Foucault» nell’ambito del Master en philosophie del corso

«Analyse philosophique de l’actualité» (Directrice:

Florence Caeymaex, année 2009-2010).

8 aprile 2014 modulo su «El concepto de antipolitica», Universidad Pablo de Olavide, Siviglia, su invito del prof.

José Francisco Jimenez Diaz nel contesto del programma Erasmus Teachers finanziato dall’Unione Europea.

9 aprile 2014 modulo su «Fenomenologia de la antípolitica en Italia», Universidad Pablo de Olavide, Siviglia, su invito del prof. José Francisco Jimenez Diaz nel contesto del programma Erasmus Teachers finanziato dall’Unione Europea.

4. Progetti europei e internazionali

2013 Attestato di specializzazione di II livello in Tecnico politiche/problematiche comunitarie (Europrogettista) (art. 14 Legge n. 845 del 21/12/78).

Corso finanziato e organizzato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), Regione Marche e Provincia di Ascoli Piceno. Frequenza dal dicembre 2012 al luglio 2013 presso il Centro Locale per la formazione di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), per un totale di 400 ore. Attestato conseguito con votazione 93/100 il 26 giugno 2013.

Progetti in risposta a bandi di nazionali e bandi europei:

2013 «Medicalizzazione e biopolitica: la medicina dello Human Enhancement», bando MIUR Futuro in Ricerca 2013 (progetto non finanziato).

2013 «AGE Amnesia Gulag in Europe» nel contesto di European for Citizens Programme (2007-2013) (progetto finanziato Prog. n. 546614-EFC-1-2013-1-IT-EFC- REM). Ruoli: co-cordinamento (con Natascia Mattucci) scientifico del progetto, cura delle relazioni con i partner esteri, attività di implementazione risorse tramite fundraising.

(6)

5. Appartenenza a comitati scientifici ed editoriali:

Membro del comitato scientifico della collana editoriale

«Teoria politica» della casa editrice Aracne.

Co-direttrici: Carla Amadio (Università degli Studi di Macerata), Natascia Mattucci (Università degli Studi di Macerata). Comitato scientifico: Cristiano Maria Bellei (Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino), José Francisco Jimenez Diaz (Universitad “Pablo de Olavide” Sevilla), Julien Pieron (Université de Liège), Matteo Truffelli (Università di Parma), Gianluca Vagnarelli (Università degli Studi di Macerata).

Presidente del Comitato Scientifico dell’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’Età contemporanea (ISML) di Ascoli Piceno. Componenti: Andrea Di Stefano (ISML), Marcello Lucadei (ISML), Cristian Muscelli (University of New Hampshire), Costantino Nepi (ISML), Alessandro Pertosa (Istituto di Scienze Religiose), Paolo Prezzavento (ISML), Barbara Rucci (ISML), Rita Fortini (ISML).

Membro del comitato scientifico della collana editoriale

«Storia, memoria e potere» dell’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’Età contemporanea (ISML) di Ascoli Piceno.

Componenti: Laura Ciotti (Presidente ISML), Antonio D’Isidoro (Università degli Studi di Macerata), Natascia Mattucci (Università di Macerata), Adolfo Pepe (Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Paolo Soddu (Fondazione Luigi Einaudi), Gianluca Vagnarelli (Università degli Studi di Macerata).

6. Interventi a convegni e appuntamenti accademici:

2006 «La filosofia politica sartriana e l’oppressione femminile» - Roma 16 settembre 2006 - «Simone de Beauvoir Twenty Years Later» - XIV Colloque de la Société Simone de Beauvoir organizzato da Simona Barello. Comitato scientifico: Simona Barello (New York University) Patrizia Tancredi (Simone de Beauvoir Society).

2006 «Sartre e l'altra: percorsi di oggettivazione femminile» - Macerata 20 ottobre - Primo corso universitario «Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione della pari opportunità nei

(7)

centri decisionali della politica».

2007 «Antropocentrismo e misoginia nel pensiero filosofico» - Macerata 16 marzo - «Uscire dall’invisibilità:viaggio intorno ai diritti negati», primo corso universitario UNICEF di educazione allo sviluppo.

2007 «La destrutturazione della sovranità. Sartre e il contemporaneo» - Macerata 27 aprile - Giornata di studi nell'ambito del dottorato di ricerca in Teorie del diritto e della Politica dell'Università di Macerata.

2008 «Le origini del pensiero femminista: Mary Wollstonecraft» - Macerata 17 aprile - «Una prospettiva di genere: il pensiero politico femminile» - Seminario di Analisi del linguaggio politico, Filosofia dei diritti umani, Filosofia politica, organizzato dall'Università di Macerata.

2008 «"Donna non si nasce, donna si diventa": il pensiero di Simone de Beauvoir» - Macerata 7 maggio - «Una prospettiva di genere: il pensiero politico femminile» - Seminario di Analisi del linguaggio politico, Filosofia dei diritti umani, Filosofia politica, organizzato dall'Università di Macerata.

2008 «Democrazia partecipativa e democrazia rappresentativa: il caso della Provincia di Ascoli Piceno»

Colloque international «Partecipazione oltre la parola.

Luci e ombre in un confronto tra esperienze del nord e del sud del mondo» organizzato da ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), Provincia di Milano, ACRA, CISS, Associazione Rete Nuovo Municipio - Milano 26-27 settembre 2008 Comitato scientifico: Bianca Dacomo Annoni (ICEI) - Pier Paolo Fanesi (Associazione Rete Nuovo Municipio).

2009 «Antisemitismo» - secondo ciclo di seminari «Il lessico della Polis» - Ascoli Piceno - 22 dicembre organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata e dall’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’Età contemporanea (ISML) di Ascoli Piceno.

2010 «Antisemitismo e sterminio nelle Reflexions sur la question juive di Sartre» - 28 gennaio 2010 - Colloque

«Auschwitz. Prima e oltre. Nuovi conflitti e percorsi altri tra esclusione, identità e differenza» organizzato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione

(8)

dell'Università degli Studi di Macerata, Osservatorio di Genere e ISREC di Macerata. Comitato scientifico:

Natascia Mattucci (Università di Macerata), Silvia Casilio (Osservatorio di Genere), Claudia Santoni (Università di Macerata).

2010 «Démocratie et communication littéraire dans Qu´est-ce que la littérature? de Sartre», journées du Groupe Belge des Etudes Sartriennes (Groupe de contact F.R.S.-FNRS) «Politiques de la littérature: Bourdieu, Sartre, Foucault», Università di Liegi, 29 aprile 2010.

Organisation-comité scientifique de sélection: Gregory Cormann e Thomas Bolmain (Università di Liegi).

2010 «Che cos'è la globalizzazione?» - «Globalizzazione, Europa e crisi economica» - Corso di Formazione Politica «Il lessico della Polis» - Sessione di approfondimento di Folignano - 24 settembre 2010.

2010 «Globalizzazione, crisi dello Stato e costruzione europea» - «Globalizzazione, Europa e crisi economica» - Corso di Formazione Politica «Il lessico della Polis» - Sessione di approfondimento di Folignano - 1 ottobre 2010.

2011 «Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica in Foucault», giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Macerata, Macerata 28 aprile 2011. Comitato scientifico: Gianluca Vagnarelli e Natascia Mattucci (Università degli Studi di Macerata).

2012 «Crisi della politica, quali risposte?», nell'ambito di

«Il governo dei territori: Esperienze e riflessioni sull'amministrazione degli enti locali», giornata di studi parte del ciclo di seminari «Innovazione, internazionalizzazione e governance locale: altre idee per il Piceno» organizzati dal Consorzio Universitario Piceno (CUP) e dal Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali dell'Università degli Studi di Macerata, Sala Conferenze della Libreria Rinascita, Ascoli Piceno 23 novembre 2011.

2013 «Antipolitica» - IV ciclo di seminari «Il lessico della Polis» - Ascoli Piceno - 11 gennaio 2013 organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata e dall’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’Età contemporanea

(9)

(ISML) di Ascoli Piceno.

2014 «La memoria dei gulag», intervento di formazione agli studenti nel contesto del progetto europeo Amnesia Gulag in Europe (AGE) presso l’Istituto Tecnico Statale

“G. Mazzocchi” di Ascoli Piceno, 13 marzo 2014.

2014 «Amnesia Gulag in Europe», intervento nel contesto del convegno inaugurale del progetto europeo Amnesia Gulag in Europe (AGE) organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata, 18 marzo 2014 aula A, Piazza Strambi, Macerata.

2014 «La memoria dei gulag», intervento di formazione agli studenti nel contesto del progetto europeo Amnesia Gulag in Europe (AGE) presso l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato di San Benedetto del Tronto, 28 marzo 2014.

2014 «Le politiche pubbliche per la cultura (I modulo)»

nel contesto del corso di formazione specialistica

«Cultura come leva strategica di sviluppo dei territori»

organizzato dall’ANCI, dal Comune di Ascoli Piceno, dall’Università degli Studi di Macerata e dall’Università Politecnica delle Marche, 7 marzo 2014, Ascoli Piceno.

2014 «Le politiche pubbliche per la cultura (II modulo)»

nel contesto del corso di formazione specialistica

«Cultura come leva strategica di sviluppo dei territori»

organizzato dall’ANCI e dal Comune di Ascoli Piceno dall’Università degli Studi di Macerata e dall’Università Politecnica delle Marche, 8 marzo 2014, Ascoli Piceno.

7. Relazioni e interventi ad altri eventi culturali

2006 «Sartre et Simone de Beauvoir: regards croisés» - Ascoli Piceno 8 aprile - Libreria Rinascita.

2006 «La democrazia partecipativa negli enti locali: il caso della Provincia di Ascoli Piceno», Comune di Uggiano la Chiesa (LE), 25 novembre.

2008 Presentazione del volume Quando piccolo non è bello. Un'inchiesta sulla condizione del lavoro nella Vallata del Tronto, Associazione Culturale Babazuf, Castel di Lama, 17 giugno.

(10)

2008 Presentazione del volume Quando piccolo non è bello. Un'inchiesta sulla condizione del lavoro nella Vallata del Tronto, Festa di Liberazione, Grottammare, 27 luglio.

2011 «Sartre e l’esistenzialismo ateo» - Libreria Il mercante di storie - Osimo, 27 febbraio.

2011 Presentazione del volume La democrazia tumultuaria. Sulla filosofia politica di Jean-Paul Sartre, EUM, Macerata, 2010. Ciclo di incontri «Frammenti estivi», terrazza del comune di Appignano del Tronto, Appignano del Tronto, 24 settembre 2011.

2010 «Medicalizzazione e potere psichiatrico» - Sede dell’Associazione culturale Babazuf di Castel di Lama, 5 maggio.

2012 Presentazione del volume L’albero di maggio.

Memoria e simbolismo politico di un rito laico, ISML, Ascoli Piceno, 2012, teatro Serpente Aureo, 27 aprile 2012, Offida. Iniziativa organizzata dall'ISML e dall’assessorato alla cultura del Comune di Offida (Ap).

2012 Presentazione del volume L’albero di maggio.

Memoria e simbolismo politico di un rito laico, ISML, Ascoli Piceno, 2012, circolo Arci Babazuf di Castel di Lama, 30 aprile 2012 ore 21. Iniziativa organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Castel di Lama (Ap).

2012 Presentazione del volume L’albero di maggio.

Memoria e simbolismo politico di un rito laico, ISML, Ascoli Piceno, 2012, sala conferenze di piazza dell'Unità di Centobuchi, 30 aprile 2012 ore 18. Iniziativa organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Monteprandone (Ap).

2012 Presentazione del volume L’albero di maggio.

Memoria e simbolismo politico di un rito laico, ISML, Ascoli Piceno, 2012, sede della Casa del popolo "C. Vera" di San Benedetto del Tronto, 1 maggio 2012.

2013 «I giovani e la politica» - intervento nell'ambito dell'assemblea studentesca di istituto del Liceo classico

"F. Stabili E. Trebbiani" di Ascoli Piceno, venerdì 28 febbraio.

2013 «Le donne nel pensiero filosofico» - lezione alla classe V B del Liceo scientifico "A. Orsini" di Ascoli

(11)

Piceno, lunedì 4 marzo.

2014 Presentazione del volume Medicina e antropologia criminale nell’affaire Caserio» - Cine Teatro Arcobaleno, venerdì 28 febbraio Motta Visconti (MI).

8. Organizzazione di seminari e corsi accademici:

2008. I Corso di formazione politica ed educazione permanente alla cittadinanza Il lessico della Polis. Parole chiave per la politica del presente organizzato per conto della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata e dall’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’Età contemporanea (ISML) di Ascoli Piceno e patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana e dalla Provincia di Ascoli Piceno. Incontri: 13 marzo 2008 Ambientalismo con Piergiacomo Pagano (ENEA), 20 marzo 2008 Nonviolenza con Federica Curzi (Università di Macerata), 27 marzo 2008 Laicità con Ruggero Orfei (Scrittore), 3 aprile 2008 Cosmopolitismo con Luca Scuccimarra (Università La Sapienza), 10 aprile 2008 Terrorismo e fondamentalismo con Domenico Losurdo (Università di Urbino), 17 aprile 2008 Globalizzazione con Filippo Mignini (Università di Macerata), 24 aprile 2008 Femminismo con Natascia Mattucci (Università di Macerata).

2009. II Corso di formazione politica ed educazione permanente alla cittadinanza Il lessico della Polis. Parole chiave per comprendere la politica del presente organizzato per conto della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata e dall’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’Età contemporanea (ISML) di Ascoli Piceno e patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana e dalla Provincia di Ascoli Piceno. Incontri: 19 novembre 2009 Crisi con Luca Scuccimarra (Università La Sapienza), 26 novembre 2009 Antifascismo con Paola Magnarelli (Università di Macerata), 3 dicembre 2009 Totalitarismo con Natascia Mattucci (Università di Macerata), 10 dicembre 2009 Crisi economica con Andrea Ricci (Università di Urbino), 17 dicembre 2009 Informazione con Gennaro Carotenuto (Università di Macerata), 22 dicembre 2009 Antisemitismo (Università di Macerata).

(12)

2010 Corso di formazione politica ed educazione permanente alla cittadinanza Globalizzazione, Europa e crisi economica organizzato per conto della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, dell’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche e dell’Età contemporanea (ISML) di Ascoli Piceno e patrocinato dal Comune di Folignano del Tronto (AP). Incontri: 24 settembre 2010 Che cos’è la globalizzazione con Gianluca Vagnarelli (Università di Macerata), 1 ottobre 2010 Globalizzazione, crisi dello stato- nazione e costruzione europea con Gianluca Vagnarelli (Università di Macerata), 8 ottobre 2010 Liberismo e globalizzazione con Andrea Ricci (Università di Urbino), 15 ottobre 2010 L’Europa e la crisi economica con Andrea Ricci (Università di Urbino).

2011 «Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica in Foucault» convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche e dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Macerata - Macerata 28 aprile 2011.

2011 «Etica di impresa ed etica sociale. Il capitale valoriale quale condizione per il bene comune» nel quadro del ciclo di seminari organizzata dal Consorzio Universitario Piceno Competitività, etica e cooperazione:

idee per il Piceno. San Benedetto del Tronto 2 dicembre 2011.

2012 «Il governo dei territori: esperienze e riflessioni sull’amministrazione degli enti locali» nel quadro del ciclo di seminari organizzati dal Consorzio Universitario Piceno «Innovazione, internazionalizzazione e governance locale: altre idee per il Piceno». 23 novembre 2012.

