• Non ci sono risultati.

A AnalisiMatematicaII(31/1/2017)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A AnalisiMatematicaII(31/1/2017)"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica II (31/1/2017)

Risposte non giustificate non verranno considerate. Consegnare solo la “bella copia”.

Scrivere anche sul retro del foglio.

Cognome:

Nome:

Matricola, Crediti:

1 2 3 4 5 TOTALE

Versione A

Esercizio A1. [punti 6] Studiare continuit`a, esistenza delle derivate parziali e differenziabilit`a di

f(x, y) =

arctg(x2y2)

x2 , x6= 0,

y2, x= 0.

Svolgimento:

(2)

Esercizio A2. [punti 6] Calcolare il seguente integrale Z Z Z

D

(2x + z2) dxdydz dove D = {(x, y, z) ∈ R3 : x2 + z2 ≤ y ≤ 2}.

Svolgimento:

Esercizio A3. [punti 6] Sia data la forma differenziale



2x2+ 5x px2+ y2

 dx+



3y2+ 5y px2+ y2

 dy.

(a) Verificare che ω `e esatta in D = R2\ {(0, 0)}, e determinarne una primitiva (o potenziale).

(b) Calcolare R

γω, dove γ(t) = (t, 1 + 2|t|3/2), t ∈ [−1, 1].

Svolgimento:

Analisi Matematica II (31/1/2017). Cognome e Nome, Matricola:

(3)

Esercizio A4. [punti 6] Data la serie

X

n=1

(−1)n n1/3

2 − x x

n2

, x∈ R \ {0}, (a) determinare l’insieme di convergenza puntuale,

(b) determinare l’insieme di convergenza assoluta.

Svolgimento:

Esercizio A5. [punti 6] Risolvere il problema di Cauchy (y = Ay

y(0) = y0 A=

1 −1 3

−2 2 3

1 −1 3

, y0=

0 1 2

.

Svolgimento:

Analisi Matematica II (31/1/2017). Cognome e Nome, Matricola:

(4)

Analisi Matematica II (31/1/2017)

Esercizio A1. [punti 6] Studiare continuit`a, esistenza delle derivate parziali e differenziabilit`a di

f(x, y) =

arctg(x2y2)

x2 , x6= 0,

y2, x= 0.

Svolgimento: Intanto f `e continua in A := {(x, y) ∈ R2 : x 6= 0}, per teoremi generali sulle funzioni continue. Inoltre, in (0, y0), si ha

(x,y)→(0,ylim 0) x6=0

arctg(x2y2)

x2 = lim

(x,y)→(0,y0)

x2y2(1 + o(1))

x2 = y02 = f (0, y0).

Quindi f `e continua in R2. Calcoliamo le derivate parziali in A. Si ha

fx(x, y) =

2x3y2

1+x4y4 − 2x arctg(x2y2) x4

fy(x, y) = 2x2y x2(1 + x4y4).

Quindi le derivate parziali sono anche continue in A. Calcoliamole in (0, y0). Si ha

fx(0, y0) = lim

t→0

f(t, y0) − f(0, y0)

t = lim

t→0

arctg(t2y20) t2 − y20

t

(a)= lim

t→0

t2y0213(ty0)6(1 + o(1)) − y20t2

t3 = 0,

fy(0, y0) = lim

t→0

f(0, y0+ t) − f(0, y0)

t = lim

t→0

(y0+ t)2− y02

t = 2y0,

dove in (a) si `e usato lo sviluppo di Taylor arctg(z) = z − 13z3+ o(z3), z → 0.

Infine, f `e differenziabile in A, perch´e le derivate parziali sono ivi continue. In (0, y0), si ha

(h,k)→(0,0)lim

h6=0

f(h, y0+ k) − f(0, y0) − fx(0, y0)h − fy(0, y0)k

(h2+ k2)1/2 = lim

(h,k)→(0,0)

arctg(h2(y0+k)2)

h2 − y02− 2y0k (h2+ k2)1/2

= lim

(h,k)→(0,0)

h2(y0+ k)2+ o(h5) − h2(y02+ 2y0k)

h2(h2+ k2)1/2 = lim

(h,k)→(0,0)

h2k2+ o(h5) h2(h2 + k2)1/2

= lim

(h,k)→(0,0)

k2+ h3o(1) (h2+ k2)1/2

(b)= 0,

k→0lim

f(0, y0+ k) − f(0, y0) − fy(0, y0)k

|k| = lim

k→0

(y0+ k)2− y02− 2y0k

|k| = lim

k→0|k| = 0, dove in (b) si `e usato il fatto che (h2 |h|

+k2)1/2 ≤ 1, e (h2+k|k|2)1/2 ≤ 1. Quindi f `e differenziabile in R2.

