• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.24 (1897) n.1208, 27 giugno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.24 (1897) n.1208, 27 giugno"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

i: ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SC IEN ZA ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO, BANCH I, F E R R O V IE , IN T E R E S SI P R IV A T I

Anno XXIV - Voi. XXVIII

Dom enica 27 G iugno 1897

N. 1208

CONTRADDIZIONI

C i ca d ile s o tt’ o cch io la re la zio n e c o lla q uale la G iu n ta G enerale del b ila n c io accom pagna alla Ca­ m era lo stato di p re vis io n e d e lla spesa del M in is te ro d i a g ric o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io p e r l’ ese rcizio 4 8 9 7 - 9 8 , re la to re l’ on. N ic c o lin i, e vi a b b ia m o tr o ­ va to a lcu n e c o n sid e ra zio n i g e n e ra li s u lle q u a li ci piace s o ffe rm a rc i p e r rile v a re ancora una v o lta l’ e r­ ro n e o in d iriz z o che in fo rm a anche le m ig lio r i in ­ te n zio n i.

L 'o n . N ic c o lin i rile v a com e da m o lti a n n i in tu tte le o cca sio n i si p ro c la m i la im p o rta n z a d e lla a g r i­ c o ltu ra in Ita lia ; cita g li u o m in i illu s tr i che p ro c la ­ m a ro n o la necessità di p re o cc u p a rs i d ella a g ric o ltu ra ; rico n o sce che il M in is te ro d i a g ric o ltu ra ha fatto q u a lc h e cosa e la sua opera non fu , ce rto , in fe co n d a , ma d ic h ia ra che i m ezzi d i c u i ha dispósto e dispone sono in s u ffic ie n ti a llo s c o p o ; nota che in v e n tic in q u e a n n i il d e b ito ip o te c a rio fr u ttife ro a u m e n tò da 6 a 1 0 m ilia r d i; lam enta che le d e v o lu z io n i d i beni r u ­ s tic i a danno dei c o n trib u e n ti m o ro s i nel q u in q u e n ­ n io 1 8 9 0 - 9 4 sieno sa lite al n u m e ro d i 4 0 ,8 6 2 p e r una im posta e ra ria le d i L . 1 ,4 1 6 ,1 8 7 ; d a lla v e n d ita di ta li im m o b ili si ric a v a ro n o L . 1 2 ,2 1 7 ,3 1 5 ; r i ­ ch ia m a l ’ a ttenzione s u lle c ifre n o te v o lis s im e d ella e m ig ra z io n e p e rm a n e n te fo rm a ta pel 4 2 p e r cento d i a g r ic o lto r i; - d im o s tra che le v ice n d e del c o m m e rc io dei n o s tri p rin c ip a li p ro d o tti a g ra ri non v o lg o n o g ra n fa tto fa v o re v o li; e rip e te p iù v o lte il c o n ce tto : « alla

agricoltura molto si chiese, ben poco si diede».

C iò prem esso, l ’ on. re la to re ric e rc a q u a le d o v re b b e essere il d o ve re del P a rla m e n to , del G o v e rn o e del paese, e q u i tra s c riv ia m o a lc u n i p e rio d i d ella re la zio n e .

« D o ve re del P a rla m e n to d o v re b b e essere q u e llo di n o n le sin a re tro p p o , ai M in is tri d i a g ric o ltu ra , i m e zzi, di non c h ie d e r se m p re n u o ve e c o n o m ie , ma anzi d i ra ffo rz a re il b ila n c io che g iu s ta m e n te fu de tto la C en e re n to la dei b ila n c i, acciò anche so tto questo rig u a rd o ch i presiede a questo ra m o d i p u b b lic o s e rv iz io possa e s e rc ita re una azione se m p re p iù v i­ gorosa, facendo c o m p re n d e re e s e n tire tu tta l’ i m ­ p o rta n za d e g li in te re ssi a g ra ri in u n paese, n e l q uale l ’ a g ric o ltu ra è a n im a e v ita ».

« I l c o m p ito del G o v e rn o l’ ha tra c c ia to - c o n tin u a 11 re la to re - assai c h ia ra m e n te in u n suo re ce n te d isco rso l’ a ttu a le M in is tro d i a g r ic o ltu r a : « p ro c u ra re « con lena assidua il m ig lio ra m e n to te c n ic o d e lla « in d u s tria e a ffin c h è la p ro d u zio n e rie sca m ig lio re « e p iù abbondante, fo rn ire ed in c e rti casi re n d e re

« o b b lig a to rio u n p iù equo re p a rto della p ro d u z io n e , « a ffin ch è i d ir it t i e g li in te re s si del la v o ro n o n ve n - « gano m anom essi con d a nno d e lla p ro d u zio n e e con « p e ric o lo d e ll’ o rd in e p u b b lic o ; cre a re u n a m b ie n te « e co n o m ico , nel q u a le l’ a g ric o ltu ra possa lib e ra m e n te « re s p ira re , a cq u ista n d o sa lu te e p ro sp e rità ».

E leggendo queste e le a ltre o s se rva zio n i d e llo o n . K e fa lo re d e lla G iu n ta G en e ra le del B ila n c io non si p u ò negare che esse toccano i p iù v ita li p ro b le m i del paese e ra p p re se n ta n o tu tto u n sistem a di a s p i­ ra z io n i, il c u i ra g g iu n g im e n to p e rò n o n si può v e ­ d e re che m o lto lo n ta n o p e r m o lte cause che è in u ­ tile a d d u rre , ta n to sono note.

P erò, rifle tte n d o u n m o m e n to al co n ce tto espresso così m in u ta m e n te dal R e la to re e che p iù sopra a b ­ b ia m o q u i rip o rta to in c o rs iv o , che cioè a lla a g r i­ c o ltu ra molto si chiese e poco si diede; ci v ie n fatto d i d o m a n d a rc i, se p rim a d i d is p o rs i a d a re d i p iù alla a g ric o ltu ra , il che im p lic a una se rie d i d iffic o ltà che tu tti co n o scia m o , g ia cch é lo S ta to ra ra m e n te sa d a r bene ed a te m p o ed a bu o n m e rca to , n o n sia in v e c e il caso d i e s p e rim e n ta re u n sistem a opposto ed im ­ p ie g a re qu e i fo n d i a c h ie d e r m eno.

P e r a d e m p ie re anche ris tre ttiv a m e n te i l la rg o p r o ­ g ra m m a che il R e la to re ha tra c c ia to , n o n basterebbe ra d d o p p ia re i c in q u e m ilio n i che ora sono is c r itti in b ila n c io al c a p ito lo « A g r ic o ltu r a », ma o c co rre re b b e p e r lo m eno d u p lic a re la c ifra e si sarebbe ancora lo n ta n i d a ll’ a v e r creato q u e ll’ a m b ie n te e c o n o m ic o , n e l q u a le l’ a g ric o ltu ra possa lib e ra m e n te re s p ira re , a cq u ista n d o sa lu te e p ro sp e rità . O ra , non sarebbe p iù fa c ile , p iù s o lle cito , p iù p ro n to im p ie g a r q u e lla som m a a sg ra v a re l'a g r ic o ltu r a d a g li eccessivi b a lz e lli? il b e n e ficio sarebbe tanto m a g g io re , in q u a n to che si ris p a rm ie re b b e ro tu tte le spese, che n o n sono lie v i, im p ie g a te a d is tr ib u ir e q u e i va n ta g g i, che l ’ opera del M in is te ro d o v re b b e p ro m u o v e re .

(2)

402 L’ E C O N O M I S T A

27 giugno 1807

U na d e lle c ifre che g li in g 'e s i c ita n o con m a g ­ g io re o rg o g lio , è q u e lla che e s p rim e P im p o rta n z a del c o m m e rc io e s ie rio re d e l re g n o . Il progresso c o m p iu to da questo lato è ve ra m e n te co n sid e re v o le . Il totale d e lle im p o rta z io n i e d e lle e sp o rta zio n i ha p iù che se stu p lic a to dal 1 8 4 0 al 1 8 9 3 ; eccone g li e s tre m i :

Movimento del comm. esteriore (in milioni di sterline

1840 1895 Colonie . . . . 172 Stati Uniti . . . 131 Francia . . . . . . 6 > 8 Germania . . . 60 Diversi... 272 113 703 N e l 1 8 9 6 il to ta le del c o m m e rc io estero fa d i 7 3 8 ,1 9 6 ,,0 0 0 s te rlin e p a ri a 1 8 m ilia rd i e mezzo c irc a d i fra n c h i.

L e conseguenze n a tu ra li d i tale m o v im e n to fu u n o s tra o rd in a rio s v ilu p p o della m a rin a m e rc a n tile . — Questa che non stazzava che 2 ,8 1 0 ,0 0 0 to n n e lla te nel 1 8 4 0 , ne stazzava 9 ,0 2 0 ,0 0 0 nel 1 8 7 3 e 2 7 ,3 3 0 ,0 0 0 n e l 1 8 9 3 . Il c o m m e rc io m a rittim o nel m o ndo pel 3 2 p e r cento si fa ora con n a v ig lio di bandiera inglese. L a p ro p o rz io n e d e l 1 8 4 0 n o n superava il 2 7 per ce n to .

A l l ’ epoca d e ll' a v v e n im e n to al tro n o d e ll’ a ttu a le re g in a l’ in d u s tria d e lle strade fe rra te era ancora n e ll’ in fa n z ia . O ggi il R egno U n ito possiede 2 1 ,1 7 4 m ig lia d i fe rro v ie , che costarono s te ri. 1 ,0 0 1 ,1 0 0 ,0 0 0 .

