• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Siena Correzione prova scritta di Matematica Generale (A.A. 17-18) 23 marzo 2019 Compito Unico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Siena Correzione prova scritta di Matematica Generale (A.A. 17-18) 23 marzo 2019 Compito Unico"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Siena

Correzione prova scritta di Matematica Generale (A.A. 17-18) 23 marzo 2019

Compito Unico

) (I Metodo: con la tavola di appartenenza)

                       

       

      

       

    

      

      

       

       

Consideriamo solo le quattro righe dove le ipotesi poste      e

      risultano vere, come si nota facilmente nell'ultima colonna l'inclusione

   risulta vera.

(II Metodo: con il ragionamento logico-insiemistico)

Se      ogni elemento di appartiene anche a e , in particolare risulta  

   da cui     ; da       banalmente si ottiene   . 2) Nel caso in cui la squadra deve essere composta esattamente da maschi e 

femmine, si hanno   modi distinti per la scelta dei due maschi e   modi distinti per la scelta delle tre femmine, il numero di possibili squadre è quindi pari a

     . Se invece la squadra deve essere composta da almeno due maschi ed almeno due femmine, vi sono due possibilità: una squadra composta da maschi e femmine oppure una squadra composta da 3 maschi e 2 femmine e per simmetria (10 maschi e 10 femmine disponibili) in entrambi i casi il numero di possibili squadre è uguale, pertanto il numero richiesto è pari a

      .

) Ricordiamo che    e quindi    , da cui                .

          

, e è insieme chiuso perché intersezione non vuota di due intervalli chiusi.

)





     ;

     

      

            

   

 

 

       

             

             

   

     

 

       

     

     

 

 

   

   

 

   

 

 

 

 

 

   

. Questo secondo limite può essere risolto anche tramite il Teorema di De L'Hôpital,

notiamo infatti che    



   

    

 

  si presenta nella forma indeterminata e sia la funzione al numeratore che quella al denominatore sono derivabili, con

(2)

derivata non nulla in un opportuno intorno di  ; calcoliamo il limite del rapporto delle derivate ed otteniamo:

 

       





    

  

   



 

   .

 ) :          ,   .

Eventuali simmetrie:              ; funzione

   

   

   

pari, la studiamo solo per le   ,ed operiamo per simmetria.

Segno:      , in quanto somma di due quantità positive.

Limiti agli estremi del :

  



 

           ; asintoto verticale di equazione   ;

   



 

      ; asintoto orizzontale di equazione   . Crescenza e decrescenza:      ,       , , funzione strettamente

  decrescente in .

Concavità e convessità:    .       , , funzione strettamente

  convessa in .

Grafico:

0 50 100 150 200 250 300

-2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5

grafico funzione

)

    

  

     

     

 

    

    

                   

.

7)         

     

  

   

  

    

 

(3)

     

 

      

       

 

 

 

  .

8)                         

  

    

; ;

; .

                     

     

     

Riferimenti