• Non ci sono risultati.

Allegato 1 alla relazione tecnica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato 1 alla relazione tecnica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

- 1 -

Allegato 1 alla relazione tecnica

Tabella 1

(Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Liguria)

Liguria

Popolazione Territorio

Multiplex

Tipo Multiplex (Nazionale, DVB-

H, Locale)

Canale

%Max (Q3)

%Min (Q3)

%Max (Q3)

%Min (Q3)

1 L 21 94,0 84,8 73,3 61,9

2 L 22 93,5 87,6 72,1 66,1

3 L 24 94,1 85,8 72,0 60,9

4 L 25 93,1 87,3 65,9 60,0

5 L 27 90,7 90,7 70,2 70,2

6 L 28 93,2 87,6 67,9 61,9

7 L 29 84,5 82,2 63,9 62,8

8 L 31 85,1 72,7 63,0 51,8

9 L 34 86,5 81,8 62,3 54,6

10 L 35 82,5 82,5 61,2 61,2

11 L 39 86,5 84,8 64,1 62,9

12 L 41 89,9 89,9 67,4 67,4

13 L 43 87,1 87,1 62,6 62,6

14 L 44 93,5 80,3 66,2 51,8

15 L 45 87,5 85,2 63,1 61,8

16 L 48 93,1 87,2 65,0 59,6

17 L 51 87,0 79,7 61,6 51,8

18 L 53 87,4 80,1 62,4 53,0

(2)

- 2 - Tabella 2

(Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Toscana)

Toscana

Popolazione Territorio

Multiplex

Tipo Multiplex (Nazionale, DVB-

H, Locale)

Canale

%Max (Q3)

%Min (Q3)

%Max (Q3)

%Min (Q3)

1 L 21 79,8 73,6 66,0 57,6

2 L 22 81,5 80,0 70,4 69,0

3 L 24 77,9 74,1 62,9 57,6

4 L 25 80,3 77,7 64,6 63,4

5 L 28 80,7 79,5 68,7 67,5

6 L 29 72,1 72,1 59,9 59,8

7 L 31 69,9 64,7 57,5 48,7

8 L 34 72,0 68,4 63,7 57,8

9 L 35 76,7 76,7 63,4 63,4

10 L 39 71,0 71,0 59,2 59,2

11 L 41 80,7 80,7 67,1 66,9

12 L 43 71,6 71,6 59,1 59,1

13 L 44 75,7 66,8 61,6 52,2

14 L 45 71,3 71,3 58,7 58,7

15 L 46 86,4 86,4 67,3 67,3

16 L 48 75,3 75,0 59,6 58,9

17 L 51 69,9 65,8 59,4 52,6

18 L 53 69,9 65,8 58,5 52,0

(3)

- 3 - Tabella 3

(Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Umbria)

Umbria

Popolazione Territorio

Multiplex

Tipo Multiplex (Nazionale, DVB-H, Locale)

Canale

%Max (Q3)

%Min (Q3)

%Max (Q3)

%Min (Q3)

1 L 21 87,6 87,6 68,9 68,9

2 L 22 87,7 87,7 69,2 69,2

3 L 24 87,7 87,7 67,2 67,2

4 L 25 85,9 85,9 63,9 63,9

5 L 27 88,6 88,6 70,7 70,7

6 L 28 89,8 89,8 72,4 72,4

7 L 31 90,7 90,7 74,4 74,3

8 L 34 88,0 88,0 69,5 69,5

9 L 35 88,9 88,9 70,0 70,0

10 L 39 87,8 87,8 64,8 64,8

11 L 41 87,0 87,0 68,8 68,8

12 L 43 87,4 87,4 64,6 64,6

13 L 44 86,0 86,0 61,8 61,8

14 L 45 89,6 89,6 71,0 71,0

15 L 46 85,2 85,2 68,3 68,3

16 L 48 87,3 87,3 64,0 64,0

17 L 51 87,4 87,4 65,5 65,4

18 L 53 87,3 87,3 64,8 64,8

(4)

- 4 - Tabella 4

(Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Marche)

Marche

Popolazione Territorio

Multiplex

Tipo Multiplex (Nazionale, DVB-

H, Locale)

Canale

% Max (Q3)

% Min (Q3)

% Max (Q3)

% Min (Q3)

1 L 21 93,8 91,5 79,9 78,5

2 L 22 90,2 90,2 75,8 75,8

3 L 23 73,6 73,6 64,1 64,1

4 L 27 94,0 88,2 80,5 74,7

5 L 28 91,3 56,5 78,7 58,1

6 L 29 73,4 48,3 66,5 51,3

7 L 31 66,3 48,1 63,9 52,2

8 L 33 87,6 76,8 77,8 71,3

9 L 34 80,0 68,3 71,2 63,8

10 L 35 94,5 92,6 80,8 78,7

11 L 39 77,9 77,9 68,8 68,8

12 L 41 93,3 88,0 77,9 73,5

13 L 43 71,7 71,7 66,2 66,2

14 L 45 67,2 63,4 64,3 61,2

15 L 46 87,3 86,3 71,9 71,5

16 L 53 71,6 45,6 66,9 48,6

17 L 59 92,2 75,5 77,8 65,9

Riferimenti

Documenti correlati

2 Canale non utilizzabile dalle emittenti locali nella Regione Molise.Gli indici percentuali si riferiscono alla copertura di servizio della popolazione e del territorio

[r]

(viii) le eventuali immagini inserite che contengano testi scritti dovranno essere tali che i caratteri delle parti di cui si intende permettere la valutazione siano di dimensione

Il concorrente dovrà descrivere le modalità di funzionamento e tecniche di lavoro del gruppo in ragione della diversificazione delle competenze all’interno del gruppo stesso

Il concorrente dovrà illustrare le funzionalità del sistema informatico con particolare riferimento ai sistemi di comunicazione che verranno utilizzati nello svolgimento del servizio

Il concorrente dovrà illustrare le funzionalità del sistema informatico con particolare riferimento ai sistemi di comunicazione che verranno utilizzati nello svolgimento del servizio

1.2 Cappe, cabine e sistemi aspiranti (caso lotto 1), ovvero:.. - Le caratteristiche migliorative offerte rispetto ai requisiti minimi di cui all’allegato 2A con

La Relazione tecnica, facente parte integrante dell’Offerte tecnica, dovrà essere articolata secondo lo schema qui fornito.. Nel conteggio delle cartelle non si