• Non ci sono risultati.

DETPRES DELL’11 MARZO 2014 N. 66

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETPRES DELL’11 MARZO 2014 N. 66"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 DETPRES DELL’11 MARZO 2014 N. 66

Regolamento degli incarichi svolti dai dipendenti a favore di terzi nell’ambito di attività aziendale a titolo oneroso. Modifica.

IL PRESIDENTE

visto il Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e s.m.i.;

visto il D.P.R. 24 settembre 1997, n. 367;

visto il D.P.R. 12 maggio 2012 di nomina a Presidente dell’Istituto;

visto l'art. 7 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, come convertito nella legge 30 luglio 2010, n. 122;

visto il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i;

visto il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., recante la disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

visto il “Regolamento degli incarichi svolti dai dipendenti a favore di terzi nell’ambito di attività aziendale a titolo oneroso”, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 289 del 25 luglio 2007;

visto, in particolare, l’art. 6 (Destinazione dei proventi) del predetto

“Regolamento”, in base al quale non è prevista l’erogazione diretta di un compenso fisso al dipendente che effettua attività di docenza;

considerato che l’articolo 7 del citato D.L.78/2010, come convertito nella legge n. 122/2010, ha disposto, tra l’altro, la soppressione ISPESL e l’attribuzione delle relative funzioni all’INAIL, prevedendo che al personale ex ISPESL continui ad applicarsi “il trattamento giuridico ed economico previsto dalla contrattazione collettiva del comparto ricerca” sino alla definizione dei nuovi comparti di contrattazione ex articolo 40 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.;

visto il Decreto del Ministro della Sanità del 13 marzo 1995 “Determinazione dei compensi spettanti ai docenti dei corsi attuati dall’Istituto superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro e ad esperti italiani e stranieri per conferenze e seminari organizzati dall’Istituto stesso” ed, in particolare, l’art. 1 in base al quale, tra l’altro, ai docenti dei corsi di formazione attuati dall’ISPESL è riconosciuta una tariffa oraria di Lire 100.000 lorde (€ 51,65);

(2)

2 considerato che, con la confluenza dell’ISPESL in INAIL, le attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro vengono espletate sia da personale con contratto EPNE sia da personale con contratto della Ricerca, con la coesistenza di due diversi sistemi di remunerazione delle docenze;

vista la relazione del Direttore Generale in data 13 gennaio 2014;

ravvisata l’esigenza di armonizzare le discipline vigenti in materia di remunerazione delle docenze svolte da dipendenti a contratto EPNE e da personale della Ricerca, secondo i criteri individuati nella predetta relazione;

visto il Verbale d’Intesa sottoscritto in data 16 dicembre 2013 dalla delegazione di parte pubblica e dalle organizzazioni sindacali rappresentative a livello nazionale del personale EPNE;

vista la relazione integrativa del Direttore Generale del 20 febbraio 2014,

DETERMINA

di approvare i nuovi articoli 2, 6 e 7 del “Regolamento degli incarichi svolti dai dipendenti a favore di terzi nell’ambito di attività aziendale a titolo oneroso” che, nel testo coordinato costituisce parte integrante della presente determinazione.

f.to Prof. Massimo DE FELICE

Riferimenti

Documenti correlati

Per erogare Servizi, Formazione e Addestramento nell’ambito SICUREZZA ANTINCENDIO e Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro e ambienti di Vita la QSS EUREKA SICUREZZA svolge

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: evidenziare - per la pmie inerente la legislazione in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro

La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 1.1 Lo sviluppo della legislazione in materia di sicurezza sul lavoro 1.2 Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro..

➢ l'affidamento alle scuole secondarie di secondo grado del compito di organizzare corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di

28 domande per ogni materia oggetto della prova: ordinamento Inail – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – legislazione socio-sanitaria – tecnica

considerato che la produzione editoriale Inail ha l’obiettivo di garantire la più ampia diffusione delle conoscenze tecnico-scientifiche in materia di sicurezza

di approvare lo schema di Accordo quadro tra l’INAIL e l’ISS per la promozione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla

□ opera nel rispetto delle vigenti normative in materia di edilizia ed urbanistica, in materia di tutela ambientale, sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro,