• Non ci sono risultati.

Prendero ad esempio non il ampo e.m., he e ompli ato( ampovettoriale,4 omponenti,polarizzazione,invarianzadigauge) ma il molto piu sempli e ampo s alare reale di massa nulla he ol ampo e.m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prendero ad esempio non il ampo e.m., he e ompli ato( ampovettoriale,4 omponenti,polarizzazione,invarianzadigauge) ma il molto piu sempli e ampo s alare reale di massa nulla he ol ampo e.m"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Che osa sono i fotoni?

(Brevissima introduzione alla QFT)

Premessa

Si trattadi un argomento he ho a rontatoin diverse o asioni, he vanno

da [1℄(di ui onsiglioal momento le primedue puntate) per ontinuare on[2℄

e on [3℄. C'e poi [4℄ he sta a un livello piu avanzato (e s ritto per laureati

in si a) ma ontiene an he idee he dovrebbero essere a essibili a un livello

inferiore.

Pero nessuno di questi s ritti soddisfa pienamente l'esigenza di mettere un

po'd'ordinenell'argomento,di uitroppospessosiparlasenzaaverele onos en-

zeindispensabilipernonparlareavanvera. Purtoppola osiddettadivulgazione

nonaiuta,per hesottoilvin olo ditenerealminimo(ossiazero)lamatemati a,

e di fatto an he la si a, presenta la materia in modo vago, ingannevole, in o-

raggiandoideespesso errateo omunque onfuse einutiliperuna omprensione

minimamente a ettabile.

Per io ora prendero una strada un po' diversa: sviluppero il dis orso fatto

in[1℄inmodopiute ni o,per he 'epo odafare: se ontinuiamoafaresoltanto

hia hiere, alla de nizione di fotone non i arriviamo:::

Prima parte: il ampo s alare lassi o

Introduzione

In qed2.htm ho introdotto (a parole) l'idea dei modi normali. Vediamo

un po' meglio di he si tratta. Prendero ad esempio non il ampo e.m., he e

ompli ato( ampovettoriale,4 omponenti,polarizzazione,invarianzadigauge)

ma il molto piu sempli e ampo s alare reale di massa nulla he ol ampo

e.m. gia ondivide una quantita di aspetti essenziali, pur essendo pare hio piu

sempli e, ome si a e ome matemati a.

Colterminegergale\ ampos alarerealedimassanulla"intendounafunzio-

nes alare delle 4variabilispazio-temporali (x;y;z;t) he soddisfa l'equazione

di d'Alembert (EdA):

u t =r

2

 1

2

 2



t 2

=0;

lastessa hesoddisfano ampiepotenzialie.m.nelvuoto. Perilmomentostoin

ambito lassi o: della quantizzazione si parla nella se onda parte. Va pre isato

heladizione\massanulla"nonappartieneaquestoambito: nevedremoilsigni-

atonella se onda parte. \S alare" si riferis e alla proprieta di trasformazione

per il gruppo di Lorentz, mae un argomento di ui non i o uperemo.

(2)

Laprima osa he onviene faree separare levariabili. Con io intendo he

er o soluzionidel tipo

(x;y;z;t) =a(t)u(x;y;z): (1)

Si trova he u deve soddisfare l'equazione di Helmholtz (EdH):

r 2

u+

! 2

2

u=0

dove ! e un parametro reale. Quanto ad a(t), sara sempli emente soluzione

dell'equazione del moto armoni o:

 a+!

2

a=0: (2)

Le sue soluzioni sono fa ili:

a(t)=a(0)e i!t

ed e importante notare he onviene la forma omplessa, an he se alla ne vo-

gliamoavere  reale. Questosigni a he alposto della (1) useremo

(x;y;z;t)=a(t)u(x;y;z)+a



(t)u



(x;y;z) (1

0

)

per garantir i he  sia reale(l'asteris o signi a omplesso oniugato).

Sviluppo in autofunzioni

Ilprossimo passoe er are soluzioni dell'EdH.Questo ri hiede di spe i a-

re le ondizioni al ontorno, he dipendono dal problema si o on reto. Per

esempio,sevolessimotrovareil ampoinuna avitaaparetiri ettenti,lagiusta

ondizione al ontorno sarebbe u = 0 sulle pareti. Nel aso di avita di forma

sempli e (parallelepipedo rettangolo, sfera) si sanno dare in forma analiti a le

soluzioni.

