i; ECONOMISTA
GAZZETTA SETTIMANALE
S C I E N Z A ECONOMICA, F I N A N Z A , COMMERCIO, B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I
Anno XXIV - Voi. XXVIII Domenica 14 Febbraio 189? N. 1189
I BILANCI DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA
N e l l ' u l t i m o n u m e r o a b b i a m o dato un rapido s g u a r d o s o m m a r i o sulle c i f r e dei bilanci di tutto il R e g u o ; ora f a c c i a m o analoghe osservazioni ai bilanci complessivi dei 6 9 c a p o l u o g h i di p r o v i n c i a .C o m ' è noto, i capoluoghi di provincia, c h e p e r estensione e popolazione sono così diversi l ' u n o dall ' a dall t r o , rappresentano però n e dall c o m p dall e s s o una p o p o -lazione di circa 5 milioni di abitanti, il che v u o l dire il sesto di tutta la popolazione italiana.
L e entrate totali del bilancio, che si e q u i l i b r a n o colle spese, nel p e r i o d o 1 8 8 2 - 9 3 , esclusi g l i anni 1 8 9 0 , 1 8 9 2 , 1 8 9 3 e 1 8 9 4 , che, c o m e si è detto, n o n h a n n o dato l u o g o a pubblicazioni, sono rappresentate dalle seguenti c i f r e c o m p l e s s i v e in milioni d i lire :
Anni Entrate A n n i Entrate 1882... . 1 9 7 . 8 1887... . 2 6 R 0 1883... . 216. 1 1888... . 2 7 7 . 4 1884... . 2 2 3 . 6 1889... . 2 7 5 . 5 1885... . 2 3 3 . 6 1891... . 2 7 7 . 5 1886... . 2 4 5 . 4 1895... . 2 4 5 . 0 N e l 1 8 8 2 , q u i n d i , il totale delle entrate o nei 6 9 c a p o l u o g h i di provincia era d i 1 9 7 . 8 sopra 5 0 6 milioni di entrate o spese di tutti i C o m u n i del R e g n o , cioè in p r o p o r z i o n e i l 3 9 p e r cento ; quasi due quinti. Il che v u o l dire c h e i C o m u n i c a p o l u o g h i di provincia c h e hanno un sesto della popolazione totale d e l R e g n o , assorbirono nel 1 8 8 2 due quinti delle entrate o spese d i tutti i C o m u n i del R e g n o : Questa proposizione è andata modificandosi c o s ì :
Entrate di tatti Entrate
Anni i Comuni dei capoluoghi Percentuale 1882. . . . 506! 0 19?. 8 3 9 ~ % 1883. . . . 5 2 8 . 4 2 1 6 . 1 41 a 1884. . . . 5 4 7 . 1 2 2 3 . 6 39 a 1885. . . . 561. 7 2 3 3 . 6 42 » 1886. . . . 583. 7 2 4 5 . 4 42 » 1887. . . . 6 1 1 . 7 2 6 8 . 0 44 » 1888. . . . 6 3 7 . 1 2 7 7 . 4 43 » 1889. . . . 640. 3 2 7 5 . 5 43 » 1891. . . . 644. 8 2 7 7 . 5 4 3 » 1895. . . . 596. 9 2 4 5 . 0 41 » V i è , quindi, una l i e v e tendenza a d una m i n o r e pressione da parte d e i C o m u n i c a p o l u o g h i in p a r a g o n e d e l c o m p l e s s o d e i C o m u n i ; i n v e r o , la d i -m i n u z i o n e di 4 5 -milioni c h e si trova nel totale d e i bilanci p e r tutti i C o m u n i tra il 1 8 9 1 e d il 1 8 9 5
scesero da 2 7 2 . 5 a 2 4 5 . 0 m i l i o n i . M e n t r e , quindi, il totale di tutti i C o m u n i è d i m i n u i t o da 6 4 1 . 8 a 5 9 6 . 9 , c i o è di 4 7 . 9 m i l i o n i , cioè del 7 . 3 p e r cento dal 1891 al 1 8 9 5 , il totale dei 6 9 C a p o l u o g h i di p r o v i n c i a è sceso da 2 7 7 . 5 a 2 4 5 . 0 milioni, cioè circa dell' 11 p e r cento.
Il quale risultato non è , a v e r o dire, sconfortante confrontato colle c i f r e totali e dimostra c o m e i p r i n -cipali centri abbiano sentito il bisogno di u n i f o r m a r e le entrate e l e spese alle non liete condizioni della e c o n o m i a nazionale d i m i n u e n d o g l i a g g r a v i locali e d adattando a questi a g g r a v i le spese. V e r o è c h e la statistica c h e a b b i a m o sott' o c c h i o tien conto dei p r e v e n t i v i e non dei consuntivi, e questo è il suo p r i n -cipale difetto; m a è p r e s u m i b i l e c h e le d i f f e r e n z e non s i e n o tali da m o d i f i c a r e p r o f o n d a m e n t e l e a n -zidette risultanze.
E s a m i n a n d o l e principali partizioni d e l l e entrale, i capoluoghi di provincia d a n n o le entrate effettive nel 1 8 8 2 nella cifra di 1 2 4 . 2 milioni, cioè il 6 3 p e r cento d e l totale delle entrate degli stessi c a p o l u o g h i , m e n t r e per tutti i C o m u n i del R e g n o la p r o p o r z i o n e era di 3 4 1 . 6 sopra 5 0 6 . 0 , c i o è p o c o più del 6 1 p e r cento. N e l 1 8 9 5 , i n v e c e , la p r o p o r z i o n e e r a la s e -g u e n t e : - per tutti i C o m u n i le entrate effettive e r a n o 4 2 6 . 5 su 5 9 6 . 5 milioni d i entrate totali, c i o è u n a p r o p o r z i o n e d e l 7 1 p e r cento ; p e r i capoluoghi d i p r o v i n c i a , i n v e c e , le entrate effettive f u r o n o nel 1 8 9 5 di 1 7 5 . 9 m i l i o n i contro 2 4 5 . 0 , c i o è una p r o p o r z i o n e del 6 9 t e r cento. H a n n o , quindi, p r o c e d u t o di pari passo i d u e g r u p p i , m a n t e n e n d o quasi una p r o p o r -ziono e g u a l e n e g l i estremi anni d e l p e r i o d o .
98 L' E C O N O M I S T A 14 febbraio 1897 P e r i soli C o m u n i c a p o l u o g h i , i n v e c e , si h a : Entrate 1882 1895 Crediti patrimoniali. 5.1 °/0 6 1 Proventi diversi.... 3.2 a 3.2 Dazio consumo 58. 6 » 60. 2 Tasse e diritti 11.5 » 10.3 Sovrimposta 21. 6 a 19. 3 1 0 0 . 0 1 0 0 . 0 Questi d u e q u a d r i m o s t r a n o c o l l e l o r o c i f r e p r o -p o r z i o n a l i d u e i m -p o r t a n t i m o v i m e n t i d e l l e e n t r a t e e f f e t t i v e o r d i n a r i e d e i d u e g r u p p i di C o m u n i . I C o m u n i n e l l o r o t o t a l e : 1 . ° d i m i n u i s c o n o l e r e n d i t e p a t r i m o n i a l i , il c h e f o r s e c o r r i s p o n d e a d una a l i e n a z i o n e di p a t r i m o n i o a t t i v o ; 2 . ° a u m e n t a n o l e e n t r a t e d i dazio c o n s u m o d a l 3 2 . 4 p e r c e n t o al 3 7 . 8 p e r c e n t o ; 3 . ° d i m i n u i s c o n o d a l 3 6 . 8 p e r c e n t o al 3 2 . 1 p e r c e n t o l e s o v r a i m p o s t e . I C o m u n i c a p o l u o g h i di p r o v i n c i a , i n v e c e : 1 . ° a u m e n t a n o d e l l ' u n o p e r c e n t o del totale d e l l e e n t r a t e l e r e n d i t e p a t r i m o n i a l i , il c h e f o r s e c o r r i s p o n d e n o n a d a u m e n t o m a a m i g l i o r e a m m i n i s t r a -z i o n e d e l p a t r i m o n i o a t t i v o ; 2 . ° a u m e n t a n o essi p u r e 1' entrata d e l d a z i o c o n s u m o dal 5 8 . 6 al 6 0 - 2 p e r c e n t o , e d i m i n u i s c o n o dal 2 1 . 6 al 1 9 . 3 p e r c e n t o l e e n t r a t e p e r s o v r a i m -posta. Q u a n t o p e r i c o l o s o sia q u e s t o m o v i m e n t o , i n c i ò c h e i m p o r t a s o s t i t u z i o n e d e l d a z i o di c o n s u m o alla s o v r a i m p o s l a , n o n o c c o r r e d i r e ; spiega f o r s e questa t e n d e n z a la r e a z i o n e m a n i f e s t a t a s i i n q u e s t i ultimi anni c o i t e n t a t i v i , i n a l c u n e città, di a b o l i r e o d i -m i n u i r e il d a z i o c o n s u -m o . C e r t o è c h e s e si m e t t o n o a c o n f r o n t o l e d u e p r i n c i p a l i v o c i d e l b i l a n c i o e f f e t t i v o o r d i n a r i o d e i C o -m u n i c a p o l u o g h i di p r o v i n c i a n e i d i v e r s i anni del pe-r i o d o , a p p a pe-r i s c e spiccata la t e n d e n z a e la pe-r e s t pe-r i z i o n e a v v e n u t a n e g l i u l t i m i a n n i ; è f o r s e u n a tarda r e s i p i s c e n z a d e l m o v i m e n t o p r e c e d e n t e t r o p p o a c c e l e -rato. E c c o , i n f a t t i , c o m e si s v o l s e r o i d u e capitoli d e l b i l a n c i o , i n m i l i o n i d i l i r e :
Anni Dazio consumo Sovrimposta
1882.... 69.1 25.5 1883 70.8 25.6 1884.... 73.7 25.8 1885.... 76.6 26.0 1886.... 8 2 . 1 2 6 . 5 1887.... 85.6 26.7 188 8 91.2 26.6 188 9 94.4 26.7 1891.... 96.5 28.7 1895.... 101. 1 32. 6 II d a z i o c o n s u m o tra il 1 8 8 2 e d il 1 8 9 5 è salito da 6 9 . 1 a 1 0 1 . 1 m i l i o n i , c i o è u n a u m e n t o d i 3 2 . 0 m i l i o n i , pari al 4 8 p e r c e n t o ; la s o v r a i m p o s t a è sa-lita da 2 5 . 5 a 3 2 . 6 m i l i o n i , c i o è di 7.1 m i l i o n i pari al 3 1 p e r c e n t o c i r c a . P o c h e v a r i a z i o n i o f f r o n o l e e n t r a t e s t r a o r d i n a r i e c h e n e i d u e anni 1 8 8 2 e 1 8 9 5 d a v a n o i n m i l i o n i : 1882 1895 Differenza Sussidi dello Stato . . . . 3. 5 5. 7 + 2. 2
Id. delle Provincie, 0.5 0.1 — 0.4 Altre entrate 2.1 2. 0 — 0.1 6.1 7. 8 4- 1. 7
Il M o v i m e n t o di capitali alle e n t r a t e presenta f i n o al 1 8 8 9 u n c r e s c e n d o n o t e v o l i s s i m o n e l 1 8 9 1 e p i ù nel 1 8 9 5 l e c i f r e r i b a s s a n o quasi d i altrettanto ; s a r e b b e i n t e r e s s a n t e v e d e r e , s e l e statistiche n o n m a n cassero, s e e q u a n t o g l i a n n i i n t e r m e d i h a n n o c o n -tribuito alla r a p i d a d i m i n u z i o n e .
Il totale d e l l e e n t r a t e , esclusi i residui e l e p a r tite di g i r o n e l 1 8 8 2 , era p e r i c a p o l u o g h i d i p r o -v i n c i a di 1 4 0 . 3 m i l i o n i d i c u i 1 6 d o -v u t o al t i t o l o : m o v i m e n t o d i capitali, c i o è a l i e n a z i o n e d i p a t r i m o n i o ed a c c e n s i o n e di debiti ; q u e s t o titolo r a p p r e s e n t a q u i n d i circa l ' I l . o p e r c e n t o d e l totale. N e l 1 8 9 5 il totale d e l l e entrate, fatte l e e s c l u s i o n i di cui s o p r a , era, s e m p r e p e r i c a p o l u o g h i , di 1 9 5 . 6 m i l i o n i d i cui 1 9 . 7 p e r m o v i m e n t o d i capitali, c i o è c i r c a il 1 0 p e r c e n t o . M a d u r a n t e il p e r i o d o 1 8 8 2 - 1 8 9 5 l e p r o p o r z i o n i s o n o state b e n e d i v e r s e , c o m e si r i l e v a dal s e g u e n t e prospetto :
Entrate effettive Movimento
Anni e movim. capitali capitali Per cento
1882... 14o! 3 ì e T i 11.6*1, 1883... 158. 6 3 2 . 1 2 0 . 2 » 1884... 168. 6 3 7 . 1 2 2 . 0 a 1885.. 1 7 1 . 9 3 8 . 1 22 2 r 1886.. 187. 2 4 6 . 9 2 3 . 4 » 1887.. 2 1 4 . 3 6 9 . 6 3 2 . 8 a 1888.. 223. 6 7 1 . 4 3 1 . 4 a 1889... 220. 0 6 4 . 7 2 9 . 4 » 1891... 221. 0 5 1 . 4 2 3 . 2 » 1895.. 195. 6 1 9 . 7 1 0 . 1 a Il m i g i i u i aiueuiu ui questa pai io uei uuaiiuiu u o i C o m u n i c a p o l u o g h i è senza d u b b i o s e n s i b i l e e s e si pensa c h e p e r tutti i C o m u n i d e l r e g n o , il titolo m o v i m e n t o d i capitali e r a n e l 1 8 8 2 il 1 2 . 6 p e r c e n t o del totale d e l l e e n t r a t e ( s e m p r e fatta e c c e z i o n e dei r e s i d u i e d e l l e p a r t i l e d i g i r o ) e n e l 1 8 9 5 r i m a s e a 1 2 . 5 p e r c e n t o , tanto p i ù e m e r g e il m i g l i o -r a m e n t o o t t e n u t o n e i C o m u n i c a p o l u o g h i .
P a s s a n d o alle spese, c h e nel totale b i l a n c i a n o c o l l e e n t r a t e ; i C o m u n i c a p o l u o g h i h a n n o dato n e l p e -r i o d o 1 8 9 2 - 9 5 l e s e g u e n t i p -r o p o -r z i o n i c o l totale d i tutti i C o m u n i d e l r e g n o :
188 2 39.1 per cento 1887 43. 8 per cento
D a n d o u n b r e v e s g u a r d o alle sole spese effettive dei tre anni, si trova che stanno, colle spese effettive di tutti i C o m u n i , pel 1882, nel rapporto d e l 3 5 per cento pel 1891 nel rapporto del 4 0 per cento e nel 1 8 9 5 n e l rapporto del 3 9 p e r cento.
N e l 1 8 8 2 i 1 2 9 milioni e m e z z o d i spese e f f e t tive erano ripartiti p r i n c i p a l m e n t e n e i C o m u n i c a -p o l u o g h i f r a c i n q u e titoli : — g l i oneri - patrimo-niali, il 2 3 p e r cento ; spese generali il 2 1 p e r c e n t o ; o p e r e pubbliche il 1 9 p e r c e n t o ; polizia l o cale e d igiene il 1 4 p e r cento, e 1' istruzione p u b -blica il 1 2 p e r cento.
N e l 1 8 9 5 l e spese effettive salgono a 1 7 6 m i l i o n i e si ripartiscono : — gli oneri patrimoniali il 2 6 per cento c o n un a u m e n t o quindi d e l 3 p e r c e n t o ; — il 2 0 p e r cento l e spese generali c o n un a u m e n t o d e l l ' u n o per cento ; — il 1 6 per cento la polizia locale ed igiene con un a u m e n t o quindi del 2 per cento ; — il 1 4 p e r cento all' istruzione pubblica c o n u n a u -m e n t o d e l 2 per c e n t o ; - il 1 3 per cento alle o p e r e pubbliche con una d i m i n u z i o n e d e l 3 p e r cento.
E non si p u ò n e g a r e c h e , sebbene in piccole proporzioni, anche sotto questo aspetto v i è q u a l c h e m i g l i o r a m e n t o , non fosse altro per la parte m a g g i o r e data alla istruzione.
IL CREDITO FONDIARIO DELLA BANCA D'ITALIA
Si domanda a n c h e a n o i da più parte q u a l i sieno gli effetti che sul credito fondiario della Banca d'Ita-lia può a v e r portata la r e c e n t e l e g g e approvata più o m e n o d e f i n i t i v a m e n t e dal P a r l a m e n t o . D i questa questione si o c c u p a n o i n questi giorni i periodici politici c h e non t r o v a n o giustificazione al deprezza-m e n t o c h e hanno r e c e n t e deprezza-m e n t e subito l e cartelle del C r e d i t o fondiario della Banca d ' I t a l i a ; e d in g e n e r a l e si e s p r i m e la opinione c h e il ribasso del 4 ' / , da 4 9 8 a 4 8 3 . 7 5 e d e l 4 p e r cento da 4 8 8 a 4 6 6 , sia d o v u t o a d e r r o n e o giudizio sulle c o n s e -g u e n z e della l e -g -g e , o d a m a n o v r e di borsa.
L ' a r g o m e n t o e d i natura sua delicato e c o n f e s s i a m o di n o n a v e r e elementi bastanti p e r a n a l i z -z a r e la consisten-za presente e futura d e l C r e d i t o f o n d i a r i o della B a n c a d ' I t a l i a ; m a n o n possiamo n a s c o n d e r e c h e p e r qualche t e m p o corse la c o n v i n -zione in moltissimi c h e la l e g g e recente intendesse di separare c o m p l e t a m e n t e la responsabilità della Banca da quella d e l suo C r e d i t o fondiario p e r fare di questo u n ente g i u r i d i c a m e n t e affatto l i b e r o e d a u t o n o m o . O g g i si chiarisce — e d e l resto la l e g g e contiene disposizioni (che possono c o n f e r m a r e tale schiarimento — c h e la separazione è solo a m m i n i s t r a tiva e contabile « e , a g g i u n g e La stampa di T o -rino, » m a l g r a d o la contraria erronea o p i n i o n e di m o l t i , non coinvolge alcuna diminuzione delle even-tuali responsabilità giuridiche e finali degli Isti-tuti di emissione d a i quali d i p e n d o n o s e m p r e i Cre-diti fondiari in liquidazione » .
Da questo lato quindi s e m b r e r e b b e c h e i porta-tori delle cartelle fondiarie della Banca d ' Italia non a v e s s e r o p i ù a t e m e r e , m a n o i c r e d i a m o — e p e r la verità della situazione è b e n e che il pubblico l o sappia — che l e eventuali responsabilità d e g l i I s t i -tuti d i emissione n o n abbiano p i ù quella efficacia di garanzia c h e p r i m a a v e v a n o . Infatti la n u o v a l e g g e bancaria ha espressamente dichiarato e
stabi-lito c h e i portatori d e i biglietti d e l l e B a n c h e di emissione abbiano p r i v i l e g i o di garanzia s u alcune attività delle B a n c h e stesse ; m e n t r e q u i n d i i portatori delle cartelle fondiarie p r i m a p o t e v a n o c r e d e r e c h e tutte l e attività delle B a n c h e stessero in p r o m i s c u a garanzia delle cartelle e dei biglietti, ora sanno benis-s i m o c h e la benis-s o m m a di tale garanzia è per loro enor-m e enor-m e n t e falcidiata. L ' a r t i c o l o 3 . ° della c o n v e n z i o n e stipulata tra il G o v e r n o e la Banca d ' I t a l i a stabi-lisce c h e i biglietti a v r a n n o diritto diprelazione : sulle s p e c i e d ' o r o e m o n e t e d ' a r g e n t o di p r o -prietà dell' Istituto ; — s u i buoni d e l T e s o r o e d altri titoli a debito dello Stato c o m p r e s i g l i a c -cantonamenti per la Banca R o m a n a in l i q u i d a z i o n e ; — sulle cambiali all'estero non incinse n e l porta-f o g l i o utile p e r la riserva metallica ; — s u i crediti per anticipazioni sopra titoli e valori ; — sul por-tafoglio interno i m m o b i l i z z a t o .
Ora l ' u l t i m a situazione della Banca d ' I t a l i a por-tava una c i r c o l a z i o n e di 7 7 3 milioni a c u i spor-tavano di f r o n t e : riserva metallica 3 6 0 m i l i o n i ; portafoglio 2 3 7 milioni ; crediti p e r anticipazioni 2 4 milioni ; titoli di Stalo 1 0 9 milioni; i n totale 7 3 0 milioni s u i quali hanno diritto di prelazione i portatori dei biglietti.
N o n è q u i n d i da meravigliarsi s e il portatore delle cartelle fondiarie della Banca d ' I t a l i a e d e g l i altri istituti d i emissione, pur sapendo c h e l'Istituto con-tinua a d essere garante, a v v e r t e c h e questa garan-zia è m o l t o affievolita, p e r c h è distolta a v a n t a g g i o di altri creditori.
Senza e n t r a r e quindi n e l l ' e s a m e d e l v a l o r e i n -trinseco d e l C r e d i t o f o n d i a r i o della Banca d ' I t a l i a , pare c h e non sia affatto ingiustificato il p u b b l i c o s e si sente m e n o garantito di prima.
Si a g g i u n g a poi il r e c e n t e trattamento fatto ai portatori d e l l e cartelle d e l B a n c o di Santo S p i r i t o e p e g g i o d e l B a n c o di N a p o l i e s e m b r a a n o i c h e v e n e sia abbastanza, n o n d i r e m o per giustificare un d e p r e z z a m e n t o , c h e d o v r e b b e d i p e n d e r e da cause intrinseche c h e n o n a b b i a m o e l e m e n t i p e r g i u d i c a r e , ma p e r m e t t e r e i n agitazione il m e r c a t o e dar pre-testo o r a g i o n e a q u e l l e fluttuazioni c h e r a r a m e n t e t e m o n o i titoli di q u e g l i Istituti c h e sono lasciati tranquilli e sui quali n e a n c h e a fin d i b e n e , i m -pera la l e g g e , troppo spesso m u t e v o l e .
LI REVISIONE DELLE LEGGI SULLA ASSICURAZIONE
contro gì' infortuni in Germania
Il C a n c e l l i e r e d e l l ' i m p e r o ha presentato al R o i c h -stag alcune settimane fa u n p r o g e t t o di l e g g e rela-tivo alla r e v i s i o n e delle l e g g i sull'assicurazione contro g l ' i n f o r t u n i del l a v o r o . P o i c h é la q u e s t i o n e è s e m -p r e a-perta in Italia, do-po c h e il S e n a t o d e l i b e r ò n e l d i c e m b r e u. s. di r i n v i a r e il p r o g e t t o sugli i n f o r t u n i e il m i n i s t e r o e b b e poi a ritirarlo, è b e n e v e d e r e a qual punto si trova la questione d e g l i infortuni i n G e r m a n i a , d o v e c o n la l e g g e del 6 luglio 1 8 8 4 si è introdotto, c o m ' è noto, 1' assicurazione obbligatoria.
100 L' E C O N O M I S T A 14 febbraio 1897
m o m e n t o v e d r e m o , forse, quali risultati e f f e t t i v a m e n t e ha dato il sistema applicato i n G e r m a n i a a partire dal 1881. Il fatto è c h e intanto è v e n u t o il m o
-m e n t o di r e c a r o a quella c o -m p l e s s a e intricata le-gislazione v a r i e importanti m o d i f i c a z i o n i .
N o n è il caso d i discutere, dice il ministro, la questione della fusione dei tre r a m i dell'assicurazione operaia ; l e d i f f e r e n z e che esistono tra loro circa l e c a t e g o r i e degli assicurati, la natura d e i rischi, la ripartizione dei carichi, i l m o d o di percezione delle contribuzioni si o p p o n g o n o a s i m i l e fusione. D'altra p a r t e importa di m a n t e n e r e intatta la organizza-z i o n e e l ' a u t o n o m i a delle corporaorganizza-zioni di assicura-z i o n e contro gì* i n f o r t u n i , il c h e n o n è possibile se n o n c o n s e r v a n d o il sistema attuale delle assicurazioni distinte. I l g o v e r n o in c o n f o r m i t à al p r e -c e d e n t e seguito i n materia d i assi-curazione -contro
la malattia ( l e g g e d e l 1 0 a p r i l e 1 8 9 2 ) ha d u n q u e l ' i n t e n z i o n e di p r o v v e d e r e s e p a r a t a m e n t e alla r e v i -s i o n e delle l e g g i e-si-stenti. N o n c o n v i e n e n e m m e n o d i c o d i f i c a r e in un testo g e n e r a l e l e v a r i e l e g g i o g g i d ì i n v i g o r e relative agli i n f o r t u n i ; è m e g l i o , c r e d e il ministro, nell'interesse d e g l i stessi interessati e per e v i t a r e ogni c o m p l i c a z i o n e di c o n s e r v a r e l e l e g g i speciali e distinte r i s p e t t i v a m e n t e p e r 1' industria, le costruzioni, l ' a g r i -coltura e l e f o r e s t e , la m a r i n a . L e d i f f e r e n z e di o r g a n i z z a z i o n e giustificano questo sistema.
Q u e s t e ragioni p e r ò n o n si applicano punto alla l e g g e 2 8 m a g g i o 1 8 8 5 ( . A m e d e h n u n g s g e a e t z ) la quale c o n c e r n e p r i n c i p a l m e n t e l e g r a n d i industrie d e l l ' I m -p e r o e dello Stato, n o n c h é ì tras-porti. O r a , v i sono e g u a l m e n t e n e l l e altre l e g g i d e i testi c h e r i g u a r d a n o l e industrie p u b b l i c h e ; e q u a n t o alle disposizioni della l e g g e di cui si tratta, c h e c o n c e r n o n o l'industria p r i -v a t a , esse sono a n a l o g h e a q u e l l e della p r i m a l e g g e p r o m u l g a t a sulla materia ( 6 l u g l i o 1 8 8 4 ) . N e c o n -s e g u e c h e è l o g i c o di a b r o g a r e c o m p l e t a m e n t e la l e g g e d e l 2 8 m a g g i o 1 8 8 5 , g i à abrogata del resto c o n la l e g g e 1 0 a p r i l e 1 8 9 2 p e r la parte relativa all'assicurazione c o n t r o l e malattie e d i f o n d e r n e le disposizioni c o n q u e l l e della l e g g e 6 l u g l i o 1 8 8 4 .
Il progetto del g o v e r n o si presenta d u n q u e sotto la f o r m a seguente: 1.'° U n testo in sei articoli contenente: a ) disposizioni g e n e r a l i e t r a n s i t o r i e ; 6 ) una dispo sizione relativa alla estensione d e l l e attribuzioni della c o r p o r a z i o n e marittima ( S e e b e r u f s g e n o s s e n s c h a f t ) ; 2 . ° Quattro allegati contenenti ciascuno il testo r i -v e d u t o d e l l e l e g g i esistenti, l e quali porteranno d ' o r a i n p o i una d i f f e r e n t e d e n o m i n a z i o n e , c h e possiamo o m e t t e r e p e r la m e d i o c r e i m p o r t a n z a c h e p e r n o i presenta.
Ci l i m i t e r e m o , p r e m e s s o questo, a segnalare le m o d i f i c a z i o n i e l e i n n o v a z i o n i principali recate dal p r o g e t t o ; esse n o n toccano p u n t o l e linee essenziali d e l l ' o r d i n a m e n t o v i g e n t e .
U n a parte d e g l i operai i m p i e g a t i n e l l e industrie d e l l e costruzioni ( f a l e g n a m i , f a b b r i , p i t t o r i , v e -trai, e c c . ) è assicurata, u n ' altra parte n o n lo è . L o stesso operaio p u ò essere assicurato in quanto ap-plica le sua attività alla costruzione p r o p r i a m e n t e detta e p u ò n o n esserlo, pur restando presso l o stesso p a -d r o n e , i n quanto c o m p i e n e l l o stabilimento u n lavoro d i f f e r e n t e . D i q u i n u m e - o s e a n o m a l i e e" frequenti difficoltà, c h e si presentano pel p a d r o n e q u a n d o d e v e f o r n i r e alla c o r p o r a z i o n e c o m p e t e n t e l e indicazioni e l e notizie richieste dalla l e g g e ; e p e r l'operaio q u a n d o s u c c e d e u n i n f o r t u n i o e s o r g e la questione
della riparazione. D ' o r a innanzi, secondo il progetto, tutte l e i m p r e s e industriali c h e esigono il l a v o r o d i m u r a t o r e , f a l e g n a m e , ecc., o altri lavori dichiarati sog-getti a l l ' a s s i c u r a z i o n e d a l Consiglio federale, c o m e quelli del taglio delle pietre, della costruzione d e i pozzi, della spazzatura dei c a m i n i , saranno
integral-m e n t e assoggettati a l l ' o b b l i g o dell'assicurazione a n c h e se si tratta di operai c h e n o n f a n n o l a v o r i relativi alla costruzione ( B a u a r l e i t e n ) p r o p r i a m e n t e detta.