N e l 1 8 3 3 , 8 3 3 5 m ig lia d i fe rro v ie avevano già ric h ie s to u n c a p ita le d i 2 9 7 .5 m ilio n i, ossia una spesa d i 3 5 ,7 0 3 s te ri, il m ig lio , il n u m e ro dei v ia g g ia to ri era a llo ra d i 1 1 8 m ilio n i e mezzo, le e n tra te lo rd e ra g g iu n g e v a n o i 21 m ilio n i e mezzo d i s te rlin e , ossia 2 5 8 0 s te rlin e p e r m ig lio , le e n tra te nette era n o di 1 4 .5 m ilio n i p a ri al 4 .1 9 p e r cento del c a p ita le . N el 1 8 9 5 i 2 1 ,1 7 4 m ig lia costavano o ltre 2 3 m i­ lia r d i d i fra n c h i e re n d e va n o col tra ffic o 8 1 ,3 9 6 ,0 4 7 s te rlin e , ossia 2 0 3 5 m ilio n i d i fra n c h i, ai q u a li a g ­ g iu n g e n d o le a ltre e n tra te n o n p ro v e n ie n ti dal tr a f­ fic o si aveva 8 5 .9 m ilio n i d i s te rlin e , ossia 2 1 4 8 m ilio n i d i fr ., le spese d’ese rcizio som m avano a 4 7 .8 m ilio n i d i s te rlin e p a ri al 5 6 p e r cento d e lle e n ­ tra te , la scian d o 3 8 m ilio n i d i e n tra te nette p a ri al 3 .8 0 p e r c e n to d e l ca p ita le . A queste c ifre s u lle strade I fe rra le va n n o a g g iu n te q u e lle in to rn o ai tramways che nel 1 8 9 3 in tu tto il R egno U n ito avevano la lunghezza d i 9 8 2 m ig lia p e r la q u a le rete era stato speso 14.1 m ilio n i d i s te r lin e ; le e n tra te lo rd e am ­ m o n ta va n o a 3 .7 m ilio n i, le spese a 2 .8 , lasciando così 8 5 5 ,2 0 0 s te rlin e d i e n tra te nette.

N o te v o le è p u re la sta tistica dei pro g re ssi della n a vig a zio n e b rita n n ic a , dalla q u a le si rile v a la t r a ­ sfo rm a zio n e a v v e n u ta n e lla m a rin a m e rc a n tile p e r l ’ im p ie g o del v a p o re . N el 1 8 4 9 il n u m e ro d e i ba *)

*) V e d i i l n u m e ro p re ce d e n te d e ll 'Economista.

s tim e n li a vela era di 1 7 ,8 0 7 con u n to n n e lla g g io d i 2 ,9 8 8 ,0 2 1 to n o , e i v a p o ri era n o s o lla ,ito l ì 4 a v e n ti u n to n n e lla g g io d i 1 0 8 ,3 2 1 to n o .; nel 1 8 9 5 le c ifre c o rris p o n d e n ti era n o pei p r im i 9 ,4 8 2 e 2 ,7 3 6 ,7 7 0 to n o , pei secondi 6 6 2 3 con 6 ,1 2 3 ,0 7 8 to n n . G li u o m in i im p ie g a li nella m a rin a m e rc a n tile n u m e ra v a n o 1 3 2 ,6 1 1 nel 1 8 4 9 a 2 4 0 ,4 8 6 nel 1 8 9 5 .

L e q u a n tità d i g ra n o , fa rin a , cotone e lana im ­ p o rtate nel R egno U n ito sono andate crescendo co n ­ s id e re v o lm e n te , com e può ve d e rsi da questo p ro sp e tto :

Anni Grano Quintali inglesi cw t Farina Quintali inglesi cw t Cotone 1000 libbre Lana 1000 libbre 1840. . . 8,637,993 1,537.838 592,488 49,436 1850. . . 16,202,312 3 819,440 663,577 74,327 1860. . . 25,484,151 5,806,220 1,390,939 148,397 1870. . . 30,901,229 4,803,909 1,339,367 263,250 1880. . . 55,261.924 10,558,312 1,623,665 463,509 1890. . . 60,474,180 15.773,336 1,793,495 633,028 1896. . . 70,027,880 21,293,220 1,755,000 718,000

Q u a n to alla esportazione sono di m a g g io re iute- resse le c ifre re la tiv e ai p ro d o tti d i cotone, di lana e di fe rro ; ecco in lire s te rlin e l’ e n o rm e s v ilu p p o che h a nno a v u to le v e n d ite a ll’ estero d i q u e i p ro d o tti :

Anni Prodotti

di cotone Prodotti di lana Prodotto in ferro

1840.. .steri. 17,567,010 5,327,853 2,624,859 1850... . 21,873,697 8,588,190 5,350,056 1860... » 42,141,505 12,158,710 34,689,648 1870. .. „ 56,745,210 21,664,600 24,038,090 1880... » 63,662,433 17,265,177 28,390,316 1890... » 62,089,442 20,418,482 31,565.337 1896... . 69,381,404 23,932,567 23,813,239

P e r m o s tra re il pro g re sso d e lle in v e n z io n i e in g e nere d e lle a p p lic a z io n i d e lle scienze a lle in d u s trie nessuna sta tistica è p iù o p p o rtu n a d i q u e lla dei b re ­ v e tti in d u s tr ia li ( patents) concessi.

Q u a ra n ta n n i fa si rila s c ia v a n o 3 0 0 0 b re v e tti l ’anno ora se ne rila s c ia n o o ltre 2 5 ,5 0 0 . Si può calcolare’ che esistano al m o n d o u n m ilio n e e mezzo d i b re ­ v e tti in d u s tria li in v ig o re , la prevalenza l ’ h a n n o , com e è n o to , g li S ta ti U n iti, ve gon o poi l’ In g h ilte r ra , la F ra n c ia , il B e lg io , la G e rm a n ia , eco.

(3)

i-V

E C O N O M I S T A 403 27 giugno 1897

re tti a g li S ta ti U n iti, al Canada e in A u s tra lia , com e ris u lta dal seguente specchio :

Emigranti

Destinazioni Britannici Irlandesi Totali Stati Uniti . . . 2,980,000 4,240,000 7,72(^000 Australia . . . . 1,140,000 440,000 1,580,000

C anada. 1,290,000 270,000 1,560,000

5,410,000 4,950,000 10,360,000

P rim a del 1 8 1 5 la e m ig ra z io n e era quasi in s ig n i­ fica n te n e l R egno U n ito ; nel 1 8 1 5 in fa tti n o n fu che d i 2081 p e rs o n e ; sa lì g ra d a ta m e n te da 1 2 ,5 1 0 nel 1 8 1 6 a 5 4 ,9 8 7 nel 1 8 1 9 . N e i c in q u e anni 1 8 2 0 - 2 4 e m ig ra ro n o 9 5 ,0 5 0 in d iv id u i, nei c in q u e a n n i successivi il n u m e ro fu 1 2 1 ,0 8 4 , nel 1 8 5 0 -5 1 salì a 5 8 1 ,9 5 6 m a scese d i n u o v o a 2 8 7 ,5 5 8 nel 1 8 5 5 - 5 9 . F ra il 1 8 1 5 e il 1 8 5 2 il n u m e ro totale d e g li e m ig ra n ti fu 5 ,4 6 5 ,5 9 2 ; fra il 1 8 5 5 e il 1 8 6 0 fu 1 ,5 8 2 ,4 7 5 , d i c u i 1 ,5 1 2 ,6 8 5 era n o d i o rig in e b rita n n ic a o irla n d e se , fra il 1 8 6 1 e 1 8 7 0 fu ro n o 1 ,9 6 7 ,5 7 0 d i c u i 1 ,5 7 1 ,8 2 9 d i in g le s i o irla n d e s i, n e l 1 8 7 1 - 8 0 , 2 ,2 2 8 ,5 9 6 d i c u i 1 ,6 7 8 ,9 1 9 in g le s i o irla n d e s i, nel 1 8 8 1 - 9 0 5 ,5 5 5 ,6 5 5 d i cu i 2 ,5 5 8 ,5 5 5 in g le s i o irla n d e s i e il totale dal 1 8 1 5 al 1 8 9 5 fu d i 1 4 ,2 5 9 ,8 6 0 .

N o te v o lis s im o è l’ a u m e n to d e l co n su m o d i a lc u n i g e n e ri im p o r ta ti, anche lim ita n d o il c o n fro n to col 1 8 7 0 . I l con su m o p e r a b ita n te d i g ra n o im p o rta to che nel 1 8 7 0 era d i lib b re 1 2 5 lo tro v ia m o n e l 1 8 8 0 d i 1 7 5 lib b re , nei 1 8 9 0 d i 1 7 9 e nel 1 8 9 5 d i 2 5 5 , il thè da lib b re 5 .8 1 n e l 1 8 7 0 passa a 5 .6 7 n e l 1 8 9 5 il tabacco a lle d u e date fig u ra p e r lib b ra 1 .5 4 e lib b ra 1 .6 7 , il cacao da lib . 0 .2 0 passa a lib . 0 .6 5 , il b u r ro da lib . 4 .1 5 a 7 .9 2 , i l fo rm a g g io da 5 .6 7 a 6 lib ., lo z u cc h e ro ra ffin a to da lib . 5 .8 5 a lib . 4 0 .0 9 e q u e llo g re g g io da 4 1 .4 0 a 4 8 .0 4 , le patate da lib b re 2 .8 0 a 1 0 .7 5 ecc. S i n o ti che q uesto è il co n su m o p e r a b ita n te d i p ro d o tti esteri im p o r ta ti e q u in d i se in a lc u n i casi com e pel th è si ha il co n su ­ m o to ta le p e r a b ita n te n o n p ro d u ce n d o s i q u e l genere d i p ro d o tto in paese, in a ltr i casi bisogna te n e r conto della p ro d u zio n e in te rn a .

