• Non ci sono risultati.

 OOOOOOOO stazioni base A A B C AD = 6RR......x B C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " OOOOOOOO stazioni base A A B C AD = 6RR......x B C"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE LM PROVA DEL 21/2/2013

Lungo una linea ferroviaria viene installato un sistema cellulare a copertura cellulare lineare con cluster size m=3, come riportato in Figura 1, dove un cluster è costituito dall'insieme delle tre celle contraddistinte da A, B e C. La densità di utenti è supposta uniforme.

O O O O O

O O

O stazioni base

A B C A B C A

D = 6R R

... ...

x

Figura 1 - copertura cellulare lineare con m=3

Essendo il fattore di attenuazione della potenza con la distanza  pari a 3, il rapporto segnale- interferenza richiesto (C/I)0 pari a 13 dB, ed essendo il rapporto C/I affetto da un fading avente densità di probabilità uniforme fra -10 e +10 dB, si calcoli la percentuale di utenti non serviti, cioè per i quali è C/I < (C/I)0 . Si svolga il calcolo per il collegamento mobile-base supponendo che ci siano solo i due interferenti più vicini posizionati al centro delle relative celle.

Per ricavare quanto richiesto si calcoli la probabilità di fuori servizio POUT(x) relativa ad un utente avente distanza generica x dalla stazione base. Si integri poi tale probabilità per x che va da xinf ad R, (con xinf valore per cui POUT(xinf) = 0 ), normalizzando rispetto all'ampiezza del dominio R.

Si ricordi inoltre la seguente identità matematica:

Log10xdxxLog10x- x Log10eC

(C/I)0 (C/I)medio

10 dB 10 dB

1/20

(C/I)dB Pout(x)

Figura 2 - distribuzione di probabilità del C/I (in dB) attorno al valore medio (C/I)medio

Tempo concesso: 1 ora.

Si giustifichi ogni passaggio matematico ed ogni risposta.

(2)

SOLUZIONE

Il C/I medio che si ottiene considerando un mobile a distanza x dalla stazione base utile e i due interferenti più vicini posizionati al centro delle relative celle a distanza 6R dalla cella utile é dato dalla seguente formula:

C I

 

medio  1 x 2 1 6R

 



ed essendo il fattore di attenuazione con la distanza  pari a 3:

C I

 

medio 108 R x

 



3

Nota l’ espressione del C/I medio e la distribuzione del fading data in figura 2 é possibile ottenere l’

espressione della probabilità di fuori servizio in funzione della distanza x del mobile dalla stazione base utile A:

Pout(x) 1 20

10 Log 108 R x





3

 10

13

d(CI) 23

201

2Log 108 R x

 



3





Per ottenere il risultato finale occorre calcolare il valore di xinf per il quale la probabilità di fuori servizio é sempre nulla:

C I

 

medio 10  C I

 

0

10Log 108 R xinf





3

 

  23

da cui si ricava xinf=0.814 R.

Dopo aver ricavato il valore di xinf é possibile calcolare la probabilità di fuori servizio attraverso la seguente espressione:

Pout  1 R

23 201

2Log 108 R x

 



3





 



xinf

R dx

da cui si ricava che la probabilità di fuori servizio e' pari a circa 1.3%.

Riferimenti

Documenti correlati

Come di pu`o notare le diverse isocrone non sembrano fittare bene i diversi rami dell’ammasso (assumendo DM 0 = 13.70 e E(B-V)=0.12 per il bulk della popolazione e DM 0 = 13.90

Per entrambi i metodi, calcolare l’errore relativo sulla seconda iterata e dire qual’è l’ordine di convergenza, motivando la

B) con riferimento a contratti e pagamenti, quando l'autoriti giudiziaria lo consenta, tenuto conto della qualitd delle parti, della natura del contratto e di ogni

C) sono gli interessi del privato che emergono nel corso di un procedimento amministrativo, che possono essere fatti valere in giudizio al fine di eliminare

Se la sferetta viene sottoposta anche a una forza di modulo F diretta verso l’alto, risale assumendo una velocit` a costante ancora di modulo V.. Una barca pu` o muoversi a una

Spesso di una distribuzione è sufficiente conoscere alcuni valori caratteristici che ne riassumono andamento: il valore più probabile, un valore che indichi quanto la distribuzione

Una miscela propano/aria con rapporto equivalente pari ad n/10 brucia alla pressione costante di 1 bar.. La temperatura iniziale del combustibile è di 298 K, quella dell’aria di

e) Rappresenta la retta di equazione y = x + 4 e verifica se passa per il punto B f) Rappresenta il simmetrico del quadrilatero ABCD rispetto all’origine degli assi e. scrivi