Esercizio 0.1. Si consideri la matrice
Testo completo
a) Si determini la matrice M E E′
T(x 2 ) = 0 = (0, 0) E′
M E E′
Documenti correlati
Infatti somme di coppie di poli- nomi di grado minore o uguale a due sono ancora coppie di polinomi di grado minore o uguale a due ed il prodotto di una coppia di polinomi di
Vietato l’uso di appunti, libri, strumenti elettronici di calcolo e/o comunicazione (cell, smartphone,.. Risposte gravemente errate possono ottenere
In caso affermativo, esibire una tale base e la corrispondente matrice diagonale.. (b) Per
Ad esempio utilizzando lo sviluppo di Laplace rispetto all’ultima colonna, rapida- mente si vede che det(A) = 0.. Tuttavia considerando la sottomatrice A(2, 3, 4|2, 3, 4), notiamo
Poiche’ tale autovalore e’ semplice, necessariamente si deve avere dim(Ker(F )) = 1... In altri ter- mini esisteranno ∞ 1 vettori nel dominio che hanno come
Il sistema lineare e’ sicuramente compatibile e di rango 2, pertanto dal teorema di Rouche’-Capelli, le sue soluzioni dipenderanno da 3-2 = 1 parametro libero. In altri ter-
[r]
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA. FOGLIO DI ESERCIZI 11 –