D e lle c o n d iz io n i del la v o ro in In g h ilte r ra n e g li u lt im i sessant’ a n n i c i o ccu p e re m o , a p a rte , in a ltro a rtic o lo , analizzando una re ce n te p u b b lic a z io n e d i S id ­ n e y W e b b ,c h e p e r essere m e m b ro d e lla Fabian Society e a u to re d i una s p le n d id a s to ria del m o v im e n to u n io n is ta in In g h ilte r ra è u n ’ a u to rità c o m p e te n tis ­ sim a e n o n sospetta d i o ttim is m o . Q u i, p rim a d i c h iu d e re queste note s ta tistic h e , rife ria m o a n cora a lc u n i d a ti in ­ to rn o a lla Banca d 'In g h ilte r r a n e l p e rio d o 1 8 4 4 a 1 8 9 6 .

Dipartimento

della emissione Dipartimento bancario Anni S ’Üj 03 ‘5 a 3Ì 03 ■s .2 «j 03 a •£3 >03 03 eS s l03 03 bó 2 « ° u e* o I % Ü | .9 S0, <u eS O S «2 .£P‘2 M d o S .2 [Migliaia di sterline) 1814. . 28.152 14,000 14.152 17.664 16 391 24.304 8.960 791 1854... 26.988 14.000 12.988 17.744 17.334 27.093 7. 306 679 1864... 28.036 14-650 13.386 17.910 22.078 30.614 8.663 714 1874. .. 35.784 15.000 20.784 17.646 26.761 34.056 9.642 7o9 1884... 35.562 15.750 19.812 17.669 34.206 40.467 10.525 883 1894.. 47.065 16.800 30 265 17.720 37.223 31 272 21.389 2.282 1895... 58.367 16.800 41.567 17.643 58.067 41.552 32.092 2.066 1896... 48.935 16.800 32.135 17.745 64.866 48.316 22.271 2.024

Q u e sti d a ti si rife ris c o n o al d ic e m b re d i ciascuno d e g li anni in d ic a ti.

Il regno a ttu a le non ha p o tu to tu tta v ia p ro te g ­ g e re l’ a g ric o ltu ra c o n tro la c ris i elle c o lp ì tu tta ì’ E u ro p a o ccid e n ta le . L ’ estensione d e lle te rre c o lti­ ti vate d im in u ì d i 2 m ilio n i d i a c ri. Q uesta s u p e r­ fic ie che nel 1 8 4 6 era d i 2 1 ,9 5 0 ,0 0 0 a c ri, n o n era p iù nel 1 8 9 5 che d i 2 0 ,0 5 0 ,0 0 0 a c ri. M a g li a g r i­ c o lto ri c e rca ro no con successo u n co m p e n so n e g li a lle v a m e n ti i c u i p ro d o tti hanno o g g i l ’ im p o rta n z a di q u e lli d e lla c o ltu ra a g ra n o .

Da q u a lu n q u e lato si p o rti il c o n fro n to si co n ­ stata sem pre u n progresso im m e n so . E a n cora le c ifre cita te non rig u a rd a n o che le sole iso le b r ita n ­ n ic h e . M o lto si p otrebbe d ire anche del c a m m in o pe rco rso d a g li a ltr i paesi su i q u a li si stende la so­ v ra n ità della re g in a V itto ria : n e ll’ A u s tra lia , n e l- 1’ A fric a m e rid io n a le , n e l C anada.

Ancora solla Società Anglo-Siciliana degli Zolfi

R ic e v ia m o la seguente le tte ra , che p u b b lic h ia m o v o le n tie ri p e r le n o tizie che c o n tie n e , o ltre che p e r d e b ito d ’ im p a rz ia lità .

Palermo, 18 Giugno 1897.

Onorevole Direzione « ^ ’ Ec o n o m i s t a

Ho le tto , co n r ita rd o , n e l n u m e ro del 5 0 m a g g io d i codesta riv is ta , la le tte ra d e l p ro f. F ia m in g o . « A p ro p o sito d i u n p ro g e tto d i legge » che rig u a rd a la C o m p a g n ia , la c u i Sede d i P a le rm o ho 1’ ono re d i d irig e re .

I l no m e d e llo s c ritto re e I’ a u to rità d e l g io rn a le che ne p u b b lic a la le tte ra , m i o b b lig a n o a fa re una eccezione a lla re g o la fin q u i te n u ta , d i la s cia r c a ­ de re senza risp o sta q u a n to , da u n anno in q u a , sì è s c ritto c o n tro la C o m p a g n ia , specie in g io rn a li fo n d a ti, a llo scopo d i c o m b a tte rla ed o ra in o n o ra ­ tam ente e s tin ti.

S arebbe fu o r i d i lu o g o che io in ta vo la s s i in c o - desta riv is ta u n a p o le m ica s u lla c ris i d e ll’ in d u s tria d e llo zo lfo in S ic ilia , rip e te n d o c iò che ho p u b b lic a to in questi u lt im i d o d ic i a n n i e d im o s tra n d o a l p ro f. F ia m in g o che n o n si è m a i a v u to in S ic ilia u n p e rio d o d i eccessiva p ro d u zio n e così n o te v o le da g iu s tific a re il deprezzam ento d e l p ro d o tto del 5 0 p e r ce n to .

M i posso lim ita r e ad a lc u n i d a ti d i fa tto d i una evidenza d e c isiv a . Il la v o ro p e r o tte n e re i c o n tra tti in base ai q u a li c o s titu ire la C o m p a g n ia A n g lo S i­ c ilia n a si è in iz ia to n e l m a g g io 1 8 9 6 ed ebbe p e r e tfe tto u n a u m e n to del prezzo del p ro d o tto , che si acce n tu ò alla co stitu z io n e d e fin itiv a a lla fin e d i lu ­ g lio e p ro g re d ì dopo d i essa.

C iò m a lg ra d o , i dep o siti d i zo lfo n e i p o rti d i S i­ c ilia che al 51 m aggio 1 8 9 6 era n o d i 1 5 9 ,9 7 5 to n ­ n e lla te , n o n era n o ai 51 m a g g io 1 8 9 7 che d i 1 5 8 ,4 2 7 to n n e lla te , cioè in u n anno d i ria lz o d e i prezzi si è a v u ta una p ic co la d im in u z io n e n e i d e p o s iti.

S i n o ti ch e c irc a 5 0 ,0 0 0 to n n e lla te d i zolfo che si tro v a va n o da a lc u n i a n n i a c cu m u la te a ll’ in te rn o , n e lle m a n i d i p ro d u tto ri d e n a ro si che atte n d e va n o te m p i m ig lio r i, sono state in q u e l p e rio d o in v ia te a i p o rti. D ive rs a m e n te la p ro d u zio n e sarebbe stata d i o ltre 5 0 ,0 0 0 to n n e lla te in fe rio re ai b is o g n i del co n su m o , b is o g n i c o n tra tti d a ll’ e le va rsi d e l prezzo,

(4)

404 L ’ E C O N O M I S T A 27 giugno 1897

p e r q u a n to a lm e n o le scorte d e i c o n s u m a to ri p o ­

te va n o p e rm e tte re . n , . . . .

D o v ’ è l’ eccesso d i p ro d u z io n e .' U ov e la d im i­ n u z io n e dei consumi ? D o v ' è 1’ in g ro ssa m e n to dei d e p o siti ?

Ig n o ro a q u a li fo n ti il s ig . F ia m in g o abbia a ttin te le sue in fo rm a z io n i e n o n ho v e d u to i d a ti su lla p ro d u zio n e del 1 8 9 6 p u b b lic a ti we\\' Economista. Sono in ve ce s ic u ro d e lle m ie c ifre . D el resto nel b o lle ttin o di una Casa e s p o rta tric e s ic ilia n a , che ha in te re s s i c o n tra ri, ma d e lla c u i buona fede non è a d u b ita re , ma c h e ’ rip ro d u c e n e lle sue c ifre q u e lle d ic h ia ra te dai m a g a z zin ie ri, e che p e r u n o dei p o rti p iù im ­ p o rta n ti sono n o to ria m e n te s u p e rio ri al v e ro , sono

date le seguenti c if r e : .

F in e m a g g io 1 8 9 6 to m i. 1 3 6 ,7 6 6 ; fin e m aggio 1 8 9 7 to n n e lla te 1 4 5 ,8 3 9 . (Tonnellate, d i 1 3 c a n ta ri, cioè di c irc a 1 0 3 1 c h ilo g r.).

A n c h e se fosse v e ro , e n o n lo e, u n au m e n to d i 1 0 0 0 0 to n n e lla te d i d e p o s iti al m a re , q u a n d o se n e è e stin to u n o d i 3 0 ,0 0 0 a ll’ in te rn o , m o stre re b b e che d e llo eccesso d i p ro d u zio n e non è, p e r ora, da a lla rm a rs i. H o s c r it t o ^ » - ora perchè le c ifre r ig u a r ­ dano il passato. È in u tile d ire perchè un au m e n to esagerato n o n sia p o s sib ile ne m m e no in a v v e n ire , a lm e n o nei q u a ttro a n n i d u ra n te i q u a li la C o m p a ­ gn ia si è d e fin itiv a m e n te im p e g n a ta , rise rv a n d o s i di c o n tin u a re o m e n o le sue o p e ra zio n i per u n a ltro qUE d Uoran 'a lì’ a ltra p a rte d e lla le tte ra del p ro f. F ia ­ m in g o . L a C o m p a g n ia aveva a ccaparrata la p ro d u ­ zione d i ta n te m in ie re , q u a n te ra p p re se n ta va n o u n po’ p iù d e ll’ 8 0 p e r cento d e lla p roduzione totale.