2012 «Padri della Repubblica. La politica al servizio del bene comune». Ciclo di tre incontri dedicati a Einaudi, De Gasperi e Pertini organizzati dall'ISML di Ascoli Piceno, dal Comune di Folignano e patrocinati dalla Provincia di Ascoli Piceno. Folignano 1 - 16 marzo 2012.

2012. III Corso di formazione politica ed educazione permanente alla cittadinanza Il lessico della Polis. Parole chiave per comprendere a politica del presente organizzato per conto della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata e dall’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’Età

(13)

contemporanea (ISML) di Ascoli Piceno e patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana e dalla Provincia di Ascoli Piceno. Incontri:

giovedì 6 dicembre 2012 Sfera pubblica con Giovanni Di Cosimo (Università di Macerata) e Luca Lanzalaco (Università di Macerata), giovedì 13 dicembre 2012 Etica e politica con Antonio D’Isidoro (Università di Macerata), venerdì 11 gennaio 2013 Antipolitica con Gianluca Vagnarelli (Università di Macerata), giovedì 17 gennaio 2013 Wefare e famiglia con Claudia Santoni (Università di Macerata), lunedì 4 febbraio 2013 Informazione e pari opportunità con Luisella Costamagna (Giornalista).

2013 «Forme della Comunicazione Politica. Ciclo di incontri su social media, spin doctoring e marketing politico» organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Macerata e dal Consorzio Universitario Piceno. Ascoli Piceno dal 25/10/2013 al 6/12/2013.

2013 «Gulag as a system», convegno inaugurale nel contesto del progetto europeo Amnesia Gulag in Europe (AGE) organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata. Interventi di Natascia Mattucci (Università di Macerata), Gianluca Vagnarelli (Università di Macerata), Tomasz Kizny (curatore della mostra fotografica “Gulag”), Dominique Roynette (co- curatrice della mostra fotografica “Gulag”), 18 marzo 2014 aula A, Piazza Strambi, Macerata.

2013 «Histories about Gulags’forgotten victims and antistalinism fight» seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata e dall’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’età Contemporanea di Ascoli Piceno (ISML) nel contesto del progetto europeo Amnesia Gulag in Europe (AGE). Interventi di Lanfranco Di Genio (Associazione BZ1999) e Vilma Juozeviciute (Genocide and Resistence Research Centre of Lithuania) 28 aprile 2014, Biblioteca provinciale “U. Toria” , Ascoli Piceno.

9. Altre attività didattiche:

2007/2008 Tutor d’aula nell’ambito della prima edizione

(14)

del Master in «Studi migratori e politiche per i migranti»

organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

2008/2009 Tutor d’aula nell’ambito della seconda edizione del Master in «Studi migratori e politiche per i migranti» organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

2008/2009 Tutor didattico dell’area politologico- sociologica presso la sede distaccata di Spinetoli della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

2008/2009 Tutor d’aula nell’ambito della prima edizione del Master in «Giornalismo partecipativo» organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata.

2009/2010 Tutor per la gestione degli iscritti online (piattaforma Olat) alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Macerata.

2010/2011 Tutor per la gestione degli iscritti online (piattaforma Olat) alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

2011/2012 Tutor didattico dell'area storica, sociologica, filosofica, politologica presso la sede distaccata di Spinetoli della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

2012/2013 Tutor didattico dell’area storica, sociologica, filosofica, politologica presso la sede distaccata di Spinetoli della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

2013/2014 Tutor didattico dell’area storica, sociologica, filosofica, politologica presso la sede distaccata di Spinetoli della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

2014/2015 Tutor didattico dell'area storica, sociologica, filosofica, politologica presso la sede distaccata di Spinetoli della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

10. Partecipazione a convegni scientifici:

(15)

2005 Convegno internazionale «Sartre après Sartre», 14- 17 aprile, Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi Tor Vergata, Roma.

