• Non ci sono risultati.

Fabio Bartoli pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fabio Bartoli pdf"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

IPOSPADIA IPOSPADIA

Cattedra e S.C. di Chirurgia Pediatrica

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Università degli Studi di Foggia

Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Direttore: Prof. Fabio Bartoli

Cattedra e S.C. di Chirurgia Pediatrica

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Università degli Studi di Foggia

Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Direttore: Prof. Fabio Bartoli

Prof. Fabio Bartoli

(2)

Malformazione congenita del pene che consiste in un incompleto sviluppo

dell’uretra anteriore,

caratterizzata da un’abnorme posizione del meato uretrale.

Malformazione congenita del pene che consiste in un incompleto sviluppo

dell’uretra anteriore,

caratterizzata da un’abnorme

posizione del meato uretrale.

(3)

ALTERAZIONI ANATOMICHE

™ Anomala posizione del meato

™ Incurvamento ventrale

™ Prepuzio a ventaglio

(4)

ALTERAZIONI FUNZIONALI

™ Difficile o Impossibile minzione eretta

™ Erezione dolorosa

™ Difficoltà di penetrazione

(5)

Incidenza Incidenza

3 / 1000

MASCHI NATI VIVI

3 / 1000

MASCHI NATI VIVI

6.000 BAMBINI ALL’ANNO NEGLI STATI UNITI

Duckett 1991.

6.000 BAMBINI ALL’ANNO NEGLI STATI UNITI

Duckett 1991.

L’IPOSPADIA È UNA ANOMALIA ISOLATA MA NEL 10-15%

DEI CASI È ASSOCIATA AD ALTRE MALFORMAZIONI

EUROCAT 2002

L’EREDITABILITÀ DELL’IPOSPADIA

• I genitori dei bambini ipospadici hanno una incidenza di ipospadia 5 volte superiore

•I fratelli di bambini ipospadici hanno una incidenza di ipospadia variabile dal 6-17%.

Argenpointer 1984, Stoll 1990

L’EREDITABILITÀ DELL’IPOSPADIA

• I genitori dei bambini ipospadici hanno una incidenza di ipospadia 5 volte superiore

•I fratelli di bambini ipospadici hanno una incidenza di ipospadia variabile dal 6-17%.

Argenpointer 1984, Stoll 1990

(6)

Stadio Indifferenziato Stadio Indifferenziato

Rigonfiamenti labio scrotali Rigonfiamenti labio scrotali

TUBERCOLO GENITALE TUBERCOLO GENITALE

IV sett.

IV sett.

VI sett.

VI sett.

Testosterone

Testosterone DIIDROTESTOSTERONEDIIDROTESTOSTERONE

MIFMIF

(7)
(8)

URETRA PENIENA

URETRA PENIENA SCROTOSCROTO

XII XIV sett.

XII XIV sett.

XVI sett.

XVI sett.

PREPUZIO

URETRA BALANICA

(9)
(10)

Stadio embriologico di arresto di

sviluppo e tipo di ipospadia

(11)

EZIOLOGIA

™ Endocrinopatia

™ Fattori genetici

™ Assunzione di farmaci in

gravidanza

(12)

ALTRE ANOMALIE ASSOCIATE ALTRE ANOMALIE ASSOCIATE Ernia inguinale

Testicolo ritenuto Ernia inguinale

Testicolo ritenuto 18% 18%

Cerasaro 1986 Cerasaro 1986

Khuri 1981 Khuri 1981

Anomalie sistemiche Meningocele

MAR

Anomalie sistemiche Meningocele

MAR

ANOMALIE DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE ANOMALIE DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE

30 - 50 % 30 - 50 % Ipospadia

Ipospadia

(13)

STATO INTERSESSUALE STATO INTERSESSUALE

• Sindrome adrenogenitale

• Sindrome adrenogenitale

• Pseudoermafroditismo maschile incompleto Tipo I Sindrome di Reifenstein (mutazione puntiforme DNA

dominio di legame dei recettori degli androgeni)

• Pseudoermafroditismo maschile incompleto Tipo I Sindrome di Reifenstein (mutazione puntiforme DNA

dominio di legame dei recettori degli androgeni)

