• Non ci sono risultati.

Novità in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Novità in"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica di apprendimento e al rilevamento delle presenze. L’attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi verrà consegnato successivamente al partecipan- te dopo aver effettuato tutte le verifiche necessarie.

e

- belf di Elisabetta Bersezio e C. s.a.s.

C.so Regina Margherita 89, 10124 Torino Tel. 011.4548142 - Fax 011.4542135 www.e-belf.it | [email protected]

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Con il contributo non condizionante di:

Responsabile Scientifico Prof. Maria Teresa Fierro Prof. Associato

Direttore Temp. SC Dermatologia U Dipartimento di Scienze Mediche Università degli Studi di Torino ECM

Evento 346-86840 Ed. 1 accreditato per:

- Medici Chirurghi specializzati in Dermatologia e - Venereologia, Oncologia, Chirurgia Generale.

- Anatomia Patologica.

- Farmacisti Ospedalieri.

- Biologi.

- Tecnici Sanitari Laboratorio Biomedico.

- Infermieri.

Assegnati 8 crediti formativi.

Modalità di Iscrizione

Inviare via fax la scheda allegata, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La partecipazione al Corso è gratuita. Dato il numero limitato di iscrizioni è indispensabile la pre-registrazione. Le iscrizioni, da inviare alla Segreteria Organizzativa, verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo della scheda di iscrizione sino ad esaurimento posti. La Segreteria Organizza- tiva provvederà ad inviare la conferma di iscrizione all’indirizzo e-mail o al numero di fax segnalato sulla scheda. Le schede sprovviste del numero di fax e/o email non verranno accettate.

Razionale Scientifico

Negli ultimi anni, i progressi nell'ambito della biologia molecolare e immunologia hanno portato all'individuazione di specifici target molecolari in diverse neoplasie ed al successivo sviluppo di farmaci mirati contro questi marcatori. In particolare, per quanto riguarda il melanoma cutaneo, caratterizzato da un decorso potenzialmente aggressivo e da una bassa sopravvivenza dei pazienti metastatici, i farmaci che riconoscono la mutazione V600E a carico del gene BRAF hanno mostrato in studi randomizzati un significativo incremento della percentuale di risposte e della sopravvivenza rispetto alla chemioterapia standard. Le innovazioni rappresentate dalla disponibilità di nuovi farmaci e dalla dimostrazione di una maggiore efficacia delle terapie combinate (sia target sia immunologiche), rendono necessario un continuo aggiornamento per definire percorsi terapeutici a livello regionale tra i centri che si occupano della terapia del melanoma metastatico in Piemonte. Tali strategie è fondamentale siano condivise tra le differenti figure professionali coinvolte nella gestione del paziente affetto da melanoma metastatico, dal farmacista ospedaliero al radiologo, agli specialisti coinvolti per affrontare al meglio le diverse tossicità, e al personale infermieristico.

Una specifica sessione sarà poi dedicata alla presentazione e discussione dei risultati ottenuti nel trattamento del carcinoma baso-cellulare (BCC) localmente avanzato o metastatico con una nuova terapia target costituita dall’inibitore dell’Hedgehog signaling pathway.

Gli obiettivi saranno raggiunti tramite un confronto ed una discussione collegiale eventualmente accompagnati dalla stesura di un documento finale di consenso.

Torino

Ac Hotel - Via Bisalta 11

Novità in

Onco-Dermatologia

20 Maggio 2014

(2)

09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Apertura dei lavori:

obiettivi e finalità dell’evento M. T. Fierro

MELANOMA METASTATICO: DIAGNOSI E CLINICA Moderatori: M. G. Bernengo, O. Bertetto

09.45 Percorso diagnostico-clinico del paziente con melanoma

P. Quaglino

10.05 Quadri istopatologici e pitfalls C.F. Tomasini

10.25 Classificazione molecolare del melanoma e implicazioni cliniche

P. Francia di Celle

10.45 Nuovi criteri di risposta:

il punto di vista del radiologo G. Bonenti

11.05 Pausa caffè

NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE Moderatori: M. Aglietta ….