(5)

Esercizio A2. [punti 6] Calcolare il seguente integrale Z Z Z

D

(2x + z2) dxdydz dove D = {(x, y, z) ∈ R3 : x2 + z2 ≤ y ≤ 2}.

Svolgimento: Si ha Z Z Z

D

(2x + z2) dxdydz (a)= Z Z Z

D

z2dxdydz(b)= Z 2

0

 Z Z

Ay̺ϑ

̺2sin2ϑ ̺d̺dϑ

 dy

= Z 2

0

 Z 0

sin2ϑ dϑ Z y

0

̺3



dy (c)= π 4

Z 2 0

y2dy= 3 ,

dove in (a) si sono usate le simmetrie della funzione e del dominio, in (b) il cambio di variabile x = ̺ cos ϑ, z = ̺ sin ϑ, per cui Ay̺ϑ = {(̺, ϑ) ∈ R2 : ̺ ≤ y, ϑ ∈ [0, 2π]}, e in (c) i risultati R

0 sin2ϑ dϑ=R 0

1

2(1 − cos 2ϑ) dϑ = π,Ry

0 ̺3=1

4̺4y

0 = 14y2.

Esercizio A3. [punti 6] Sia data la forma differenziale



2x2+ 5x px2+ y2

 dx+



3y2+ 5y px2+ y2

 dy.

(a) Verificare che ω `e esatta in D = R2\ {(0, 0)}, e determinarne una primitiva (o potenziale).

(b) Calcolare R

γω, dove γ(t) = (t, 1 + 2|t|3/2), t ∈ [−1, 1].

Svolgimento: Posto ω(x, y) = f dx + g dy, si ha ∂g∂x = ∂f∂y = −2(x25xy+y2)3/2, per cui ω `e chiusa in D, che non `e semplicemente connesso. Per verificare che ω `e esatta in D bisogna allora trovare una funzione potenziale, cio`e una funzione U che soddisfi

∂U

∂x = 2x2+5x

x2+y2

∂U

∂y = 3y2+5y

x2+y2. Dalla prima equazione segue che U(x, y) = R

2x2+5x

x2+y2 dx = 23x3+ 5px2+ y2+ ϕ(y), e derivando rispetto ad y, 5y

x2+y2 + ϕ(y) = ∂U∂y = 3y2+5y

x2+y2 ⇐⇒ ϕ(y) = 3y2 =⇒ ϕ(y) = y3+ c, per cui una funzione potenziale `e data da

U(x, y) = 2

3x3 + y3+ 5p

x2+ y2. Allora R

γω= U(γ(1)) − U(γ(−1)) = U(1, 3) − U(−1, 3) = 43.

(6)

Esercizio A4. [punti 6] Data la serie X n=1

(−1)n n1/3

2 − x x

n2

, x∈ R \ {0},

(a) determinare l’insieme di convergenza puntuale, (b) determinare l’insieme di convergenza assoluta.

Svolgimento: Sia an := (−1)n n1/3

2 − x x

n2

, per cui

n→∞lim

p|an n| = lim

n→∞

1 (n1/n)1/3

2 − x x

n

=

0, |2−xx | < 1, 1, |2−xx | = 1 +∞, |2−xx | > 1.

Poich´e |2−xx | < 1 ⇐⇒ x > 1, segue dal criterio della radice che la serie P

n=1an converge assolutamente in (1, +∞), e non converge in (−∞, 1). Per x = 1 si ha an = (−1)n1/3n, e quindi la serie P

n=1an converge (non assolutamente) per il criterio di Leibniz, in quanto |an| = n11/3 `e decrescente ed infinitesima. Quindi la serie converge assolutamente in (1, +∞), e semplicemente in [1, +∞), e non converge altrove.

Esercizio A5. [punti 6] Risolvere il problema di Cauchy (y = Ay

y(0) = y0 A=

1 −1 3

−2 2 3

1 −1 3

, y0=

0 1 2

.