• Disgenesia Gonadica Mista

• Disgenesia Gonadica Mista

(deficit 21 idrossilasi 11B idrossilasi) (deficit 21 idrossilasi 11B idrossilasi)

(cariotipo 45 X0, 46 XY) (cariotipo 45 X0, 46 XY)

(14)

• Micropene (deficit centrale di gonadotropine)

• Micropene (deficit centrale di gonadotropine)

• Ermafroditismo vero ( cariotipo XX 50%, XY 30%, Mosaico 20%)

• Ermafroditismo vero ( cariotipo XX 50%, XY 30%, Mosaico 20%)

• Pseudoermafroditismo maschile incompleto Tipo II ipospadia pseudovaginale perineoscrotale

(deficit di 5a reduttasi)

• Pseudoermafroditismo maschile incompleto Tipo II ipospadia pseudovaginale perineoscrotale

(deficit di 5a reduttasi)

STATO INTERSESSUALE

STATO INTERSESSUALE

(15)

ESAME OBIETTIVO ESAME OBIETTIVO

Sviluppo del pene Incurvamento

Torsione

Stenosi meato uretrale Morfologia Cappuccio

prepuziale

Morfologia Glandulare:

appiattito conico

Sviluppo del pene Incurvamento

Torsione

Stenosi meato uretrale Morfologia Cappuccio

prepuziale

Morfologia Glandulare:

appiattito conico

(16)
(17)

CORDA PENIS CORDA PENIS

Deficit di mesenchima che dovrebbe dar luogo al corpo spongioso che persiste come tessuto fibroso e determina incurvamento

Deficit di mesenchima che dovrebbe dar luogo al corpo spongioso che persiste come tessuto fibroso e determina incurvamento

Mettauer 1842 Mettauer 1842

Accrescimento differenziale tra componenti tissutali dorsali normali e tessuti ventrali deficitari creano incurvamento

Accrescimento differenziale tra componenti tissutali dorsali normali e tessuti ventrali deficitari creano incurvamento

Kaplan Brock 1981 Kaplan Brock 1981

Si osserva nel 35% dei casi ma solo nel 15% è vera corda fibrotica

Si osserva nel 35% dei casi ma solo nel 15% è vera corda fibrotica

Duckett 1992 Duckett 1992 Ipoplasia corpo spongioso

distalmente al meato ipospadico Ipoplasia corpo spongioso

distalmente al meato ipospadico

Duckett 1991 Duckett 1991

(18)

Principali obbiettivi dell’intervento chirurgico sono quelli di costruire un pene dritto con il meato

il più vicino possibile alla sua sede normale che consenta una minzione diretta in avanti

ed una penetrazione normale.

Principali obbiettivi dell’intervento chirurgico sono quelli di costruire un pene dritto con il meato

il più vicino possibile alla sua sede normale che consenta una minzione diretta in avanti

ed una penetrazione normale.

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO

CHIRURGICO

(19)

TECNICHE CHIRURGICHE TECNICHE CHIRURGICHE

1880 DUPLAY

1932 MATHIEU

1950 DENIS BROWNE 1951 CECIL

1972 HODGSON 1981 DUCKETT

1981 WATERHOUSE GLASSBERG 1994 SNODGRASS

1880 DUPLAY

1932 MATHIEU

1950 DENIS BROWNE 1951 CECIL

1972 HODGSON 1981 DUCKETT

1981 WATERHOUSE GLASSBERG 1994 SNODGRASS

100 - 200 a.C. ELIODORO ANTILLO

(20)

RICOSTRUZIONE A STADI RICOSTRUZIONE A STADI

CORREZIONE IN TEMPO UNICO

CORREZIONE IN TEMPO UNICO

FASI DELLA RIPARAZIONE FASI DELLA RIPARAZIONE

• ORTOPLASTICA

MEATOPLASTICA

• URETROPLASTICA

• COPERTURA CUTANEA

• ORTOPLASTICA

MEATOPLASTICA

• URETROPLASTICA

• COPERTURA CUTANEA

Attualmente l’intervento chirurgico correttivo è effettuato preferenzialmente tra i 9 mesi e i 2 anni.