2005 Colloque internationale «Sartre. Littérature et engagement» 20 - 30 juillet Direction: Michel Rybalka, Michel Sicard, Centre Culturel International de Cerisy La Salle (Normandie).

2005 Colloque annuel du Groupe d'Études sartriennes 16-18 juin, Galerie Dumas, Amphitheatre Lefebvre, Université Paris I Sorbonne.

2005 Colloque «Sartre. Littérature et engagement», Sous la Direction de Michel Rybalka, Michel Sicard, 20-30 juillet 2005, Cerisy-la-Salle (Normandie).

2005 «Political Philosophy: New Proposals for New Questions» 22nd World Congress of the International Association for Philosophy of Law and Social Philosophy, Granata, May 2005.

2006 Convegno Internazionale «Sartre e la filosofia del suo tempo», Istituto Trentino di Cultura, Trento, 16-18 Marzo.

2007 Convegno «Quali contributi può dare la riflessione filosofica alla pratica politica?», Università degli Studi di Trento, 18-19 marzo.

2007 Rencontre Mondiale «La démocratie participative du local au global, pour quel développement?», Lyon (France), 10, 11 et 12 décembre 2007

2008 Colloque annuel du Groupe d'Études sartriennes 20-21 juin, Amphithéâtre Michelet, Université Paris I Sorbonne.

2008 Seminari per lo studio dei classici della filosofia politica. «La filosofia politica di Hobbes», 18-19 settembre, Perugia.

2010 Colloque «Fascisme sans fascisme? Devins et revenants dans la culture populaire italienne (1899-1919 et 1989-2009)», Université de Liège, 15-17 mars 2010.

2010 Colloque «Économie des savoirs et subjectivation

(16)

politique», organisée par le Groupe de Recherche Matérialiste (ERRAPHIS, Toulouse) et l'Unité de recherches Philosophie politique et philosophie critique des normes de l'ULg, 26 –27 février, Université de Liège.

2011 Convegno di studi «Il custode della costituzione»

organizzato dall'Istituto di Storia, Filosofia del diritto e Diritto Ecclesiastico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata, Sala dell'Antica biblioteca, 1-2 febbraio, Macerata.

2012 Convegno di studi «Il futuro della democrazia»

organizzato dall'Istituto di Storia, Filosofia del diritto e Diritto Ecclesiastico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata, Sala dell'Antica biblioteca, 13-14 marzo, Macerata.

2014 Seminari per lo studio dei classici della filosofia politica. «La filosofia politica di Machiavelli» organizzati dalla Società Italia di Filosofia Politica, 6-7 giugno, Perugia.

2014 Colloque International «Foucault(s) (1984-2014)», 19-21 juin, Panthéon-Sorbonne, Université Paris I Sorbonne Organisée par Jean-François Braunstein (PhiCo/EXeCO), Pascale Gillot (Phico/EXeCO), Frederic Gros (UPEC), Sandra Laugier (PhiCo/EXeCO) Daniele Lorenzini (UPEC), Ariane Revel (UPEC), Anna Sforzini (UPEC) et Judith Revel (PhiCo/EXeCO).

11. Soggiorni di studio all’estero:

2004 Francia (luglio/agosto): ricerche concernenti l’approfondimento della filosofia politica sartriana svolte presso la bibliothèque de Science Politique e bibliothèque de l'université de Paris X-Nanterre. Residenza presso Cité internationale universitaire de Paris

2005 Francia (giugno/luglio): ricerche concernenti l’approfondimento della filosofia politica sartriana svolte presso la bibliothèque de Science Politique e bibliothèque de l'université de Paris X-Nanterre.

2005 Francia (luglio): ricerche concernenti l’approfondimento della filosofia politica sartriana e foucaultiana svolte presso l’Institut mémoires de l'édition contemporaine a Saint-Germain la Blanche-Herbe

(17)

(Normandie).

