• Non ci sono risultati.

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Scopo dell’esperimento: studiare l’ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione

MATERIALE A DISPOSIZIONE:

1 banco ottico 1 blocco di plexiglass

2 lenti con distanza focale di 5 cm e 10 cm 1 goniometro

1 puntatore laser

1 fenditura di larghezza variabile 1 fenditura circolare 1 set di doppie fenditure

1 reticolo di diffrazione Coppia di filtri polaroid

(2)

PARTE I: Riflessione e rifrazione.

BREVI RICHIAMI DI TEORIA.

Un raggio luminoso che si propaga in un mezzo con indice di rifrazione n1 colpisce un mezzo con indice di rifrazione n2 con un angolo di incidenza 1. Parte del raggio incidente viene riflessa con un angolo di riflessione ’1 = 1 e una parte viene rifratta con un angolo di rifrazione 2 < 1 se n1 < n2.

La relazione che lega gli angoli di incidenza e rifrazione con gli indici di rifrazione dei due mezzi è (legge di Snellius):

2 2 1

1sin n sin

n

a) RIFLESSIONE.

1. Sistemare il laser sopra il goniometro.

2. Far incidere il raggio laser sulla superficie del plexiglass a diversi angoli e misurare gli angoli di riflessione.

RISULTATO ATTESO: Angolo di incidenza e angolo di riflessione sono uguali.

b) RIFRAZIONE.

1. Posizionare il goniometro sul blocco di plexiglas lungo uno spigolo della faccia superiore.

2. Posizionare il laser a diversi angoli di incidenza e misurare il valore dell’angolo di rifrazione.

3. Assumendo un indice di rifrazione dell’aria pari a 1, stimare l’indice di rifrazione del plexiglas.

(3)

Angolo di incidenza Angolo di rifrazione Indice di rifrazione 10°

25°

45°

80°

media:

RISULTATO ATTESO: Angolo di incidenza e angolo di rifrazione seguono la legge di Snellius;

conoscendo i due angoli e uno dei due indici è possibile risalire all’altro indice di rifrazione:

plexiglas aria aria

plexiglas n

n

 sin

 sin

c) RIFLESSIONE TOTALE.

1. Far incidere il raggio laser sul lato lungo del plexiglass.

2. Considerare come raggio incidente il raggio interno al blocco e come raggio rifratto il raggio che esce dal blocco

3. Cambiare l’angolo di incidenza e osservare il comportamento del raggio rifratto

4. Far incidere il raggio laser sul lato corto del plexiglass e osservare il fenomeno della riflessione totale

RISULTATO ATTESO: Dalla legge di Snellius si ricava che l’angolo limite oltre il quale si ha solo riflessione è:

prisma aria

n

n

limite

sin

(4)

PARTE II: Legge delle lenti.

BREVI RICHIAMI DI TEORIA.

Applicando le leggi di rifrazione può essere ricavata l’equazione che collega il fuoco della lente, la distanza dell’immagine (s’) e la distanza dell’oggetto (s):

f s s

1 ' 1

1 equazione delle lenti sottili

y y s

Gs'  ' ingrandimento (y e y’ sono le altezze dell’oggetto e della sua immagine)

a) Formazione dell’immagine.

a1)

1. Sistemare la lente con f = 5 cm sul banco ottico e osservare la traiettoria del laser in funzione della posizione di impatto sulla lente.

2. Posizionare l’oggetto (filamento della lampada) in modo che s > 5 cm.

3. Muovere lo schermo bianco fino a che l’immagine dell’oggetto è a fuoco.

4. Misurare la distanza tra lente e immagine (s’).

5. Calcolare l’ingrandimento.

a2)

1. Ripetere la procedura del punto a) utilizzando la lente con f = 10 cm (s > 10 cm)

b) Immagine all’infinito.

1. Sistemare la lente con f = 10 cm sul banco ottico.

2. Posizionare l’oggetto in modo che s = 10 cm.

3. Osservare l’immagine proiettata sul muro.

4. Ripetere l’esperimento con la lente con f = 5 cm, posizionando l’oggetto in modo che s = 5 cm.

(5)

PARTE III: Diffrazione.

BREVI RICHIAMI DI TEORIA.

