• Non ci sono risultati.

Elenco dei principali simboli utilizzati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco dei principali simboli utilizzati"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Elenco dei principali simboli utilizzati 4

Elenco dei principali simboli utilizzati

Capitolo I:

∆L Spostamento tra due istanti di tempo successivi

Capitolo II: E Modulo di elasticità del tessuto

EL_L Modulo di elasticità longitudinale del tessuto

EL_T Modulo di elasticità trasversale del tessuto

f Forza specifica media misurata nel tessuto σ Tensione del tessuto

σl Tensione longitudinale nel tessuto σt Tensione trasversale nel tessuto ε Deformazione del tessuto

Fn Forza normale applicata alle zampe

Fni Forza normale applicata alla i-sima zampa della capsula

µ(ε) Coefficiente di attrito del tessuto funzione della sua deformazione

d Diametro indeformato del condotto

Li Lunghezza della sezione indeformata

Lf Lunghezza della sezione deformata

Fatt Forza di attrito tra zampa e substrato

R2 Errore

l_eq Larghezza equivalente del tessuto

Capitolo III: R0 Raggio del condotto indeformato

R1 Raggio del condotto sulla sezione di applicazione della deformazione r Raggio della generica sezione deformata

L Lunghezza del tratto di condotto simulato

K Costante di equilibrio assiale

(2)

Elenco dei principali simboli utilizzati 5 g(x) Funzione della coordinata assiale x

M Numero di suddivisioni temporali per l’analisi del moto negli script Matlab™

tempo Variabile di analisi temporale negli script Matlab™

Npun Numero di punti per la modellazione delle sezioni di estremità del condotto X Matrice dei punti utilizzati per modellare la geometria del sistema

T Periodo del moto

xyzp Matrice di raccolta dei vertici sulla sezione deformata

Pi Spigolo della sezione trasversale del condotto deformato

nint Vettore del numero di punti associati ad ogni piano trasversale di taglio

pint Matrice delle coordinate dei punti associati ad ogni piano trasversale di taglio

lsezione Vettore delle lunghezze delle sezioni deformate sui piani trasversali di taglio

v_app Variabile logica per la verifica della presenza di contatto zampa-substrato

Qi Posizione dell’estremità della i-esima zampa dj Versore indicante una generica direzione

l_eq* Larghezza equivalente ridotta per i fenomeni di interazione

Lc Lunghezza critica per i fenomeni di interazione tra le zampe

c(L) Coefficiente riduttivo dovuto all’interazione funzione della lunghezza L

Capitolo IV: N Numero di zampe della capsula endoscopica

Fi Forza risultante applicata all’i-esima zampa ri Braccio della forza applicata all’i-esima zampa

v Velocità della capsula

vri Velocità dell’i-esima articolazione della capsula

F Forza applicata alla capsula per generare il moto della stessa

Fij Componente j-esima della forza applicata alla zampa i-esima Mij Componente j-esima del momento applicato alla zampa i-esima G Baricentro della capsula

r1 Primo dof di rotazione della zampa della capsula

r2 Secondo dof di rotazione della zampa della capsula

r3 Terzo dof di rotazione della zampa della capsula

Sommatoria Parametro rappresentativo dello stato di sollecitazione globale del dispositivo lz Lunghezza di riferimento per l’omogeneizzazione di forze e momenti

Riferimenti

Documenti correlati

Sia dato un tratto di membrana tubolare di raggio R 0 e lunghezza L e si consideri un sistema di riferimento cilindrico con l’origine O in corrispondenza di una delle sezioni

Sezione principale specificazioni strada comunale, ferrovia/canale asfaltato attraversamento condotta comunale su condotto GAS Acquedotto ENEL TELECOM Illumin8.

La “resistenza” a tale moto dipende dal tipo di sostanza, dalla geometria del conduttore (lunghezza e sezione), dalla temperatura. La portata in un condotto è

Un corpo rigido è costituito da una sfera omogenea di raggio R=0.2 m e massa M=5 kg e da due sbarrette di sezione trascurabile, lunghezza l=R e massa m=1 kg; le due sbarrette

Consideriamo un tratto di conduttore rettilineo di lunghezza l e sezione S, percorso da una corrente I, immerso in un campo magnetico esterno B uniforme; la forza

4 Scala 1:20 Scala 1:20 Riferimenti normativi CONDOTTO DELLA SPAZZATURA Prospetti dell'ascensore Scala 1:50 Scala 1:20 Vano scale:. Condotto della

s=s(k). Una macchina produce barre di acciaio a sezione circolare la cui lunghezza ottimale dovrebbe essere di 5 metri ed il diametro della sezione di 4 centimetri. Una generica

Un canale di irrigazione, limitatamente ad un tratto di lunghezza L = 7 km, non è rivestito e scorre parallelamente ad un corso d'acqua come mostrato nella sezione trasversale