Svolgimento: Cerchiamo gli autovalori di A:

det(A − λI) =

1 − λ −1 3

−2 2 − λ 3

1 −1 3 − λ

= (1 − λ)(2 − λ)(3 − λ) + 3 − 3(2 − λ) + 3(1 − λ) − 2(3 − λ)

= −λ(λ2− 6λ + 9) = −λ(λ − 3)2 = 0, da cui si ottengono le soluzioni λ1 = 0 e λ2 = 3 (doppia).

Autovettore per λ1 = 0:

0 = A~v =

1 −1 3

−2 2 3

1 −1 3

x1

x2

x3

⇐⇒ x1− x2 + 3x3 = 0 ∧ 2x1− 2x2− 3x3 = 0

⇐⇒ x1 = x2, x3 = 0,

e possiamo scegliere ~v1 =

1 1 0

.

Autovettori per λ2 = 3:

0 = (A − 3I)~v =

−2 −1 3

−2 −1 3 1 −1 0

x1

x2

x3

⇐⇒ 2x1+ x2− 3x3 = 0 ∧ x1− x2 = 0

⇐⇒ x1 = x2 = x3,

(7)

cio`e i detti autovettori sono tutti proporzionali a ~v =

1 1 1

.

Poich´e c’`e un solo autovettore indipendente, occorre cercare un autovettore generalizzato:

0 = (A − 3I)2~v =

9 0 −9 9 0 −9 0 0 0

x1 x2

x3

⇐⇒ x1− x3 = 0,

e quindi scegliamo ~v3 =

1 0 1

∈ ker(A − 3I)2\ ker(A − 3I), e ~v2 = (A − 3I)~v3 =

1 1 1

.

Da y0 = c1~v1 + c2~v2+ c3~v3 si ricava

0 = y1(0) = c1+ c2+ c3 1 = y2(0) = c1+ c2

2 = y3(0) = c2+ c3

⇐⇒

c1 = −2 c2 = 3 c3 = −1.

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi:

y(t) = eAty0 = c1eAt~v1+ c2eAt~v2+ c3eAt~v3 = c1~v1 + c2e3t~v2+ c3e3t I+ (A − 3I)t~v3

= c1~v1+ (c2+ c3t)e3t~v2+ c3e3t~v3 = −2

1 1 0

+ (3 − t)e3t

1 1 1

− e3t

1 0 1

, cio`e

y1(t) = −2 + (2 − t)e3t y2(t) = −2 + (3 − t)e3t y3(t) = (2 − t)e3t.

(8)

Analisi Matematica II (15/2/2017)

Risposte non giustificate non verranno considerate. Consegnare solo la “bella copia”.

Scrivere anche sul retro del foglio.

Cognome:

Nome:

Matricola, Crediti:

1 2 3 4 5 TOTALE

Versione A

Esercizio A1. [punti 6] Data la seguente funzione f(x, y) = log(1 + y2) + x2

4 y2 4 (a) determinarne i punti stazionari e la loro natura,

(b) determinare massimo e minimo di f in D = {(x, y) ∈ R2 : x2 + y2 ≤ 1}.

Svolgimento:

(9)

Esercizio A2. [punti 6] Calcolare il seguente integrale Z Z

D

dxdy 2x + y2 , dove D `e il triangolo di vertici (0, 0), (2, 0), (2, 2).

Svolgimento:

Esercizio A3. [punti 6] CalcolareR

SF~ · ~n dσ, dove S `e la superficie laterale della porzione di paraboloide T = {(x, y, z) ∈ R3 : x2 + z2 ≤ y ≤ 4} , orientata nel verso della normale esterna

~ne, e

F~(x, y, z) = 2y2z2+ 3x2z2~+ z3~k.

Svolgimento:

Analisi Matematica II (15/2/2017). Cognome e Nome, Matricola:

(10)

Esercizio A4. [punti 6] Data la serie

X

n=1

en(x−x2) n2+ (log n)2 ,

determinare gli insiemi di convergenza puntuale (o semplice) e assoluta.

Svolgimento:

Esercizio A5. [punti 6] Determinare le soluzioni, al variare di λ ∈ R, del seguente problema ai limiti

(P )

(y′′(x) + λy(x) = 0 y(0) = 0, y(2) = 0.