Cosa he non faro. Mi limito a segnalare he su ede un fatto importante:

se la avita e hiusa, le soluzioni esistono solo per erti valori di !. In termini

generali, io signi a he abbiamo un problema ad autovalori. In ogni aso

le soluzioni formano una su essione dis reta, quindi sono individuate da un

numeroquanti os(avolte onvienepiud'uno) healmomentohasolosigni ato

matemati o. Le indi hero on u

s

. Avremo quindi una su essione di valori !

s ,

he sono lefrequenze per ui esistonosoluzioni. Sono queste soluzioniu

s

i modi

normali del problema.

Su ede poi he le u

s

formino un sistema ompleto, ossia he (in un sen-

so matemati amente pre iso he non posso to are) ogni funzione di (x;y;z)

(3)

autofunzioni u

s

. Di onseguenza lostesso a adeper :

(x;y;z;t) = X

s a

s (t)u

s

(x;y;z)+ : :

Importante osservare he le ampiezze a

s

per ias un modo normale sono os il-

latori armoni i (astratti). Quindi la dinami a del nostro ampo, tramite la

onos enza dei modinormali,e stataridotta a quella di un insiemedi o.a. indi-

pendenti.

In questo modo ho sviluppato il sommario dis orso he si puo leggere all'i-

nizio di qed2.htm.

Caso dello spettro ontinuo

In realta, le ose stanno os per un ampo he obbedis a ondizioni al

ontorno in una regione limitata. Ma molto spesso siamo interessati a studiare

un ampoliberoestesoatuttolospazio,equisipresentanoaspettinuovi,ean he

nuovi problemi matemati i:::

In primoluogo, non sisa quali ondizioni al ontorno imporre. La osapiu

ovviae fare annullare lau all'in nito,ma in realta questo non funziona, per he

ontale ondizionel'EdHnon hasoluzioni. Laprati a orrentedel si oequindi

un'altra: si s opre\a o hio" he l'EdHha soluzioni he sono onde piane:

u

k

(r) =e ikr

(! = jkj) (3)

dove ke unvettore, r=(x;y;z). Qui kpuo essere qualsiasi,il he signi a he

abbiamo uno spettro ontinuo di soluzioni. Resta vero (in un erto senso) he

le onde piane formano un sistema ompleto: qualunque (?) funzione di (x;y;z)

puo essere s ritta omesovrapposizione di onde piane:

f(r)= Z

g(k)u

k

(r)dk:

Questo non e he un altro modo di dire he f ammette una trasformata di

Fourier (TdF)g. Quali siano le f he ammettono TdF,e osa he las iamo da

parte.

Debbo inve e osservare he ompare una degenerazione su !, per he vetto-

rikaventilostessomodulodannolostesso!. Cioaprelastradaas eltediverse

alpostodelleondepiane: sebbene questeabbianonumerosipregi,esianoquindi

digranlungapreferite,nonsonoinlineadiprin ipiol'uni apossibilita. Vedremo

he io e importante per la de nizione di fotone.

Fin qui ho esposto al uni brandelli della teoria lassi a del ampo s alare

(roba nota dall'800, ome di ono i nomi he ho itato). Per in iso, se inve e

(4)

po o: al posto dell'EdAavremmol'equazione di Klein{Gordon (1)

u t  

2

=0 (4)

e ambierebbe la relazione tra ! e k (la osiddetta \relazione di dispersione")

! = p

jkj 2

+ 2

(5)

ma il resto sarebbe inalterato.

Se onda parte: quantizzazione del ampo s alare

Introduzione

In termini generali il problema della quantizzazione sie posto n dalla na-

s itadellam.q.: supposto diavereunsistema si odi uisi onos ela dinami a

se ondo la me ani a lassi a, ome si e ettua la traduzione alla m.q.? Qua-

lunque orso di m.q.e in buona parte la risposta, per asi importanti, a questa

domanda. Fin he si ha a he fare on i omuni sistemi me ani i (os illatori,

orpiinorbita :::)non isonograviproblemi,e i sonoregole generalisu ome

pro edere.

Ma n dagli inizi i teori i si posero un problema piu ompli ato: si puo

(e ome)quantizzare il ampo e.m.? La risposta, ome si sa, e l'elettrodinami a

quantisti a (QED) he inrealta fa moltodi piu: studiadalpuntodi vistaquan-

tisti o il ampo e.m. non gia libero, ma in interazione on ari he. Ma il punto

di partenza e omunque il ampo libero, ed e solo di questo he mi o upero

qui, Anzi, ome ho gia fatto in ambito lassi o, studiero un aso piu sempli e:

il ampo s alare reale di massa nulla.

Le oordinate anoni he

Abbiamo gia visto he dal punto di vista lassi o il ampo e equivalente a

un insieme di o.a. indipendenti, on le frequenze !

s

. Abbiamo aratterizzato

gli os illatori mediante le ampiezze a

s

( omplesse), ma avremmo potuto usare

inve e le piu omuni oordinate anoni heq

s , p

s :

q

s

=a

s +a



s

p

s

=i(a



s a

s )

(a meno diqual he fattore he non serve s rivere).

