• Non ci sono risultati.

Massa su profilo triangolare mobile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Massa su profilo triangolare mobile"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Massa su profilo triangolare mobile

Figure 1:

Una massa m si muove con velocit`a ~v0 diretta lungo l’asse x verso un profilo a sezione triangolare, triangolo rettangolo di altezza h e base b, ap- poggiato senza attrito sul piano orizzontale. Quale `e il valore minimo di v0

per il quale la massa arriva fino alla cima del profilo, ad una altezza h.

Soluzione

Il sistema ha due gradi di libert`a. Possiamo utilizzare la coordinata X dell’estremo del profilo e la distanza l percorsa sul profilo stesso. Le coordinate della massa m, in funzione di X e l sono date da:

 x = X + l cos θ

y = l sin θ →

 x = ˙˙ X + ˙l cos θ

˙

y = ˙l sin θ (1)

Nel moto si conservano la quantit`a di moto Qx lungo x del sistema massa+profilo, in quanto non ci sono forze esterne che agiscono lungo x. Si noti che la reazione del piano sulla massa ha una componente x, ma questa

`e una forza interna. Se il “sistema” fosse composto solamente dalla massa, Qx non sarebbe conservata!

Qx= mv0= m ˙x + M ˙X = (m + M ) ˙X + M ˙l cos θ (2) Una seconda equazione e’ fornita dalla conservazione dell’energia, con- servata in quanto non ci sono forze dissipative in gioco.

E = 1

2mv02 = 1

2m( ˙x2+ ˙y2) +1

2M ˙X2+ mgl sin θ (3)

1

(2)

Il problema chiede il valore di v0 per il quale la massa raggiunge la cima del profilo. In questa condizione limite, la quota raggiunta dalla massa m `e naturalmente l’altezza h e la massa stessa `e ferma rispetto al profilo, quindi

˙l = 0.

 mv0= (m + M )V

1

2mv20 = 12(m + M )V2+ mgh (4) Ricaviamo V dalla prima equazione e sostituiamo nella seconda:

(1 − m

m + M)v20 = 2gh → v0 =

r 2M gh

m + M (5)

2

Riferimenti

Documenti correlati

Man mano che le onde continuano a crescere, la superficie sulla quale insiste il vento ( fetch) diventa sempre più alta e ripida, fino al punto di massima pendenza delle

altezza del profilo H=30 mm. Comprese le opere murarie, i tasselli per il fissaggio e quanto altro necessario per darlo in opera a perfetta regola d'arte... Comprese le opere murarie,

CARATTERISTICHE GENERALI / SISTEMA FISSO La tenda tagliafumo BLOCKCURTAIN DA150 - DH60 FISSA è stata testata per una durabilità fino a 60 minuti a 1000 °C e fino a 150 minuti a

Un autobus parte dalla fermata e si muove di moto uniformemente accelerato ed arriva alla velocità di 36 Km/h in 5 secondi. Calcola l’accelerazione e lo

Si consideri la motoci- cletta, tranne le ruote, e il motociclista come un unico corpo rigido di massa M e centro di massa nel punto G posto ad una altezza h dal suolo2. La

Calcolare l’energia cinetica che possiede un oggetto di massa m=50 kg che cade da una altezza h=10m quando esso raggiunge il suolo.

Calcolare la matrice d’inerzia del triangolo isoscele OAB, di massa m, altezza h e base 2a mostrato in figura, in cui il triangolo OAH ha massa doppia rispetto al triangolo HAB,

Calcolare la matrice d’inerzia del triangolo isoscele OAB, di massa m, altezza h e base 2a mostrato in figura, in cui il triangolo OAH ha massa doppia rispetto al triangolo HAB,