S i p re ve d e va che una p a rte dei c o n tra tti non po­ tesse p e rfe z io n a rs i e se ne v a lu ta v a p e r s e m p lic e ip o te si l’ e n tità al IO p e r ce n to . — I fa tti hanno d a to la co n fe rm a d e lle p re v is io n i, perchè la C o m p a ­ g in a ric e v e d i fa tto i l 7 0 p e r cento d e g li z o lfi che dalle m in ie re v a n n o a i p o rti per fe rro v ia e per v ie o r d i­ n a rie . È v e ro che da p rin c ip io essa non ric e v e v a che il 5 0 p e r cento c irc a e che questa quota audò sa­ le n d o d i mese in m ese, ma ciò è d o vu to al fa tto che m o lti p ro d u tto ri ave va n o ris e rv a ta per lo ro conto nei p r im i m esi una ce rta q u a n tità d i solfo p e r fa r fro n te a lo ro p re ce d e n ti im p e g n i, ora già nella m a g g io r p a rto e s tin ti. T a li ris e rv e p e r p iccola p a rte della p ro d u z io n e d i a lc u n e m in ie re ancora d u ra n o e ra p ­ prese n ta n o c irc a il 3 per cento della p ro d u zio n e totale. P e r p o c h is s im i c o n tra tti si so lle va ro n o d iffic o ltà n o n v o lo n ta rie , p e r u n o solo è in corso u n litig io . H o ra g io n e d i c re d e re che quasi tu tte le pendenze si a p p ia n e ra n n o in b re ve tem po, estinte anche le u l­ tim e ris e rv e , la C om pagnia ric e v e rà un po’ p iù di qu e i s/4 d e lla p ro d u zio n e totale che pare il p ro f. F ia ­ m in g o creda s u ffic ie n ti a re n d e re possibile u n trust.

11°p ro f. F ia m in g o è stato in g a n n a to , o ltre ché nelle c ifr e anche n e g li appre zza m e n ti su lla b uona fede dei p r o d u tto r i s ic ilia n i. M i è ca ro p ro cla m a re a lta m e n te che la C o m p a g n ia A n g lo -S ic ilia n a ha sfatata la le g ­ genda che n u lla fosse possibile d i fare in S ic ilia per la m ala fede dei c o n tra e n ti. S i sono s o ttra tti con a r tific i d i m ala fede a lc u n i p ro d u tto ri che ra p p re ­ sentano in s ie m e 3 o 4 p e r cento della p ro d u zio n e v in c o la ta ? C iò n o n basta p e r d ire che la m ala fede è generale. F o rs e che a Rom a o a F ire n z e si avrebbe a vuta una p e rce n tu a le m a g g io re d i persone di buona fe d e ? Io d u b ito in ve ce se anche fu o ri d’ Ita lia si a v re b b e a vu to u n ris u lta to s im ile , te n u to c o n to d e l

n u m e ro d i 7 0 0 c o n tra e n ti e d e lla c o n d izio n e sociale d i a lc u n i di essi.

D opo ciò io credo ohe il p ro f. F ia m in g o n o n a f­ fe rm e rà p iù così alla leg g ie ra il p ro ssim o fa llim e n to d i una C om pagnia che, fo rtu n a ta m e n te p ro sp e ra n d o , assicura il benessere d e ll’ in d u s tria s o lfife ra , e che e g li saprà re n d e re p iu s e rii e p iù a p prezzati i suoi a rtic o li, ra cc o g lie n d o , p rim a d i s c rìv e rli, n o tiz ie p iù fo ndate, per n o n essere tra tto ad appre zza m e n ti e r­ ro n e i, com e q u e lli c o n te n u ti n e lla sua le tte ra .

R in g ra z io codesta D ire z io n e d e ll’ o s p ita lità che spero non v o rrà r ifiu t a r m i.

Dev.mo

R. Travaglia

COTONIERI E PROTEZIONISMO

Chiarissimo sig. Professore,

Ha fatto b e n is sim o di c h ia m a re a gara i v o le n ­ te ro si perchè dica n o in to rn o al d u e llo e c o n o m ic o - doganale che s u lle c o lo n n e del g io rn a le da L e i d ire tto si sta c o m b a tte n d o fra i lib e r is ti da una parte, ed il p ro te zio n ista senatore De A n g e li d a ll’ a ltra . V . n u m e ri 1 2 0 0 , 1 2 0 2 , 1 2 0 4 d e ll’ Economista.

A giusta ra g io n e i lib e ris ti d ico n o ai c o to n ie ri: « le ta riffe p ro te zio n iste d i p riv ile g io h a n n o a s sic u ra ti così la u ti g u a d a g n i a ll’ in d u s tria m a n ifa ttu rie ra che, dopo poco te m p o , non solo foste tro p p i a p ro d u rre , ma cia scheduno d i v o i ha p ro d o tto tro p p o in c o n ­ fro n to del co n su m o n a z io n a le ; q u in d i, m a g a zzin i s o v ra c a ric h i di m e rce , c o n co rren za , m e d io c re p ro fitto e c r is i; e q u in d i, ric o rs o ad a ltr i mezzi in d ir e tti di p ro te zio n e , cioè al sindacato ed alla legge p r o ib itiv a del la v o ro n o ttu rn o , a llo scopo d i p ro d u rre m eno e tenere a lti i prezzi ».

R isponde a b ilm e n te , a n o m e dei p ro te z io n is ti, il senatore De A n g e li: « i c o to n ie ri n o n sono in c ris i nè econom ica nè fin a n z ia ria - si tro v a n o in un m o ­ m e n to d iffic ile - ecco tu tto - si guadagna m e n o , ma si la v o ra se m p re con p ro fitto - anzi, si im p ia n ta n o s ta b ilim e n ti n u o v i ».

E q u i d o b b ia m o c re d e rg li - non si tra tta d i c ris i d i fa llim e n to , ma d i se m p lice c ris i di m in o re p ro fitto - ed è n a tu ra le che non si fa llis ca , essendo fa c ile la intesa di sin d a ca to - sia p u re solam ente p r o v v is o rio - là dove le ta riffe d i p riv ile g io g a re n tis co n o il m e r­ cato in te rn o c o n tro la co n co rren za e sterna.

(5)

27 giugno 1897 L ’ E C O N O M I S T A 405

« la legge che p ro ib isc e il la v o ro n o ttu rn o , a llo scopo « d i re n d e re m e g lio agevole l’ azione del sindacato « s u lle fa b b ric h e - ed in a llo ra si p o trà anche pen- « sare a fa r d im in u ire le ta riffe p ro te ttiv e d i quel « ta n to che il sindacato cre d e rà s u p e rflu o pel m an- « le n im e n to d e i prezzi d i v e n d ita s ta b iliti.

« Sì era pensato anche p e r l’ a d d ie tro a fa r d im i- « n u ir e le ta riffe di p riv ile g io , p erchè re a lm e n te erano « esagerate al d i là del bisogno dei c o to n ie ri - ma « poi rifle tte n d o che se si fossero diminuite le ta riffe

j

« il c o n tra b b a n d o e le fro d i sarebbero aumentati, si « è soprasseduto dal p ro vo ca re u n ta le p ro v v e d im e n to « in u tile essendoché i c o n s u m a to ri già si tro v a n o a « suffieenza g a ra n titi dai prezzi d i lib e ra c o n co rren za « che i p ro d u tto ri hanno s ta b iliti d i co m u n e accordo « n e ll’ interesse d e ll’ e ra rio p u b b lic o e d e lle borse « p riv a te .

« I lib e ris ti in fin e hanno to rto a cre d e re che i

« c o to n ie ri facciano tra ffic o di esportazione a prezzi « r id o tti perchè co m p e n sa ti d a i m a g g io ri prezzi del « m e rca to in te rn o - i c o to n ie ri fanno p e r I’ estero « g li id e n tic i prezzi che p e r l’ in te rn o - s o lta n to , à « com pensare il d is tu rb o d e llo s tra n ie ro che si c o m - « piace di c o m p e ra re in Ita lia ciò che p o tre b b e ave re « senza scom odo in casa p ro p ria , i n o s tri p ro d u tto ri

« abbandonano a v a n ta g g io d e ll’ a c q u ire n te il p re m io

« d i esportazione che il P a rla m e n to ha lo ro concesso « s ta b ile n d o la re s titu z io n e del dazio s u lla m a te ria « p rim a con te n u ta nei m a n u fa tti d i cotone in v ia ti « a ll’ estero - n o n si tra tta d u n q u e d i rib a sso nei « prezzi - ma s e m p lic e m e n te d i una m a n cia d i « buona uscita che I’ e ra rio p u b b lic o paga al fo re - « s tie ro che s i com piace d i c o m p ra re in Ita lia - d i « ta l m a n ie ra il p ro fitto p e r i c o to n ie ri rim a n e i n - « te g ro , o quasi - e lo S tato n o n perde n u lla perchè « re s titu is c e u n dazio che m a la m e n te aveva in - « cassato. »

T a li a ll’ in c irc a sono i f ili d e ll’ o rd ito , su l quale v e n n e ro tra m a te le due le tte re del S en a to re De A n ­ g e li : - nè e v v i ra g io n e d i fa rv i a p p u n to p e rch è il p ro te zio n ista n o n può d iv e rs a m e n te c o n ce p ire il sa­

lutare congegno d i suo sistem a econom ico.

P e r il p ro te zio n ista d iv e n ta cosa a ffa tto n a tu ra le m e tte re a fascio e co n fo n d e re il lib e ro c a m b io in ­

ternazionale col lib e ro tn f fie o interno, e m a g n ific a re

d i conseguenza la concorrenza fra i p r o d u tto r i di u n m edesim o S ta to q u a le e ffetto so rp re n d e n te e m i­ raco lo so d e lle alte ta riffe p ro te ttiv e che im p e d isco n o alla m e rc e estera d i essere v e n d u ta nel re g n o e scam biata co lla m e rc e nazionale : - bontà sua, del p ro te z io n is ta , se non ch ie d e al P a rla m e n to che a n ­ che a ll’ in te rn o si in n a lz in o b a rrie re d o g a n a li fra r e ­ g io n e e re g io n e con apposite ta riffe s p e c ia li, le q u a li c o strin g a n o i co n su m a to ri d i una data re g io n e a c o m p ra re i tessuti d a lle fa b b ric h e che d e n tro v i esistono - e fo rm a re così n e llo S tato ta n te terre di

libero cambio q u a n ti sono i c o m p a rtim e n ti re g io n a li

d i o p ifìc i c o n te m p la ti d a lla ta riffa 1).