(1)

Sul signi ato del parametro tornero alla ne della se ondaparte.

(5)

s s

operatorisullospaziodiHilbertdeglistatidel ampo(spaziodiFo k). Essenziali

le relazioni di ommutazione:

[q

s

;p

s 0℄

=ihÆ

s;s 0

(6)

(tutti glialtri ommutatori sononulli).

Gli operatori di salita e dis esa. Il vuoto

Qualunque testo di m.q. sviluppa ampiamente la quantizzazione dell'o.a.

In parti olare si mostra he dalle (6) seguono per le a

s

[a

s

;a +

s 0

℄=Æ

s;s 0

(7)

(a +

s 0

e l'aggiunto di a

s 0

). Tutti gli altri ommutatori sono nulli.

Per ogni modonormale s glistati stazionarisono una su essione

j0i j1i ::: jn

s i :::

on autovalori dell'energia n

s +

1

2



 h!

s .



E inteso he gli autovettori jn

s

i siano

normalizzati:

hn

s jn

0

s i=Æ

n

s

;n 0

s :

Si dimostra he

a

s jn

s i=

p

n

s jn

s 1i

a +

s jn

s i=

p

n

s

+1jn

s +1i:

(8)

Queste mostrano he gli operatori a, a +

sono rispettivamente operatori di \di-

s esa" e di \salita" per l'autovalore n

s

. Mettendo insieme i vari modi normali

otteniamo lo spazio di Hilbert H omplessivo del ampo, ome prodotto tenso-

riale deglispazi di Hilbert dei singoli os illatori.

Ilgeneri o vettore dellabase on ui abbiamo ostruito H sara designato

jn

1 n

2 :::i

se l'indi e s he individua il singolo modo normale va da 1 in su. In parti olare

lo stato fondamentale, in ui tutti gli n

s

sono nulli, sara indi ato brevemente

on j0i:

j0i=j0;0;:::i:

Questoeilvuotodel ampo. S'intende he\vuoto"eunterminete ni o,alquale

non si deve attribuire al un signi ato meta si o.

(6)

stato. Dal momento he tutti i modi normali, in quanto o.a., hanno minima

energia 1

2

 h!

s

, lo stato j0i avrebbe energia

X

s 1

2

 h!

s

heein nita.



Eilfamigeratoproblemadella\energiadipuntozero":::Ilproble-

masirisolveinsostanza ride nendo l'operatoreenergia per ognimodonormale,

in modo he abbia autovalori n

s

 h!

s :

Stati a una o piu parti elle

Dopo il vuoto, gli stati piu sempli i sono quelli in ui in ui unoe unosolo

degli n

s

vale 1:

j1;0;0;:::i

j0;1;0;:::i

j0;0;1;:::i

:::

Sono ovviamente in niti, e generano un sottospazio H

1

he diremo sottospazio

degli stati \a unaparti ella." Per he questo nome?

Osserviamo he glin

s

possono esserevisti omeautovalori dioperatoriN

s .

Si dimostra he

N

s

=a +

s a

s :

Gli N

s

vengono hiamati (v. dopo) \numero di parti elle nello stato s." Con

tale dizione,le (8) si leggono os:

{ l'operatore a

s

distrugge una parti ella nello stato s

{ l'operatore a +

s

rea unaparti ella nello stato s

Quindia

s

e unoperatore di distruzione, a +

s

un operatore di reazione.

Si puo an he de nire

N = X

s N

s :

nelsottospazio deglistati auna parti ellaN ha autovalore 1,edefa ile l'esten-

sioneagli statia 2,3::: parti elle.

(2)

Si veri a heN e una ostante del moto:

il numero di parti elle si onserva.

An ora: per l'energia totale si ha

E = X

 h!

s N

s

he e an h'essa (banalmente) una ostante del moto.

(2)

In realta sugli stati a piu parti elle i sarebbe qual osa da dire, legata al

fatto he le parti elle sono bosoni;ma in questa sede preferis o sorvolare.

(7)

Possiamodire dipiusefa iamouna s eltaperglistati dibase. Prendiamo

per es. il aso del ampo libero nell'intero spazio, on k ome numero quanti o

dei modi normali (onde piane). Con qual he onto si dimostra he l'operatore

P= Z

 hka

+

(k)a(k)dk (9)

ha tutte leproprieta ri hieste all'impulsodel ampo.