Svolgimento:

Analisi Matematica II (15/2/2017). Cognome e Nome, Matricola:

(11)

Analisi Matematica II (15/2/2017)

Esercizio A1. [punti 6] Data la seguente funzione f(x, y) = log(1 + y2) + x2

4 y2 4 (a) determinarne i punti stazionari e la loro natura,

(b) determinare massimo e minimo di f in D = {(x, y) ∈ R2 : x2 + y2 ≤ 1}.

Svolgimento: (a) I punti stazionari sono soluzioni di (fx(x, y) = x2 = 0

fy(x, y) = 1+y2y2 y2 = y(3−y2(1+y22)) = 0 che fornisce i punti (0, 0), (0, ±

3). Poich´e fxx(x, y) = 1

2 fxy(x, y) = 0 fyy(x, y) = 3 − 6y2− y4 2(1 + y2)2 ne segue che

Hf(0, 0) =

1

2 0

0 32



, Hf(0, ± 3) =

1

2 0

0 −34

 , per cui (0, 0) `e un punto di minimo locale, mentre (0, ±

3) sono punti di sella.

(b) Poich´e D `e chiuso e limitato e f `e continua su D, il teorema di Weierstrass ci assicura che f ha massimo e minimo su D. Come conseguenza del teorema di Fermat, cerchiamo i punti di massimo e minimo in tre insiemi:

(b1) tra i punti stazionari interni a D. In questo caso, (0, 0) ∈ Do.

(b2) tra i punti interni a D in cui non esiste almeno una delle derivate parziali prime di f . In questo caso non ci sono.

(b3) tra i punti di frontiera di D. Determiniamo, allora, i punti di massimo e minimo di f |FD. Osserviamo che FD `e costituita dalla circonferenza C = {(x, y) ∈ R2 : x2 + y2 = 1}. Usiamo il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per studiare f |C, e ci accontentiamo di trovare i punti stazionari della Lagrangiana [tra questi ci saranno anche i punti di massimo e minimo di f |C].

Introduciamo la funzione di vincolo g(x, y) = x2+ y2− 1, e determiniamo dapprima i punti non regolari per il vincolo, cio`e le soluzioni del sistema

gx(x, y) = 2x = 0 gy(x, y) = 2y = 0

g(x, y) = x2 + y2− 1 = 0, che non ha soluzione.

Introduciamo ora la Lagrangiana L(x, y, λ) = f (x, y) + λg(x, y), e cerchiamo i punti stazionari di L, cio`e le soluzioni del sistema

Lx(x, y, λ) = x2 + 2xλ = x2(1 + 4λ) = 0

Ly(x, y, λ) = y(3−y2(1+y22)) + 2yλ = y2 3−y1+y22 + 4λ = 0 Lλ(x, y, λ) = x2 + y2− 1 = 0,

⇐⇒

x= 0 y= 0

−1 = 0, _

(x= 0 y= ±1,

_

(y= 0 x= ±1,

_

λ = −14

3−y2

1+y2 = 1 ⇐⇒ y = ±1 x= ±p1 − y2 = 0, cio`e i punti (0, ±1), (±1, 0).

(12)

(b3) Soluzione alternativa. Osservato che, sul vincolo, y2 = 1 − x2, otteniamo h(x) :=

f(x, ±1 − x2) = log(2 − x2) +12x2 14, x ∈ [−1, 1]. Poich´e h(x) = x22x

−2 + x = x2x3

−2 = 0 ⇐⇒

x= 0, otteniamo i punti (0, ±1), (±1, 0).

(b4) Calcolando il valore di f su tutti i punti trovati, otteniamo f (0, 0) = 0, f (0, ±1) = log 2−14, f(±1, 0) = 14. Quindi minDf = 0 e maxDf = log 2 − 14.

Esercizio A2. [punti 6] Calcolare il seguente integrale Z Z

D

dxdy 2x + y2 , dove D `e il triangolo di vertici (0, 0), (2, 0), (2, 2).

Svolgimento: Si ha Z Z

D

dxdy

2x + y2 = lim

a→0+

Z 2 a

1 2x

 Z x 0

1 1 + (y2x)2

dy 2x

 dx

= lim

a→0+

Z 2 a

1 2x

harctg y

2x ix

0dx= lim

a→0+

Z 2 a

1

2x arctgr x 2dx

(a)= lim

a→0+

Z 1

a/2

arctg t

2t 4tdt(b)= 2 Z 1

0

arctg t dt(c)= 2h

tarctg ti1 0− 2

Z 1 0

tdt t2+ 1

= π 2 h

log(x2+ 1)i1 0 = π

2 − log 2, dove in (a) si `e usato il cambio di variabile t =px

2, dx = 4tdt, in (b) la continuit`a dell’integrale rispetto agli estremi d’integrazione, e in (c) l’integrazione per parti.

Soluzione alternativa. Si ha Z Z

D

dxdy

2x + y2 = lim

a→0+

Z 2 a

1 2

 Z 2 y

d(2x + y2) 2x + y2



dy= lim

a→0+

Z 2 a

1 2

hlog(2x + y2)i2 ydy

= 1 2 lim

a→0+

Z 2 a

log(y2+ 4) − log(y2+ 2y) dy

(a)= 1 2 lim

a→0+

h

y log(y2+ 4) − log(y2+ 2y)i2 a

Z 2 a

y 2y

y2+ 4 2y + 2 y2+ 2y

 dy



(b)= 3

2log 2 + Z 2

0

 8

y2+ 4 2 y+ 2

 dy

= 3

2log 2 +h

4 arctgy

2 − 2 log(y + 2)i2 0 = π

2 − log 2,

dove in (a) si `e usata l’integrazione per parti, e in (b) la continuit`a dell’integrale rispetto agli estremi d’integrazione, e i risultati lima→0+a log(a2+ 4) − log(a2+ 2a) = lima→0+ alog(a2+ 4) − a log(a + 2) − a log a = 0, e 2yy22+2y+2y y2y2+42 = 2 − y22y+2y − 2 + y28+4 = y28+4 y+22 .

(13)

Esercizio A3. [punti 6] CalcolareR

SF~ · ~n dσ, dove S `e la superficie laterale della porzione di paraboloide T = {(x, y, z) ∈ R3 : x2 + z2 ≤ y ≤ 4} , orientata nel verso della normale esterna

~ne, e

F~(x, y, z) = 2y2z2+ 3x2z2~+ z3~k.

Svolgimento: Sia S = {(x, 4, z) ∈ R3 : x2+ z2 ≤ 4}, per cui ∂T = S ∪ S. Una parametrizza- zione di S `e Φ(x, z) = (x, 2, z), (x, z) ∈ D := {(x, z) ∈ R2 : x2+ z2 ≤ 4}, il cui vettore normale

`e Φx∧ Φz = −~, che `e interno a T . Dal teorema della divergenza si ha Z Z Z

T

div ~F dxdydz= Z

S

F~ · ~ne+ Z

S

F~ · ~nedσ,

dove ~ne `e il versore normale esterno rispetto a T . Poich´e div F = 3z2, si ha Z

S

F~ · ~ne = Z Z Z

T

div ~F dxdydz Z

S

F~ · ~ne(a)= Z Z Z

T

3z2dxdydz+ Z Z

D

F~ ◦ Φ · Φx∧ Φzdxdz

(a)= Z 4

0

 Z Z

Ay

3z2dxdz

 dy

Z Z

D

3x2z2dxdz

(b)= Z 4

0

 Z 0

sin2ϑ dϑ· Z y

0

3



dy− 3 Z

0

cos2ϑsin2ϑ dϑ· Z 2

0

̺5

(c)= π Z 4

0

h4 4

iy

0 dy− 3 · π 4 · 64

6 = 4

Z 4 0

y2dy− 8π = 8π,

dove in (a) si `e usata l’integrazione per piani, con Ay := {(x, z) ∈ R2 : x2 + z2 ≤ y}, in (b) il cambio di coordinate x = ̺ cos ϑ, z = ̺ sin ϑ, e in (c) i risultati R

0 sin2ϑ dϑ = 12R 0 (1 − cos 2ϑ) dϑ = π, e R

0 cos2ϑsin2ϑ dϑ= 14R

0 sin2(2ϑ) dϑ = 18 R

0 (1 + cos 4ϑ) dϑ = π4.