Difficoltà a n a l o g h e esistono nelle i m p r e s e c h e c o m p o r t a n o a u n t e m p o l a v o r i c o n t e m p l a t i dalle l e g g i sull'assicurazione e d altri c h e n o n l o sono; così nei macelli, soltanto la m a c e l l a z i o n e è soggetta all'assicurazione, m a n o n c o l o r o c h e c o n d u c o n o il b e stiame. D ' a l t r a parte q u a n d o un assicurato è i m p i e -gato a c c e s s o r i a m e n t e d a l suo p a d r o n e a d e i l a v o r i domestici ( l a v o r i di casa, d i scuderia, di g i a r d i n o , e c . ) non è c o p e r t o dalla- assicurazione c o n t r o i rischi d e g l i infortuni c h e possono s o p r a v v e n i r e i n o c c a -sione d i quei lavori accessori. Il p r o g e t t o estende l'assicurazione ai servizi domestici e a d altri ai quali p e r s o n e assicurate siano i m p i e g a l e dal p a d r o n e o dai suoi rappresentanti, all' infuori d e l l a v o r o nella sua industria. L e disposizioni n u o v e o r a r i c o r d a t e n o n r i g u a r d a n o a d u n q u e che l ' i m p i e g o industriale o d o -mestico di operai già assicurati,
Il progetto si pronuncia c o n t r o 1' estensione d e l -l'assicurazione agli operai d e i mestieri p r o p r i a m e n t e detti e ai d o m e s t i c i ) esso considera c h e l ' o r g a n i z z a zione attuale n o n si adatta a q u e l l e c a t e g o r i e di l a -v o r a t o r i .
A t t u a l m e n t e l e industrie c h e hanno i n deposito o da custodire oggetti di g r a n peso non sono s o g g e t t e all'assicurazione c h e q u a n d o vi è esercizio d i birre-ria, di cantina e di g r a n a i o ( S p e i c h e r e i oder Kel-lereìbetriéb) ; pariment e i trasporti n o n lo s o n o che q u a n d o si tratta di una i m p r e s a a u t o n o m a , i n d i p e n -dente, e n o n d i una impresa s e m p l i c e m e n t e annessa a un' azienda c o m m e r c i a l e . T u t t a v i a l e industrie i n tal m o d o escluse si prestano a l l ' a g g r u p p a m e n t o p r o fessionale, non m e n o d e l l e industrie dello stesso g e -n e r e già assicurate. Il p r o g e t t o del g o v e r -n o stabilisce a d u n q u e di i n c l u d e r e n e l l ' a s s i c u r a z i o n e tutte l e i m -prese d e i trasporti e d e l m a g a z z i n a g g i o c h e sono gli accessori d i i m p r e s e c o m m e r c i a l i a m e n o c h e queste u l t i m e non siano inscritte nella c a t e g o r i a del piccolo c o m m e r c i o (Kleingewerle). L ' a s s i c u r a z i o n e i n questo caso c o p r e a n c h e i rischi d ' i n f o r t u n i c h e s o p r a v v e n g o n o alle persone i m p i e g a t e nel trasporto 0 n e l m a g a z z i n a g g i o i n un m o m e n t o i n c u i non si o c c u p a n o punto di q u e g l i oggetti.
Il progetto estende ancora il b e n e f i c i o d e l l ' a s s i c u -razione alle industrie della pesca marittima e della piccola n a v i g a z i o n e . L ' a s s i c u r a z i o n e si farà- dalla cor-porazione m a r i t t i m a attuale, la q u a l e v i e n e i n o l t r e investita dal potere di fare in pari t e m p o l ' a s s i c u -razione c o n t r o l'invalidità e la v e c c h i a i a dei suoi affiliati i n l u o g o degli stabilimenti d i assicurazione oggi c o m p e t e n t i e di istituire inoltre I' assicurazione in caso di decesso a v a n t a g g i o delle v e d o v e e degli orfani. Questa unificazione sembra suggerita dalla possibilità di r i d u r r e il costo totale d i q u e l l e a s s i -curazioni.
eco-nomica d e i piccoli industriali, che non è quasi diffe-rente da quella degli operai e dalla somiglianza d e i rischi che esistono p e r i p r i m i c o m e p e r i secondi. G l i statuti d e t e r m i n a n o inoltre se e sotto quali c o n -dizione possono essere assicurati contro gli infortuni sia dai capi d ' i m p r e s a interessati, sia, o c c o r r e n d o , dalla direzione della corporazione l e persone non im-piegate nell' industria ma che frequentano gli stabili-menti o i locali (die Betriebstatte besuchenden Per-sonen); c o m e a d esempio le mogl i di operai c h e recano il cibo al loro marito, g l i uomini impiegati al trasporto, i m e s s a g g e r i , g l i agenti delle c o r p o r a -zioni d i assicura-zioni ecc. ecc. • L o scopo essenziale di questa disposizione è di r i d u r r e il n u m e r o dei ricorsi p e r responsabilità di cui i padroni possono essere o g g e t t o all' infuori dei casi coperti attualmente dall'assicurazione.
S e c o n d o le l e g g i in v i g o r e , l ' a s s i c u r a t o e i suoi aventi causa sono decaduti dai loro diritti alle i n -dennità e rendite, q u a n d o la vittima ha causato l'infortunio con premeditazione (vorscitzlich). I I p r o getto a g g i u n g e c h e il diritto alle indennità può e s -sere ridotto o soppresso, q u a n d o l ' i n f o r t u n i o è la conseguenza di un delitto ( V e r b r e c l i e n ) o di u n a c o n t r a v v e n z i o n e intenzionale (vorsatzliches Vergehen) c o m m e s s o dalla vittima. Questi sono i casi i n cui l'operaio senza a v e r e p r o v o c a t o intenzionalmente l ' i n -fortunio l'ha n o n d i m e n o determinato con un alto c h e c a d e sotto l'applicazione della l e g g e penale ; a d esem-pio c o l furto di u n o strumento o di u n apparecchio, col fatto di f e r i r e v o l o n t a r i a m e n t e u n c o m p a g n o di l a v o r o o di d a n n e g g i a r e v o l o n t a r i a m e n t e il m a t e -riale. Questo n u o v o testo della l e g g e n o n fa c h e consacrare la giurisprudenza, p e r la quale in simili condizioni vien deciso c h e l ' o p e r a i o c o l s u o atto c o l p e v o l e si è posto fuori deli' impresa ( a u s s e r h a l b des Betriebs) e ohe per conseguenza second o una specie di finzioue, n o n si tratta p r o p r i a m e n t e parlando d i un infortunio d e l l a v o r o (Vnfall beim Betriebe). .
Ij progetto c o l m a anche talune lacune r e l a t i v e ai casi e ai modi di indennizzo; esso consacra special-m e n t e l'attribuzione di una indennità d i infortunio a n t e r i o r m e n t e alla 1 4m a settimana, q u a n d o la
con-cessione d e i soccorsi forniti dalle casse dell' assi-curazione contro la malattia ha avuto fine prima di q u e l l ' epoca, m a il ferito è ancora colpito dalla i n -capacità di lavorare così da a v e r e diritto a u n a rendita p e r infortunio d o p o la 1 3m» settimana. Esso
contiene pure dei p r o v v e d i m e n t i p r o v v i s o r i p e r e v i tare che l ' a s s i c u r a t o resti t e m p o r a n e a m e n t e s p r o v visto di soccorsi p e r causa delle contestazioni i n -torno al punto s n c h i spetti il p a g a m e n t o delle indennità o in caso di contradizione di giudizi resi dalle giurisdizioni in materia di assicurazioni Esso p e r m e t t e sotto certe condizioni, q u a n d o la vittima e stata g i à anteriormente colpita da u n infortunio in causa d e l quale r i c e v e v a u n a rendita di a s s i c u -razione e non g u a d a g n a v a p i ù c h e tenui salari, d i a g g i u n g e r e all' a m m o n t a r e del s u o salario la cifra della rendita anteriore, allo s c o p o di a u m e n t a r e la base attuale d e l calcolo delle indennità d o v u t e in seguito al n u o v o infortunio. I a l i n e f r a g l i aventi di-ritto c o m p r e n d e i nipoti orfani d e l l ' a s s i c u r a t o m o r t o in causa d i infortunio, q u a n d o la vittima e r a il loro unico sostegno.
Il progetto e l i m i n a l e contraddizioni d e i giudizi che possono prodursi fra l e giurisdizioni di diritto c o m u n e e quelle speciali di assicurazione, q u a n d o
si tratta d i sapere s e u n dato infortunio cade o n o sotto l ' a p p l i c a z i o n e delle l e g g i di a s s i c u r a z i o n e ; d ' o r a in poi è la decisione delle giurisdizioni speciali c h e farà l e g g e . Esso inoltre i n t r o d u c e m o l t e p l i c i s e m -plificazioni a m m i n i s t r a t i v e circa il f u n z i o n a m e n t o delle corporazioni, regola s p e c i a l m e n t e la p r o c e d u r a d a s e g u i r e i n caso di conflitto, q u a n d o un i n f o r t u n i o si p r o d u c e in u n a impresa c h e esercita p a r e c c h i e industrie dipendenti da corporazioni v a r i e . A l l o stesso scopo di facilitare l ' a m m i n i s t r a z i o n e p e r m e t t e alle corporazioni d i sostituire c o l p a g a m e n t o d e l c a p i tale c o r r i s p o n d e n t e la rendita dovuta in caso di i n -capacità parziale, q u a n d o essa non sorpassa il 1 0 per cento della cifra della rendita dovuta p e r la i n c a paciià totale ; tuttavia questa sostituzione d e l c a p i -tale alla rendita non può a v e r l u o g o c h e i n seguito a d o m a n d a dell'interessato.