(21)

ORTOPLASTICA ORTOPLASTICA

Manovra di Gittes e Mc Laughlin Manovra di Gittes e Mc Laughlin

(22)

T.A.P.

Tunica Albuginea Plication

Tecnica di Nesbit

Principali tecniche di correzione

dell’incurvamento del pene

(23)

URETROPLASTICHE URETROPLASTICHE

• MAGPI (meatal advancement and glanduloplasty incorporeted)

• MOBILIZZAZIONE URETRALE

• MATHIEU (lembo perimeatale vascolarizzato)

DUPLAY

• SNODGRASS

• MAGPI (meatal advancement and glanduloplasty incorporeted)

• MOBILIZZAZIONE URETRALE

MATHIEU (lembo perimeatale vascolarizzato)

DUPLAY

SNODGRASS FORME DISTALI

FORME DISTALI

FORME PROSSIMALI FORME PROSSIMALI

• URETROPLASTICHE A LEMBO laterale (Hadidi)

• COMBINATE in uno o due stadi (Snodgrass Duplay)

• URETROPLASTICHE A LEMBO laterale (Hadidi)

• COMBINATE in uno o due stadi (Snodgrass Duplay) BLADER MUCOSA FREE GRAFT

BUCCAL MUCOSA URETHROPLASTY TONACA VAGINALE

PREPUTIAL FREE GRAFT

BLADER MUCOSA FREE GRAFT

BUCCAL MUCOSA URETHROPLASTY TONACA VAGINALE

PREPUTIAL FREE GRAFT

(24)

Ipospadia Distale

(25)

Tecnica di Mathieu modificata Y-V

(26)

Tecnica di Mathieu modificata Y-V

-Risultato-

(27)

Tecnica di Snodgrass

PRINCIPALI APPLICAZIONI

•Utile nelle forme di ipospadia distale

•Presenza di un buon piatto uretrale

•Assenza o minima corda penis

•Si può associare all’innesto di graft liberi

(28)

Ipospadia Prossimale

(29)

Tecnica con lembo a base laterale

(30)

Uretroplastica con lembo prepuziale laterale

(31)

Innesto libero con

lembo di mucosa

buccale

(32)

2,5 X CAMPO VISIVO 8 CM.

2,5 X CAMPO VISIVO 8 CM.

4 X CAMPO VISIVO 5 CM 4 X CAMPO VISIVO 5 CM LA TECNICA MICROCHIRURGIA HA AVUTO UN RUOLO IMPORTANTE

NELLA CORREZIONE DELLE IPOSPADIE LA TECNICA MICROCHIRURGIA

HA AVUTO UN RUOLO IMPORTANTE

NELLA CORREZIONE DELLE IPOSPADIE

(33)

MONOFILAMENTI RIASSORBIBILI

• ACIDO POLIGLICOLICO

• POLIGLACTIN 910

MONOFILAMENTI RIASSORBIBILI

• ACIDO POLIGLICOLICO

• POLIGLACTIN 910

(34)

• Risoluzione preventiva delle aderenze balano prepuziali con detersione dei residui della desquamazione epiteliale

• Drenaggio sovrapubico

• Massima attenzione ai particolari tecnici

• Risoluzione preventiva delle aderenze balano prepuziali con detersione dei residui della desquamazione epiteliale

• Drenaggio sovrapubico

• Massima attenzione ai particolari tecnici

(35)

TRATTAMENTO MEDICO TRATTAMENTO MEDICO

STIMOLAZIONE CON DIIDROTESTOSTERONE STIMOLAZIONE CON DIIDROTESTOSTERONE

ANDRACTIM AL 5% PER TRE SETTIMANE ANDRACTIM AL 5% PER TRE SETTIMANE

Monfort e coll. 1982 Monfort e coll. 1982

(36)

COMPLICANZE COMPLICANZE

™ FISTOLE 5-10% tecniche con lembo a base perimeatale

6-30% uretroplastiche con lembo

prepuziale tubularizzato o innesti liberi

™ STENOSI 5-10% distale

20 % prossimale

™ PERSISTENZA INCURVAMENTO

(37)