Così p u re p e r i l p ro te zio n ista n o n è pretesa d i in d e b ito lu c ro i l v o le re p re m io d i re s titu z io n e p e r

*) Anche questo sogno di coronamento ultimo del­ l’edificio dei monopoli privati diventerà, presto realtà se i protezionisti italiani otterranno dal Parlamento l’approvazione del disegno di legge in discussione - col quale, auspice il Municipio di Milano, si per­ mette agli ottomila Comuni del Regno di chiudersi

la m erce m a n u fa tta e sportata a ll’ estero sebbene non abbia pagato tassa d i fa b b ric a zio n e a ll’ in te rn o - n e l m odo stesso che p e r lu i sono ta n ti in g e n u i c o ­ lo ro , i q u a li cre d o n o che il c o n tra b b a n d o e le fr o d i aum e n ta n o c o ll’ a u m e n ta re d e lle ta riffe , essendoché nessuno d o vre b b e ig n o ra re , e g li d ic e , ch e succede pre cisa m e n te il rovescio - che, cioè, il n u m e ro d e lle fro d i sta n e lla ra g io n e in v e rs a d e ll’ altezza d e lle ta ­ r iffe .

D el re sto , ta li se n tim e n ti dei p ro te z io n is ti n o n d e ­ vo n o re ca re m a ra v ig lia in q u a n to e h è dessi sono fig li d e l lo ro c o n v in c im e n to n e l cre d e re che i c o n su m a ­ to r i e l’e ra rio d e llo S tato sono c re a ti a p p o sita m e n te p e r m a ntenere in la u to g a ra n tito p ro fitto g li o p ific i da essi im p ia n ta ti : — e ne sono c o n v in ti al p u n to da a ffe rm a re che la nazione a rric h is c e se i l c itta d in o , p otendo a cq u ista re dai p ro d u tto ri e s te ri una data m e rc e p e r 8 lire , se ne astiene e la c o m p e ra in v e ce d a l p ro d u tto re ita lia n o p e r IO lire .

P osti c o sifa tti p r in c ip ii e c o n o m ic o -fis c a li a base del sistem a le g is la tiv o d i dogana, io c re d o che nes­ suna discussione di lib e ris ti iso la ti s u lle c o lo n n e d e i g io rn a li v a rrà m ai a fa r a n tic ip a re d i u n g io rn o d a l P a rla m e n to l’a b o lizio n e g ra d u a le d e lle ta riffe d i m o n o p o lio e d i p r iv ile g io n e lle d is c ip lin e d o g a n a li d e lla im p o rta z io n e ed esportazione ed in q u e lle d i dazio consum o.

A llo stato a ttu a le d e lla pubblica opinione i fa v o ­ r i t i dal m o n o p o lio d e lle ta riffe non p e rd e ra n n o m ai i lo ro ra p p re s e n ta n ti in P a rla m e n to : — e q u in d i le ta riffe d i p riv ile g io rim a rra n n o q u a li sono o c re ­ sceranno ( V . la F ra n c ia ).

P erch è la lo ro a b o lizio n e g ra d u a le a vve n g a — ed avvenga p e r p ro g ra m m a in d is tr u ttib ile d i g o v e rn o — è necessario rifo rm a re l ’ o p in io n e p u b b lic a in m e rito ai d is a stro s i e ffe tti e c o n o m ic i d e lla p o litic a doganale p ro te z io n is ta — o c co rre che la massa d e lla p opola­ zione is tru ita si c o n vin c a che la ricchezza p rim a , v e ra , assoluta e fondamentale d i u n o S tato è la

terra, epperò l’ a g ric o ltu ra — e si c o n vìn ca che le

in d u s trie sono ricchezze d i seconda, terza e q u a rta m ano che h a nno In n a tu ra le lo ro s o rg e n te e ra d ic e n e ll’ a g ric o ltu ra — e che d i conseguenza og n i in d u ­ s tria , la quale p er virtù e forza di leggi protettive

vive esclusivamente di profitti regnicoli, è u n p a ­

ra ssito d e lla terra di c u i asso ttig lia la re n d ita n e tta e d e lla q u a le im p e d isce il cre scere della re n d ita lo rd a .

D i guisa chè ogni q u a lsia si ta riffa e d is c ip lin a d i legge intesa a fa r so rg e re artificiosamente in d u s trie m a n ifa ttu rie re che so ttra g g o n o m an o p e ra e c a p ita li

ancora bisognevoli a llo s v ilu p p o c o m p le to d e ll’ a g r i­

c o ltu ra , anziché fare la p ro sp e rità na zio n a le c o n c o r­ ro n o al d a n n o e co n o m ico e fin a n z ia rio d e llo S ta to che le a d otta.

Q uando una in d u s tria sorge e si m a n tie n e p e r fa tto d i ta riffe p ro te ttiv e d i m o n o p o lio e d i p riv ile g io , ad essa a c c o rro n o c a p ita li e m a n o p e ra , a ttra tti dal g a ra n tito la u to p ro fitto .

E l ’ a g ric o ltu ra , a llo ra , la q u a le n o n può avere c a p ita li se n o n ad a lto in te re sse e m a n o p e ra se n o n

(6)

406 L’ E C O N O M I S T A 27 giugno 1897

ad a lto sa la rio , deve p e r necessità re n d e rs i stazio­ n a ria , o p p u re m ig lio ra re in p ro p o rz io n e n o n ade­ guata alla p o te n zia lità d i re n d im e n to della te rra , al p ro g re d ire d e lla scienza ed a l crescere d e lla po­ p o la z io n e ; - d i lì , regresso o sta zio n a rie tà n e lla p u b ­ b lica econom ia, che d a g li in g e n u i e d a g li in te re ssa ti si g rid a fio re n te solo perchè poche fa b b ric h e p r iv i­ le g ia te v iv o n o ed in g ra n d is c o n o p e r in d e b ita altezza d i p r o fitti ad esse g a ra n titi e m a n te n u ti d a lla legge. N è il contentino che g li in d u s tria li fra n ce si ed ita lia n i hanno dato a g li a g ric o lto ri sotto fo rm a di ta riffe p ro te ttiv e d e i c e re a li, è r im e d io al m ale - q u e lle ta riffe sono anzi rim e d io p e g g io re del m ale - essendoché la prote zio n e d e lle ta riffe , com e bene disse il p ro f. F ilip p o Y ir g ilii, è la prote zio n e della ig n o ra n za , di c u i si re n d e c o m p lic e il P a rla m e n to - p ro te zio n e che m a n tie n e la p ro d u zio n e del g ra n o a s o li d ie c i e tto litri p e r etta ro , m e n tre con c o ltiv a z io n i p e rfe zio n a te essa d o vre b b e g iu n g e re a tre n ta e tto litri e r id u r r e a sole 7 lir e la spesa u n ita ria di p ro d o tto che o ra a rriv a anche a 1 4 lire .

D i ta li v e rità c o n v in to l’ in d u s tria le inglese Cobden - c o n v in to cioè ehe l ’ in d u s tria m a n ifa ttu rie ra aggiu n g e re a lm e n te ricchezza a llo S tato a llo ra so lta n to che v i sorge e si m a n tie n e p e r v ir t ù p ro p ria , n o n p e r fatto di ta riffe e b a rrie re d i m o n o p o lio - p e r m odo che, s o d d is fa tti senza coazione e col mìnimo p ro fitto i b is o g n i in te rn i, possa ve n d e re anche a ll’ estero q uando il p ro fitto lo co n sig lia - il lib e ris ta C obden, c o a d iu ­ v a to da p o c h i v o le n te ro si l ) in iz iò nel 1 8 5 8 e p o rtò a te rm in e n e l 1 8 4 6 q u e lla propaganda dei p r in c ip i s m itlh ia n i d i lib e ro cam bio che - rinnovando la

opinione pubblica in fatto di regime legislativo eco­ nomico - p o rtò in P a rla m e n to ed al G ove rn o u o m in i

com e il Peel ed il Russell, i q u a li c o lla a b o lizio n e d e lle ta riffe p ro te ttiv e e d e l dazio co n su m o , e colla in tro d u z io n e d e lla im p o sta d ire tta a base d e i b ila n c i d i S ta to e d i C o m u n e d ie d e ro a ll’ In g h ilte rra il p r i­ m ato d e lla ve ra ricchezza e co n o m ica , e della e q u ità e g iu s tiz ia n e lla d is trib u z io n e dei p u b b lic i g ra v a m i e ra ria li e c o m u n a li.

I l senatore D e A n g e li è in d u s tria le com e lo fu il g lo rio s o R ic c a rd o C obden : com e lu i ha a ttiv ità ed a p e rtu ra d i m e n te - com e lu i, d i u m ile o rig in e , ha p o tu to con u n la v o ro ostinato e fe lic e co n q u ista re la opulenza.

M ig lio re a u g u rio n e ll’ inte re sse suo e d e ll’ Ita lia cre d o d i n o n p o te rg li fare che e s p rim e n d o il d e sid e rio ch ’ e g li si s ta n ch i presto d i a c c u m u la re m ilio n i - e c h e ,'ric o rd a n d o s i com e l ’ In g h ilte ra deve la sua p r o ­ s p e rità severa e in d is tr u ttib ile alla propaganda dei p r in c ip ii d i lib e ro ca m b io fatta dal C obden, ne im iti l’ esem pio ed a b b a n d o n i i suoi o p ific i p e r p ro m o v e re fra i v o lo n te ro s i d i tu tti i p a r titi q u e lla Lega di agi­

tazione per la lib e rtà c o m m e rc ia le e trib u ta ria , che

sola p u ò d a re a ll'Ita lia n o s tra la ricchezza c iv ile , m o ra le , e conom ica e fin a n z ia ria che d i d ir itto le com pete.

U n a pro p a g an d a , u n a agitazione d e lla specie non può u tilm e n te essere in iz ia ta e m a n te n u ta v ita le se n o n da c h i al fe rm o ed in te llig e n te v o le re accoppia agiatezza d i r e d d iti e lu n g a e ro b u sta p ra tic a n e g li a ffa ri.

I l senatore D e A n g e li si tro v a in queste fe lic i con­

d iz io n i di azio n e : - pensi che il C obden, in sta n c a b ile p e r vo lo n tà ed a ttiv ità , in m eno d i due a n n i aveva il C o n sig lio d ella Lega g ià com posto d i 3 2 1 m e m b ri, o g n u n o dei q u a li aveva ve rs a to m ille lir e d i c o n tr i­ b u to - ed in m eno d i q u a ttro a n n i, con s o tto s c ri­ z io n i aperte in tu tte le c ittà e b o rg a te della G ra n B re tta g n a e d e lla Scozia, aveva g ià riscosso 4 m i­ lio n i e 6 5 0 m ila l i r e : - a lle q u a li potè a g g iu n g e re 2 5 0 m ila lir e q uale p ro fitto d i una g ra n d e E sp o si­ zione in d u s tria le a M a n ch e ste r, ed a ltre 6 2 5 m ila lire o tte n u te da una esposizione c o n s im ile a L o n d ra .

C on ta li fo n d i a d isposizione il C o n sig lio della Leg a « aveva u n g io rn a le che d iffo n d e v a la d o ttrin a del lib e ro c a m b io in ra g io n e d i 2 0 m ila e se m p la ri o g n i d o m e n ica - a tu tto il 1 8 4 5 aveva già d isse m i­ n a ti nei c o lle g i e le tto ra li d i 2 4 contee o ltre a 5 m i­ lio n i d i o p u sco li e d i fo g li v o la n ti, ed o ltre a 6 m i­ lio n i ne aveva sparsi fra le classi operaie e co n ta ­ d in e - senza co n ta re le in s e rz io n i che d i ta li opuscoli aveva fa tte in n u m e ro di 4 2 6 m ila n e lle r iv is te ed a ltre opere p e rio d ic h e p o p o la ri ».

L a Lega aveva in o ltre s tip e n d ia ti da 15 a 2 0 p ro fe sso ri a m b u la n ti di p u b b lic a e co n o m ia , che d e t­ tavano qua e là le lo ro le z io n i nei p rin c ip a li c e n tri a g ric o li ed in d u s tr ia li : — ed essa stessa, a mezzo dei c o m p o n e n ti i l C o n s ig lio , teneva fre q u e n ti mee-

tings e conferenze, dove con calda e p o p o la re e lo ­

quenza si facevano palesi i m a li o n d ’ era tra v a g lia ta l’ in d u s tria a g ric o la e m a n ifa ttu rie ra d e ll’ In g h ilte r ra , in d ic a v a le cause e le conseguenze del m a le , e com e da sì penosa posizione si potesse u s c ire per mezzo d e lla libertà c o m m e rcia le .

L ’ in s ta n c a b ile C obden in s o li due m esi tenne q u a ­ ra n ta d i ta li meetings in mezzo a popolazioni a g ra ­ r i e : e la prop a g an d a era fa v o re g g ia la anche dal c le ro c a tto lic o il q u a le , v iv e n d o d i re trib u z io n e e n o n d i d e c im e , n o n era in te re ssa to p e r nessun m o ­ n o p o lio .

Pensi a tu tto c iò il S enatore D e A n g e li, e si do- cid a senz’ a ltro a lla g ra n d e , s im p a tica e p a trio ttic a im p re s a . - Così facendo d a rà a ll’ Ita lia q u e ll’ a v ve ­ n ire e co n o m ico e c iv ile che c o ll’ a ttu a le legislazione doganale e tr ib u ta ria non p o trà m a i o tte n e re - e nel te m p o stesso in n a lz e rà sè stesso a g lo ria v e ra ed im p e r itu ra , d e n tro e fu o ri il p a trio suolo.

M e n tre , c o n tin u a n d o a s c riv e re le tte re d i apoteosi s u l re g im e doganale d i m o n o p o lio e p riv ile g io che o b b lig a tre n ta m ilio n i d i c o n s u m a to ri ita lia n i a pa­ g a re in m a n o d i poche c e n tin a ia d i p ro d u tto ri o ltre u n m ilia rd o d’ im p o sta d i sopraprezzo e d i plus­

valore p e r le m e rc i da essi acquistate n e l regno,

ris c u o te rà - sì - il plauso d e g li in te re s sa ti e d e g li illu s i n e lle d is c ip lin e del p ro te z io n is m o , ma il suo n o m e r im a r rà se m p lic e m e n te q u e llo d i u n in d u s tria le fo rtu n a to a r ric h ito dalla le g g e : — il che n o n p a rm i possa bastare a c h i, com e i l senatore D e A n g e li, possiede m ente vasta, ope ro sità in s ta n c a b ile e mezzi fin a n z ia ri p e r fa r v a le re ¡’ una e l ’a ltra .

C on p e rfe tta s tim a ed osservanza m i a b b ia , c h ia ro e d is tin to p ro f.

Milano, 12 Giugno 1897

Suo dev.mo

In g . F . N i c o l i

(7)

27 giugno 1897 L ’ E C O N O M I S T A 407

Stazione ilei Tesoro al 31

m ià o

1897

D ia m o il s o lito ria ssu n to d e lla situ a zio n e del T e ­ soro, n e g li u ltim i d ie c i mesi d e ll’ esercizio fin a n ­ z ia rio 1 8 9 6 -9 7 , ra ffro n ta n d o lo con la s itu a zio n e del c o rris p o n d e n te p e rio d o d e ll’ esercizio precedente 1 8 9 5 - 1 8 9 6 , I l conto di Cassa al 31 m a g g io 1 8 9 7 dava i se­ g u e n ti re s u lta ti :

D a re

Fondo di Cassa alla chiusura del­

l’ esercizio 1 8 95 -96...L. 318,385,863.50 Incassi di Tesoreria per entrate

di bi’ ancio... » 1,551,591,078.70 Incassi per conto debiti e crediti » 2,961,353,899. 99

T ota le.. . . L. 4,831,330,842. 19

A v ere

Pagamenti per spese di bilancio. L. 1,341,941,147. 40 Decreto ministeriale di scarico

come dal conto precedente.. » 208.50

Pagamenti per debiti e crediti » 3,163,713,847. 06 Fondo di cassa al 1° Mag­

gio 1897 (a)... » 325,675,639.23

T o t a le .... L. 4,831,330,842. 19

L a situazione d e i d e b iti e c re d iti di T e s o re ria al 31 m a g g io 1 8 9 7 , ris u lta dal seguente s p e c c h io :

D e i b i t i

Buoni del Tesoro... L. 263,217,500. 00 Vaglia del Tesoro... » 18,846,943.16 Anticipazioni alle Banche... » — — Amministrazione del Debito pubb. » 157,234,172.45

Id. del Fondo Culto. » 16,396,667.88

Altre amministrazioni in conto cor­

rente fruttifero... » 27,798,254.27

Id. id. infruttif. » 25,177,042.18

C. C. per 1’emissione Buoni di cassa » 110,000,000. 00 Incassi da regolare... » 18,711,845.03

Totale dei debiti L. 637,382,424.97

(a) Sono esclusi dal fondo di cassa gli 80 milioni depositati nella Cassa Depositi, e Prestiti a_ copertura di una somma corrispondente di biglietti di Stato. Questa somma è stata portata fra i crediti di T e ­ soreria.

C red i ti

Valuta presso la Cassa Depositi e _

Prest art.21 legge8 agosto 1895 L.(b) 80,000,000. 00 Amministrazione del debito pub. » 141,290, obO. 56 Id. del fondo per il Culto » 13,859,725. o l Altre amministrazioni... » 35,200,400.49 Obbligaz. dell’Asse Ecclesiastico . » 61,900.00 Deficienze di cassa a carico dei

contabili del Tesoro... » 2 ,0 44,17 8.33 Diversi... * 3,991,69 8.54

Totale dei crediti L . 276,448,463.29

si ha : D ebiti... C rediti... al SO giugno al 31 maggio 1896 1897 ... » 166.6 276.4

Ecced. dei debiti sui crediti milioni 563. 2 360.9

La situazione del Tesoro, quindi, si riepiloga così:

30 giugno 1896 31 maggio 1897 Differenze

Conto di cassaL 318.385,863.50 325,675,639 23 -t- 7,289,775.73 4-109,782 318.15 reria ... > 166. 666,145.14 276-448,463 29

T ot.d ell’attivo L 485,052,008 64 602,124.102.52 +117,072.093.88 Debiti diTesor. » 729,960,053.89 637 382.421.97 + 92 577,628.92 Debiti del Teso o

+ 209,649. 723.80 le dell’ attivo L. 244,908,045.25 35,258,322.45

I p a gam enti poi, d i B ila n c io nel mese a tu tto m a g g io 1 8 9 7 che in d ic a anche lo

e ffe ttu a ti dal T e s o ro per le spese di m a g g io 1 8 9 6 , e da lu g lio 1 8 9 6 ris u lta n o dal seguente p ro sp e tto , d iffe re n ze su l ì 8 9 5 - 9 6 . P ag am enti Mes e -f i m a g g io 1 8 9 7 D i f f e r e n z a n e l 1 8 9 7 D a l u g li o 1 8 9 6 a tu tto m a g g io 1 8 9 7 D i f f e r e n z a n e l 1 8 9 7

migliaia migliaia miiliaia | migliaia ai lira di tiro di lira di lire 11,293 - 24.410 53.788 - 1 9 515 18,771 — 8 489 178,157 — 6,209 Id. di grazia e giust. 2,700 - 98 30,113 —■ 1,152 Id. degli affari esteri 1.145 4- 448 y .u o i,— vz Id. dell’ istruz.pubb. 4,107

4,025 + 485 — 88 38,953 5 9 ,26 » 4 - »30 4- 436 0,906 4 - 1.230 88,416 — 2.006 3.101 - 1,884 51,252 4 - 1,558 19,495 - 20. 357 242.215 —38,991 Id. della marina . . . 7,333 4 - 795 95,996 + b ,/u 3 Id. della agric. iud.

e commercio. 872 4 - 55 9.706 Totale dei p a g a m e n t i di b i -

la n cio... ... • 79,802 - 52,314 1,341,941 ; -6 0 ,0 9 3

G li incassi p e r conto d e l b ila n c io , che a m m o n ta ro ­ n o nel mese d i m a g g io 1 8 9 7 a L . 9 4 ,5 2 5 ,9 0 1 .3 8 e da lu g lio 1 8 9 6 a tu tto m a g g io 1 8 9 7 a L . 1,551,591,078.70 e

(8)

408 L ’ E C O N O M I S T A 27 giugno 1897

con le re la tiv e d iffe re n ze , si d iv id o n o n e l seguente m o d o :

Entrata ordinaria

Entrate effettive Redditi patrimoniali dello

Stato... L. Imposta sui fondi rustici

e sui fa b b r ic a t i... imposta sui redditi di ric­

chezza m obile... Tasse in amministraz. del

Ministero delle Finanze. Tassa sul prodotto del mo­ vimento a grande e pic­ cola vel sulle ferrovie . Diritti delle Legaz. e dei Consolati a ll’ estero.. . . Tassa sulla fabbricazione degli spiriti, birra, ecc. Dogane e diritti marittimi Dazi interni di consumo, esclusi quelli di Napoli e di R om a ... Dazio consumo di Napoli. Dazio consumo di R o m a . Tabacchi . , ... S a l i ... L otto... P oste... T elegrafi... Servizi diversi ... Rimborsi e concorsi nelle s p e s e ... -, Entrate diverse... Tot. delle Entrate ordin. L.

E ntrata straordinaria

Entrate effettive : Rimborsi e concorsi nelle

s pese... Entrate diverse... Arretrati per imposta fon­ diaria... Arretrati per imposta sui

redditi di ricchez. mobile Residui a tivi diversi . . . Costruzione di strade ferr. Capitoli aggiunti per resti a ttiv i... ... Movimento di capitali: Vendita di beni e affran­

camento di canoni... .. Riscossione di crediti... Accensione di debiti... Rimborso dt somme antici­

pate dal T esoro... Anticipazioni al Tesoro da

enti locali per richiesto acceleramento di lavori. Coniazione di monete di n i­ chelio. ... Partite che si compensano

nella spesa... Ricuperi diversi... Capitoli aggiunti per resti

a ttiv i... Totale Entrata straord. L . Partite di g ir o ... Totale gen era le. . . .

Mese di maggio 1897 Diffe­ renza nel 1897 migliaia migliaia di lire di lire 5,047 - 4,835 47 - 34 3,241 - 345 14,424 - 727 1,683 + 133 44 - 24 3,451 -y 198 18,705 - 3,078 4,222 + 43 1,074 4- 2 1,3:13 4 - ,37 15,358 - 414 5,839 + 186 9,377 ~ * 07 4,629 4 - f9 l 1,098 - 140 2,262 4 - 15 1,487 - 6,659 193 - 58 93,524 — 15,815 105 - 166 2b ■+■ 0,5 0,8 H- 0,07 7 4- 6 300 - 297 371 - 204 — - 12.244 20 79 + 8 — ~ 889 - 12,322 111 — 75 94,525 - 28,212 Da luglio 1896 a tutto maggio 1897 Diffe­ renza nel 1897 migliaia migliaia di lire di lire 87,226 + 6,211 161.368 - 1,795 210,579 + 213 182,245 + 6,805 17,468 - 62 723 -f- 105 40,843 + 2,885 215,194 - 23,780 46,190 - 521 12,433 - 132 14,713 + 275 172,338 — 1.223 67,244 4- 1,305 60,682 4- 4,612 48 987 ■+- 765 12,557 -1- 824 16,936 — 183 39,202 - 7,192 4,126 - 3,648 1,411,061 - 14,535 4,641 -1- 130 1,469 -H 1,159 42 + 36 6 -t- 3 4,156 4- 2,799 842 - 61 - - 0,2 12,837 - 1.585 4,000 -I- 1,500 68,920 4- 41,184 477 - 58 1,461 - 320 - - 5,500 3 ,9 15 4- 30 0,08 ■+• 0,02 469 - 2,331 103 241 4- 36,994 37,288 - 19,654 1,551,591 + 2,804

A g li incassi il M in is te ro fa se g u ire le se g u e nti a n n o ta zio n i s u lla d iffe re n za che presenta l ’ ese rcizio del mese di m a g g io 1 8 9 7 .

La d im in u z io n e v e rific a ta s i nei re d d iti p a trim o ­ n ia li d e llo S tato p ro v ie n e in p a rte da m in o ri re g o ­ la riz za z io n i di q u o te s u i p ro d o tti lo rd i d e lle fe rro v ie , c o s titu e n ti le re ti p r in c ip a li, ed in p a rte perchè la re g o la rizz a zio n e del p ro d o tto d e lle fe rro v ie c o m p le ­ m e n ta ri d e lla re te secondaria M e d ite rra n e a , p e l se- i

condo sem esire, nel 1 8 9 7 ebbe lu o g o in a p rile ,

e nel ebbe luogo in m a g g io .

L a d im in u z io n e d e g li in tro iti delle Dogane e d ir it t i m a r ittim i è d o v u ta e s clu s iv a m e n te a m in o r i im p o r­ ta z io n i d i g ra n o .

La d im in u z io n e v e rific a ta s i nei r im b o rs i e c o n ­ c o rs i n e lle spese è d o vu ta a m in o ri e n tra te e v e n ­ tu a li per re in te g ra z io n i di fo n d i al b ila n c io passivo.

La d im in u z io n e nelle acce n sio n i di d e b iti è d e ­ riv a da c iò : nel m a g g io 189 6 fu ro n o em essi 'd a lie ­ n a ti dei tito li per fa r fro n te a lle spese s tra o rd in a rie p e r la g u e rra n e lla C o lo n ia E ritre a . (L e g g e 2 6 m arzo 1 8 9 6 , n° 7 6 ).

Rivista Economica

Le r if o r m e f i s c a l i in OlandaC ontro le f r o d i n e lla

p r e p a r a z io n e e nel commercio dei vini.

Le riforme fiscali in Olanda. — Sono state r e ­ centem ente a p p ro va te dai c o rp i le g is la tiv i in O landa v a rie im p o rta n ti r ifo r m e nel re g im e trib u ta rio , delle q u a li senza e n tra re in tro p p o m in u ti d e tta g li, ac­ ce n n e re m o le p rin c ip a li.

I ris u lta ti fin a n z ia ri che da queste rifo r m e de­ riv e ra n n o si c o m p e n d ia n o in uno s g ra v io di quasi 3 m ilio n i di fio rin i a fa v o re dei c o m u n i e a ca ­ ric o d e llo S ta to . E n e llo stesso tem po che i co n ­ tr ib u ti d e llo S tato ai c o m u n i saranno s e n sib ilm e n te a u m e n ta ti, essi sa ranno anche m e g lio r ip a r titi.

Q u e sti c o n tr ib u ti, è da a v v e rtire , hanno a vuto p e r o rig in e l’ a b o lizio n e del dazi con su m o c o m u ­ n a li e s e rv o n o , in secondo lu o g o , a in d e n n izza re i c o m u n i stessi p e r a lcu n e spese che ad essi in c o m ­ bono, sebbene p ro fittin o assai p iù a g l’ in te re s s i g e ­ n e ra li che a q u e lli lo ca li.

T ra le le g g i fisc a li d i rifo rm a u ltim a m e n te v o ­ tate è da n o ta re q u e lla che s ta b ilisce la re v is io n e d e lla legge sui d ir it t i d i successione ed u n a um ento dei d ir it t i d i b o llo sui v a lo ri p u b b lic i. La p rim a ha p rin c ip a lm e n te .p e r ¡scopo d i co m b a tte re le fro d i o a lm e n o d’ im p e d ire che i d ir it t i d i successione non siano pagati n e i casi nei q u a li, secondo lo s p irito d e lla legge, ciò d o v re b b e a v v e n ire , ma nei q u a li il testo d e ll’ a n tica legge lasciava la p o rta aperta a d e lle scappatoie.

II ria lz o dei d ir it t i d i b o llo non è poi m o lto sen­ s ib ile : non si tra tta che di p e rce p ire q u a lc h e c e n ­ to m ila fio rin i in p iù . Ma q u e l che im p o rta s o p ra t­ tu tto d i osservare è che, q u a n tu n q u e la legge sia g ià stata votata d a lle due C a m e re le g is la tiv e , e che q u in d i, in p rin c ip io , la rifo r m a sia stata app ro va ta , la sua a p p lica zio ne è però stata rim a n d a ta ad una data da fissarsi u lte rio rm e n te p o ich é pel m o m e n to n o n era a ffa tto necessario d i a u m e n ta re i l ca rico d e lle im p o ste .

È d u n q u e , p ro v v is o ria m e n te , s o lta n to una ris e rv a che si è v o lu ta cre a re in v is ta d i p ro ce d e re p iù ta rd i a q u a lc h e s g ra v io .

Contro le frodi nella preparazione e nel com­ mercio dei vini. — L’ on. M in is tro di a g ric o ltu ra ha presentato in q u e s ti g io r n i alla C am era - u n d i­ segno d i legge co n te n e n te p ro v v e d im e n ti p e r p re ­ v e n ire e c o m b a tte re le fro d i n e lla p re p a ra z io n e e nel c o m m e rc io dei v in i.