Soluzione alternativa. Una parametrizzazione di S `e Φ(x, z) = (x, x2+ z2, z), (x, z) ∈ A :=

{(x, z) ∈ R2 : x2+ z2 ≤ 1}, il cui vettore normale `e Φx∧ Φz =

~ ~k 1 2x 0 0 2z 1

= 2x~ı − ~ + 2z ~k, che

`e esterno a T . Dalla definizione di flusso si ha Z

S

F~ · ~ne = Z Z

A

F~ ◦ Φ · Φx∧ Φzdxdz = Z Z

A

4x(x2+ z2)2z2− 3x2z2+ 2z4 dxdz

(a)= Z

0

Z 2 0

4sin4ϑ− 3̺4sin2ϑcos2ϑ ̺d̺dϑ

= 32 3

Z 0

2 sin4ϑ− 3 sin2ϑcos2ϑdϑ(b)= 32 3

 2

4

= 8π,

dove in (a) si sono usati il cambio di coordinate x = ̺ cos ϑ, z = ̺ sin ϑ e le simmetrie del dominio e della funzione integranda, e in (b) i risultati R

0 sin4ϑ dϑ = R 0

3

8 12cos(2ϑ) +

1

8cos(4ϑ) dϑ = 4 , e R

0 sin2ϑcos2ϑ dϑ=R 0

1

8 18cos(4ϑ) dϑ = π4.

(14)

Esercizio A4. [punti 6] Data la serie

X

n=1

en(x−x2) n2+ (log n)2 ,

determinare gli insiemi di convergenza puntuale (o semplice) e assoluta.

Svolgimento: Posto y = ϕ(x) := ex−x2, la serie diventa P

n=1 yn

n2+(log n)2, che `e una serie di potenze, con raggio di convergenza 1. Inoltre, se y = ±1, la serie diventa P

n=1 (±1)n

n2+(log n)2, che converge assolutamente. Quindi la serie converge puntualmente e assolutamente ∀y ∈ [−1, 1].

Allora la serie data converge puntualmente e assolutamente per ogni x tale che −1 ≤ ex−x2 1 ⇐⇒ x2 − x ≥ 0 ⇐⇒ x ∈ (−∞, 0] ∪ [1, +∞).

Esercizio A5. [punti 6] Determinare le soluzioni, al variare di λ ∈ R, del seguente problema ai limiti

(P )

(y′′(x) + λy(x) = 0 y(0) = 0, y(2) = 0.

Svolgimento: Distinguiamo tre casi:

(a) per λ < 0 il problema ai limiti (P ) ha solo la soluzione nulla. Infatti, posto a =

−λ > 0, la soluzione generale dell’equazione `e ygen(x) = c1e−ax+ c2eax, mentre le condizioni al contorno danno

(0 = c1+ c2

0 = −ac1e−2a+ ac2e2a ⇐⇒

(c2 = −c1

0 = −c1(e−2a+ e2a) ⇐⇒

(c1 = 0 c2 = 0.

(b) per λ = 0 il problema ai limiti (P ) ha solo la soluzione nulla. Infatti la soluzione generale dell’equazione `e ygen(x) = c1+ c2x, mentre le condizioni al contorno danno

(0 = c1 0 = c2.

(c) per λ > 0 la soluzione generale dell’equazione `e ygen(x) = c1cos(

λx) + c2sin(

λx), mentre le condizioni al contorno danno

(0 = c1 0 = −c1

λsin(2

λ) + c2

λcos(2

λ) ⇐⇒

(c1 = 0 c2

λcos(2

λ) = 0, e quindi, essendo y non identicamente nulla, deve essere cos(2

λ) = 0, cio`e 2

λ = (k + 12)π, per qualche k ∈ N. Ma allora (P ) ha soluzioni non identicamente nulle solo quando λ = λk:=

(2k+1)π 4

2

, per qualche k ∈ N, e questi numeri sono detti autovalori del problema. All’autovalore λ= λk corrisponde l’autofunzione yk(x) = sin (2k+1)π4 x.

(15)

Analisi Matematica II (26/6/2017)

Risposte non giustificate non verranno considerate. Consegnare solo la “bella copia”.

Scrivere anche sul retro del foglio.

Cognome:

Nome:

Matricola, Crediti:

1 2 3 4 5 TOTALE

Versione A

Esercizio A1. [punti 6] Data l’equazione g(x, y) =

Z y 1

cos(πyt2) dt + x2y2+ 1 = 0,

(a) verificare che essa definisce implicitamente y = f (x) nell’intorno di (0, 1), (b) determinare il polinomio di Taylor di ordine 2 in x0 = 0 della funzione f . Svolgimento:

(16)

Esercizio A2. [punti 6] Siano γ(t) := (−2 + 3 cos t − cos 3t, 3 sin t − sin 3t), t ∈ [0, π], e ω la forma differenziale

ω(x, y) =

2 sin x + x p1 + x2+ y2



dx+

cos y + y

p1 + x2+ y2

 dy.

