• Non ci sono risultati.

disallineamento (0.2 m) della forza obliqua. Comunque è agevole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "disallineamento (0.2 m) della forza obliqua. Comunque è agevole"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Elemento “a trave” con due carichi

IPOTESI

Per semplicità (e per la sua modesta entità) si trascura il

disallineamento (0.2 m) della forza obliqua. Comunque è agevole

tenerne conto: esso genera un momento concentrato pari a 0.2*600*cos45° = 85 Nm

R

Az

R

Bx

2000

3000

2000

R

Bz

425 100

425

SCHEMA SEMPLIFICATO

• Scomposizione della forza inclinata

• Applicazione delle reazioni

vincolari: la cerniera in B

esercita due forze, mentre

in A il vincolo agisce solo

verticalmente.

(2)

Equilibrio (polo in A)

R

Az

R

Bx

2000

3000

2000

R

Bz

425 100

425

Momenti: R

Bz

*7000 -100 *5000 -425*2000 = 0 Forze verticali: R

Bz

+ R

Az

- 425 -100 = 0

Forze orizzontali: 425+ R

Bx

= 0

Da cui:

R

Az

= 332

R

Bz

= 193

R

Bx

= -425

(3)

CDS (N, Nmm)

664*10

3

-425

Momento Flettente 332

2000

3000

2000

425 100

425

386*10

3

425

193

Taglio

Carico normale +332

-93 -193

A B

A B

A B

467

(4)

Elemento “a trave” con due carichi - considerando il disassamento -

Il disallineamento (0.2 m) della forza obliqua genera un momento concentrato pari a 0.2*600*cos45°

= 85 Nm

R

Az

R

Bx

2000

3000

2000

R

Bz

425 100

425

SCHEMA SEMPLIFICATO

• Scomposizione della forza inclinata

• Applicazione delle reazioni vincolari: la cerniera in B esercita due forze, mentre in A il vincolo agisce solo verticalmente.

85000 Nmm

(5)

Equilibrio (polo in A)

R

Az

R

Bx

2000

3000

2000

R

Bz

425 100

425

Momenti: R

Bz

*7000+85000 -100 *5000 -425*2000 = 0 Forze verticali: R

Bz

+ R

Az

- 425 -100 = 0

Forze orizzontali: 425+ R

Bx

= 0

Da cui:

R

Az

= 315 R

Bz

= 210

R

Bx

= -425 85000 Nmm

(6)

CDS (N, Nmm)

630*10

3

-425

Momento Flettente 315

2000

3000

2000

425 100

425

420*10

3

425

210

Taglio

Carico normale +315

-110 -210

A B

A B

A B

715*10

3

(7)

Elemento “a trave” con due carichi

IPOTESI

Per semplicità (e per la sua modesta entità) si trascura il

disallineamento (0.2 m) della forza obliqua. Comunque è agevole

tenerne conto: esso genera un momento concentrato pari a 0.2*100*cos45° = 14 Nm

R

Az

R

Bx

2000

3000

2000

R

Bz

71 600

71

SCHEMA SEMPLIFICATO

• Scomposizione della forza inclinata

• Applicazione delle reazioni

vincolari: la cerniera in B

esercita due forze, mentre

in A il vincolo agisce solo

verticalmente.

(8)

Equilibrio (polo in A)

R

Az

R

Bx

2000

3000

2000

R

Bz

71 600

71

Momenti: R

Bz

*7000 -600 *5000 -71*2000 = 0 Forze verticali: R

Bz

+ R

Az

- 71 -600 = 0

Forze orizzontali: 71+ R

Bx

= 0

Da cui:

R

Az

= 222

R

Bz

= 449

R

Bx

= -71

(9)

CDS (N, Nmm)

444*10

3

-71

Momento Flettente 222

2000

3000

2000

71 600

71

898*10

3

71

449

Taglio

Carico normale +222

-449

A B

A B

A B

+151

455

(10)

Elemento di sospensione

R

Ax

1000

R

Az

500

SCHEMA SEMPLIFICATO

• L’elemento BD è un

tirante, pertanto esercita azioni lungo il proprio asse.

• La cerniera in A esercita due forze sull’elemento AC.

60° 30°

C B 500 A

R

B

R

B

B D

R

B

Per l’equilibrio dell’elemento BD le forze alle estremità

devono essere:

(11)

Equilibrio (polo in C)

R

B

sen30°

R

Ax

1000 500

R

Az

433

Momenti: R

B

sen30*1000 + R

Az

*1500 = 0 Forze verticali: -433 + R

B

sen30 + R

Az

= 0

Forze orizzontali: 250 + R

B

cos30 + R

Ax

= 0 R

Ax

1000

R

Az

500

60° 30°

C B 500 A

R

B

250

C

R

B

cos30°

(12)

CDS (N, Nmm)

-250

Momento Flettente

-433*10

3

Taglio

Carico normale -433

C A

C A

C A

+866 1299

2500 433 866

250 C 2250 A

-2500

2598 2654

(13)

Elemento di sospensione

R

Ax

800

R

Az

150

SCHEMA SEMPLIFICATO

• L’elemento BD è un

tirante, pertanto esercita azioni lungo il proprio asse.

• La cerniera in A esercita due forze sull’elemento AC.

65° 25°

C B 300 A

R

B

R

B

B D

R

B

Per l’equilibrio dell’elemento BD le forze alle estremità

devono essere:

(14)

Equilibrio (polo in C)

R

B

sen25°

R

Ax

800 300

R

Az

136

Momenti: R

B

sen25*800 + R

Az

*1100 = 0 Forze verticali: -136 + R

B

sen25 + R

Az

= 0

Forze orizzontali: 63 + R

B

cos25 + R

Ax

= 0 R

Ax

800

R

Az

150

65° 25°

C B 300 A

R

B

63

C

R

B

cos25°

(15)

CDS (N, Nmm)

-63

Momento Flettente

-109*10

3

Taglio

Carico normale -136

C A

C A

C A

+363 499

1133 136 363

63 C 1070 A

-1133

1180 1190

Riferimenti

Documenti correlati

N.4 Luigi di massa 78 Kg e Maria, più leggera dell’amico, navigano in un lago si di una canoa di massa 31.6 Kg. Luigi osserva che rispetto alla riva del lago la canoa si è

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica

• Definizione della geometria di massima considerando gli elementi montati sull’albero (ruote dentate, cuscinetti, linguette, ghiere, anelli elastici) e le relative

b) una combinazione lineare normalizzata di due autostati distinti dell’oscillatore armonico unidi- mensionale. - Determinare nei due casi la

Quindi basta trovare gli ideali primi

Sia ABC un triangolo isoscele sulla base BC (ricorda che un triangolo si denisce isoscele se esiste un asse di simmetria che lo trasforma in se stesso).. Sia D un punto interno

Ovviamente se una reazione ha una costante di equilibrio estremamente piccola all’equilibrio risultano presenti quasi esclusivamente i reagenti e non può essere spostato verso la