Nella (9)a(k) rappresenta l'operatore didistruzione asso iato al vettorek;

analogoil signi atodia +

(k). Ilfatto hek abbiaun ontinuo divalori ambia

due ose: una si e gia vista, ed e la omparsa di un integrale nella (9) al posto

di unasomma. L'altra e he la relazionedi ommutazione(7) diventa

[a(k);a +

(k 0

)℄=Æ(k k 0

) (7

0

)

on una deltadi Dira al posto della sempli e delta di Krone ker.

Ma torniamo alla (9), ris rivendola

P= Z



hkN(k)dk: (10)

Ora si vede he l'impulso totale del ampo e la \somma" degli impulsi delle

parti elle | ias una avente impulso hk | di ui per ogni k e ne sono N(k).

Lo stesso si puo dire per l'energia e per qualsiasi altra grandezza additiva del

ampo. Per l'energia si ha

E = Z



h jkjN(k)dk: (11)

La(11)mostra helasingolaparti ellad'impulsohkhaenergiah jkj: sitratta

quindi di parti elle di massa nulla, omeanti ipato.

Sefossimopartitidell'eq. diKlein{Gordon(4),alpostodella(11)avremmo

trovato

E = Z



h!(k)N(k)dk: (12)

on !(k) dato dalla relazione di dispersione (5). Allora l'energia della singola

parti ella sarebbe stata



h!(k)= p

2

(hjkj) 2

+ 2

(h) 2

(8)

sa h= .

Onde e parti elle

Aquesto puntosonodavvero omparseleparti elle(quanti)del ampo,esi

vede he nonha moltosenso hiedersise il ampoefatto dionde odiparti elle:

entrambe le ose sono vere e non 'eal un on itto ne \dualismo."

(3)

Non e ne essario ri hiedere a una parti ella (quindi an he a un fotone)

di essere autostato dell'impulso, e neppure dell'energia. Infatti tutti gli stati

di H

1

sono legittimi stati di una parti ella (quasi una tautologia :::). Se sono

autostati dell'energia, non lo sono ne essariamente an he dell'impulso, per la

degenerazione giavista. Main generalenonsono neppureautostati dell'energia:

i vettori di H

1

sono tuttiautovettori di N, ma non tuttidi E.

Del resto, an he sperimentalmente, non si ri hiede a un fotone, ome a

qualsiasialtra parti ella,di avere impulso de nito,an hese ha energiade nita:

e la questione della \Nadelstrahlung" di Einstein. Non e vero he un fotone

vengaemessodaunatomoinunadirezionepre isa, anzieingeneraledistribuito

(in senso quantisti o) in tutte le direzioni. Quindi non si trova a atto in un

autostato dell'impulso.

Quantoall'energia,einrealtaimpossibile hesiaesattamentede nita,dato

he ha uno spettro ontinuo. Un fotone (qualsiasi parti ella libera) puo avere

energia quasi de nita; non piu di questo.

Riferimenti

[1℄ http://www.sagredo.eu/d ivu lga zion e/q ed/ qed0 .ht m

[2℄ http://www.sagredo.eu/d ivu lga zion e/f oto ni.h tm

[3℄ http://www.sagredo.eu/d ivu lga zion e/e nta ng1. htm

[4℄ http://www.sagredo.eu/a rti ol i/fo ton i.p df

(3)

A dire il vero, questa non e tutta la storia. Ci sarebbe da mostrare he

e possibile ostruire stati he rappresentano vere e proprie onde \ lassi he":

i osiddetti \stati oerenti." Un'altra delletante ose he qui debbotralas iare.

Riferimenti

Documenti correlati

intrinse o della storia, i sono impli azioni per il mondo degli atomi e delle. mole ole?" Se dovessi spiegare ome e per h e i possono essere e etti

i equipotenziali (ellissoidi) e delle linee del ampo (iperboli); le prime in blu e. le se onde in rosso o

masse due forze opposte, he le farebbero deviare dalle geodeti he. Esistono per o an he geodeti he non \ omoventi," in ui la distanza tra

Now  consider  Joel’s  life  with  Clementine.  Erasing  her  from  his  mind would require almost as extensive a rewiring of his brain as  inserting  a  belief 

Scopo dell’Associazione Realizzare interventi in ambito sociale e sanitario, scolastico/formativo a vantaggio di minori di origine bielorussa ad oggi residenti nei.

Gli ambiti ricadono in una zona stratigrafica nei cui primi 10 metri di spessore del terreno sono presenti livelli sia sabbiosi saturi che argillosi soffici di

2) Elenco del personale del quale la Ditta concorrente intende avvalersi con indicazione dei titoli posseduti e relativa certificazione delle competenze. Si specifica

Sappiamo già verificare con gli strumenti della geometria affine se due rette sono sghembe, ma può essere interes- sante notare che l’introduzione del prodotto misto ci con- sente