• Non ci sono risultati.

All.5 Output del Foglio di Calcolo EXEL utilizzato per le verifiche statiche della traversa di sbarramento.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "All.5 Output del Foglio di Calcolo EXEL utilizzato per le verifiche statiche della traversa di sbarramento."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

- CAP 1 - Introduzione 1

1.1 Introduzione al bacino del Serchio 1

1.1.1 Inquadramento geomorfologico 1

1.1.2 Inquadramento climatologico 4

1.1.3 Inquadramento geologico e idrogeologico 8

1.2 Introduzione all’ impianto idroelettrico in località Capriola 10

- CAP 2 - Studio idrologico 15

2.1 La curva di durata 15

2.2 Premessa studio idrologico 18

2.3 Curva di durata sperimentale 21

2.3.1 Dati sperimentali 21

2.3.2 Elaborazione statistica dati sperimentali 27

2.3.3 Test statistico di Pearson 34

2.4 Applicazione formula regionale parametrica di Cavazza 39

2.5 Curva di durata ricavata dalla produzione ENEL 48

2.6 Conclusioni 54

- CAP 3 - Portata di massima piena 58

4.1 Calcoli idrologici 58

4.1.1 Premessa 58

4.1.2 Applicazione metodo razionale 61

4.2 Calcoli idraulici 66

- CAP 4 - Trasporto solido 68

(2)

- CAP 5 - Continuità biologica del corso d’ acqua

5.1 Il Deflusso Minimo Vitale 78

5.1.1 Definizione e riferimenti normativi 78

5.1.2 Metodologie di studio 79

5.1.2 Il DMV nel bacino del Serchio e alla sezione di studio 80

5.2 La scala di risalita dei pesci 88

5.2.1 Elementi progettuali 88

5.2.2 Dimensionamento idraulico 101

- CAP 6 - Impianto idroelettrico 6.1 Schema di impianto ad acqua fluente 113

6.2 Scelta portata da derivare 118

6.3 Opera di presa 125

6.3.1 Tipi di presa 125

6.3.2 Opere mobili di sbarramento 126

6.3.3 Disposizone della presa 130

6.3.4 Soglia di sfioro 132

6.3.5 Controllo dei sedimenti 132

6.3.6 Dimensionamento vasca dissabbiatura 133

6.3.7 Griglia fine 135

6.3.8 Vasca di carico 138

6.4 Traversa di sbarramento 141

6.4.1 Criteri di scelta 141

6.4.2 Ipotesi di calcolo 144

6.4.3 Verifiche 146

6.4.4 Dimensionamento bacino di dissipazione 151

6.5 Opere adduzione 153

6.6 Locali centrale e macchinario 165

6.6.1 Il problema della scelta del macchinario 167

(3)

6.6.2 Le turbine Crossflow 175

6.6.3 La turbina Ossberger 185

- Appendice

App.1 Descrizione della campagna di misure di campo.

App.2 Caratterizzazione granulometrica dell’ alveo del Serchio.

App.3 Curva di efficienza Ossberger; Preventivo turbina.

- Allegati

All.1 Carte degli impianti e derivazioni ENEL in Alta Garfagnana

All.2 Carta delle isoiete medie annue (1951-1981) in Alta Garfagnana

All.3 Carta delle stazioni di misura idropluviometriche in Alta Garfagnana.

All.4 Output del programma HEC-RAS 3.1.3 utilizzato per il calcolo dei profili di rigurgito delle portate di progetto.

All.5 Output del Foglio di Calcolo EXEL utilizzato per le verifiche statiche della traversa di sbarramento.

Riferimenti

Documenti correlati

(d) Se incontro la madre a passeggio con un figlio maschio, qual è la probabilità che anche l’altro figlio sia maschio?. † Ultima modifica: 16

Ciò equivale ad assumere che ciascun figlio possa essere maschio o femmina con la stessa probabilità, indipendentemente dal sesso dell’altro figlio.. (a) Sapendo che il primogenito

Ciascun uovo deposto si schiude con probabilità p ∈ (0, 1), indipendentemente dal numero di uova deposte e dal fatto che le altre si schiudano.. Queste relazioni possono essere

[18] Toci E., Applicazione di tecniche di Reverse Engineering per la ricostruzione di modelli CAD di prototipi fisici, Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà

Betti, “Sperimentazione di una tecnica di controllo della instabilità di combustione nei turbogas su un impianto sperimentale a pressione atmosferica”, ENEL Produzione, 2001..

Inoltre il valore assoluto della massima velocità di ricircolo all’interno della bolla risulta più alto nei casi che utilizzano lo schema centrato, il che è una conferma

­ Abbiamo utilizzato il comando   apall per effettuare  apall 

Nel Capitolo 1 vengono esposte le varie problematiche che si trovano oggi in Italia sulla sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti in calcestruzzo armato; inoltre,