2005 Inghilterra. (agosto): ricerche concernenti l’approfondimento della filosofia politica sartriana e foucaultiana svolte presso la biblioteca della London School of Economics and Political Science di Londra.

2009 Belgio (ottobre-dicembre): ricerche su biopolitica, potere e medicalizzazione in Foucault svolte presso la biblioteca dell‘Unité de recherche en philosophie politique et philosophie critique des normes dell’Università di Liegi.

2010 Belgio (gennaio-giugno): ricerche su biopolitica, potere e medicalizzazione in Foucault svolte presso la bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de Université de Liège (Liège).

.

12. Conoscenze linguistiche:

Lingua francese: livello di conoscenza ottimo.

Conoscenza della lingua perfezionata attraverso:

- frequenza di un corso intensivo di lingua francese (4 settimane) presso la Paris Langues di Parigi con rilascio di un Certificat d’Assiduità (2004).

Lingua inglese: livello di conoscenza avanzato.

Conoscenza della lingua perfezionata attraverso:

- corsi collettivi e individuali di lingua inglese presso la Inlingua School of Languages di San Benedetto del Tronto e conseguimento di un Certificate of Achievement di livello 1 (2000-2004).

- frequenza di un corso intensivo di lingua inglese (2 settimane) presso la Regent School di Londra con rilascio di un attestato di frequenza (2005).

- frequenza di un corso intensivo di lingua inglese (2 settimane)presso il Centre of English Studies (CES) di Dublino (2013).

(18)

13. Pubblicazioni Monografie:

2010 G. Vagnarelli, La democrazia tumultuaria. Sulla filosofia politica di Jean-Paul Sartre, Edizioni Università di Macerata (EUM), 2010 (ISBN 978-88-6056-237-1).

2013 G. Vagnarelli, Fu il mio cuore a prendere il pugnale.

Medicina e antropologia criminale nell’affaire Caserio, Zero in Condotta, 2013 (ISBN 978-88-95950-33-4).

2014 G. Vagnarelli, Democrazia, potere, alterità. Saggi sulla filosofia politica francese del Novecento, Libellula edizioni, 2014 (ISBN 978-88-6735-20-50).

Curatele:

2012 G. Vagnarelli (a cura di), L’albero di maggio. Memoria e simbolismo politico di un rito laico, Edizioni ISML, Ascoli Piceno, 2012 (ISBN 978-88-90711-30-5).

2012 N. Mattucci, G. Vagnarelli (a cura di), Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica. A partire da Michel Foucault, Mimesis, Milano-Udine, 2012 (ISBN 978-88-5750-828-3).

2014 N. Mattucci, G. Vagnarelli (a cura di), Crisi della politica? Antipolitica, mediazione, rappresentanza, Aracne, Ariccia (RM), 2014 (ISBN 978-88-548-7493-0).

2014 G. Vagnarelli (a cura di), Forme della Comunicazione Politica, Piceno University Press, Ascoli Piceno, 2014 (ISBN 978-88-97066-507).

Articoli

2005 G. Vagnarelli, Para una filosofía del derecho en la obra de juventud de Sartre, «Al Margen», n. 15-16, 2005, pp. 255-271.

2007 G. Vagnarelli, La destrutturazione della sovranità: Sartre e il contemporaneo in C. B. Menghi (a cura di) Diritto a rischio?, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 83-112.

2007 G. Vagnarelli, Introduzione a AA.VV., Quando piccolo non è bello. L’altra faccia del modello marchigiano, Affinitàelettive, Ancona, 2007 (ISBN 978-88-7326-100-1).

(19)

2008 G. Vagnarelli, Sartre féministe grâce à Simone de Beauvoir?,

«Lendemains», n. 132, 2008, pp. 18-27.

2010 G. Vagnarelli, Antisemitismo e sterminio nelle Réflexions sur la question juive di Sartre, in N. Mattucci, C. Santoni (a cura di) Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità, Voll. II, Bologna, Clueb, 2010, pp. 37-48.

