• Non ci sono risultati.

Come si può fornire una tale potenza in un

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Come si può fornire una tale potenza in un "

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INTRODUZIONE

La fibrillazione è una contrazione disordinata del muscolo cardiaco. Un forte shock elettrico può ripristinare la normale contrazione. Per questo è necessario applicare al muscolo una corrente di 20 A per un tempo di 2 ms.

L’energia corrispondente è 200 J e la potenza 100 kW.

Come si può fornire una tale potenza in un

luogo isolato?

(3)

INTRODUZIONE

I condensatori sono dispositivi che immagazzinano energia nella forma di un campo elettrostatico

Vengono utilizzati quando è necessario rilasciare un grande quantità di energia in un tempo molto breve

Inoltre essi vengono usati per produrre campi elettrici e svolgono importanti funzioni nei circuiti elettrici

Sono infine componenti fondamentali degli oscillatori elettromagnetici che sono alla base dei sistemi di trasmissione e ricezione dei segnali radio

(4)

LA CAPACITÀ

CONDENSATORE GENERICO CARICO

piatti o armature

q = CV

carica q su un piatto (modulo)

differenza di potenziale fra i piatti (modulo)

Capacità (costante)

(5)

LA CAPACITÀ

Condensatore a piatti paralleli Carica di un condensatore

Simboli

Unità di misura della capacità SI C = q

V

coulomb

volt = farad

!

"#

$

%&

microfarad

(

1µF = 10−6 F

)

picofarad

(

1pF = 10−12 F

)

C dipende da

•  forma delle armature

•  posizione reciproca delle armature

•  materiale interposto fra le armature

(6)

CALCOLO DELLA CAPACITÀ

(1) Si assume che ci sia una carica q sui piatti

(2) Si calcola il campo elettrico fra i piatti in funzione della carica q usando la legge di Gauss

ε

0

E ⋅ d

A = q

∫

modulo costante

paralleli

E e dA

(3) Si calcola la differenza di potenziale V fra i piatti

V = E ds

+

V

f

− V

i

= −V

V

f

−V

i

= − 

E ⋅ ds

i f

su un cammino dal piatto positivo al piatto negativo

(4) Si calcola la capacità C=q/V. C è costante.

ε

0

EA = q

superficie dove passa il flusso

(7)

CONDENSATORE A PIATTI PARALLELI

ε

0

E ⋅ d A = q

∫

ε

0

EA = q E = ε q

0

A = σ ε

0

V = E ds

+

=

ε

q

0A ds

0 d

=

ε

qd

0A C = q

V0 A

d (cond. piatti paralleli)

pF/m 85

, 8 F/m 10

85 , Nm 8

10 C 85 ,

8

2 12

12 2

0

= ⋅

= ⋅

=

ε

C

2

Nm2 = C Nm

C m

= C

Vm = F m

I piatti di un condensatore sono separati da una distanza d=1,0 mm.

Calcolare l’area dei piatti per avere C=1,0 F

A = Cd ε

0

=

1, 0 F

( ) ( 1, 0 ⋅10

−3

m )

8,85⋅10

−12

F/m = 1,1⋅10

8

m

2

≈ 100 km

2

Il farad è una unità di misura molto grande

(8)

CONDENSATORE CILINDRICO E SFERICO

Lunghezza L>>b

ε

0 E ⋅ dA =

∫

q

q = ε

0

EA = ε

0

E 2 ( π rL ) E = 2 πε 1

0

L q r

V = E ds

+

= 2 πε q

0

L

dr

a

r

b

= 2 πε q

0

L ln b a

#

$ % &

' (

C = q

V = 2

πε

0 L

ln b / a

( )

(cond. cilindrico)

E = 1 4 πε

0

q r

2

V = E ds

+

= 4πεq 0

dr r2

a b

= 4πεq

0

1 a − 1

b

#

$% &

'( V = q

4πε0

b − a

ab

C = q

V = 4 πε

0

ab b − a

(condensatore sferico) Condensatore sferico

q = ε

0

EA = ε

0

E 4 ( π r

2

)

Sfera isolata

b → ∞ C = q

V = 4

πε

0R

(9)

Esempi

Un cavo coassiale ha un raggio interno a=0,15 mm ed esterno b=2,1 mm.

Qual è la capacità per unità di lunghezza del cavo?

C

L = 2 πε

0

ln b / a ( ) =

2 π

( ) ( 8,85pF/m )

ln 2,1 mm/0,15 mm ( ) = 21pF/m

Calcolare la capacità della terra come sfera conduttrice.

C = 4 πε

0

R = 4 ( ) π ( 8,85⋅10

−12

F/m ) ( 6, 37 ⋅10

6

m ) = 7,1⋅10

−4

F = 710 µ F

(10)

CONDENSATORI IN PARALLELO

spostandosi da (+) a (-) si attraversa un solo elemento dell’insieme

q

1

= C

1

V q

2

= C

2

V q

3

= C

3

V q = q

1

+ q

2

+ q

3

= C (

1

+ C

2

+ C

3

) V

ogni elemento ha ai suoi estremi la stessa differenza di potenziale V

la carica totale fornita dalla batteria si suddivide fra gli elementi

q = C

eq

V

C

eq

= q

V = C

1

+ C

2

+ C

3

la capacità equivalente è sempre maggiore della più grande capacità singola dell’insieme

C

eq

= C

n

n

(parallelo)

(11)

CONDENSATORI IN SERIE

spostandosi da (+) a (-) si attraversano tutti gli elementi

la differenza di potenziale V della batteria eguaglia la somma delle singole Vi

la carica q ceduta ad ogni elemento è uguale

V1 = q

C1; V2 = q

C2 ; V3 = q C3

V = V1+V2 +V3 = q 1 C1 + 1

C2 + 1 C3

!

"

# $

%&

C

eq

= q

V = 1

1 / C

1

+1 / C

2

+1 / C

3

la capacità equivalente è sempre minore della più piccola capacità singola dell’insieme

1

C

eq

= 1 C

n

n

(serie)

(12)

Energia immagazzinata in un campo elettrico

un agente esterno (batteria) compie un lavoro positivo per separare le cariche

esso può essere restituito scaricando il condensatore (ΔU<0)

tale lavoro è immagazzinato come energia potenziale elettrica U (ΔU>0)

Energia necessaria per caricare un condensatore

carica sul condensatore

q !

differenza di potenziale

V = ! q ! C

Incremento di carica

d ! q

Incremento di energia

dU = ! V d ! q

Trasferimento di una carica q finita

U = dU= q C " d " q

0 q

= q

2

2C = C

2

V

2

2C = 1

2 CV

2 (energia immagazzinata)

(13)

Energia immagazzinata in un campo elettrico

L’energia è immagazzinata nel campo condensatore

a piatti paralleli u = AdU =

12CV2 Ad =

12

(

ε0A / d

)

V2

Ad = 1

0E2

densità di energia

Volume (valida in generale)

q

0

= q

1

+ q

2

C

1

V

0

= C

1

V + C

2

V

V = V

0

C

1

C

1

+ C

2

= ( 6, 30 V ) ( 3, 55 µ F )

3, 55 µ F + 8, 95 µ F

( ) = 1, 79 V

U

i

=

12

C

1

V

02

=

12

( 3, 55 µ F ) ( 6, 30 V )

2

= 70, 5 µ J

U =

1

C V

2

+

1

C V

2

=

1

( 3, 55 µ F + 8, 95 µ F ) ( 1, 79 V )

2

= 20, 0 µ J

A C1=3,55 µF viene applicata V0=6,30 V. C2=8,95 µF. Trovare la differenza di potenziale comune. Trovare l’energia immagazzinata prima e dopo

(14)

CONDENSATORI CON DIELETTRICO

Senza dielettrico q ; V (costante)

C

0

= q V

Con dielettrico

κ

e

q ; V (costante)

C =

κ

eq

V =

κ

eC0 la capacità aumenta

C

0

= q V

q (costante); V

q (costante); V / κ

e

C = q

V / κeeC0

κ

e costante dielettrica relativa (proprietà del materiale)

(15)

CONDENSATORI CON DIELETTRICO

maggiore efficacia

nell’immagazzinare la carica

limite alla differenza di potenziale applicata

Condensatori in presenza di dielettrico

C

piano

= κ

e

ε

0

A

d

Ccilindrico = 2

πκ

e

ε

0

L

ln b / a

( ) C

sferico

= 4πκ

e

ε

0

ab b − a

Equazioni dell’elettrostatica con dielettrico E = 1

4

πκ ε

q

r2 (carica puntiforme) E =

σ

κ ε

(superficie conduttore)

(16)

DIELETTRICI DAL PUNTO DI VISTA ATOMICO

dielettrici polari

momenti di dipolo intrinseci dielettrici non polari

campo elettrico indebolito all’interno

effetto della carica indotta cariche indotte

momenti di dipolo indotti dal campo elettrico

(17)

