L’incontro possibile Seminario di approfondimento ÂÂÂÂÂ Il viaggio che ci cambia Rassegna cinematografica

Download (0)

Full text

(1)

“ Il viaggio che ci cambia” é una rassegna dentro la rassegna. Propone allo spettatore di prendere parte al viaggio della migrazione. “Poupees d’argile”, introduce alla cultura di chi parte, alle fatiche e alla voglia di riscatto da un mondo di povertà e di sfruttamento. “Mio figlio il fanatico”

presenta il mondo di chi ha già affrontato il viaggio, quello fisico, e propone la difficile ricerca di un’identità sempre divisa tra passato presente e futuro.

Il viaggio termina ripercorrendo la storia di padri, madri, figli disorientati, arrabbiati, impegnati a costruire relazioni e riscattare la propria vita dentro ad un contesto fatto di contraddizioni e ambiguità.

Un percorso alla scoperta dei grandi cambiamenti che ogni migrazione chiede ai migranti ed alle società di accoglienza, ed alla ricerca di spazi e tempi della comunicazione interculturale.

Rassegna cinematografica

Il viaggio che ci cambia

Un avvicinamento all’identità migrante alla scoperta di tempi e luoghi della relazione interculturale

Seminario di approfondimento L’incontro possibile

Riflessioni e percorsi per l’incontro tra famiglie straniere e servizi per l’infanzia

La stabilizzazione delle famiglie straniere nel territorio è segno che il percorso migratorio sta assumendo i contorni di progetto di permanenza di lungo periodo.

E' un processo che chiama in causa e offre una opportunità insostituibile di protagonismo ai servizi che si rivolgono all’infanzia e alla famiglia.

Gli apporti teorici e l'esperienza maturati nell'ambito del progetto Hakuna Matata evidenziano la necessità di una scelta decisa di

un approccio interculturale e di una accelerazione accompagnata di questa fase di transizione.

Questo cambiamento sociale, determinante per il futuro dei bambini e dei loro genitori, necessita del rafforzamento della formazione degli operatori, e della riorganizzazione dei servizi per l'infanzia.

Servono letture adeguate della realtà, nuovi strumenti e categorie per la relazione, per rimodellare i luoghi ed i momenti di incontro.

Il seminario “L’incontro possibile” è occasione per approfondire queste tematiche, con l'apporto prezioso di ricercatori e formatori esperti in metodologia dell'integrazione interculturale. E' rivolto principalmente ad operatori dei servizi per l'infanzia, ai responsabili dei servizi, a educatori e mediatori culturali, a studenti universitari interessati alla prospettiva interculturale.

Comune di Padova

Cooperativa Nuovo Villaggio

FISM

In collaborazione con

 Â

Â

 Â

(2)

Rassegna cinematografica Il viaggio che ci cambia

Un avvicinamento all’identità migrante alla scoperta di tempi e luoghi della relazione interculturale.

Programmazione

Seminario di approfondimento L’incontro possibile

Riflessioni e percorsi per l’incontro tra famiglie straniere e servizi per l’infanzia

Mer.10 dicembre dalle 17.00 alle 19.00 Sala Biblioteca

di Facoltà Scienze della Formazione Piazza Capitaniato 3 Padova

Comunicazioni

Gli scenari del fenomeno migratorio in Italia: la sfida della seconda generazione Prof. Gianpiero Dalla Zuanna Facoltà di Scienze statistiche e Scienze Politiche, Università di Padova Unire senza confondere, distinguere senza separare: regole e presupposti per l'intercultura

Dott. Germano Garatto

Coordinatore del Progetto Itaca - Caritas Italiana

Interventi programmati Prof. Rinalda Montani

Facoltà di Scienze della Formazione Università di Padova

Dott.sa Lia Chinosi

Università Ca’ Foscari di Venezia Prof. Edgar Serrano

Corso di Laurea in Cooperazione allo sviluppo

Università di Padova Ven.21 novembre

Poupèes d’argile di Nouri Bouzid

Francia Tunisia Marocco 2002 90’

sottotitolato in italiano

Mer.3 dicembre Mio figlio, il fanatico di Udayan Prasad Gran Bretagna 1997 88'

Gio.4 dicembre Memorie d’immigrati di Yamina Benguigui Algeria Francia 1997 156’

Ore: 21.00 presso Cinema Astra Via Tiziano Aspetti 21 Tel. 049 604078 Padova

La rassegna e il seminario sono riconosciuti come curricola formativo previsto per le scuole d'infanzia paritarie FISM

Progetto Hakuna Matata Legge 285/97 anno 2003

Info:

Coop. Nuovo Villaggio tel. 049/8808014 nuovovillaggio@libero.it dott.ssa De Michiel

 Â

Â

 Â

Figure

Updating...

References

Related subjects :