• Non ci sono risultati.

ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - LAUREA SPECIALISTICA RAMO CIVILE/AMBIENTALE - PROVA PRATICA Prima Sessione Anno 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - LAUREA SPECIALISTICA RAMO CIVILE/AMBIENTALE - PROVA PRATICA Prima Sessione Anno 2007"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE - LAUREA SPECIALISTICA RAMO CIVILE/AMBIENTALE -

PROVA PRATICA Prima Sessione Anno 2007

Come illustrato qui sotto, si va ad effettuare uno scavo profondo 7 metri entro un deposito a bassa permeabilità, ove la falda soggiace di circa 3 metri rispetto al piano campagna.

Quindi viene realizzata un'opera di sostegno a gravita (un muro) di altezza, totale pari a 10 metri.

Per ultima segue l'esecuzione di un riempimento a monte mediante materiale sabbioso - ghiaioso, che per almeno il momento non si ritiene di compattare.'

Dimensionare e verificare compiutamente il predetto muro di sostegno avendo a disposizione, per cominciare, i seguenti dati:

sabbia e ghiaia di riempimento:

peso di volume globale 22 kN/m3

angolo di resistenza al taglio 35 gradi coesione zero

deposito argilloso - limoso:

peso di volume del terreno 20 kN/m3

angolo di resistenza al taglio 27 gradi resistenza al taglio J, 103 kPa (in condizioni NON drenate)

Esplicitare qualunque ipotesi quantitativa ulteriore venga poi assunta dal candidato (obbligatoriamente in piena concordanza con quanto sopra elencato ed enunciato). Sviluppare una adeguata discussione e privilegiare gli spunti critici.

Riferimenti

Documenti correlati

Si intende studiare un sistema acquifero multi-falda di tipo non perfettamente artesiano, per ipotesi situato nella Pianura Padana su una estensione superficiale di 85.000

Un canale artificiale rettangolare, largo alla base metri 20, con pendenza pari a 0,001, attualmente in cemento ammalo rato (c = 40 m 1/3. s -1 ), convoglia in moto uniforme

Dopo essere stata turbinata, parte dell’anzidetta portata (1,39 mc/s) alimenta un acquedotto per 50.000 abitanti e dotazione di 400 litri/giorno ab mentre la rimanente parte

Il Candidato individui la sagoma di una traversa fluviale posizionata in alveo orizzontale dotata di paratoie a settore che ha le seguenti caratteristiche:. - il petto della

La stabilità dell’edificio è assicurata da controventi verticali e di falda.. L’edificio è ubicato nella periferia urbana

Una società immobiliare ha a disposizione, alla periferia di Torino, un terreno che, ai sensi del PRG, permette la realizzazione di un immobile da adibire a centro commerciale,

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi

Il Candidato valuti le portate d'acqua che fluiscono nei rami della rete sotto riportata, nonché i carichi piezometrici nei nodi B, C, D nell'ipotesi che al nodo A pervengano. 0.070 m