(a) Verificare che ω `e esatta in D = R2, e determinarne una primitiva (o potenziale).

(b) Calcolare R

γω.

Svolgimento:

Esercizio A3. [punti 6] Siano S la superficie grafico della funzione z = x2y2 e limitata dal cilindro x2+ y2 4.

(a) Determinare una parametrizzazione regolare di S.

(b) Calcolare

Z

S

z2

p1 + 4x2+ 4y2dσ.

Svolgimento:

Analisi Matematica II (26/6/2017). Cognome e Nome, Matricola:

(17)

Esercizio A4. [punti 6] Data la successione di funzioni fn(x) = 1

nlog(1 + enx) , x ∈ R,

(a) determinare l’insieme di convergenza puntuale e f (x) := limn→∞fn(x), (b) determinare il generico intervallo di convergenza uniforme della successione.

Svolgimento:

Esercizio A5. [punti 6] Data l’equazione differenziale u′′ = (u)2+ 2uu,

(a) determinarne i punti di equilibrio, e tracciarne il diagramma di fase,

(b) determinare la soluzione che soddisfa le condizioni iniziali u(0) = 0, u(0) = −2.

Svolgimento:

Analisi Matematica II (26/6/2017). Cognome e Nome, Matricola:

(18)

Analisi Matematica II (26/6/2017)

Esercizio A1. [punti 6] Data l’equazione g(x, y) =

Z y 1

cos(πyt2) dt + x2− y2+ 1 = 0,

(a) verificare che essa definisce implicitamente y = f (x) nell’intorno di (0, 1), (b) determinare il polinomio di Taylor di ordine 2 in x0 = 0 della funzione f . Svolgimento: Osserviamo che g(0, 1) = 0 e

gx(x, y) = 2x =⇒ gx(0, 1) = 0, gy(x, y) = cos(πy3) −

Z y 1

πt2sin(πyt2) dt − 2y =⇒ gy(0, 1) = −3 6= 0.

Per il teorema del Dini, g(x, y) = 0 definisce, in un intorno di (0, 1), un’unica funzione y = f (x), che risulta essere di classe C. Inoltre, g(x, f (x)) = 0, per ogni x in un intorno di x0 = 0, per cui derivando rispetto ad x si ottiene

0 = gx(x, f (x)) + gy(x, f (x))f(x) (*) e sostituendo x = 0, f (0) = 1, si ottiene

f(0) = −gx(0, 1) gy(0, 1) = 0.

Osserviamo che

gxx(x, y) = 2 =⇒ gxx(0, 1) = 2, gxy(x, y) = 0 =⇒ gxy(0, 1) = 0, gyy(x, y) = −4πy2sin(πy3) −

Z y 1

π2t4cos(πyt2) dt − 2 =⇒ gyy(0, 1) = −2.

Derivando (∗) di nuovo, si ottiene

0 = gxx(x, f (x)) + 2gxy(x, f (x))f(x) + gyy(x, f (x))f(x)2+ gy(x, f (x))f′′(x) e sostituendo x = 0, f (0) = 1, f(0) = 0, si ottiene

f′′(0) = −gxx(0, 1) gy(0, 1) = 2

3. Ma allora il polinomio richiesto `e

T2(x) = 1 +x2 3 .

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per determinare gli estremanti di f studiamone la monotonia attraverso la derivata..

La serie `e, invece, assolutamente divergente per x &lt; −3/2 e x &gt; 3/2 e, come conseguenza del criterio della radice, si ottiene anche che il termine generale non ` e

L’equazione differenziale proposta `e un’equazione del primo ordine sia lineare che a variabili separabili, pertanto pu`o essere risolta in entrambi i modi.. Poich´e f `e continua

[r]

e’ derivabile in π/4, ma le informazioni non sono sufficienti a calcolare la

Per la settima invece, possiamo dimostrare la convergen- za applicando il criterio del confronto con la serie convergente P (n+1)(log(n+1))

Riportare le soluzioni degli esercizi nei fogli allegati nell’ordine della numerazione (mezza facciata per esercizio).. Calcolare il flusso del rotore del campo (x, z, −y) su Σ