A n c h e l ' o r d i n a m e n t o d e l l ' O f f i c i o i m p e r i a l e d e l l e assicurazioni v i e n e in parte m o d i f i c a t o ; la sua c o m -petenza ò ristretta sopratutto r i g u a r d o alle decisioni intorno ai fatti ; d ' o r a in poi le "contestazioni r e l a t i v e al g r a d o di riduzione della capacità di l a v o r o c o m e pure a l l ' a m m o n t a r e d e l salario annuale c h e d e v e s e r v i r e di base alla d e t e r m i n a z i o n e delle r e n d i t e , saranno giudicati i n ultima istanza d a i tribunali arbitrali.
T a l i sono l e m o d i f i c a z i o n i recate d a l progetto d i l e g g e presentato al R e i c h s t a g . C r e d i a m o c h e basti a v e r l e r i f e r i t e p e r f a r c o m p r e n d e r e ai lettori c h e s i tratta in parte di c o m p l e t a r e e d e s t e n d e r e l e l e g g i attuali e in parte d i e l i m i n a r e g ì ' i n c o u v e u i e n t i n o n pochi ch'esse hanno fatto s o r g e r e .
I PRODOTTI DEL SUOLO IN ITALIA
A l l ' u l t i m o progetto d i l e g g e , sulla p e r e q u a z i o n e fondiaria, del quale a b b i a m o dato il testo a p p r o v a t o dal P a r l a m e n t o nel n u m e r o del 7 c o r r e n t e il r e latore on. d i B r o g l i o ha pensato di a g g i u n g e r e il p r o -spetto d e i prodotti d e i suolo italiano c h e d o v r e b b e r a p p r e s e n t a r e la media annuale d e i prodotti d e l suolo, media ricavata d a i risultati d i u n q u i n q u e n -nio, indicati nelle pubblicazioni ministeriali.
D i r e m o d o p o lo scopo d i questo prospetto, c h e r i t e n i a m o utile intanto di r i p r o d u r r e , notando c h e le c i f r e v a n n o considerate c o m e a p p r o s s i m a t i v e e piuttosto al disotto del v e r o .
Infatti m e n t r e la m e d i a annuale d e i bozzoli è v a -lutata a 1 0 2 m i l i o n i all'anno, le statistiche ci d a n n o un esportazione quasi costante di seta g r e g g i a d a i 2 5 0 ai 3 0 0 milioni senza tener conto d i q u e l l a c h e v i e n e c o m p l e t a m e n t e lavorata e consumata nel paese. Sta b e n e , ; h e c o n v i e n e a g g i u n g e r e il costo della filatura, ma la differenza n o n può essere così forte e il v a l o r e d e i bozzoli, c h e l ' I t a l i a , p r o d u c e è senza dubbio s u p e r i o r e di p a r e c c h i o ai 1 0 0 milioni all'anno.
I lettori d e v o n o altresì notare c h e fra questi pro-dotti m a n c a n o i f o r a g g i , l e frutta f r e s c h e , tutti g l i o r t a g g i , c o m e manca tutto il b e s t i a m e d i ogni s p e -cie ossia b o v i n i , suini, ovini e tutto il p o l l a m e , nonc h é l e u o v a , nonc h e da sole rappresentano una e s p o r -tazione d i 4 0 milioni all'anno, non m e n o , senza te-n e r cote-nto d e l l a r g h i s s i m o c o te-n s u m o i te-n t e r te-n o .
L o scopo di questo prospetto era di stabilire un raffronto tra la rendita della terra p e r i diversi C o m p a r t i m e n t i della penisola e la tassa sui terreni c h e paga ciascuno dei C o m p a r t i m e n t i stessi.
E c c o il riparto della tassa : Compartimenti Ligure-Piemontese Lombardo-Veneto Parmense-Modenese Toscano Ex-Stato Pontificio Napoletano Siciliano Sardo Kegno Imposta fondiaria L. 14,2-21,264.29 » 23,379,260.98 5,176,125.49 5,303,695.71 » 13,212,985.36 » 25,415,089.95 -» 6,884,075.36 2,437,549-52 Quota 4.24 5.27 4.71 2.61 3.23 3.90 2.26 4.48 3.82 96,-030,046.66
L a quota rappresenta la percentuale sul reddito. Soltanto la carne che si consuma in Italia supera a nostro a v v i s o il mezzo miliardo, senza parlare del p o l l a m e . E gli ortaggi, che sono pure parte n o t e -v o l e dell'alimentazione ?
11 prospetto dà la cifra del vino, m a non d i quella dell'alcool estratto dalle v i n a c c i e ; così non è esatta la produzione degli a g r u m i e derivati — c o m e pure manca la produzione d e i fiori, che rappresenta pure q u a l c h e milione.
S i c c o m e nel prospetto g e n e r a l e dei prodotti m a n -cano c o m e abbia m o detto, il bestiame di ogni s p e c i e e i prodotti derivati, tranne i latticini, che sono c o m presi, tutto il p o l l a m e e le u o v a , gli ortaggi e il l e -g n a m e , c h e p u r rappresenta una cifra n o t e v o l e , si c o m p r e n d e r à facilmente c o m e la percentuale stabilita dall'on. di B r o g l i o m a n c h i a sua volta di una base so-stanziale, g i a c c h e in complesso nel s u o prospetto manca a l m e n o un altro m i l i a r d o di prodotti, c h e n o n figurano.
P e r tutte queste considerazioni ci sembra che della percentuale si debba tenere un conto molto relativo, tanto più c h e i prodotti mancanti in buona parte an-d r e b b e r o applicali ai c o m p a r t i m e n t i , c h e figurano con la percentuale p i ù alta.
I n d u b b i a m e n t e c ' è sperequazione e alcuni C o m partimenti ricchi, c o m e a d es. la Toscana e la S i -cilia pagano di m e n o in rapporto al r e d d i t o rispetto ad altri C o m p a r t i m e n t i , ma d'altronde se non c i fosse stata una sperequazione non sarebbe stata necessaria una riforma cosi importante.
Il prospetto della produzione ha in ogni m o d o u n certo interesse, e benché lo si debba c o n s i d e r a r e in senso approssimativo, giova a dare una idea delle v a n e produzioni d e l suolo delle d i v e r s e r e m o n i del
R e g n o . °
LE STRADE FERRATE II TRANCIA E II GERMANIA
N e l l a recente opera del K a u f m a n n , già da noi a n -nunziata, sulla politica ferroviaria della F r a n c i a (Die Etsenbahnpolitik Frankreiehs) si trova u n paralle' o assai istruttivo fra le sirade ferrate francesi e q u e l l e tedesche, l e cui conclusioni s o n o più f a v o r e v o l i alla F r a n c i a c h e alla G e r m a n i a . E poiché si tratta, in f o n d o , di v e d e r e gli effetti dell'esercizio privato delle f e r r o v i e e quelli dell' esercizio di Stato, è utile di c o n o s c e r e a quali conclusioni g i u n g e il diligente e dotto autore tedesco.L a questione del r e g i m e delle strade ferrate è una di q u e l l e che sono p i ù discusse, specie là d o v e n o n si v u o l c e d e r e dinanzi ai risultati della esperienza, o p p u r e si fanno p r e v a l e r e ragioni di interesse partico-lare, che ha tanti difensori ascoltatissimi su q u e l l o del-l'interesse g e n e r a l e , che ne ha così pochi e p o c o ascol-tati. L a soluzione che è stata data a cotesta questione va dalla libertà nella industria dei trasporti f e r r o v i a r i che è la regola in tutta l ' A m e r i c a d e l N o r d , all'eser-cizio g o v e r n a t i v o adottato in Prussia, n e l B e l g i o e di varie, c o l o n i e inglesi dell'Australia e n e l l ' A f r i c a del S u d . V e d i a m o d u n q u e c o n le c i f r e a quali risultati in d u e differenti paesi hanno condotto i d u e sistemi ora r i c o r d a l i .
L a rete delle f e r r o v i e tedesche a v e v a alla fine d e l -l'anno fiscale 1 8 9 4 - 9 5 una lunghezza totale di 4 4 , 1 6 7 c h i l o m e t r i , d i c u i 2 6 , 4 2 9 in Prussia. E la riparti-zione della rete e r a la s e g u e n t e :
Prussia soltanto 24, 752 58 1,619 Germania
Strade ferrate dello Stato 40,279 Id. id. appartenenti a
Com-pagnie private, ma esercitato
dallo Stato 104 Compagnie private 3, 784
T o t a l e . . . . 44,167 26,429 V i e r a n e inoltre 1 , 3 5 3 chilometri di f e r r o v i e a s c a r t a m e n t o ridotto, di cui 3 5 9 c h i l o m . i n Prussia; fra questi soltanto 1 1 0 e r a n o esercitati dallo Stato. D'altra parte alla fine del 1 8 9 4 la rete f r a n c e s e a v e v a una lunghezza di 3 9 , 2 6 4 chilometri, di c u i 3 6 5 3 e r a n o f e r r o v i e di interesse locale. N o n è i n d i f f e r e n t e di notare anzitutto che dal 1 8 7 8 in poi la r e t e fran-cese si è accresciuta p i ù della rete tedesca, quan-t u n q u e la popolazione della F r a n c i a sia rimasquan-ta a u n dipresso stazionaria in questo i n t e r v a l l o , m e n t r e la p o p o l a z i o n e della G e r m a n i a è aumentata di 1 0 m i -lioni di abitanti. L ' a u m e n t o della lunghezza delle strade ferrate francesi è stato di 1 6 , 0 0 1 chilometri in sedici anni, m e n t r e q u e l l e della G e r m a n i a n o n s o n o a u m e n t a t e che di 1 4 , 0 4 9 c h i l o m e t r i . L a F r a n c i a ha quindi una rete in cifra assoluta i n f e r i o r e a quella tedesca, ma r e l a t i v a m e n t e alla popolazione è più svi-luppata la rete francese ; i n F r a n c i a si contano 1 3 e m e z z o c h i l o m e t r i quadrati e 9 6 8 abitanti p e r chi-l o m e t r o di f e r r o v i a , i n v e c e di 1 1 , 9 c h i chi-l o m . quadrati e 1 , 1 4 8 abitanti per la stessa lunghezza in G e r m a n i a . P e r ò i francesi approfittano m e n o dei tedeschi della l o r o r e t e f e r r o v i a r i a s p e c i a l m e n t e r i g u a r d o al ira -sporto delle m e r c i , c o m e risulta da questi dati :
Numero di Germania Francia Viaggiatori per a b i t a n t e . . . 10. 6 8. 78 Chilometri percorsi 249. 3 269.00 Tonnellate di merci trasportate 4. 7 2. 6 Tonnellate chilometriche . . . 472. 2 325. 9
104 14 febbraio 1897
a c a u s e n a t u r a l i , se si c o n s i d e r a c h e l e distanze p e r -c o r s e da o g n i unità trasportata d i p e n d o n o s t r e t t a m e n t e dalla densità della p o p o l a z i o n e del p a e s e e c h e questa è d i u n t e r z o più f o r t e in G e r m a n i a c h e i n F r a n c i a . P e r t o r n a r e al c o n f r o n t o del t r a f f i c o della m e r c e , c h e dà la m i s u r a d e l l ' a t t i v i t à d e l c o m m e r c i o i n t e r n o il K a u f m a n n f o r n i s c e l e c i f r e s e g u e n t i r e l a t i v e tanto ai trasporti f e r r o v i a r i c h e a q u e l l i p e r a c q u e .
Tonnellate di merci trasportate
Francia Germania Ferrovie di interesse
ge-nerale 99,105,421 244,679,451 Ferr. di interesse locale. 4,130,209 3,200,000 Vie navigabili 29,873,475 25,000,000 Piccolo cabotaggio. . . 2,766,203 2,979,713 Totale. . . 133,875,308 275,859,164 Tonnellate chilometriche Francia Germania Ferrovie di interesse generale 12,482,482,000 24,349,726,000 Ferrovie di interesse locale 77,156,000 51,077,000 Vie navigabili . . . 3,911,776,000 6,300,000,000 Totale. . . 16^171,414,000 30,700,803,000 Q u e s t i p r o s p e t t i , c h e d a n n o c i f r e a s s o l u t e , f a n n o r i s a l t a r e f r a i d u e paesi una s p r o p o r z i o n e p i ù f o r t e di q u e l l a e m e r s a d a l l e c i f r e r i p o r t a t e p i ù sopra e r e l a t i v e a u n abitante. A n c h e p r e n d e n d o questa u l -tima b a s e , n o n è m e n o v e r o p e r ò c h e i trasporti i n t e r n i i n F r a n c i a stanno a q u e l l i della G e r m a n i a c o m e 2 a 3 s e si c o n s i d e r a n o n e l l o r o i n s i e m e , c o m e 3 a 5 s e n o n si p a r a g o n a n o c h e l e s t r a d e f e r r a t e , m e n t r e la l u n g h e z z a d i q u e s t e , s e m p r e i n p r o p o r z i o n e alla p o p o l a z i o n e , è n o t e v o l m e n t e m a g g i o r e i n F r a n c i a . L a c o n c l u s i o n e l o g i c a di tutto c i ò p a r e questa : c h e in F r a n c i a si s o n o c o s t r u i t e t r o p p e f e r r o v i e , dato l o s v i l u p p o m a g g i o r e d e l l e coste ( 3 1 2 0 c h i l o m e t r i i n F r a n c i a e 2 4 7 0 in G e r m a n i a ) . D a cotesla m i n o r e attività d e i trasporti d e v e s i f o r s e t r a r r e a n c h e la c o n -c l u s i o n e -c h e la r i -c -c h e z z a della F r a n -c i a è i n f e r i o r e a q u e l l a d e l l a G e r m a n i a ? S a r e b b e u n e r r o r e , e il K a u f m a n n si è g u a r d a t o dal c o m m e t t e r l o . Q u e l l e stesse r a g i o n i d i c o n f i g u r a z i o n e g e o g r a f i c a c h e possono spie-g a r e l ' e s a spie-g e r a z i o n e d e l l e c o s t r u z i o n i f e r r o v i a r i e i n F r a n c i a , g l i s e r v o n o a d i m o s t r a r e c h e i trasporti d e -v o n o , i n c o n s e g u e n z a d i c a u s e affatto n a t u r a l i , esser m e n o a t t i v i i n F r a n c i a c h e i n G e r m a n i a ; l e m e r c i e s o t i c h e h a n n o m o l t o m e n o c a m m i n o da p e r c o r r e r e a p a r t i r e d a l l e coste o d a l l e f r o n t i e r e p e r g i u n g e r e ai m e r c a t i d e l l ' i n t e r n o ; i n o l t r e , la v a r i e t à d e i p r o -dotti d e l l a F r a n c i a , la d i f f u s i o n e della m a g g i o r parte di essi i n q u a s i tutto il p a e s e n e c e s s i t a n o m o l t o m e n o di trasporti. L a F r a n c i a , infatti, basta quasi a s è stessa p e r c i ò c h e r i g u a r d a i c e r e a l i e questi s o n o c o l t i v a t i i n quasi tutte l e s u e p a r t i ; la v i t e stessa lo è i n t r e q u a r t i d e i d i p a r t i m e n t i e d a n c h e i b a c i n i c a r b o n i f e r i , s e b b e n e m e n o i m p o r t a n t i di q u e l l i della G e r m a n i a c h e n o n n e c o n t a c h e d u e , s o n o p i ù n u -m e r o s i e -m e g l i o r i p a r t i t i . F i n a l -m e n t e , la F r a n c i a p r ò d u c e m o l t i articoli d i lusso c h e p e s a n o p o c o e sono a n c h e f a b b r i c a t i c o n m a t e r i e p r i m e p o c o pesanti.
I n b r e v e , il fatto c h e s u u n c h i l o m e t r o d i f e r r o v i a f r a n c e s e n o n s o n o passati, i n m e d i a , n e l 1 8 9 4 c h e 3 4 7 , 0 1 5 t o n n e l l a t e d i m e r c i , d i 5 5 1 , 3 1 0 c o m e s u
u n c h i l o m e t r o di f e r r o v i a i u G e r m a n i a , p u r e a t t e -stando una certa d e f i c i e n z a di attività nella industria e n e l c o m m e r c i o f r a n c e s e , p r o v a sopratutto c h e si è abusato, n e g l i u l t i m i 1 5 anni, i n q u e l p a e s e , d e l l e c o s t r u z i o n i f e r r o v i a r i e .
A b b i a m o così ottenuta u n ' idea del t r a f f i c o r i s p e t -t i v o d e l l e s -t r a d e f e r r a -t e -t e d e s c h e e f r a n c e s i , e della e s t e n s i o n e d e l l e l o r o r e t i ; il c o n f r o n t o c h e n o i p o s -s i a m o f a r n e è a v a n t a g g i o d e l l e p r i m e , i n cui l e l i n e e c o n c o r r e n t i non s o n o state così m o l t i p l i c a t e c o m e f r a l e s e c o n d e e s o n o m e g l i o p r o p o r z i o n a t e a l m o v i m e n t o c o m m e r c i a l e c h e esse h a n n o da s e r v i r e .
Questa s u p e r i o r i t à della rete t e d e s c a n o n p u ò , tuttavia, e s s e r e i n v o c a t a i n a p p o g g i o d e l l ' e s e r c i z i o g o -v e r n a t i -v o , p é r c l i è è a p p u n t o lo S t a t o c h e i n F r a n c i a ha i m p o s t o alle c o m p a g n i e una e s t e n s i o n e s m i s u r a t a della l o r o rete. Essa p o t r e b b e p r o v a r e soltanto c h e lo S t a t o t e d e s c o è p i ù s a v i o di q u e l l o f r a n c e s e . M a f o r s e si dirà c h e s e l e f e r r o v i e t e d e s c h e s o n o s u -p e r i o r i a q u e l l e francesi -p e r il l o r o t r a f f i c o è senza d u b b i o , p e r c h è l e tariffe d e i trasporti v i s o n o m e g l i o c o m b i n a l e , p i ù m o d e r a t e sotto il r e g i m e g o v e r n a t i v o c h e i n F r a n c i a , sotto l ' a m m i n i s t r a z i o n e d e l l e g r a n d i C o m p a g n i e . È q u e l l o c h e v e d r e m o i n altro n u m e r o .
Rivista Bibliografica
Achille Pfebano. — Il pane a buon mercato. gV
inte-ressi dell'agricoltura e il dazio sui cereali. —
To-rino, Bocca, 1897, pag. IV-142 (lire 1).
Henry Higgs. — The Physiocrats. Six Lectures on the.
French Economistes of the XVIIIcentury. - London,
Macmillan, 1897, pag. N-158.
Bertrand Russell. — German Social Democracy. Six
Lectures, with an appendix on social democracy and the woman queslion in Germany hy Alys Russell.—
London, Longmans, Green and Co., 1897, pagine X l V - 2 0 4 .
R i u n i a m o q u e s t e d u e p r e g e v o l i o p e r e t t e , r e l a t i v e alla scuola fisiocratica e al s o c i a l i s m o g e r m a n i c o , p e r c h è e n t r a m b e s o n o u n f r u t t o d e l n u o v o i n s e g n a -m e n t o d i s c i e n z e e c o n o -m i c h e e politiche c h e v i e n e dato a L o n d r a dalla School of Economica and
Po-liticai Science fondata d a l s i g . H e w i n s . C i a s c u n o
a u t o r e ha fatto u n c o r s o di sei lezioni e nei l i m i t i con-cessi d a un n u m e r o c o s ì ristretto di letture ha s v o l t o d o t t a m e n t e e c h i a r a m e n t e il t e m a p r e s o a trattare.
Il s i g . I l i g g s ci presenta, anzitutto, g l i a n t e c e d e n t i della fisiocrazia, della q u a l e studia p o i l e d o t t r i n e , le pubblicazioni e i n g e n e r a l e la sua a t t i v i t à ; passa poi agli oppositori della scuola e termina c o n l ' e s a m e della influenza c h e essa ha esercitato. L e u l t i m e d u e letture sugli o p p o s i t o r i e sulla i n f l u e n z a della scuola Dsiocratica c i s e m b r a n o l e p i ù interessanti, ma tutto il libro, senza e n t r a r e i n discussioni m o l t o p r o f o n d e , è una utilissima n a r r a z i o n e della fisiocrazia, p e r la q u a l e l ' A u t o r e ha fatto tesoro d e l l e r i c e r c h e c o m -piute n e g l i ultimi anni d a l prof. O n c k e n , d a l B a u e r , dal H a s b a c h e da altri e c o n o m i s t i e r u d i t i , il l i b r o del H i g g s n o n p u ò d i s p e n s a r e dallo s t u d i o di altre o p e r e p i ù a n a l i t i c h e e c r i t i c h e i n t o r n o ai fisiocrati, m a sarà a p p u n t o u n p r e z i o s o a v v i a m e n t o , p e r c h i v u o l c o n o s c e r e c o n p r e c i s i o n e e in m o d o c o m p l e t o , quella scuola e c o n o m i c a s e m p r e m e r i t e v o l e d i s t u d i o .
Il sig. R u s s e l l n e l l e s u e s e i letture sulla d e m o crazia socialista g e r m a n i c a , h a trattato i s e g u e n t i a r -g o m e n t i : M a r x e l e basi t e o r e t i c h e della d e m o c r a z i a s o c i a l e - L a s s a l l e - Storia d e l s o c i a l i s m o t e d e s c o dalla m o r t e d i L a s s a l l e a l l ' a p p r o v a z i o n e d e l l e l e g g i e c c e -zionali d e l 1 8 7 8 - L a d e m o c r a z i a sotto la l e g g e d i e c c e z i o n e , c i o è nel p e r i o d o 1 8 7 8 9 0 L ' o r g a n i z z a -z i o n e , l ' a g i t a -z i o n e , la tattica e il p r o g r a m m a della d e m o c r a z i a s o c i a l e dalla caduta della l e g g e c o n t r o i socialisti - L a situazione attuale della d e m o c r a z i a sociale. C o m e si v e d e , l ' A u t o r e ha v o l u t o p r i n c i p a l m e n t e m e t t e r e i n luce l e v i c e n d e d e l p o r t i l o s o c i a -lista c h e h a n n o i n f l u i t o a d e t e r m i n a r e la o d i e r n a situazione politica. E d a l p u n t o di vista d e l l o s v o l -g i m e n t o d e l s o c i a l i s m o i n G e r m a n i a d o p o la m o r t e d e l L a s s a l l e l e letture d e l Russell s o n o e e r t o i s t r u t -t i v e . Q u a n -t o alle do-t-trine d e l s o c i a l i s m o l ' A u -t o r e l e ha esposte nella p r i m a lettura e i n m o d o s u c c i n t o , m a abbastanza c o m p l e t o . E g l i fa n o t a r e a n c h e l e contradizioni n e l l e q u a l i è c a d u t o il M a r x n e l t e r z o v o l u m e d e l Capitale i n r e l a z i o n e alle t e o r i e esposte nel p r i m o v o l u m e . L e t r e teorie d e l M a r x , c h e l ' A u t o r e s p e c i a l m e n t e c o n s i d e r a e c r i t i c a , s o n o : la teoria materialista della storia, q u e l l a d e l v a l o r e e del sopra v a l o r e , e la l e g g e della c o n c e n t r a z i o n e d e i capitali. S e b b e n e sul s o c i a l i s m o t e d e s c o si sia a v u t o soltanto i n questi u l t i m i anni una letteratura s t r a -b o c c h e v o l e , q u e s t o l i -b r o n o n p u ò dirsi s u p e r f l u o , p e r c h è sul partito socialista t e d e s c o h a u n c o m p l e s s o o r g a n i c o d i n o t i z i e utili a c o n o s c e r s i .
M a u r i c e Bellom. — Les lois d'assurance ouvrière à
l'étranger. II. Assurance cantre les aceidents. Deu-xième partie. — Paris, Rousseau, 1896, (12 franchi).
C o n t i n u a n d o la sua m o n u m e n t a l e o p e r a s u l l e l e g g i r e l a t i v e alle assicurazioni o p e r a i e a l l ' e s t e r o l ' i n g e -g n e r e B e l l o m , c o n la c o m p e t e n z a c h e l o d i s t i n -g u e in questa m a t e r i a , si o c c u p a nella s e c o n d a p a r t e d e l s e c o n d o v o l u m e sull' a s s i c u r a z i o n e c o n t r o g l ' i n f o r -tuni d e i s e g u e n t i p a e s i : A u s t r i a , B e l g i o , D a n i m a r c a , S p a g n a , F i n l a n d i a , G r a n B r e t t a g n a , U n g h e r i a , Italia, N o r v e g i a , P a e s i - B a s s i , P o r t o g a l l o , R u s s i a , S v e z i a , S v i z z e r a , Stati U n i t i . D e l l a G e r m a n i a il v a l e n t e A u -t o r e si è o c c u p a l o c o n g r a n l a r g h e z z a nella p r i m a parte d e l v o l u m e , pubblicata g i à da q u a l c h e t e m p o . Q u i il posto p i ù c o s p i c u o è tenuto d a l l ' A u s t r i a , l a cui l e g i s l a z i o n e è studiata c o n molta p r e c i s i o n e ; s e -g u o n o poi, s e c o n d o il p i a n o s e -g u i t o d a l l ' A u t o r e , l e statistiche. C i r c a il n o s t r o p a e s e e g l i r i f a l a storia d e l l e v i c e n d e p e r l e q u a l i e b b e r o a passare i v a r i p r o -getti d ì l e g g e presentati s u g l i i n f o r t u n i d e l l a v o r o dal p r i m o , presentato nel 1 8 7 9 dal d e p u t a t o P e r i c o l i , fino a q u e l l o del B a r a z z u o l i c h e la C a m e r a d i s c u s s e l ' a n n o s c o r s o . Passa p o i a d e s c r i v e r e la Cassa n a -z i o n a l e d i assicura-zioni o p e r a i e c o n t r o g l ' i n f o r t u n i . L ' o p e r a d e l B e l l o m , c h e è i n d u b b i a m e n t e la m i -g l i o r e c h e si p o s s e -g -g a , sia p e r l e assicurazioni c o n t r o la malattia, c h e p e r l ' a s s i c u r a z i o n e c o n t r o g l ' i n f o r tuni, si d i s t i n g u e p e r la s e r e n a obiettività della e s p o -sizione, p e r la c h i a r e z z a e la p r e c i s i o n e d e l l e n o t i z i e l e g i s l a t i v e e l ' a b b o n d a n z a d e l l e statistiche. È da a u -g u r a r e c h e l ' A u t o r e possa presto c o r o n a r e la s u a o p e r a c o n il t e r z o e d u l t i m o v o l u m e , d e d i c a t o alla a s s i c u r a z i o n e c o n t r o l ' i n v a l i d i t à e la v e c c h i a i a ; c o s ì si potrà d i r e d i a v e r e tutto il m a t e r i a l e r e l a t i v o alle a s s i c u r a z i o n i o p e r a i e , e s p o s t o m e t o d i c a m e n t e e i n m o d o c o m p l e t o , e sarà m e n o d i f f i c i l e d i a p p r e z z a r e gli effetti d e i v a r i sistemi applicati i n cotesta p a r t e della p r e v i d e n z a s o c i a l e e i n d i v i d u a l e .
Rivista Economica
La revisione dei valori per le dogane. — Leemis-sioni in Inghilterra. — La nuova legge sulle Borse in Austria-Ungheria. — I Telefoni in Germania. Il movimento degli affari in Inghilterra.
La revisione dei valori per le dogane. — N e g l i
scorsi g i o r n i si è adunata la C o m m i s s i o n e c e n t r a l e dei v a l o r i p e r l e d o g a n e p r e s i e d u t a dal C o m m . B u s c a . D i a m o u n c e n n o d e l l e d e l i b e r a z i o n i p i ù i m p o r t a n t i .
V e n n e r o introdotti a u m e n t i n e i prezzi d e i v i n i i n botti, d e l l e e. e n z e , d e l l o z u c c h e r o , della v a i n i g l i a , d e l l ' a c i d o t a r t a r i c o , della potassa pura, d e l c r e m o r di tartaro, d e i fiammiferi di l e g n o , d e l l e p o l v e r i d a c a c c i a , d e l l e lane e l o r o filati e tessuti, e d e l l e p e l l i di v i t e l l o e di capra c r u d e .
106 L' E C O N O M I S T A 14 febbraio 1897 Il C o m m . B o d i o r i f e r ì s u i v a l o r i della c a t e g o r i a X ( C a r t a e l i b r i ) , il C o m m . S i e m o n i s u l l e voci" n o n a n c o r a e s a m i n a t e della c a t e g o r i a X I V ( C e r e a l i ) e il C o m m . C a v a l i e r i sulla c a t e g o r i a I X ( L e g n o e p a g l i a ) . V e n n e r o d i m i n u i t i i v a l o r i d e i prodotti c h e s e g u o n o •' S t r a c c i v e g e t a l i e misti, pasta di l e g n o a l tra, carta r i g a t a , carta f o g g i a t a i n buste, carta s u -g a n t e , patate, a r a n c i e l i m o n i , u v a f r e s c a , c a r r u b e , m a n d o r l e , f u n g h i , tartufi, s e m i d i r i c i n o , oli d i palma e c o c c o , assicelle e c o r n i c i d i l e g n o , t r e c c e di p a -glia (all' e s p o r t a z i o n e ) .
V e n n e r o a u m e n t a t i i prezzi sui s e g u e n t i p r o d o t t i : V i n i , c a s t a g n e , riso, farina d i g r a n o , di riso e d ' a l t r e g r a n a g l i e , s e m o l i n o , biscotti di m a r e , c e d r i e c e d r a t i , frutta f r e s c h e , pistacchi, fichi, l e g n a m e r o z z o o s q u a d r a t o e d a ebanisti, botti c o n c e r c h i di f e r r o , m e r c e r i e di l e g n o . N e l l a c a t e g o r i a c o t o n e v e n n e r o a u m e n t a t i i prezzi di c i r c a il 1 0 p e r c e n t o . A n c h e i prezzi d e i metalli v e n n e r o i n g e n e r a l e a c c r e s c i u t i , n o n essendosi s c e -mati s e n o n q u e l l i s u l l ' a n t i m o n i o e s u l m e r c u r i o : i v a l o r i della g h i s a v e n n e r o c o n s e r v a t i senza alte-r a z i o n e . N e l l a c a t e g o r i a p i e t r e e t e r r e , vetri e cristalli v e n n e r o in g e n e r a l e c o n s e r v a t i i v a l o r i f u o r c h é p e r il m a r m o e a l a b a s t r o l a v o r a t o c h e s u b i r o n o d i m i n u z i o n e , e p e r l o z o l f o , il c a r b o n fossile e le p o r -c e l l a n e i -c u i v a l o r i v e n n e r o a u m e n t a l i . N e l l a c a t e g o r i a d e i c e r e a l i i prezzi v e n n e r o a c c r e s c i u t i p e r il g r a n o , p e r la segala e l ' o r z o ; s c e -m a t i p e r il g r a n t u r c o c o l o r a t o , i' a v e n a e i l e g u -m i s e c c h i . N e l l a quarta e d ultima a d u n a n z a v e n n e r o a u m e n tati i prezzi d e i p r o d o t t i s e g u e n t i : j u t a , m u l i , s a r -d e l l e e a c c i u g h e i n s a l a m o i a , p i a n o - f o r t i a c o -d a , g o m m a elastica e g u t t a p e r c a g r e g g i a e in l a v o r i , fili e c o r d o n i elettrici e c a p p e l l i g u a r n i t i da d o n n a . V e n n e r o d i m i n u i t i i prezzi d e i p r o d o t t i c h e s e g u o n o : c a n a p a , l i n o (soltanto alla e s p o r t a z i o n e ) v e -g e t a l i filamentosi pettinati, c o r d a m i ( s o l o all' e s p o r t a z i o n e ) , c a v a l l i , asini, b o v i , tori, v a c c h e , g i o v e n c h i , t o r e l l i , p o r c i , c a r n e f r e s c a e p r e p a r a t a , p o l l a m e , s a r -d i n e , pesci m a r i n a t i o sotto o l i o in scatole, estratto di latte, b u r r o , f o r m a g g i o , u o v a di p o l l a m e , strutto e altri grassi, a c i d o s t e a r i c o , a c i d o o l e i c o , c a n d e l e s t e a r i c h e , m i e l e , c e r a l a v o r a t a , c o n c i m i ( l ' a n n o v e n t u r o p e r q u e s t a v o c e si farà u n a larga d e s c r i m i n a z i o n e ) , c o r d e di b u d e l l a p e r s t r u m e n t i m u s i c a l i ( s o l -tanto alla i m p o r t a z i o n e ) , c a r c a s s e p e r o g g e t t i di m o d a o m b r e l l i n o n d i seta ( s o l o p e r l ' i m p o r t a z i o n e ) . V e n n e r o d i s c r i m i n a t e a l c u n e v o c i . A l c r i n o v e -g e t a l e c h e f o r m a v a u n a v o c e unica c o n -g l i altri v e g e t a l i filamentosi si e l e v ò il v a l o r e da L . 1 8 a L . 4 5 . I s a c c h i , che. f o r m a v a n o u n a v o c e unica c o n la b i a n c h e r i a da letto e da tavola ( c o n u n p r e z z o di L . 2 0 0 il q u i n t a l e ) v e n n e r o distinti a s s e g n a n d o a d essi u n p r e z z o di L . 6 0 al q u i n t a l e a l l ' i m p o r t a z i o n e e 7 0 a l l ' e s p o r t a z i o n e , m e n t r e alla b i a n c h e r i a si d i e d e il v a l o r e di L . 4 0 0 . II m e r l u z z o e l e a r i n g h e c h e l ' a n n o s c o r s o f o r m a v a n o una v o c e unica c o n i pesci s e c c h i a f f u m i -cati c o n u n p r e z z o di L . 1 0 0 , v e n n e r o q u e s t ' a n n o distinti a s s e g n a n d o al m e r l u z z o o stoccafisso il v a -l o r e d i L . 6 0 i-l q u i u t . e a-l-le a r i n g h e di L . 3 2 .
Le emissioni in Inghilterra. — L e e m i s s i o n i d u
-r a n t e il 1 8 9 6 sul m e -r c a t o i n g l e s e h a n n o s u p e -r a t o no-t e v o l m e n no-t e q u e l l e fano-tno-te nei no-tre anni p r e c e d e n no-t i . E s s e si s o n o r a g g u a g l i a t e a d u n i m p o r t o c a p i t a l e d i lire sterline 1 5 2 , 8 0 7 , 0 0 0 , c o n t r o 1 0 5 m i l i o n i circa n e l 1 8 9 5 , 9 2 m i l i o n i n e l 1 8 9 4 e p o c o p i ù d i 4 9 m i -lioni di s t e r l i n e nel 1 8 9 3 . L a c o s p i c u a s o m m a di 1 5 3 m i l i o n i c i r c a cui a m -m o n t a r o n o l e e -m i s s i o n i d e l 1 8 9 6 è frazionata n e l l e n u m e r o s e classi di prestiti, n e l m o d o s e g u e n t e :
Prestiti di Stato esteri 20,989,000 Distillerie e fabbriche di birra. . . . 18,162,200
Fabbriche di cicli ed accessori . . . 17,187,100
Compagnie di miniere 15,268,100 Imprese commerciali e di esportazione. 9,284,100
Manifatture diverse 8,851,900 Strade ferrate inglesi 7, 735,000
Società fondiarie e finanziarie. - • • 6,175,000 Strade ferrate coloniali e indiane- - - 5,448,000 Associazioni coloniali ed estere • • • 4,925,000 Prestiti delle Indie e colonie - • • • 4,787,400 Strade ferrate estere . . . - • • • 4-, 633, 300 Alberghi, teatri eco • • • 4,289,500 Corporazioni inglesi . . . . - • • 3,777,700 Docks, porti, navigazione . . • • • 2,707,400 Illuminazione, acque . . . . - • • 2,693,100 Acquisto di brevetti d'invenzione - - 2,285,000 Imprese di automobili. . . . - • • 1,672,000 Caffè, ristoranti - • • 1,357,000 Imprese diverse . • 10,578,400 D o p o i prestiti di S t a t o , s o n o l e d i s t i l l e r i e e f a b -b r i c h e d i -b i r r a e l e f a -b -b r i c h e di cicli c h e h a n n o p r e s o la m a g g i o r s o m m a d e l l e e m i s s i o n i , poi l e S o -cietà d i m i n i e r e e l e i m p r e s e c o m m e r c i a l i .
La nuova legge sulle Borse iu AustriaUngheria. — I l R e i c h s r a t h a u s t r i a c o d o v r à d i s c u t e r e p r o s -s i m a m e n t e u n p r o g e t t o d i l e g g e c o n t r o la B o r -s a , c a l c o l a t o p r e c i s a m e n t e s u l l e l e g g i o r a m e s s e i n v i -g o r e i n G e r m a n i a . P e r ò l e p e r t u r b a z i o n i m a n i f e s t a t e s i , a p p u n t o p e r q u e s t e , sui m e r c a t i t e d e s c h i , r e n d o n o esitante il g o -v e r n o a u s t r i a c o sufi' a t t e g g i a m e n t o da p r e n d e r e i n p r o p o s i t o n e l l a p r o s s i m a d i s c u s s i o n e . F r a t t a n t o , d a parte sua, il g o v e r n o u n g h e r e s e ha a p e r t o un' inchiesta, c i ò c h e è c o n s i d e r a t o m o l t o fa-v o r e fa-v o l m e n t e , p o i c h é le p r e o c c u p a z i o n i di e q u i t à e di giustizia c h e g u i d a n o la C o m m i s s i o n e d ' i n c h i e s t a d a n n o l ' a s s i c u r a z i o n e c h e si c e r c h e r à di n o n i n t r a l c i a r e le transazioni, m a s e m p l i c e m e n t e d i s o p p r i -m e r e certi a b u s i . I d u e punti p r i n c i p a l i d e l p r o g e t t o c h e si sta s t u d i a n d o c o n s i s t e r a n n o n e l r e g o l a m e n -tare i r a p p o r t i d e l l e B o r s e col g o v e r n o e q u e l l i d e g l i agenti di c a m b i o c o n l e c a s e di Coulisse, c h e s o n o d i v e n t a t e assai n u m e r o s e i n questi u l t i m i t e m p i .
I Telefoni in Germania. — Il sistema t e l e f o n i c o