• Non ci sono risultati.

Valle d’Aosta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valle d’Aosta"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici Cucina Prodotti tipici e cucina regionale italiana

Valle d’Aosta: prodotti tipici e cucina 1

Terra di vallate, pascoli e foreste, dominata da picchi perennemen- te innevati. Questo è il paesaggio della Valle d’Aosta, una delle re- gioni più affascinanti della peniso- la, definita da un antico prover- bio come “un paradiso per gli uo- mini, un purgatorio per le donne e un inferno per i muli”. Domina- ta nell’antichità dal popolo dei Sa- lassi, venne successivamente co- lonizzata dai Romani che costrui- rono strade, ponti e acquedotti e fondarono la città di Aosta. Og- gi la Valle presenta ai numerosi tu- risti due volti: quello della natura incontaminata e quello della pro- gressiva urbanizzazione di alcu- ne sue zone, nel tentativo, sem- pre più difficile da sostenere ma fi- no a ora riuscito, di coniugare feli- cemente il progresso con la salva- guardia dell’ambiente.

La fontina è presente in tut- ti i principali piatti della tradizione valligiana: la fonduta, le zuppe, gli gnocchi e le costolette alla valdo- stana.

Altri alimenti base della cucina della valle sono l’immancabile po- lenta; il pane scuro, di farina di fru- mento e segale, dalla eccezionale durata, usato soprattutto per es- sere ammorbidito da brodi, latte o intingoli; la castagna, con la quale anticamente si faceva anche il pa- ne; il lardo di Arnad, servito aro- matizzato con il rosmarino su pa- ne nero o polenta abbrustolita; le

carni salate ed essiccate, come le cosce del camoscio (la “mocetta”) e dello stambecco.

Diffusi anche gli insaccati, spe- cialmente di maiale, come le sau- cisse, salsiccette di porco e man- zo, e il boudin, una specie di bu- dino nero composto di sangue di maiale, patate, lardo e spezie.

Il piatto più noto della cucina valdostana è la zuppa valpellinen- tze, a base di cavolo, verza, fonti- na e sostenuta da pane raffermo di segale. Piatto robusto e dal sa- pore sorprendente, viene variato nel periodo invernale con l’ancora più sostanziosa minestra di casta- gne, dal gusto assolutamente in- confondibile. Altre prime portate tipiche sono il risotto alla valdo- stana, dove la fontina si sposa alla perfezione con la consistenza del riso e gli gnocchi alla bava, con la fontina ancora protagonista, que- sta volta tagliata a fettine sugli gnocchi. La fontina trova la sua apoteosi nella fonduta.

i pastori che rimanevano nelle bai- te per quasi tutto l’inverno. Nel Gressoney sopravvive l’uso della cosiddetta polenta grassa, arric- chita con burro e formaggio.

Tra i piatti di mezzo il più diffu- so è la carbonade, semplice ed es- senziale, ma di notevole persona- lità: si tratta del tipico ragù di car- ne salata addolcita nel corso del- la cottura da una notevole dose di cipolla trita e da abbondante vino rosso. Il nome particolare, che ri- chiama il carbone, deriva dall’in- tingolo che si presenta effettiva- mente di colore quasi nero. Da ricordare anche il grostl, sorta di spezzatino arricchito con erba ci- pollina e patate, il reblèque, for- maggio morbido che si consuma con cannella e zucchero e le co- stolette alla valdostana, fette di carré di vitello imbottite con fon- tina e tartufo bianco e cotte in ab- bondante burro. Gustosi anche il coniglio alla valligiana e la co- toletta di vitello alla valdostana, passata nell’uovo e nel pane grat- tugiato, fritta nel burro e succes- sivamente infornata sotto una ge- nerosa copertura di fontina.

Tra le pietanze più forti, l’ab- bondante cacciagione, spesso pro- posta in civet, e la carne di caprio- lo e di camoscio marinata a pezzi nel vino in compagnia di verdure e vivacizzata durante la cottura con uno spruzzo di grappa.

Formaggi

Il più conosciuto e utilizzato for- maggio valdostano è la fontina. La polenta rimane un piatto in-

sostituibile nella dieta dei valligia- ni. Solo dopo la metà del Sette- cento si iniziò a coltivare il mais nella zona: nei decenni successi- vi la polenta di granturco, condita con burro, fontina, carne e intin- goli, si impose come il nutrimento più importante, spesso l’unico per

(2)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici Cucina Prodotti tipici e cucina regionale italiana

2

La formula della sua preparazione è antica. La prima documentazio- ne ufficiale risale al 1480, quando la sua forma viene ritratta in un affresco del castello di Issogne as- sieme ad altri prodotti tipici della valle. Il nome poi si diffuse a parti- re dal 1717, da quando cioè la pa- rola “fontina” venne annotata su

Valle d’Aosta: prodotti tipici e cucina

un registro dell’ospizio del Gran San Bernardo. Il termine potreb- be derivare da Fontin, un alpeggio nel comune di Quart, o dal ver- bo fondere, che ben si adattereb- be con la regola di preparazione di questo prodotto.

