INTRODUZIONE
La fibrillazione è una contrazione disordinata del muscolo cardiaco. Un forte shock elettrico può ripristinare la normale contrazione. Per questo è necessario applicare al muscolo una corrente di 20 A per un tempo di 2 ms.
L’energia corrispondente è 200 J e la potenza 100 kW.
Come si può fornire una tale potenza in un
luogo isolato?
INTRODUZIONE
I condensatori sono dispositivi che immagazzinano energia nella forma di un campo elettrostatico
Vengono utilizzati quando è necessario rilasciare un grande quantità di energia in un tempo molto breve
Inoltre essi vengono usati per produrre campi elettrici e svolgono importanti funzioni nei circuiti elettrici
Sono infine componenti fondamentali degli oscillatori elettromagnetici che sono alla base dei sistemi di trasmissione e ricezione dei segnali radio
LA CAPACITÀ
CONDENSATORE GENERICO CARICO
piatti o armature
q = CV
carica q su un piatto (modulo)
differenza di potenziale fra i piatti (modulo)
Capacità (costante)
LA CAPACITÀ
Condensatore a piatti paralleli Carica di un condensatore
Simboli
Unità di misura della capacità SI C = q
V
coulomb
volt = farad
!
"#
$
%&
microfarad
(
1µF = 10−6 F)
picofarad
(
1pF = 10−12 F)
C dipende da
• forma delle armature
• posizione reciproca delle armature
• materiale interposto fra le armature
CALCOLO DELLA CAPACITÀ
(1) Si assume che ci sia una carica q sui piatti
(2) Si calcola il campo elettrico fra i piatti in funzione della carica q usando la legge di Gauss
ε
0E ⋅ d
A = q
∫
modulo costante
paralleliE e d A
(3) Si calcola la differenza di potenziale V fra i piatti
V = E ds
+
∫
−V
f− V
i= −V
V
f−V
i= −
E ⋅ d s
i f
∫
su un cammino dal piatto positivo al piatto negativo
(4) Si calcola la capacità C=q/V. C è costante.
ε
0EA = q
superficie dove passa il flusso
CONDENSATORE A PIATTI PARALLELI
ε
0E ⋅ d A = q
∫
ε
0EA = q E = ε q
0
A = σ ε
0V = E ds
+
∫
− =ε
q0A ds
0 d
∫
=ε
qd0A C = q
V =ε0 A
d (cond. piatti paralleli)
pF/m 85
, 8 F/m 10
85 , Nm 8
10 C 85 ,
8
2 1212 2
0
= ⋅
−= ⋅
−=
ε
C2
Nm2 = C Nm
C m
= C
Vm = F m
I piatti di un condensatore sono separati da una distanza d=1,0 mm.
Calcolare l’area dei piatti per avere C=1,0 F
A = Cd ε
0=
1, 0 F
( ) ( 1, 0 ⋅10
−3m )
8,85⋅10
−12F/m = 1,1⋅10
8m
2≈ 100 km
2Il farad è una unità di misura molto grande
CONDENSATORE CILINDRICO E SFERICO
Lunghezza L>>b
ε
0 E ⋅ d A =∫
qq = ε
0EA = ε
0E 2 ( π rL ) E = 2 πε 1
0
L q r
V = E ds
+
∫
−= 2 πε q
0L
dr
a
r
b
∫ = 2 πε q
0
L ln b a
#
$ % &
' (
C = q
V = 2
πε
0 Lln b / a
( )
(cond. cilindrico)E = 1 4 πε
0q r
2V = E ds
+
∫
− = 4πεq 0dr r2
a b
∫
= 4πεq0
1 a − 1
b
#
$% &
'( V = q
4πε0
b − a
ab
C = q
V = 4 πε
0ab b − a
(condensatore sferico) Condensatore sferico
q = ε
0EA = ε
0E 4 ( π r
2)
Sfera isolata
b → ∞ C = q
V = 4
πε
0REsempi
Un cavo coassiale ha un raggio interno a=0,15 mm ed esterno b=2,1 mm.
Qual è la capacità per unità di lunghezza del cavo?
C
L = 2 πε
0ln b / a ( ) =
2 π
( ) ( 8,85pF/m )
ln 2,1 mm/0,15 mm ( ) = 21pF/m
Calcolare la capacità della terra come sfera conduttrice.
C = 4 πε
0R = 4 ( ) π ( 8,85⋅10
−12F/m ) ( 6, 37 ⋅10
6m ) = 7,1⋅10
−4F = 710 µ F
CONDENSATORI IN PARALLELO
spostandosi da (+) a (-) si attraversa un solo elemento dell’insieme
q
1= C
1V q
2= C
2V q
3= C
3V q = q
1+ q
2+ q
3= C (
1+ C
2+ C
3) V
ogni elemento ha ai suoi estremi la stessa differenza di potenziale V
la carica totale fornita dalla batteria si suddivide fra gli elementi
q = C
eqV
C
eq= q
V = C
1+ C
2+ C
3la capacità equivalente è sempre maggiore della più grande capacità singola dell’insieme
C
eq= C
nn
∑
(parallelo)
CONDENSATORI IN SERIE
spostandosi da (+) a (-) si attraversano tutti gli elementi
la differenza di potenziale V della batteria eguaglia la somma delle singole Vi
la carica q ceduta ad ogni elemento è uguale
V1 = q
C1; V2 = q
C2 ; V3 = q C3
V = V1+V2 +V3 = q 1 C1 + 1
C2 + 1 C3
!
"
# $
%&
C
eq= q
V = 1
1 / C
1+1 / C
2+1 / C
3la capacità equivalente è sempre minore della più piccola capacità singola dell’insieme
1
C
eq= 1 C
nn
∑
(serie)Energia immagazzinata in un campo elettrico
un agente esterno (batteria) compie un lavoro positivo per separare le cariche
esso può essere restituito scaricando il condensatore (ΔU<0)
tale lavoro è immagazzinato come energia potenziale elettrica U (ΔU>0)
Energia necessaria per caricare un condensatore
carica sul condensatore
q !
differenza di potenzialeV = ! q ! C
Incremento di carica
d ! q
Incremento di energiadU = ! V d ! q
Trasferimento di una carica q finita
U = dU ∫ = q C " d " q
0 q
∫ = q
2
2C = C
2V
22C = 1
2 CV
2 (energia immagazzinata)Energia immagazzinata in un campo elettrico
L’energia è immagazzinata nel campo condensatore
a piatti paralleli u = AdU =
12CV2 Ad =
12
(
ε0A / d)
V2Ad = 1
2ε0E2
densità di energia
Volume (valida in generale)
q
0= q
1+ q
2C
1V
0= C
1V + C
2V
V = V
0C
1C
1+ C
2= ( 6, 30 V ) ( 3, 55 µ F )
3, 55 µ F + 8, 95 µ F
( ) = 1, 79 V
U
i=
12C
1V
02=
12( 3, 55 µ F ) ( 6, 30 V )
2= 70, 5 µ J
U =
1C V
2+
1C V
2=
1( 3, 55 µ F + 8, 95 µ F ) ( 1, 79 V )
2= 20, 0 µ J
A C1=3,55 µF viene applicata V0=6,30 V. C2=8,95 µF. Trovare la differenza di potenziale comune. Trovare l’energia immagazzinata prima e dopo
CONDENSATORI CON DIELETTRICO
Senza dielettrico q ; V (costante)
C
0= q V
Con dielettrico
κ
eq ; V (costante)
C =
κ
eqV =
κ
eC0 la capacità aumentaC
0= q V
q (costante); V
q (costante); V / κ
eC = q
V / κe =κeC0
κ
e costante dielettrica relativa (proprietà del materiale)CONDENSATORI CON DIELETTRICO
maggiore efficacia
nell’immagazzinare la carica
limite alla differenza di potenziale applicata
Condensatori in presenza di dielettrico
C
piano= κ
eε
0A
d
Ccilindrico = 2πκ
eε
0L
ln b / a
( ) C
sferico= 4πκ
eε
0ab b − a
Equazioni dell’elettrostatica con dielettrico E = 1
4
πκ ε
qr2 (carica puntiforme) E =
σ
κ ε
(superficie conduttore)DIELETTRICI DAL PUNTO DI VISTA ATOMICO
dielettrici polari
momenti di dipolo intrinseci dielettrici non polari
campo elettrico indebolito all’interno
effetto della carica indotta cariche indotte
momenti di dipolo indotti dal campo elettrico
Esempio
Condensatore a piatti paralleli, C0=13,5 pF, V=12,5 V. Un piatto di porcellana viene inserito (ke=6,5). Calcolare l’energia immagazzinata con e senza dielettrico
U
i= q
22C
0=
12C
0V
2=
21( 13, 5⋅10
−12F ) ( 12, 5V )
2= 1055pJ
U
f= q
22C = q
22 κ
eC
0= U
iκ
e=
1055pJ
6,5 = 162 pJ
Le armature attirano il dielettrico e compiono un lavoro di 893 pJ
I DIELETTRICI E LA LEGGE DI GAUSS
Senza dielettrico ε0 E ⋅ d
A =ε0E0A = q
∫
E
0= q ε
0A =
σ ε
0Con dielettrico
q q EA A
d
E⋅ = = − ʹ′
∫
00 ε
ε ! !
carica netta
A q A E q
0
0 ε
ε
− ʹ′
=
carica libera sulle armature
carica superficiale indotta
ε
0E ⋅ d
∫ A = q − $ q → ε
0∫ κ
eE ⋅ d A = q
carica libera
• Forma più generale della legge di Gauss
• L’integrale di flusso è relativo a (riduzione del campo elettrico)
• q è la sola carica libera. La presenza del dielettrico è compresa in
• Il vettore viene chiamato vettore spostamento elettrico e la legge di Gauss assume la forma semplificata
κe E
κ
eκ
eε
0E
D
D ⋅ d
A = q
∫
Il campo nel dielettrico viene ridotto
E = E
0κ
e=
q κ
eε
0A
Legge di Gauss in presenza di dielettrici
I DIELETTRICI E LA LEGGE DI GAUSS
Esempio
A=115 cm2, d=1,24 cm, b=0,78 cm, ke=2,61, V0=85,5 V. Calcolare la capacità C0 prima dell’inserimento della piastra.
C0 =ε0A d
C0 =
(
8,85⋅10−12F/m) (
115⋅10−4m2)
1,24 ⋅10−2m =
= 8, 21⋅10−12F = 8, 21pF
Calcolare la carica libera sui piatti
q = C
0V
0= 8, 21⋅10 (
−12F ) ( 85, 5V ) = 702 pC
Calcolare il campo elettrico nelle zone vuote tra i piatti e la piastra
ε
0∫ κ
eE
0⋅ d A = ε
0( ) 1 E
0A = q
E0 = q
ε A = 7, 02 ⋅10−10C 8,85⋅10−12 F/m
( ) (
115⋅10−4m2)
= 6, 90 kV/mESEMPIO
Calcolare il campo elettrico nella piastra dielettrica
ε
0∫ κ
eE ⋅ d A = − ε
0κ
eEA = −q
E = q
κ
eε
0A = E
0κ
e=
6, 90 kV/m
2,61 = 2, 64 kV/m
Calcolare la differenza di potenziale fra i piatti con piastra posizionata
V = E ds = E
0( d − b )
+
−
∫ + Eb = 52, 3V
Calcolare la capacità con la piastra posizionata