(9)

-27 giugno 1897 L ’ E C O N O M I S T A 409 tic o a q u e llo presentato nel d ic e m b re 1 8 9 6 , caduto

poi p e r la c h iu s u ra d e lla L e g is la tu ra . E ssendovi state in tro d o tte a lcu n e m o d ific a z io n i, sebbene di pura fo rm a , c re d ia m o o p p o rtu n o d i r ip r o d u r lo te­ s tu a lm e n te :

A r t. 1. A g li e ffe tti d e g li a rtic o li 2 9 5 e 3 2 2 del C odice penale saranno c o n s id e ra ti com e n o n ge­ n u in i :

a) i v in i p re p a ra ti con m a te rie d iv e rs e

dal-l ’ uva ;

b) i v in i che contengano sostanze, le q u a li

non e n tra n o nella n a tu ra le co m p o sizio n e d e ll’ uva e del suo p ro d o tto d i n o rm a le fe rm e n ta zio n e , q u a n d o n o n siano amm esse n e lle p ra tic h e ra zio n a li d i v in i­ ficazione. Il re g o la m e n to , d i c u i a ll’ a rtic o lo 9 , in ­ d ic h e rà le sostanze amm esse n e lle p ra tic h e ra z io n a li d i v in ific a z io n e ;

c) i v in i c u i venne fatta I’ a g g iu n ta d i so­

stanze le q u a li, p u r e n tra n d o n e lla n a tu ra le c o m ­ posizione d i q u e lli g e n u in i o sieno am m esse n e lle p ra tic h e ra z io n a li d i v in ific a z io n e a lte rin o i lim ili di co m posizione ris c o n tra ti n e i v in i n a tu ra li o i lim it i dei re c ip ro c i ra p p o rti p r o p ri d i q u e s ti u l­ tim i.

A r t. 2. I l v in o non g e n u in o d o v rà c o m m e r­ c ia rs i con d e n o m in a z io n i che v a lg a n o a d is tin g u e rlo dal v in o g e n u in o .

Q ueste d e n o m in a zio n e d o v ra n n o in d ic a rs i sui re ­ c ip ie n ti che co n tengono la bevanda su i fo g li d i spe­ d iz io n e , su lle fa ttu re e sui re g is tri.

L a m ancanza d i ta li in d ic a z io n i farà rite n e re che il v in o non g e n u in o fu posto in c o m m e rc io com e v in o g e n u in o .

L e d isp o sizio n i d i questo a rtic o lo sono a p p p lic a te ai fa b b ric a n ti e c o m m e rc ia n ti d i v in i fa tti con uve secche.

A r t. 3. C h iu n q u e c o m m e rc ia o fa spaccio d iv in o è te n u to , o v u n q u e la m erce si tr o v i, di fo r n ir e c a m ­ p io n i per I’ a n a lis i, ad o g n i ric h ie s ta del p re fe tto , del s o tto -p re fe tto e del sin d a co .

A r t. 4 . L e stazioni a g ra rie ed i la b o ra to rii di c h im ic a a g ra ria alla d ipendenza d e llo S ta to , n o n ­ ché i la b o ra to ri c h im ic i m u n ic ip a li, sono o b b lig a li d ’ ese g u ire le a n a lis i d e ’ v in i che si sospetteranno n o n g e n u in i, m e d ia n te pagam ento d i una m o d ica tassa da fissa rsi co l re g o la m e n to d ella presente legge.

Q u a lo ra ta li v in i fossero p re se n ta ti da p r iv a ti e l ’ a n a lis i li dim os'trasse nSTt g e n u in i, g l’ Is t itu t i p re ­ d e tti d o v ra n n o s o lle cita m e n te fa rn e d e n u n c ia a lla c o m p e te n te a u to rità .

L e m o d a lità c o n ce rn e n ti il p re le va m e n to d e i cam ­ p io n i e la presentazione de’ v in i desti ila ti a lla a n a lisi saranno fissate dal re g o la m e n to .

A r t. 5 . Q u a lo ra le in fra z io n i al d isposto d e g li a r ­ tic o li 2 9 5 e 3 2 2 del C odice penale r ig u a rd in o v in i s p e d iti fu o r i d e l R e g n o , si a p p lic h e rà il m assim o d e lla pena.

A r t. 6. N ei casi di r e c id iv a , l ’ a u to rità g iu d iz ia ria , o ltre a lle pene co n te m p la te n e g li a rtic o li 2 9 5 e 3 2 2 del C o d ice penale, o rd in e rà a ltre s ì la c h iu s u ra d e llo spaccio del trasgressore p e r u n p e rio d o d i tem po da u n mese a tre m esi.

A r t . 7 . L e sentenze d i condanna saranno a spese pei c o n d a n n a ti p u b b lic a te nei g io rn a li lo c a li ed affisse n e ll’ a lbo della C am era d i c o m m e rc io , del C om u n e e dei C o m iz i a g ra ri della P ro v in c ia dove è la re s i­ denza dei tra s g re s s o ri e p e r i casi c o n te m p la ti d a l­

l’ a rt. 5 anche n e ll’ albo dei c o n s o la li ita lia n i del paese d ove il v in o era spedito.

A r t. 8. È im posta a fa vo re d e llo S ta to una tassa s u lla fa b b rica zio n e del v in o ric a v a to d a lle u ve secche o da sostanze d ive rse d a lle u v e . Questa tassa sarà riscossa in m is u ra uguale al dazio g o v e rn a tiv o ed a d d iz io n a le a p p lic a to nel c o m u n e d o v ’ è la fa b b ric a . Le. n o rm e p r l’a p p lic a zio n e e per la risco ssio n e d e lla tassa saranno s ta b ilite con d e cre to m in is te ria le . A rt. 9. il G 'v e r n o del Re è a u to riz za to a p r o v ­ ve dere a ll’ attuazione della presente legge con re g o ­ la m e n to da a p p ro v a rs i con D e cre to R eale se n tito i l C o n sig lio d i S ta to .

Banca commerciale Italiana

Q uesto Is titu to che ha la sua sede c e n tra le a M i - lano e sedi a F ire n z e , Genova e R om a c o m p iv a n e l 1 8 9 6 il secondo anno d i esistenza, i l q u a le se­ condo, la re la zion e dei S in d a ci ra p p re se n ta p e r la Banca u n p e rio d o di co n so lid a m e n to e d i estensione d e lla sua a ttiv ità , che è attestato e c o n fe rm a to d a lle im p o n e n ti c ifre del suo m o v im e n to che a n d re m o m a n o a m ano esponendo. L ’ Is titu to ha p e r scopo d i o ffr ire la rg a m e n te ai c o m m e rc i e a lle in d u s trie q u e lle fa c ilita z io n i, che nel passalo d o v e va n o q u a si e s clu s iv a m e n te ric e rc a re a ll’ e stero, p o n e n d o si in te r ­ m e d ia ri fra il c a p ita le a c c u m u la to e le s va ria te im ­ p rese c o m m e rc ia li e in d u s tr ia li c o ll’ a s sic u ra re in p a ri tem po le s o rti d ella B anca.

E che questo scopo sia stato ra g g iu n to apparisce a ll’ evidenza d a l b ila n c io del 1 8 9 6 . E sso in fa tti p re ­ senta i se g u e nti re s n lta ti :

A ttiv o ... L . 1 8 1 ,4 1 1 ,0 2 1 .0 5

P assivo . . . » 1 7 9 ,8 5 0 ,5 9 6 .4 6

U tile n e tto d e ll’ e se rcizio L . 1 ,5 6 0 ,4 2 4 .5 9 che a n o rm a d e llo S ta tu to venne

r e p a rtito com e segue : 5 p e r cento al fo n d o di ris e rv a L . 7 8 ,0 2 1 .2 2 5 p e r cento d i d iv id e n d o su l ca­ p ita le d i L . 2 6 mi l i o n i . . . » 1 ,0 0 0 ,0 0 0 .0 0 al C o n s ig lio di a m m in is tra z io n e L . 1 4 8 ,2 4 0 .0 0 L . 1 ,2 2 6 ,3 6 1 .5 5 R estano c o s ì ...L . 3 3 1 ,1 6 3 .0 4 a cu i a g g iu n to il civanzo d e l 1 8 9 5 » 4 2 ,7 1 5 .7 5 f o r m a n o ... L . 3 7 6 ,0 7 8 .7 9 su c u i fu p ro p o sto di d is trib u ire

u n u lte rio re d iv id e n d o d i 1 */* °/o » 3 0 0 ,0 0 0 .0 0 p o rta n d o a n u o v o le re s ta n ti . L . 7 6 ,8 7 8 .7 9 Casseremo adesso a segnalare a lc u n e d e lle c ifre p rin c ip a li d e ll’ azienda del 1 8 9 6 .

Riferimenti

Documenti correlati

Molto più rumore nei giornali favorevoli al b i­ metallismo, ha destato l ’annuale riunione dei bime­ tallisti inglesi tenuta a Manchester il 2 giugno. Se­ condo

Contro questi 33 milioni di alleviamenti starebbero i 43 milioni del fondo di sgravio (calcolato con molta temperanza) e che procureremo di accrescere grazie allo

La necessità di uno spoglio uniforme dei dati è stata ammessa già dai Congressi di statistica, dal— l’ Istituto internazionale di statistica, dal Congresso

Il compito di fornire notizie e di diffon­ dere le m igliori cognizioni sui paesi che possono essere mèta della emigrazione era uno dei più im ­ portanti

Quanto al commercio dei vini nelle piazze siciliane gli affari sono limitati stante le forti pretese dei venditori.. Peraltro da Trapani e Catania si fanno forti

Queste parole con cui comincia la introduzione allo studio dell’Andler sullo origini nel socialismo di Stato in Germania indicano esattamente lo spirito del libro,

Deplorando che l’ Agenzia delle imposte, oltre al non aver fatta ragione a parecchie delle giuste do­ mande per diminuzione d’ imposta presentate da Ditte

A nche i vecchi banchi de scripta e i banchi pubblici di Rialto e del G iro, quest’ultim o specialm ente, furono strum enti efficaci di prestiti, onde la storia