• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione B (laurea triennale o diploma) Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Seconda prova scritta di classe Tema n. 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione B (laurea triennale o diploma) Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Seconda prova scritta di classe Tema n. 5"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione B (laurea triennale o diploma)

Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Seconda prova scritta di classe

Tema n. 5

Il candidato illustri, sia nei principi generali sia mediante esempi, il procedimento di calcolo delle reazioni vincolari (di supporti, cuscinetti, ecc.) per un albero di trasmissione.

Riferimenti

Documenti correlati

Dimensionamento della molla a elica cilindrica (elemento n°10 di Figura 2) atta a garantire una spinta assiale pari ad almeno 1100 N quando montata nell’alloggiamento..

1) Sistemi di innesto a frizione: analisi della manovra di innesto, descrizione delle tipologie costruttive, criteri di dimensionamento e impostazioni dei metodi di calcolo,

In tale ambito, siano analizzati in particolare i sistemi cogenerativi per la produzione combinata di energia elettrica e termica, nel loro funzionamento stagionale

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

2) confronto del sistema di comando meccanico (fig.2) con quello a comando elettropneumatico di figura 3: indicare i principi di progettazione di entrambe

Il veicolo effettua una manovra di frenatura in discesa quando avanza alla velocità iniziale di V =70 km/h.. Trascurando durante tale fase la resistenza aerodinamica dell’aria

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..