• Non ci sono risultati.

∑ ∑ ∑ ∑ ∑ ∑ 2 . 9 P roblemi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "∑ ∑ ∑ ∑ ∑ ∑ 2 . 9 P roblemi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

successioni e serie 2-17

2.9 Problemi

Problema 2.1. � Utilizzando i metodi dell’analisi complessa trovare il raggio di convergenza dello sviluppo in serie della funzione

H(x) = 1 1+x2

nell’intorno del numero reale u, dove−1<u<1.

Problema 2.2. � Mostrare che ciascuna delle se- guenti serie ha il cerchio unitario come disco di convergenza,

(i)

n=0zn, (ii)

n=1

zn

n (iii)

n=1

zn n2 Investigare quindi la convergenza delle serie sul disco|z| =1.

Problema 2.3. �Si consideri la serie geometrica P(z) =

j=0zj che converge a

1 1−z

dentro il disco unitario. I polinomi approssimanti in questo caso sono

Pm(z) =

m

j=0zj

(a) Mostrare che l’errore Em(z) ≡ |P(z)−Pm(z)|è dato da

Em(z) = |z|m+1

|1−z|

(b) Se z è un punto qualunque dentro il disco di convergenza, che cosa accade all’errore quando m→∞?

(c) Se fissiamo m, che cosa succede all’errore quando z si avvicina al bordo|z| =1?

(d) Supponiamo di volere approssimare questa serie nel disco|z| ≤ 0.9 e supponiamo inoltre che l’errore massimo che vogliamo tollerare è

= 0.01. Trovare il polinomio Pm(z)di grado più basso che approssima P(z)in tutto il disco con la precisione desiderata.

Problema 2.4. � Data una funzione reale f(θ), π < θπ, la regola di calcolo esplicita per determinare i coefficienti della sua serie di Fourier

f(θ) =a0+

n=1

[ancos nθ+bnsin nθ] , (2.17)

è

a0= 1

π

−π f(θ)dθ , an = 1

π

π

−π f(θ)cos()dθ , bn = 1

π

π

−π f(θ)sin()dθ .

Ottenere questa regola (formalmente, cioè senza preoccuparsi di questioni di scambio di integrali con serie).

Aiuto: Per prima cosa verificate che

π

−πcos mθ sin nθ dθ si annulla, e che anche

π

−πcos mθ cos nθ dθ eπ

−πsin mθ sin nθ dθ e si annullano, a meno che non sia m=n.

Riferimenti

Documenti correlati

La prima: se concentriamo la nostra attenzione su A e sulla persona-col-corpo-di-A, si direbbe che non abbiamo aggiunto nulla che, dal punto di vista delle sue paure, faccia

La densità di carica presente nel punto richiesto deve essere la stessa per punti con lo stesso r 0 ma diversi J e j, quindi si tratta della densità s di una

The union of these characteristics allowed to define a new type o f spectrometer having a solid angle an order of magnitude greater than those existing and with

1) Un parallelepipedo e un cubo hanno la stessa superficie totale (sono equiestese). Il parallelepipedo ha le dimensioni che misurano rispettivamente 5 cm, 8 cm e 20 cm. Calcola

Determina l’insieme complementare dell’insieme dei numeri naturali N rispetto all’insieme dei multipli di 5 e rappresentali per elencazione e caratteristica. Determina la

La somma di due segmenti misura 75,3 cm e la loro differenza misura 10,3 cm.. Calcola la misura dei

Tale dato può essere un semplice lato o anche le intere superfici di

la base inferiore di quello piccolo crea un buco nella misura dell’area della faccia superiore del solido grande poiché le facce a contatto non vengono considerate.. Tale buco può