In tutta la valle vengono pro- dotte le squisite tome di alpeggio.

Valle d’Aosta Chambave Moscato

Rosso Bianco

Petit Rouge 60%-75%

Dolcetto e/o Pinot nero 25%-40%

Moscato Bianco

Chambave e altri 6 comuni Passito

Valle d’Aosta - Arnad Montjovet

Rosso Nebbiolo

Dolcetto e/o Vien de Nus e/o Pinot Nero e/o Neyret e/o Freisa 0%-30%

Arnad, Montjovet e altri 5 comuni

Valle d’Aosta Chardonnay Müller-Thurgau Petite Arvine Pinot Grigio Pinot Nero (Bianco) Premetta

Fumin Gamay Petit Rouge Pinot Nero

Rosso e Rosato Bianco Bianco Bianco Bianco Bianco Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso

Uve autorizzate Chardonnay Müller-Thurgau Petite Arvine Pinot Grigio Pinot Nero Premetta Fumin Gamay Petit Rouge Pinot Nero

Novello Aosta e 54 comuni della provincia

Denominazione Colore Vitigno Tipologie Zona di produzione

Valle d’Aosta - Donnas Rosso Nebbiolo Picotendro, Freisa e/o Neyret 0%-15%

Donnas e altri 3 comuni Superiore

Valle d’Aosta - Torrette Rosso Petit Rouge,

Pinot Nero e/o Gamay e/o Fumin e/o Dolcetto 0%/30%

Aosta e altri 9 comuni Superiore

Valle d’Aosta - Nus Malvoise

Rosso Bianco

Vien de Nus 50%-80%, Petit Rouge e/o Pinot Nero 30%-50%

Pinot Grigio

Aosta, Nus e altri 3 comuni

Passito Valle d’Aosta -

Blanc de Morgex et de La Salle

Bianco Blanc de Morgex Spumante Morgex e La Salle

Valle d’Aosta - Enfer d’Arvier Rosso Petit Rouge, Vien de Nus, Neyret e/o Dolcetto e/o Pinot Nero e/o Gamay 0%-15%

Arvier

Vini

(3)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici Cucina Prodotti tipici e cucina regionale italiana

Valle d’Aosta: prodotti tipici e cucina 3

Salumi

Boudin: realizzato con sangue di maiale, lardo, patate bollite, sale, spezie, aglio, salvia, rosmarino e bacche di ginepro.

Jambon de Bosses: prosciutto cru- do a lavorazione fortemente rego- lamentata, esente da conservanti, coloranti e salnitro.

Lardo di Arnad: proveniente da maiali alimentati naturalmente; i pezzi vengono messi in salamoie speziate.

Salame di vacca: ottenuto maci- nando carne magra di vacca con carne e grasso duro di suino.

Salsiccia valdostana: insaccato di carne di maiale e di vacca aroma- tizzate e conservate sottolio, pre- via stagionatura.

Mocetta: realizzata speziando ed essiccando le cosce di camoscio.

Tra le leccornie di fine pasto an- che le pere martin sech al forno, elaborate con zucchero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano e vino rosso. E poi ancora dolci a base di mele e pangrattato, mirtilli e formaggio fresco, oltre alle cro- state.

Teuteun: salume preparato utiliz- zando le mammelle di vacca val- dostana prima salmistrate e poi cotte al vapore.

Violino di capra: ottenuto dalla coscia di capra essiccata.

Dolci

Di grande effetto e sostanza i dol- ci e i dessert della tradizione val- dostana. Come il blanc manger

(bianco mangiare), a base di pan- na, zucchero e colla di pesce, e il famoso Mont Blanc (Monte Bian- co), deliziosa montagnola di ca- stagne lessate unite a zucchero, cacao, latte e rum e ricoperte con panna montata.

Violino di capra.

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di smarrimento, danneggiamento o necessità (si ricorda in proposito che, nell’eventualità di A.T.I., i moduli dovranno essere presentati da tutte le

b) i residenti in Valle d’Aosta da almeno dieci anni. Ad ulteriore parità di merito è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi della legge 16 giugno 1998, n. Il

Di seguito si riporta, fuori scala, la planimetria di progetto con l’indicazione della distanza del terrapieno e del nuovo centro di recupero dalla sponda della Dora Baltea..

Il calcolo delle riduzioni di condizionalità avviene per Settore di condizionalità, nel senso che inadempienze commesse per diversi Criteri e Norme appartenenti al medesimo Settore

1: STATO ATTUALE – risultati della modellazione per la portata con periodo di ritorno 20 anni, nel riquadro azzur- ro le sezioni in cui si prevede la realizzazione dell’opera di

b) la dichiarazione di essere in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile e di aver formulato autonomamente l'offerta, con indicazione

Per il calcolo dei trend i dati raccolti nelle maglie chilometriche sono stati accorpati nelle particelle di 10 km di lato stimando il numero di coppie delle specie

Il fenomeno è consistito in un Debris flow lungo il torrente Comboé, innescatosi a seguito dell'evento temporalesco avvenuto nella serata del 1 agosto 2017