2012 G. Vagnarelli, Introduzione e nota metodologica a G.

Vagnarelli (a cura di), L’albero di maggio. Memoria e simbolismo politico di un rito laico, Edizioni ISML, Ascoli Piceno, 2012, pp. 11-14.

2012 N. Mattucci, G. Vagnarelli, Introduzione a N. Mattucci, G. Vagnarelli (a cura di), Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica. A partire da Michel Foucault, Mimesis, Milano- Udine, 2012, pp. 7-12

2013 G. Vagnarelli, Dai reportages d’idées di Michel Foucault a La banalità del male di Hannah Arendt: intorno ad una possibile definizione di journalisme philosophique, in N. Mattucci, A.

Rondini (a cura di), Hannah Arendt e Primo Levi. Narrazione e pensiero, Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato (BS), 2013, pp.

147-159.

2013 G. Vagnarelli, Medicalizzazione e potere in Naissance de l a clinique di Foucault in «MF Materiali foucaultiani», n. 3, gennaio-giugno 2013, pp. 127-147.

2014 G. Vagnarelli, Uno sguardo prospettico su linguaggio e comunicazione politica, in G. Vagnarelli (a cura di), Forme della comunicazione politica, Piceno University Press, Ascoli Piceno 2014, pp. 5-8.

2014 G. Vagnarelli, Retorica, politica e agire comunicativo, in G.

Vagnarelli (a cura di), Forme della comunicazione politica, Piceno University Press, Ascoli Piceno, 2014, pp. 9-26.

2014 G. Vagnarelli, Cinque regole di efficacia nelle politiche culturali degli enti locali, in L. De Angelis, F. Pesce, M. Romano (a cura di), Visioni culturali. Idee e strumenti per lo sviluppo dei territori, Piceno University Press, Ascoli Piceno, 2014, pp. 5-8.

2014 G. Vagnarelli, Pouvoir et techniques médicales chez Foucault,

«Dissensus», n. 7, 2014, (in corso di pubblicazione).

(20)

2014, G. Vagnarelli, Antipolitica come depoliticizzazione in G.

Vagnarelli, N. Mattucci, (a cura di), Crisi della politica?

Antipolitica, mediazione, rappresentanza, Aracne, Ariccia (RM) 2014, pp. 47-81.

2014, G. Vagnarelli, N. Mattucci, Antipolitica, crisi della democrazia, sfiducia in G. Vagnarelli, N. Mattucci, (a cura di), Crisi della politica? Antipolitica, mediazione, rappresentanza, Aracne, Ariccia (RM), 2014, pp. 9-21.

Recensioni

2005 G. Vagnarelli, Bariona o il figlio del tuono, recensione a Jean-Paul Sartre, Bariona o il figlio del tuono. Racconto di Natale per cristiani e non credenti, Marinotti, Milano, 2003 in

«L’Indice dei libri del mese», n. 4, 2005, p. 12.

2011 G. Vagnarelli, Compte rendu de Sartre e il Novecento (Edizioni Università degli Studi di Trento, Trento, 2009) de Paolo Tamassia, in «L’Année sartrien. Bulletin du Groupe d’Etudes Sartriennes», 2011, pp. 12-18.

Riferimenti

Documenti correlati

Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello di

La Convenzione dei diritti del fanciullo di New York del 1989 imprimerà una radicale svolta contribuendo al ribaltamento della posizione di passività a favore della attiva

l’adozione della sospensione della pena e del “processo di messa alla prova”;.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA

comportamenti non pertinenti e contrari all’etica e alla morale della vita

Naturalizzare ( ottica stadiale e biologica: adolescenza come uno stadio evolutivo e poi approdo all’età adulta). Normalizzare ( approccio

Lombroso: definizione del campo patologico della devianza basato sull’individualità e sulla personalità criminale del soggetto.. Connessione tra strutturazione patogena

Condizione di estraneità dalla società a carico delle sfere cognitive e sociali con messa in atto:. - di atteggiamenti di rifiuto alla partecipazione e alla