11.20 Target therapy del melanoma P. Savoia

11.40 Immunoterapia del melanoma F. Carnevale Schianca

12.00 Ruolo della Radioterapia nella gestione del melanoma

U. Ricardi

12.20 La gestione infermieristica degli eventi avversi P. Pontelli

12.40 Discussione generale 13.00 Pausa pranzo

14.00 Casi clinici sul melanoma

Moderatori: P. Quaglino, A.P. Sponghini

Casi clinici aperti con interattività sia su scelta terapeutica che su gestione degli eventi avversi A.P. Sponghini, M. Occelli, E. Marra, P. Fava CARCINOMA BASOCELLULARE (BCC):

DIAGNOSI E CLINICA

Moderatori: M.T. Fierro, G. Macripò

16.00 Chirurgia di Mohs nel trattamento del BCC E. Colombo

16.20 Trattamento chirurgico del BCC F. Picciotto

16.40 Trattamenti non chirurgici P. Broganelli

17.00 Opzioni terapeutiche: nuove acquisizioni S. Titli

17.20 Discussione generale 17.40 Conclusioni

M. T. Fierro 17.50 Test verifica ECM

Programma Scientifico Scheda di Iscrizione

MELANOMA METASTATICO: DIAGNOSI E CLINICA Moderatori: A. Sapino, O. Bertetto

NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE Moderatori: M.G. Bernengo, M. Aglietta

CARCINOMA BASOCELLULARE (BCC):

DIAGNOSI E CLINICA Moderatori: M.T. Fierro, G. Macripò

(Si prega di scrivere in stampatello)

Ai sensi della Legge 196/2003 si informa che tutti i dati raccolti con la presente scheda saranno utilizzati da e-belf di Elisabetta Bersezio e c. s.a.s. per l’invio di informazioni sulla manifestazione e su altre iniziative di comunicazione su temi analoghi. Gli interessati possono chiedere a e-belf di Elisabetta Bersezio e c. s.a.s. la visione, la correzione e la cancellazione dei propri dati ai sensi della citata Legge. Il titolare del trattamento dei dati e’ e-belf di Elisabetta Bersezio e c. s.a.s., Corso Regina Margherita 89 - 10124 Torino nella persona del legale rappresentante della stessa. Il trattamento e’ effettuato anche con mezzi informatici ed i dati sono conservati presso la sede di e-belf di Elisabetta Bersezio e c. s.a.s., che ha effettuato le misure minime di sicurezza previste dalla legge stessa.

Nome ...

Cognome ...

Codice Fiscale ...

Nato a ... il ...

Residente in ...CAP ...

Via/C.so ... n° ...

Sede di lavoro ...

Indirizzo ...

Tel ... Fax ...

Cell ...

Email ...

Inviare via fax al n. 011.4542135

MEDICO CHIRURGO specializzato in:

DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA

ONCOLOGIA

CHIRURGIA GENERALE

ANATOMIA PATOLOGICA

FARMACISTA OSPEDALIERO

BIOLOGO

TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO

INFERMIERE

Torino - 20 maggio 2014

Novità in Onco-Dermatologia

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se la sopravvivenza delle pazienti con neoplasia mammaria metastatica è oggi migliorata grazie ai progressi diagnostico-terapeutici, alla disponibilità di nuovi farmaci,

Ebbene, dopo due anni dalla diagnosi, i pazienti con sintomi più gravi di depressione avevano una sopravvivenza più bassa, un tasso di abbandono delle terapie più alto e una

Sono ambiti in cui la nostra azienda è impegnata da anni, sviluppando farmaci sempre più efficaci contro il cancro, per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti

Questi farmaci sono stati testati in pazienti con melanoma allo Stadio III rimosso chirurgicamente — il tuo stesso stadio- e alcuni studi hanno rivelato che i nuovi

Un ulteriore sviluppo riguarda l’estensione dello stesso Grafana per ag- giungere funzionalità non presenti nativamente ma potenzialmente utili a questo progetto; in particolare,

ai pazienti a cui verranno somministrati farmaci potenzialmente dannosi in caso di stravaso, devono essere fornite informazioni per permettere loro di riconoscere precocemente i

Per quanto riguarda la storia dei farmaci antiepilettici, si può dire che i bromuri (in particolare il bromuro di potassio, KBr) sono stati i primi farmaci efficaci

Questo studio riporta il decorso clinico di 1520 pazienti inviati alla tiroidectomia per una diagnosi citologica di nodulo TIR 3, ponendo particolare attenzione a 371 pazienti che