• Non ci sono risultati.

Problema N° 24

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema N° 24"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Problema N° 24

Una mole di gas perfetto biatomico si trova in equilibrio termodinamico all’interno di un recipiente di volume V1 12 dm3. Il recipiente è immerso in un ambiente nel quale vi è una pressione costante pamb 1 atmosfera, ha una parete, inizialmente bloccata, che può muoversi senza attrito.

Sbloccata la parete, il gas viene lasciato libero di espandersi, adiabaticamente, finché raggiunge il volume V2 25 dm3. (trasformazione 12)

Il gas viene poi compresso, in modo da fare una trasformazione isotermica reversibile, nella quale esso scambia con l’ambiente una quantità di calore di modulo |Q23| 6, 28 kJ. (trasformazione 23)

Infine il gas ritorna allo stato iniziale mediante una trasformazione reversibile in cui compie il lavoro L31 6,50 kJ. (trasformazione 31)

Dopo aver disegnato qualitativamente il ciclo nel piano pV, determinare:

1) le coordinate termodinamiche dello stato iniziale 1;

2) il volume dello stato 3;

3) la quantità di calore Q31 scambiata dal gas nella trasformazione 31;

4) la variazione di entropia dell’universo in un ciclo.

(2)

Traccia della soluzione

1. Per la trasformazione adiabatica irreversibile 12 si ha:

12 2( 2 1) 1,32 v( 2 1) L p V V kJ nc T T

Si ha anche: 2 p V2 2 304,8

T K

nR .

Si ottiene quindi 1 2( 2 1) 2

368, 2

v

p V V

T T K

nc

2. Per la trasformazione isoterma reversibile 23 si ha:

3 3

23 23 2 2

2

6, 28 lnV

Q kJ L pdV nRT

V

Si ottiene quindi 3 3 2 -2,479 3 3

2

lnV 2, 479 da cui: e 2,09 10 m V V

V

3. Per la trasformazione reversibile 31 si ha:

31 31 31 12 31

12 23 31 23

in quanto 0 e 0

Q U L U L

U U U U

Ricordando che L12 U12, si ha Q31 L12 L31 (1,32 6,50) 7,82 kJ 4. L’unica trasformazione irreversibile è l’adiabatica 12 per cui si ha:

2 2

12

1 1

ln ln 2,17 /

gas

U v

T V

S S nc nR J K

T V

Qualitativamente, nel piano pV il ciclo è:

p

V 1

2 3

Riferimenti

Documenti correlati

In ogni vagone ci sono 58 posti a sedere.. Quanti posti ci sono

Ad esempio si prenda il caso 3, in cui l’energia di attivazione della reazione 1 è più bassa di quella della reazione 2 (il che favorisce la prima reazione rispetto alla seconda)

Supponendo di utilizzare il sistema come sorgente fredda, e che l’ambiente esterno possa essere considerato un bagno termico a temperatura T = 20 ◦ C, trasferendo calore mediante

Un recipiente cilindrico a pareti rigide e adiabatiche ha una base fissa e l’altra costituita da un pistone pure adiabatico e mobile senza attrito. Nella camera A

Essendo Q>0 il sistema (cioè il gas) ha

determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (lamina + punto) (punti 2);.. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema