• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I sessione 2008 – sezione A Settore civile e ambientale Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio Prova pratica di progettazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I sessione 2008 – sezione A Settore civile e ambientale Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio Prova pratica di progettazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I sessione 2008 – sezione A

Settore civile e ambientale

Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio Prova pratica di progettazione

Una corrente d’acqua di scarico, di tipo acido, è contaminata da solidi sospesi e ione rame; per il trattamento sono proposti in alternativa:

- trattamento chimico – fisico (correzione di pH e dosaggio di flocculante in reattore agitato, sedimentazione, addensamento fanghi, loro smaltimento, correzione finale del pH, scarico);

- trattamento a scambio ionico (rimozione della torbidità, correzione del pH, passaggio su colonna a scambio ionico, periodica rigenerazione della resina, trattamento opportuno dell’eluato, scarico).

Per le due soluzioni si richiede al candidato di definire i rispettivi schemi di flusso, di descrivere con quali metodi di calcolo possano essere dimensionati i due sistemi, e di indicare come, sulla base di valutazioni su costo di ammortamento, costo dei reagenti, costo dell’energia, costo di smaltimento, tali soluzioni possano essere confrontate.

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo della produzione di fanghi di supero a valle del trattamento aerobico, in termini di sostanza secca e di portata, considerando che i fanghi di supero separati dal

Dopo essere stata turbinata, parte dell’anzidetta portata (1,39 mc/s) alimenta un acquedotto per 50.000 abitanti e dotazione di 400 litri/giorno ab mentre la rimanente parte

- trasferimento ad un impianto di depurazione di reflui civili, mediante invio in testa all’impianto stesso (l’impianto è dotato di sedimentazione, predenitrificazione,

Un’azienda del settore agro-alimentare deve scaricare in un corpo idrico, dopo depurazione, un flusso di acque reflue derivanti dalle lavorazioni svolte; tale flusso è formato

Debbono essere eseguite analisi qualitative per definire i parametri di inquinamento delle acque, prove pilota di laboratorio per valutare i possibili meccanismi di depurazione, e

- valutazione di possibili prove pilota, da definirsi sulla base delle risultanze analitiche Sulla base di un possibile ipotizzato risultato per la parte di cui sopra, si richiede al

- concentrazione di inquinanti: solidi sospesi 150 mg/l BOD 180 mg/l Azoto ammoniacale 38 mg/l 2) al km 55 immissione da un'azienda del settore alimentare. - portata 1 m

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della