Fistole

- cause e prevenzione-

• Cause tecniche

– Tessuti poco vascolarizzati – Manipolazione dei tessuti – Tessuti troppo delicati – Tipo di suture

– Tecnica di sutura

• Infezioni

• Stenosi distali

• Aspetti tecnici

– Tipo di sutura

– Ferri microchirurgici – Magnificazione

• Tipo di ricostruzione

– Onlay island flap – Mathieu

– Lembo a base laterale

• Strato intermedio protettivo

– Cute disepitelizzata – Tunica vaginale – Dartos fascia

– Flap sottocutaeo dorsale – Fascia spermatica esterna

• No stent uretrale??

• No medicazione??

(38)

CONTROLLO A DISTANZA NELL’ADULTO CONTROLLO A DISTANZA NELL’ADULTO

Normale crescita dell’uretra

(Duckett, 81)

Assenza di disturbi urinari di rilievo

(Svensson, 83)

Ottimi risultati al primo tentativo di correzione chirurgica

(Gosalbez, 83)

(39)

“…è giunta l’epoca in cui la cura dell’ipospadia non è più gravata da dubbi, inaffidabile o particolarmente

difficile. Se si seguono

scrupolosamente i metodi conosciuti e sperimentati, si dovrebbe ottenere un

buon risultato in tutti i casi. Ogni

risultato al di sotto di questo standard indica che il chiurgo non è adatto per

temperamento a questo tipo di chirurgia.”

“…è giunta l’epoca in cui la cura dell’ipospadia non è più gravata da dubbi, inaffidabile o particolarmente

difficile. Se si seguono

scrupolosamente i metodi conosciuti e sperimentati, si dovrebbe ottenere un

buon risultato in tutti i casi. Ogni

risultato al di sotto di questo standard indica che il chiurgo non è adatto per

temperamento a questo tipo di

chirurgia.” David M. Davis David M. Davis

(40)

“It is the inalienable right of every boy to be a pointer instead of a sitter by the time he starts

school and to write his name legibly in the snow”

“It is the inalienable right of every boy to be a pointer instead of a sitter by the time he starts

school and to write his name legibly in the snow”

Culp and McRoberts 1968 Culp and McRoberts 1968

(41)

FUNZIONALITA’ SESSUALE FUNZIONALITA’ SESSUALE

Funzionalità sessuale non soddisfacente Coito incompleto Ipoplasia peniena

Funzionalità sessuale

soddisfacente Identità

sessuale Fertilità

Potentia generandi Impotentia coeundi//

Ericsson, Hedenberg, 71

Kenawi, 76

(42)
(43)

Riferimenti

Documenti correlati

Si ritiene di fondamentale importanza continuare le analisi per angoli maggiori di 10°, in modo da trovare il valore dell’ angolo ottimale che meglio relazioni la luce riflessa

Le serate a tema rappresentano delle occasioni d’incontro e di riflessione per gli adulti, genitori ed educatori, che si ritrova- no insieme a dialogare delle problemati- che

gli incontri si terranno dalle 20,30 alle 22,30..

Palo rastremato diritto in acciaio zincato avente sezione terminale con diametro pari a mm 60, sezione base con diametro opportuno da incassare nel basamento in calcestruzzo,

La prevalenza di obesità nei bambini con sindrome nefrosica corticosensibile (SNCS), sottoposti a terapia negli ultimi sei mesi, aumenta del 41%. Nei soggetti con esposizione

• L’aumento della dilatazione o il deterioramento della funzione escretoria o renale sono indicazioni condivise all’intervento chirurgico. • Molti dei reni affetti da

• Il volume testicolo dopo orchidopessi è strettamente correlato alla posizione sua preoperatoria, essendo minore nei testicoli a sede intra-addominale e maggiore in

Questo libro di Maurizio Stangalino offre la possibilità non solo di avere a disposizione il testo di un “Seminario ritrovato” di Donald Meltzer e Marta Harris, tenuto a Novara