Quando un’onda incontra un ostacolo (fenditura) delle dimensioni della sua lunghezza d’onda si verifica il fenomeno della diffrazione.

La larghezza angolare del massimo centrale può essere tradotta in termini di distanza sullo schermo.

La distanza y dal centro del massimo centrale al primo minimo di diffrazione è legata all’angolo θmin

e alla distanza L tra la fenditura e lo schermo.

I minimi di diffrazione si hanno per angoli per cui vale la relazione:

ma

 

sin con m = 1, 2, 3, …

Se poniamo uno schermo a distanza L, essendo:

L

y tanmin

i minimi si collocheranno nelle posizioni:

a m L y 

con m = 1, 2, 3, …

Se si ha una doppia fenditura, al fenomeno della diffrazione si unisce quello dell’interferenza. Il risultato è una figura simile a quella precedente, ma suddivisa in massimi e minimi equidistanti.

(6)

La posizione dei massimi d’interferenza, x, è data dalla seguente relazione (per angoli piccoli):

Essendo L la distanza dallo schermo, λ la lunghezza d’onda e d la distanza tra le due fenditure.

Se le fenditure sono molte, si parla di reticolo di diffrazione. In tal caso i massimi sono molto stretti e localizzati. La relazione che mi dice dove si collocano i massimi è la stessa del caso delle due fenditure, ma la la larghezza dei picchi è molto piccola.

Si ricorda infine che la luce si dice polarizzata quanto l’oscillazione del campo elettrico (magnetico) avviene lungo una sola direzione. I filtri polaroid sono costituiti di un materiale in grado di polarizzare la luce che li attraversa, tagliando tutti le direzioni di oscillazione tranne una privilegiata.

....

3 , 2 , 1 ,

0

 

m

d m L

x

(7)

a) Diffrazione da fenditura sottile.

1. Illuminare la fenditura variabile con il laser.

2. Agendo sulla vite, variare la larghezza della fenditura e osservare l’immagine sullo schermo bianco.

3. Nota la lunghezza d’onda del laser (655 nm), la distanza dallo schermo (L) e la distanza tra il centro ed il primo minimo (y), stimare la larghezza della fenditura.

b) Diffrazione da doppia fenditura.

1. Illuminare, una alla volta, le doppie fenditure con il laser.

2. Osservare come cambia la figura in funzione della distanza tra le due fenditure.

3. Scegliere una delle doppie fenditure.

4. Nota la distanza dallo schermo (L), la posizione del secondo massimo di interferenza (x) e la distanza tra le due fenditure, stimare la larghezza d’onda della luce del laser.

c) Diffrazione da reticolo.

1. Illuminare il reticolo di diffrazione con il laser.

2. Osservare la figura sulla parete.

d) Polarizzazione della luce.

1. Interporre tra l’osservatore e la sorgente luminosa i due filtri polaroid. Osservare cosa capita ruotando uno dei due filtri.

Riferimenti

Documenti correlati

Solo il lato del triangolo avente per estremi (esclusi) gli ultimi due punti appartiene all’insieme soluzione.. d) Calcolare la distanza PH. c) Calcolare il perimetro e l’area

Quando lo spazio compreso tra le fenditure e lo schermo viene riempito con un mezzo rifrangente avente indice di rifrazione n, la distanza tra due frange consecutive diminuisce di

Il meccanismo di formazione della figura di interferenza da parte di un reticolo è la stessa di quella della doppia fenditura (in questo caso d è la distanza tra due righe

• Una proprietà della interferomatrica a bassa coerenza è che la figura di interferenza, cioè la serie frange scure e luminose, si ottiene solamente se la differenza

Circa la distanza minima tra due autovelox, la recente direttiva stabilisce, per quanto riguarda l’azione di accertamento effettuata attraverso dispositivi che rilevano la

Nella prova il mezzo attraversato è costituito da una serie di vetrini di colorazione omogenea e di uguale spessore d , che vengono inseriti in successione perpendicolarmente

… le osservazioni ottiche si riferiscono a valori medi temporali, e non gia’ a valori istantanei, e nonostante gli esperimenti abbiano pienamente confermato la teoria

3- Il raggio di curvatura R e’ positivo se il centro di curvatura si trova dalla stessa parte della luce uscente (determina il segno di f) 4- L’ingrandimento m=-i/p e’ positivo