• Non ci sono risultati.

COMPITO A CASA N° 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMPITO A CASA N° 2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Mattia Dusnasio matricola 198129

COMPITO A CASA N° 2

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale considerando diverse durate della precipitazione di progetto. Nello spirito della formula razionale si utilizzerà sempre intensità media costante, ovviamente coerente con le curve di possibilità pluviometrica. Si usi il periodo di ritorno T=100 anni.

Con riferimento al bacino del Chisone a S. Martino ed alla cpp dell'esercitazione 6 si ricerchi il valore di picco di piena che deriva da ietogrammi ad intensità costante (ietogrammi rettangolari) di durata variabile tra 1/6 e 6/6 del tempo di corrivazione, con intensità medie derivate dalla cpp.

Si ricerchi il massimo valore di picco usando il metodo della corrivazione usando per gli assorbimenti inizialmente il metodo \psi. In questo caso la pioggia più lunga produrrà picco di piena uguale a quello della formula razionale tradizionale.

In seguito, si proceda ricercando il massimo che si ottiene utilizzando il metodo SCS-CN invece del metodo psi. Il valore di CN da usare ė 74. Si utilizzi sempre il metodo della corrivazione

ricalcolando lo ietogramma netto in tutti gli intervalli considerati.

Si svolgono tutti i calcoli considerando sei diversi ietogrammi di pioggia rettangolari calcolati in accordo con le curve cpp.

Il metodo razionale fornisce la portata di picco al tempo di corrivazione.

Partendo dal metodo razionale, il calcolo della portata per le varie durate di pioggia è stato calcolato con la seguente formula:

(2)

dove il valore i100(tC) è il valore medio dell’intesità nel periodo di durata d = tC.

Ad esempio per lo ietogramma di durata 5 ore , i = 18,27 mm/h e i100(tC) = i∙d/tC = 18,27∙5/6=15,22 mm/h in questo modo si sono calcolate le portate con il metodo razionale per i sei ietogrammi. Di seguito i risultati:

d Q100 (m3/s)

1 437,456

2 621,23

3 762,70

4 882,22

5 987,67

6 1083,12

Ora, partendo dagli stessi sei ietogrammi, si applica il metodo della corrivazione usando il metodo psi per l’infiltrazione. Quindi le varie portate sono calcolate moltiplicando le intensità per le rispettive aree parziali utilizzando la formula generale

Utilizzando questo metodo non è detto che il picco di piena avvenga al tempo di corrivazione .Di seguito si riportano i picchi di piena e il relativo istante di raggiungimento.

d QMAX (m3/s) tempo

1 786,74 t3

2 986,91 t4

3 1127,83 t4

4 1163,52 t5

5 1148,66 t5

6 1082,19 t6

Infine si valutano i picchi di piena con i metodo SCS. Come dato di partenza abbiamo il valore di CN e quindi possiamo ricavare S e Ia .

=

25400

− 254

= 0,2 ∙

(3)

Per ognuno dei sei ietogrammi dobbiamo calcolare le intensità di pioggia nette che andranno a formare il deflusso superficiale . Per fare ciò si calcola l’altezza di pioggia totale lorda moltiplicando le intensità per le rispettive durate . Siccome questo metodo si basa su grandezze integrali nel tempo, dobbiamo utilizzare valori di pioggia cumulata da inserire nella seguente formula :

che fornisce le piogge nette cumulate. Per conoscere il valore di pioggia netta di ogni intervallo è necessario utilizzare una sottrazione integrale :

Questi valori sono le altezze di pioggia nette per ogni durata d; per poter usare il metodo della corrivazione servono valori di intensità (mm/h) piuttosto che altezze di pioggia ∆Pe(mm). Quindi per trovare le varie intensità si dividono i ∆Pe per la rispettiva durata alle quali sono state calcolate. I valori di i calcolati formano lo ietogramma di pioggia nette che sarà utilizzato nel metodo della corrivazione.

Con la stessa formula usata nel metodo precedente si calcolano le portate di picco e il rispettivo tempo alle quali giungono.

Esempio di ietogramma di piogge nette per una precipitazione di durata pari al tempo di corrivazione, utilizzato nel metodo SCS

d QMAX (m3/s) tempo

1 221,05 t3

2 731,93 t4

3 1201,04

t

5

4 1531,46 t5

5 1856,57 t6

6 2007,995 t7

(4)

Si riporta infine una tabella riassuntiva con i valori di QMAX calcolati con i tre metodi.

Metodo

razionale Metodo psi Metodo SCS d Q100 (m3/s) QMAX (m3/s) QMAX (m3/s)

1 437,456 786,74 221,05

2 621,23 986,91 731,93

3 762,70 1127,83 1201,04

4 882,22 1163,52 1531,46

5 987,67 1148,66 1856,57

6 1083,12 1082,19 2007,995

Riferimenti

Documenti correlati

APPENDICE CLASSIFICAZIONE DELLE INDUSTRIE FONO-CINEMATOGRAFICHE. - SERVIZI INDUSTRIALI AvVERTENZE ALLE TAVOLE .Pag. Numero degli esercizi e categorie del personale

Nota quindi l’intensità di pioggia i pari a 17,08 mm/h, si determina l’andamento della pioggia lorda (costante) moltiplicando tale intensità per 1 h, intervallo di tempo tra

Per poter tracciare l’idrogramma relativo alle sopracitate intensità di precipitazione relative ad un tempo di ritorno pari a 100 anni, è stata effettuata l’ipotesi che le

Il massimo valore di portata, pari a 2759,82 m 3 /s, come previsto si rileva proprio in corrispondenza del tempo di corrivazione.. La portata di picco, che si rileva nuovamente

Inoltre risulta difficile commentare il risultato della seconda parte, in quanto il metodo del Curve Number è funzione del suolo, del tipo di copertura vegetale e delle condizioni

Forniti i parametri relativi alla curva di possibilità pluviometrica (CPP) in corrispondenza della stazione metereologica di Pragelato (a=17,44 e b=0,51) e un fattore di crescita K T

Martino ed alla CPP dell'esercitazione 6 si ricerchi il valore di picco di piena che deriva da ietogrammi ad intensità costante (ietogrammi rettangolari) di durata variabile tra 1/6

In particolare, si calcolano i picchi di piena, per un periodo di ritorno T pari a 100 anni, derivanti da ietogrammi di intensità costante (coerenti con le