Esempio

Condensatore a piatti paralleli, C0=13,5 pF, V=12,5 V. Un piatto di porcellana viene inserito (ke=6,5). Calcolare l’energia immagazzinata con e senza dielettrico

U

i

= q

2

2C

0

=

12

C

0

V

2

=

21

( 13, 5⋅10

−12

F ) ( 12, 5V )

2

= 1055pJ

U

f

= q

2

2C = q

2

2 κ

e

C

0

= U

i

κ

e

=

1055pJ

6,5 = 162 pJ

Le armature attirano il dielettrico e compiono un lavoro di 893 pJ

(18)

I DIELETTRICI E LA LEGGE DI GAUSS

Senza dielettrico ε0 E ⋅ d

A =ε0E0A = q

∫

E

0

= q ε

0

A =

σ ε

0

Con dielettrico

q q EA A

d

E = = ʹ′

0

0 ε

ε ! !

carica netta

A q A E q

0

0 ε

ε

ʹ′

=

carica libera sulle armature

carica superficiale indotta

(19)

ε

0

E ⋅ d

∫ A = q − $ q ε

0

∫ κ

e

E ⋅ d A = q

carica libera

• Forma più generale della legge di Gauss

• L’integrale di flusso è relativo a (riduzione del campo elettrico)

• q è la sola carica libera. La presenza del dielettrico è compresa in

• Il vettore viene chiamato vettore spostamento elettrico e la legge di Gauss assume la forma semplificata

κeE

κ

e

κ

e

ε

0

E

D

D ⋅ d  

A = q

∫

Il campo nel dielettrico viene ridotto

E = E

0

κ

e

=

q κ

e

ε

0

A

Legge di Gauss in presenza di dielettrici

I DIELETTRICI E LA LEGGE DI GAUSS

(20)

Esempio

A=115 cm2, d=1,24 cm, b=0,78 cm, ke=2,61, V0=85,5 V. Calcolare la capacità C0 prima dell’inserimento della piastra.

C0 =ε0A d

C0 =

(

8,85⋅10−12F/m

) (

115⋅10−4m2

)

1,24 ⋅10−2m =

= 8, 21⋅10−12F = 8, 21pF

Calcolare la carica libera sui piatti

q = C

0

V

0

= 8, 21⋅10 (

−12

F ) ( 85, 5V ) = 702 pC

Calcolare il campo elettrico nelle zone vuote tra i piatti e la piastra

ε

0

∫ κ

e

E

0

⋅ d A = ε

0

( ) 1 E

0

A = q

E0 = q

ε A = 7, 02 ⋅10−10C 8,85⋅10−12 F/m

( ) (

115⋅10−4m2

)

= 6, 90 kV/m

(21)

ESEMPIO

Calcolare il campo elettrico nella piastra dielettrica

ε

0

∫ κ

e

E ⋅ d A = − ε

0

κ

e

EA = −q

E = q

κ

e

ε

0

A = E

0

κ

e

=

6, 90 kV/m

2,61 = 2, 64 kV/m

Calcolare la differenza di potenziale fra i piatti con piastra posizionata

V = E ds = E

0

( d − b )

+

+ Eb = 52, 3V

Calcolare la capacità con la piastra posizionata

C = q

V = 7, 02 ⋅10

−10

C

52,3V = 13, 4 pF

Riferimenti

Documenti correlati

E’ necessario precisare che i prodotti in oggetto hanno effetti antinfiammatori e antiedemigeni e vengono utilizzati in fisioterapia per i trattamenti di ionoforesi; detti articoli,

All’interno del cilindro ` e presente una cavit` a sferica di raggio R/2 il cui centro giace sull’asse del cilindro... All’interno del cilindro ` e presente una cavit` a sferica

All’interno del cilindro ` e presente una cavit` a sferica di raggio R/2 il cui centro giace sull’asse

Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 8 settembre 2015. (1) Fornire la definizione di

lineare ed uniforme di carica elettrica mediante il teorema di Gauss. 3) Calcolare il campo elettrostatico di una distribuzione piana ed uniforme di carica elettrica mediante

• Utilizzando la derivazione che abbiamo fatto per introdurre la divergenza di un campo vettoriale possiamo dimostrare anche l'importante teorema della divergenza. • La parte

• Abbiamo inoltre espresso la proprietà del campo elettrostatico di essere conservativo utilizzando ancora una volta una legge integrale. • La circuitazione del campo elettrico

• Risolvere problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo